Riporto qui una domanda posta nel thread ufficiale dei navigatori, mi sembra il posto più appropriato per discuterne:
Si accettano opinioni! :)
Max
Visualizzazione stampabile
Il problema è che i nomi ufficiali da queste parti NON VENGONO USATI, almeno da quelle parti (e non credo che sia un problema limitato alla mia zona).
La settimana scorsa sono stato ad un funerale, per dire, ad un indirizzo che ufficialmente era via Tizio Caio Sempronio (non ricordo, per dire) numero x-y/z=a, ma TUTTI la conoscevano come via Pozzo del Sale numero z*y+a=x. Per arrivare lì, una volta a Capriglia, siamo stati costretti all'antico sistema di navigazione terrestre: scendi e chiedi al primo che trovi.
Poi al ritorno, dato che dalla casa del trapassato siamo dovuto finire a Grottolella per il funerale vero e proprio, da li mio padre con la sua infallibile navigazione a naso ci ha fatto, nell'intento di tornare a casa, finire invece nelle vicinanze di Altavilla, finché mi sono strarotto, ho estratto dalla fondina Il Sonic (non ho ancora trovato un sistema per fissare saldamente al cruscotto il molto più largo 5303G), ho fatto partire Osmand e siamo tornati a casa.
Un altro esempio, la strada nella quale abito. Se vieni qui e guardi le targhe, la strada si chiama via M. Capozzi e io abito al 16. PROBLEMA: questa strada si chiama così solo da due anni a questa parte, quando il comune, forse per giustificare qualche acquisto personale fatto in più fatto dal sindaco e/o la giunta con i soldi dei contribuenti, ne ha cambiato il nome (assieme da un fottio di altre strade) dal precedente via Cesinali III traversa e il numero che avevo all'epoca era il 14.
Ora immagina il casino, dato che se do il mio indirizzo attuale QUASI NESSUNO di queste parti capisce dove abito e devo ricadere sul vecchio nome della strada... e mi trovo SEMPRE in imbarazzo se dare il vecchio numero o il nuovo.
Trasla tutto sul navigatore e la situazione può e sa diventare tragica. Anche perché perfino le mappe payware di Sygic (unico navigatore payware da me mai usato) la mia strada la riporta ancora col vecchio nome.
È una domanda senza risposta la tua. :(
Vedo 2 possibili casi in quanto racconti:
1) Strada di recente costruzione rinominata e rinumerata dal Comune: da "3a Traversa via xxx" a "Via Tal dei Tali", civici aggiornati.
Premesso che i numeri civici, se presentei in mappa, dovrebbero sempre seguire la disposizione ufficiale (si suppone che il Comune provveda anche ad aggiornare le targhe sugli edifici), in questo caso si potrebbe -forse- mappare su OSM come:
name=Via Tal dei tali
old_name=3a Traversa via xxx
2) Strada di NON recente costruzione, che il Comune ha rinominato ma che tutti continuano a chiamare col vecchio nome.
Nemmeno la mia città è esente da casi del genere, ad esempio il Corso Fratelli Rosselli, che continua ad essere chiamato "Corso Genova", "Piazza della Liberazione", chiamata così dopo l'ultima Guerra ma che per tutti è rimasta "Piazza Castello", ecc.
In un caso del genere, OSM prevede il tag name=xxx ... ma cosa mettere come name? Quello "da libretta" o quello comunemente usato?
Purtroppo il tag old_name non viene utilizzato per le ricerche, quindi non è possibile cercare la strada col suo vecchio nome!
Max
EDIT: mi sono imbattuto in questa pagina del sito di OSM: Names - OpenStreetMap Wiki : dicono che è previsto anche il tag alt_name come nome alternativo!
Ho provato ad assegnare un alt_name ad una via, tempo 1 o 2 aggiornamenti della mappa (dovrebbe essere domani, probabilmente hanno già freezato il DB per compilarlo) sapremo se la ricerca tramite navigatore interessa anche il campo alt_name... se no parte una bella richiesta agli sviluppatori di OsmAnd :p
Se state usando JOSM, ne ho appena scoperta una "bella assai" !!! Magari non è 'sta gran novita, però non la conoscevo!
