Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ma non solo per la mappatura, un po per tutto ciò che riguarda osmand. ..!
Già una cosa l'ho capita: si "lavorerebbe" PRINCIPALMENTE per Osmand, in quanto, almeno finora, è l'unico che riesca a sfornare aggiornamenti alla cartografia 2-3 volte al mese!
Però ne avrebbero beneficio anche tutti gli altri navigatori basati su OSM, ovvero NavFree, Navigon, ecc. Ecc.
Vabbè mi avete convinto! Tra stasera e domani vedo di scrivere 4 righe per il post introduttivo e poi apro... Stéi Tiùnd!!! :P
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Già una cosa l'ho capita: si "lavorerebbe" PRINCIPALMENTE per Osmand, in quanto, almeno finora, è l'unico che riesca a sfornare aggiornamenti alla cartografia 2-3 volte al mese!
Però ne avrebbero beneficio anche tutti gli altri navigatori basati su OSM, ovvero NavFree, Navigon, ecc. Ecc.
Vabbè mi avete convinto! Tra stasera e domani vedo di scrivere 4 righe per il post introduttivo e poi apro... Stéi Tiùnd!!! :P
Max
Ci avvisi per fsvore???
-
Sono tornato da qualche giorno da un viaggio in Repubblica Ceca. Premetto che sia mia moglie che il sottoscritto abbiamo la fortuna di usare ben poco l'auto potendo andare a lavorare in bici. Pertanto l'idea di comperare un navigatore o di acquistare un programma di navigazione per quelle 2-3 volte all'anno che ci può servire, al momento non ci sfiora nemmeno.
Possediamo un Samsung Galaxy Tab Plus solo WiFi e il fatto di fare un viaggio all'estero ci ha orientato nella scelta di un navigatore totalmente offline. Come detto in altro post, la scelta si è posta inizialmente fra OsmAnd e NavFree, ma il fatto che in Rep. Ceca la maggior parte delle località presenti dei nomi con accenti particolari, ci ha portato subito ad escludere Navfree che non consente di effettuare una ricerca delle località per approssimazioni successive.
Abbiamo quindi adottato OsmAnd 1.4.1 (free) con le più recenti mappe dell'Italia, Austria e Rep.Ceca.
Il percorso prevedeva una prima tappa Padova (dove viviamo) - Brno (in Moravia).
Avevamo poi previsto di muoverci da Brno verso località circostanti, con ritorno in tale città.
Vi era poi una tappa di trasferimento diretta Brno-Praga. Qui avevamo previsto di muoverci in macchina solo per un'escursione a Kutnà Hora. Infine il viaggio di ritorno da Praga a Padova prevedeva una breve deviazione di una decina di Km dalla direttrice prevista per visitare Ceska Krumilov.
Considerazioni: come già detto in altra occasione, anche in questo caso OsmAnd ha clamorosamente sbagliato la scelta del percorso per raggiungere l'inizio dell'autostrada proponendoci di dirigerci a Padova Ovest, quando la cosa più ovvia era Padova Est.
In Italia le segnalazioni in autostrada sono poi state buone fino al confine. Diverso il comportamento in Austria dove più di una volta (almeno 3 volte se ben ricordo), specie nei pressi di Vienna, il navigatore ci proponeva di andare a destra (prendendo delle uscite per direzioni improbabili) quando invece bisognava andare diritti. In questa fase, essendo di fatto la prima esperienza, mia moglie non prestava attenzione ad eventuali discrepanze voce/mappa e la segnalazione errata che riferisco era quella acustica (voce di "Chiara").
Molto meglio in Repubblica Ceca dove il navigatore si è rivelato MOLTO attendibile e anche i percorsi proposti sono risultati sempre molto validi a parte in un caso in cui ci ha fatto prendere una scorciatoia improbabile che cmq ha portato egualmente a destinazione! Anche i tragitti per raggiungere le località di escursione si sono dimostrate valide ed in particolare è risultato eccellente il percorso proposto per raggiungere gli alberghi.
Nel ritorno, avendo preso più dimestichezza con il programma ci siamo resi conto che spesso (anche se non sempre) erano segnalati anche gli autovelox e i limiti di velocità. Nel caso degli autovelox però non vi è mai stata una segnalazione acustica della loro presenza, ma solo visiva (icona della telecamera).
Non abbiamo provato ad impostare "punti intemedi" (che io tradurrei in italiano meglio con il termine "punti di passaggio") perché non avevo ancora capito come fare. Oggi ho provato a simularli e debbo dire che se non sono dei "Preferiti" che ne consentono una identificazione "nominale", risulta assai difficile gestirli in quanto vengono inseriti solo come numero e non si capisce a che cosa corrisponda cosa.
In conclusione: all'app darei come voto un 7.
Rimangono IMHO alcuni problemi:
1. Non dipendenti da OsmAnd:
Segnalazione del percorso sulle mappe: buona/ottima in Rep. Ceca (come detto specie per il raggiungimento degli alberghi che godevano di una localizzazione perfetta); appena sufficiente in Austria dove certi errori vicino a Vienna non sono ammissibili e i "silenzi" durante il viaggio sono risultati troppo numerosi anche in punti in cui una segnalazione non sarebbe guastata: evidentemente gli austriaci non collaborano molto al progetto OSM...
