Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
GioCarro
Qualcuno di voi ha mai provato ad usare Tasker senza l'icona di notifica sempre presente? Avete notato differenze o malfunzionamenti? Avrei interesse a toglierla per poter usufruire della funzionalità "auto-hide statusbar" di una ROM.
Non cambia assolutamente nulla. Infatti serve solo per Vedere se è attivo o è andato in crash e quanti profili sono attivi. E' utile mentre lo imposti le prime volte ma poi puoi benissimo toglierlo. puoi disabilitarlo già da ora nelle impostazioni di sistema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
repsol88
Non cambia assolutamente nulla. Infatti serve solo per Vedere se è attivo o è andato in crash e quanti profili sono attivi. E' utile mentre lo imposti le prime volte ma poi puoi benissimo toglierlo. puoi disabilitarlo già da ora nelle impostazioni di sistema.
Non ho provato ma la penso come te; credo sia semplicemente un collegamento all'app e un'icona di notifica (con cui ti dice semplicemente "il servizio è attivo").
Aggiungo però che alcune app, nelle loro impostazioni, hanno un settaggio analogo; di fianco ad esse, in alcune app, compare la scritta secondo cui in alcuni telefoni disattivare l'icona di notifica può causare malfunzionamenti dell'app stessa (una sicuramente mi capitò con tale scritta ma non ricordo proprio quale fosse e, comunque, a me non diede problemi disattivarla sul mio S3)
-
Salve vorrei sapere se anche negli altri dispositivi quando si imposta il profilo call incoming c: any si attiva solo per chiamate provenienti da numeri presenti in rubrica. IO ho infatti impostato un piccolo tasto che mi permette di chiudere la chiamata e richiamare la persona che mi ha appena chiamato. questo però si attiva solo se il numero è in rubrica.
-
Ciao ragazzi...
Sapete alternative all azione reboot di tasker e alla shell reboot?
Non so perchè, ma ho creato delle azioni piu o meno complesse, con tanto di wait.
Ma alla fine all azione reboot, ci sta anche 30-45 secondi a riavviare.
Penso sia colpa di altri processi aperti...
Non so se bisogna lavorare sul killal o trovare qualche script di riavvio forzato. Che consigliate?
-
Quote:
Originariamente inviato da vingar
Ciao ragazzi...
Sapete alternative all azione reboot di tasker e alla shell reboot?
Non so perchè, ma ho creato delle azioni piu o meno complesse, con tanto di wait.
Ma alla fine all azione reboot, ci sta anche 30-45 secondi a riavviare.
Penso sia colpa di altri processi aperti...
Non so se bisogna lavorare sul killal o trovare qualche script di riavvio forzato. Che consigliate?
Nel mio telefono c'è un'impostazione per il fast boot. Vedi se attivandola o deattivandola hai qualche risultato. Altrimenti prova a chiudere anche qualche profilo che potrebbe andare in conflitto. Spero di esserti stato d'aiuto...
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
repsol88
Salve vorrei sapere se anche negli altri dispositivi quando si imposta il profilo call incoming c: any si attiva solo per chiamate provenienti da numeri presenti in rubrica. IO ho infatti impostato un piccolo tasto che mi permette di chiudere la chiamata e richiamare la persona che mi ha appena chiamato. questo però si attiva solo se il numero è in rubrica.
Non sono pratico ma mi pare di aver letto nella guida (l help integrato in Tasker) che funzioni solo con i numeri in rubrica (ma ti consiglio di leggere l help perché non sono sicuro di quanto ti sto dicendo e, in ogni caso, potresti trovarci utili informazioni)
Quote:
Originariamente inviato da
vingar
Ciao ragazzi...
Sapete alternative all azione reboot di tasker e alla shell reboot?
Non so perchè, ma ho creato delle azioni piu o meno complesse, con tanto di wait.
Ma alla fine all azione reboot, ci sta anche 30-45 secondi a riavviare.