Ecco qui:
- Premete F12 per richiamare il menu impostazioni
- Cliccate la 10a icona dall'alto (il quadratino verde con le scrite WMS/TMS)
- Nella parte superiore della finestra, scorrete fino a visualizzare le righe che iniziano per "IT"
- Selezionate le righe che v'interessano (es. "CTR-Lombardia" o PCN-Italia)
- Cliccate sul pulsante ATTIVA
- Tornate alla finestra principale di JOSM e cliccate il menu Immagini aeree (in inglese: Imagery)
- Selezionate il fornitore di mappe appena aggiunto e se siete fortunati... avrete una mappa sullo sfondo, pronta da consultare :)
Io ho provato con la CTR della lombardia e va alla grande; Invece la PCN sembra non funzionare ma non ci ho studiato sopra più di tanto...
Però dal sito del Ministero per l'Ambiente si possono visualizzare diverse mappe direttamente da browser, basta andare qui: .:: Geoportale Nazionale ::..
Tra le tante, segnalo la IGM 1:25000, anche lei visibile solo nel browser ma preziosissima per scovare i nomi delle località più sperdute ;)
Ciao e buona mappatura! :)
MAx
Da vecchio mapper di WAZE sto cercando da oggi di migliorare qualche imprecisione nella mia zona ma non riesco a trovare alcune funzioni basilari nell'editor in linea tipo come aggiungere rotatorie (ho trovato solo quelle mini che è possibile aggiungere con il tasto "punto"). Possibile che per forza bisogna istallare un programma di terze parti per aggiungere una rotatoria? :D
Quale editor stai usando? Potlatch, ID, JOSM o altri?
Di base, una rotatoria è una strada a percorso più o meno circolare, identificata da un apposito tag.
In OSM la si dichiara così:
1) Disegni un anello (molti editor hanno funzioni apposite, che ti evitano di dover fare ogni volta la "O" di Giotto :p )
2) Gli attribuisci questi tag:
highway=[quello che è: primary, secondary, tertiary, residential ecc.]
junction=roundabout
oneway=yes <== Non obbligatorio, in quanto implicito in junction=roundabout
name=[nome della strada, es. Via del Castello] <== Non obbligatorio ma consigliato. se possibile (*)
ref=[sigla della strada, es. SP32] <== come sopra
(*) = mi raccomando, le iniziali maiuscole, il resto delle parole in minuscolo; le preposizioni e gli articoli, invece, tutti in minuscolo (non l'ho deciso io, sono le direttive OSM per i mappatori italiani)
Per maggiori informazioni, puoi consultare le pagine ufficiali di OSM (in perfetto stile Wiki, le versioni italiana ed inglese sono leggermente differenti):
Tag:junction=roundabout - OpenStreetMap Wiki
IT:Tag:junction=roundabout - OpenStreetMap Wiki
Puoi vedere un esempio "pratico" anche qui
Per quanto riguarda gli editor:
In ID:
- Con il tool Linea, traccia il contorno della rotonda (dev'essere una spezzata chiusa, bastano anche 3 nodi, ma cura che siano ben posizionati)
- Seleziona la forma (click sul bordo) e scegli l'opzione "Rendi questa linea circolare" (oppure premi "o" sulla tastiera)
- Clicca il menu Strada e scegli il tipo di strada (di solito si mette lo stesso tipo della strada principale se questa prosegue dopo la rotonda, oppure... vedi tu :) . )
- Per quanto ho potuto vedere (non amo molto questo editor), ID non ti mette a disposizione un'opzione per dichiarare una rotonda, occorre quindi aprire il menu Tutti i tag (in basso a sinistra) ed aggiungere manualmente junction, come da tabella sopra (per fortuna però è implementato l'autocompletamento, per cui non devi digitare tutte le parole per esteso.
