Sono in ritardo: Su Beonroad, il Piemonte, almeno in Provincia di Alessandria, c'è.
Visualizzazione stampabile
Sono in ritardo: Su Beonroad, il Piemonte, almeno in Provincia di Alessandria, c'è.
No, da solo non serve a nulla... o meglio, sulla mappa vedresti comparire un numerino sull'edificio, ma se non specifichi anche la città e la via cui appartiene, quando lo vai a cercare (navigatore o tuttocittà che sia), col cavolo che lo trovi... :)
Ciao,
Max
Ok, grazie, ho seguito la tua guida, ora potrò perdere una sacco di tempo anch'io a collaborare a questo progetto ;-)
Solo una domanda: il campo State è proprio necessario, o serve solo nel caso di nazioni (country) con più stati al proprio interno (ad esempio gli Usa)?
Ah, e un'altra cosa, come si fa caricare lo strato delle immagini satellitari su Josm (io ho solo la mappa)?
Sono contento che grazie a questo thread ci sia un mappatore in più sulla faccia della Terra. :)
Curiosità: su quale area hai deciso di operare?
Per quanto ho potuto capire io, il campo Country è la sigla del Paese (IT per l'Italia, FR per la Francia, ecc., mentre State è il nome per esteso.
Ma se usi JOSM, questi campi te li dovrebbe mantenere invariati per tutta la sessione, per cui settati tutti una volta, quelle successive puoi cambiare solo quelli che ti servono (via e numero civico, alla fine)
Per far comparire l'ortofoto, guarda nella barra dei menu; seleziona Imagery e clicca su Bing Sat.
Ciao e buona mappatura! ;)
MAx
Ok, grazie mille, dato che abito a Padova opererò essenzialmente sulla città, che ha una viabilità in costante cambiamento, ma vado spesso anche in montagna nelle dolomiti e quindi vorrei aggiungere qualche toponimo e vie delle zone che frequento maggiormente, e che vedo sono un po' trascurate e/o non aggiornate.
Con Potlach ho aggiunto una frazione di un comune montano delle dolomiti, usando il tag hamlet (ma anche usando neighbourhood mi sembra che le cose non cambino). Ho notato che però in questo modo non c'è nessuna relazione con il comune di appartenenza, per cui se cerco una via (di cui ho inserito il nome sempre con Potlach) che si trova in quella frazione, non la trovo se faccio una ricerca con Osmand impostando come destinazione il comune di appartenenza, mentre la trovo se la cerco dentro la frazione.
C'è modo di ovviare a ciò?
Per creare un abitato devi inserire un singolo nodo e mettegli i tag:
place=hamlet
name=Nome del Paese
population=Numeroabitanti (se lo sai, se no lascia perdere)
Poi sarebbe buona norma circondare l'abitato con una linea chiusa che ne ricalca più o meno la forma, e mettergli tag:
landuse=residential
boundary=town (se è un paese piuttosto esteso)
(puoi anche mettere name=Nome del Paese, però sehai già creato il nodo Hamlet il nome del centro abitato comparirà due volte, sulla mappa, meglio evitare in questo caso)
Se vuoi, puoi "dare una sbirciatina" in una parte già mappata, e vedere come sono messi i vari tag.
Ad esempio, puoi provare qui: OpenStreetMap
Domanda... dove cerchi la frazione che hai appena inserito? Sul motore di ricerca di OSM? Potrebbe volerci un po' di tempo prima che si allinei. Su OsmAnd invece... devi aspettare che il nuovo database venga rilasciato (l'1, 11, e 21 di ogni mese)
Però adesso mi sono incuriosito... se mi dici come si chiama il paese provo a dare un'occhiata anch'io ;)
Ciao,
MAx
Come già scritto su navigatori vorrei dare anch'io il mio contributo. Sono partito con potlatch, aggiungendo posti, ristoranti e limiti, fino a pochi giorni fa con successo. Purtroppo ho commesso un errore che mi è (per fortuna ) è stato corretto. Avendo percorso la A26 tra alessandria e Genova, h visto che i limiti erano tutti errati. Io cliccavo sulla strada e impostavo il limite corretto. poi per muovere la mappa la trascinavo col mouse. Così facendo purtroppo ho spostato (di poco) tratti di strada. Adesso ho scoperto che con le frecce il problema non c'è, ma mi sono preso paura nel modificare. Sapete aiutarmi?
Quando modifichi la mappa hai pieno controllo su tutto quello che vedi visualizzato, l'unico modo per non fare danni è fare attenzione a quello che stai cliccando! :)
Specificamente per potlatch, io uso un trucco: prima di trascinare il mouse, faccio un po' di click su un'area vuota e mi assicuro di non aver selezionato nulla, dopodiché "muovo".
Comunque non preoccuparti troppo, un errore in buona fede può sempre capitare, e la community dei mappatori è più propensa a dare una mano a risolverli che a bacchettare chi li ha creati.
Non pensare di essere l'unico a combinare disastri, anch'io potrei raccontarne qualcuno dei miei: una volta, ad esempio, ho trasformato il torrente Staffora in un edificio... per almeno una decina di giorni, gli utenti di OsmAnd hanno potuto ammirare un colossale fabbricato lungo 59 chilometri al posto del corso d'acqua!
Un'altra volta, nel modificare la mappatura di un vigneto in val diNizza, senzaaccorgermi, ho spostato un intero bosco sulla montagna accanto... Non solo, pensando di averlo cancellato, mi sono messo pazientemente a rimappare l'intera area! Non ti dico la "felicità", una volta scoperto l'inghippo, nel riportare l'originale al suo posto e rimuovere tutto quello che avevo creato nel frattempo...
Come alternativa, potresti provaread installare JOSM, inizialmente sembra complicato ma una volta che sai in quali menu guardare, puoi fare le stesse cose di Potlatch, (ed anche altre in più).
Inolltre, JOSM ha una funzione molto utile in casi come quello che descrivi: se cerchi di spostare oggetti che hanno più di 20 nodi, ti avvvisa e ti permette di annullare subito la modifica; non solo, se commetti piccoli errori nella mappatura (strade che s'intersecano ma non hanno dichiarato l'incrocio, ad esempio), ti avvisa nel momento in cui cerchi di salvare il tuo lavoro, in più ti evidenzia (di solito) le aree che hanno problemi, così le puoi sistemare più facilmente... Secondo me vale la pena provarlo! ;)
Ciao,
Max
PS. si, in effetti siamo "vicini di casa"... ci separano solo 20 minuti d'autostrada o poco più! :)