Visualizzazione stampabile
-
Per la mia esperienza in ambito di navigatori su terminali symbian e android ho usato TOM TOM e SYGIC. Dato che siamo nel mondo android vi parlo del SYGIC che uso attualmente.
SYGIC: navigatore a pagamento (60 euro per le mappe EUROPA, aggiornamento molto frequenti devo dire e copertura quasi totale). Io lo trovo molto carino graficamente nei vari menu (a differenza del tom tom e di Google navigator) semplice e intuitivo. Unica pecca della grafica è che cmq è totalmente gestita da SYGIC (anche la tastiera per intenderci) e quindi tutte i vantaggi offerti da OS ANDROID vengono meno (tipo le varie personalizzazioni fatte a tastiere, alla grafica e via dicendo).
Preciso e veloce nella pianificazione dei tragitti, non ha bisogno di alcuna connessione internet attiva in quanto ha bisogno solo di un segnale GSP valido.
Molto ben fatto su strade con preselezione..con indicazione della corsia corretta da prendere e in caso di percorrenza di autostrade o superstrade...il nome dell'uscita da prendere è ben visualizzato in forma stilizzata di cartello in modo tale da rendere impossibile l'errore. Vista in 3D di città e paesaggi, davvero molto comodo in città in quando consente di comprendere ancor meglio la strada che si sta percorrendo.
CONTRO: a volte non fa capire bene quale strada prendere ad un incrocio... consumo batteria maggiore rispetto a google navigator.
PS: per chi come me possiede un samsung galaxy s (come sappiamo ormai tutti, il sgs ha un gps integrato che fa un po' cacare), consiglio di utilizzare l'app Bluetooth GPS Provider che consente di utilizzare il navigatore con un' antenna gps bluetooth esterna.
-
Ciao a tutti.
Io ho installato Navit sul mio Galaxy Tab. L'ho usato 4/5 volte esclusivamente per percorsi di massimo 200 Km.
http://wiki.navit-project.org/images..._landscape.png
PRO:
- Molto veloce nel calcolare i percorsi e nel ricalcolo laddove non si seguissero le indicazioni date.
- Le mappe, pur essendo "open" mi sembrano abbastanza aggiornate e dettagliate.
- Destinazioni raggiunte senza mai un errore.
CONTRO:
- La grafica è preistorica e assolutamente poco curata.
- Tutte le scritte sullo schermo sono minuscole e poi quelle bianche su sfondo grigio sono praticamente invisibili (e io c'ho una certa età ormai...).
- Non esiste un manuale d'uso, che sarebbe utile in quanto non è detto che chi lo usa abbia già esperienze con altri navigatori satellitari.
- La voce guida continua a dire "kilometers" invece di chilometri.
Non ho informazioni riguardo il consumo della batteria, in quanto in macchina il mio Tab se ne sta comodo comodo nel suo supporto auto originale Samsung che ha il caricabatteria incorporato.
Nei prossimi utilizzi di Navit, vedrò di cogliere altri particolari che potranno essere utili a tutti gli Androidiani.
Cia'
Massi
-
Bellissimo topic ci voleva
ragazzi lascio la mia piccola testimonianza
ho provato 2 navigatori offline
1 sygic
ottimo da scaricare
perche ti da la possibilita di testarlo per una settimana gratis
bellissima la grafica 3D ma.....personalmente l'ho trovato spesso impreciso e piu di una volta mi diceva di andare a nord.....mentre io dovevo andare a sud!!!!!!
2 navigon
costicchia, ma quando lo comprerete saprete dove sono finiti i vostri soldi:
ottimo prodotto, preciso, mi ricorda molto tomtom (peccato non sia ancora disponibile per android) che avevo per iphone4
consigliatissimo
-
Volevo solo segnalare che hai segnato Sygic, però hai messo le immagini di Aura (la versione nuova)
Forse potresti aggiungere anche il "vecchio" sygic mobile maps, che è nettamente superiore rispetto ad Aura (che ha in più solo una grafica migliore, in 3d, ma anche più pesante da gestire)
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
pbaxter
Scusa, che intendi?
-
stavo rispondendo a qualche post sopra dove un tizio parla di Navit,
beh seguendo la wiki di navit, che secondo me è abbastanza curata, dovresti riuscire a impostarlo/configurarlo/capirci qualcosa in più ;) e poi ho messo il link alla configurazione ;) tutto qua
-
3 allegato(i)
Ho pubblicato anche un mio semplice navigatore, questo però è pensato per viaggiare a piedi e non utilizza mappe. Ovviamente ciò significa che non c'è bisogno di internet!
Si utilizza una bussola che indica la direzione da seguire per raggiungere il punto d'interesse e la distanza da esso.
È possibile inserire una posizione manualmente, salvare la posizione attuale o cercarla su internet. Sto anche pensando di permettere lo scambio di un punto d'interesse via sms.
Penso possa essere utile per i turisti che viaggiano a piedi per città che non conoscono, o magari per chi ama andare per i boschi. Basta salvare la propria posizione e non ci si perde più!
Date un okkiata! È gratis ;-)
https://market.android.com/details?i...=search_result
Questo è il link del market
WhereIs
A pagamento: No
Offline: Sì
-
Ma whereis e specifico x alcune risoluzioni o e possibile averlo anche sul nostro ideos?
Sent from my DJDroid Ideos v0.8 using Tapatalk
-
Io sto utilizzando navigon e quello di google.
Quello di google ha tante funzioni, vedi sullo.schermo molte informazioni ed ha i layer per mettere la visione satellitare, oltre a tante altre cose, però ovviamente se non hai campo non va. O percorsi che calcola sono un pò assurdi ma almeno puoi zoomare.
Navigon è leggermente migliore nella navigazione, ti fa scegliere fra 3 alternative al momento del calcolo ed è più veloce, ma da meno informazioni e la visuale per me è troppo lontana.
Entrambi imprecisi, il meglio rimane il vecchio tomtom che avevo sul Nokia, con questi in città non capisci bene quando devi girare, ti fanno fare strade brevi ma tortuose ed in generale perdono su quasi tutto. Certo, google è il futuro, un database.immenso a cui attingere, se migliorano il software non ce ne è per nessuno.
Piccolo bug del navigatore google, quando lo metto, se mando lo schermo in stand by mi sparisce, ma forse lo fa solo con il mio vibrant
Inviato dal mio SGH-T959 usando Androidiani App