In Potlatch:
- Con il tool Linea, traccia il contorno della rotonda (come sopra, bastano 3 nodi)
- Apri la tavolozza flottante (quella finestrella in basso a destra con la scritta "Show more") e scegli l'opzione "Rendi circolare"
- Per i tag: puoi aggiungerli manualmente, premendo il tasto "+" sulla tastiera e digitando i campi negli appositi spazi (sulla sinistra della schermata), oppure, dai menu "semplificati", assegni il tipo di strada, poi passi alla scheda "Restrictions" (l'ultima a destra) e da lì imposti anche la proprietà roundabout
In JOSM:
- Con il tool Linea (tastiera: "A", traccia ESATTAMENTE 3 nodi (linea aperta), poi scegli Strumenti/Crea Cerchio (Tastiera: "Shift-O"), Oppure:
- Con il tool Linea il contorno della rotonda (quanti nodi vuoi, linea chiusa, poi scegli Strumenti/Disponi i nodi in cerchio (tastiera: "O")
- Entra in modalità selezione (tastiera: "S") e clicca il bordo della forma
- Vai sul menu Preimpostazioni e scegli "Strade/Rotatoria" (non è necessario compilare tutte le opzioni proposte), oppure Nella finestra Etichette/Appartenenze, clicca Aggiungi ed immetti manualmente i tag
- Nello stesso modo, applica il tipo di strada (i vettori senza un proprietà che li identifichi non sono molto graditi ai programmi che compilano le mappe)
Altri editor ce ne sono... ma non li conosco! :)
Spero di esserti stato d'aiuto!
MAx
Grazie, pensavo che si potesse fare tutto con l'editor online come ho sempre fatto con waze ma ora so che devo installare un editor per mappare bene in OSM... tu quale consigli per chi già ha esperienza come mapper di WAZE?
O forse ho inteso male ed ID è proprio l'editor online (mi sembra di aver letto quel nome la scorsa notte :) ) ?
Guarda che con Potlatch (editor online) puoi fare tutto ciò, come ti ho descritto, anche se per certi aspetti questo programma non è il massimo.
Se però sei proprio deciso ad installare un editor esterno :) , non posso che raccomandarti JOSM (assicurati di avere installato il framework Java più aggiornato, prima di lanciarlo).
Puoi scaricarlo da qui: http://josm.openstreetmap.de/wiki/Downloadhttp://josm.openstreetmap.de/wiki/Download
Se hai Windows, per evitare troppi casini coi pacchetti JAR, consiglio di scaricare l'installer (.exe)
Ciao,
Max
Ps. Credo che il fatto di dover mettere manualmente tutti i tag sia in parte voluto da chi organizzato il progetto.
Poter modificare ogni singolo dettaglio permette di avere mappe più precise ed in modo molto flessibile; farlo manualmente serve per evitare possibili errori dovuti a click più o meno involontari sulle icone sbagliate.
È vero, occorre imparare un po' prima di diventare effettivamente "produttivi", ma se questo serve ad avere mappatori che sanno cosa stanno facendo... ben venga. :)
Mi servono istruzioni per sistemare una zona in cui una stradina a senso unico si immette in una a doppio senso che confluisce nell'ingresso di un sottopasso molto pericoloso.
Come faccio a:
1) segnalare che nonostante il sottopasso sia a doppio senso di marcia, all'incrocio la svolta a sinistra è tassativamente vietata?
ho pensato di mettere sulla strada a senso unico una relazione "restriction - no_left_turn"... secondo voi va bene?
2) per segnalare che in una strada è vietato fare inversione ad U come si fa? "restriction - only_straight_on" ?
1) dovrebbe essere così, se x qualche motivo no. Riesci ad inserirla, puoi mettere un obblifo si svolta a destra.
2) dovrebbe andare bene restriction:no_u_turn.
Puoi comunque consiltare la pqgina wiki di OSM per maggiori informazioni: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:restrictionhttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:restriction
Ciao,
Max