Penso sia colpa di altri processi aperti...
Non so se bisogna lavorare sul killal o trovare qualche script di riavvio forzato. Che consigliate?
Sigh, anche a te devo rispondere che non sono sicuro di ricordare bene ma sul help mi pare che venisse sconsigliato il reboot tramite tasker poichè non sarebbe un vero e proprio reboot e darebbe diversi problemi. Prova a dargli uno sguardo
-
Scusate, con tasker è possibile attivare automaticamente il bluetooth in macchina?
Io non uso l'auricolare e non connetto il telefono alla presa di corrente. Uso semplicemente il vivavoce della macchina con comandi vocali. Sto cercando un'applicazione che mi consenta di tenere il bluetooth sempre spento tranne quando è presente un dispositivo collegato nelle vicinanze (il sistema audio della macchina, appunto). Ma senza dover attivare io manualmente il bluetooth per cercarlo. E' possibile?
Io ho già installato Juice Defender Ultimate, che però attiva il bluetooth solo alla ricezione di una chiamata, non se voglio chiamare io.
Se con tasker non fosse possibile fare quello che ho chiesto sopra, suppongo si possa però almeno settare il programma perché attivi il bluetooth a intervalli preimpostati e lo lasci attivo se trova un dispositivo, spegnendosi in caso contrario. E' così? E a livello di consumo della batteria queste continue attivazioni/disattivazioni del bluetooth (poniamo ogni 5-10 minuti) quanto incidono secondo voi? A quel punto tanto vale tenerlo sempre acceso?
Scusate le numerose domande ma al momento questo è l'unico utilizzo che farei di tasker, per cui capire bene se posso davvero fare quello che mi serve è determinante per decidere se acquistarlo o no.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Klas
Scusate, con tasker è possibile attivare automaticamente il bluetooth in macchina?
Io non uso l'auricolare e non connetto il telefono alla presa di corrente. Uso semplicemente il vivavoce della macchina con comandi vocali. Sto cercando un'applicazione che mi consenta di tenere il bluetooth sempre spento tranne quando è presente un dispositivo collegato nelle vicinanze (il sistema audio della macchina, appunto). Ma senza dover attivare io manualmente il bluetooth per cercarlo. E' possibile?
Io ho già installato Juice Defender Ultimate, che però attiva il bluetooth solo alla ricezione di una chiamata, non se voglio chiamare io.
Se con tasker non fosse possibile fare quello che ho chiesto sopra, suppongo si possa però almeno settare il programma perché attivi il bluetooth a intervalli preimpostati e lo lasci attivo se trova un dispositivo, spegnendosi in caso contrario. E' così? E a livello di consumo della batteria queste continue attivazioni/disattivazioni del bluetooth (poniamo ogni 5-10 minuti) quanto incidono secondo voi? A quel punto tanto vale tenerlo sempre acceso?
Scusate le numerose domande ma al momento questo è l'unico utilizzo che farei di tasker, per cui capire bene se posso davvero fare quello che mi serve è determinante per decidere se acquistarlo o no.
Se vai sul sito del programma tra i vari wiki ci dovrebbe essere proprio quello che fa al caso tuo ;)
-
Se intendi questo:
BT - Automatically turn off Bluetooth
purtroppo non è quello che serve a me. Applicazioni che lo spengono ce ne sono tante, ma nessuna che lo ACCENDA. A meno che non abbia sbagliato qualcosa io.
-
Allora io ho fatto cosi:ho messo che il weekend (la macchina la uso solo nel weekend) in automatico dalle 9.30 di mattina fino alle 23:00 mi si accenda il bluetooth,di conseguenza mi si associa in automatico.il tutto finisce la domenica alle 23:00..Con un altro task, nel momento dell associazione,mi alza in automatico i volumi.
per i consumi sono minimi,uso tasker da 2 anni e sempre acceso per altri task