2. Dipendenti da OsmAnd
IMHO credo che gli sviluppatori debbano fare ancora una lunga strada per rendere l'interfaccia più amichevole e per non costringere l'utente a dover fare dei giri piuttosto macchinosi per impostare delle scelte che potrebbero essere più intuitive.
E' certo cmq che disporre di un navigatore offline gratuito (o cmq a costo irrisorio) per chi deve usarlo episodicamente come il sottoscritto è una gran cosa.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ci avvisi per fsvore???
Naturalmente! ;)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Sono tornato da qualche giorno da un viaggio in Repubblica Ceca. Premetto che sia mia moglie che il sottoscritto abbiamo la fortuna di usare ben poco l'auto potendo andare a lavorare in bici. Pertanto l'idea di comperare un navigatore o di acquistare un programma di navigazione per quelle 2-3 volte all'anno che ci può servire, al momento non ci sfiora nemmeno.
Possediamo un Samsung Galaxy Tab Plus solo WiFi e il fatto di fare un viaggio all'estero ci ha orientato nella scelta di un navigatore totalmente offline. Come detto in altro post, la scelta si è posta inizialmente fra OsmAnd e NavFree, ma il fatto che in Rep. Ceca la maggior parte delle località presenti dei nomi con accenti particolari, ci ha portato subito ad escludere Navfree che non consente di effettuare una ricerca delle località per approssimazioni successive.
Abbiamo quindi adottato OsmAnd 1.4.1 (free) con le più recenti mappe dell'Italia, Austria e Rep.Ceca.
Il percorso prevedeva una prima tappa Padova (dove viviamo) - Brno (in Moravia).
Avevamo poi previsto di muoverci da Brno verso località circostanti, con ritorno in tale città.
Vi era poi una tappa di trasferimento diretta Brno-Praga. Qui avevamo previsto di muoverci in macchina solo per un'escursione a Kutnà Hora. Infine il viaggio di ritorno da Praga a Padova prevedeva una breve deviazione di una decina di Km dalla direttrice prevista per visitare Ceska Krumilov.
Considerazioni: come già detto in altra occasione, anche in questo caso OsmAnd ha clamorosamente sbagliato la scelta del percorso per raggiungere l'inizio dell'autostrada proponendoci di dirigerci a Padova Ovest, quando la cosa più ovvia era Padova Est.
In Italia le segnalazioni in autostrada sono poi state buone fino al confine. Diverso il comportamento in Austria dove più di una volta (almeno 3 volte se ben ricordo), specie nei pressi di Vienna, il navigatore ci proponeva di andare a destra (prendendo delle uscite per direzioni improbabili) quando invece bisognava andare diritti. In questa fase, essendo di fatto la prima esperienza, mia moglie non prestava attenzione ad eventuali discrepanze voce/mappa e la segnalazione errata che riferisco era quella acustica (voce di "Chiara").
Molto meglio in Repubblica Ceca dove il navigatore si è rivelato MOLTO attendibile e anche i percorsi proposti sono risultati sempre molto validi a parte in un caso in cui ci ha fatto prendere una scorciatoia improbabile che cmq ha portato egualmente a destinazione! Anche i tragitti per raggiungere le località di escursione si sono dimostrate valide ed in particolare è risultato eccellente il percorso proposto per raggiungere gli alberghi.
Nel ritorno, avendo preso più dimestichezza con il programma ci siamo resi conto che spesso (anche se non sempre) erano segnalati anche gli autovelox e i limiti di velocità. Nel caso degli autovelox però non vi è mai stata una segnalazione acustica della loro presenza, ma solo visiva (icona della telecamera).
Non abbiamo provato ad impostare "punti intemedi" (che io tradurrei in italiano meglio con il termine "punti di passaggio") perché non avevo ancora capito come fare. Oggi ho provato a simularli e debbo dire che se non sono dei "Preferiti" che ne consentono una identificazione "nominale", risulta assai difficile gestirli in quanto vengono inseriti solo come numero e non si capisce a che cosa corrisponda cosa.
In conclusione: all'app darei come voto un 7.
Rimangono IMHO alcuni problemi:
1. Non dipendenti da OsmAnd:
Segnalazione del percorso sulle mappe: buona/ottima in Rep. Ceca (come detto specie per il raggiungimento degli alberghi che godevano di una localizzazione perfetta); appena sufficiente in Austria dove certi errori vicino a Vienna non sono ammissibili e i "silenzi" durante il viaggio sono risultati troppo numerosi anche in punti in cui una segnalazione non sarebbe guastata: evidentemente gli austriaci non collaborano molto al progetto OSM...
2. Dipendenti da OsmAnd
IMHO credo che gli sviluppatori debbano fare ancora una lunga strada per rendere l'interfaccia più amichevole e per non costringere l'utente a dover fare dei giri piuttosto macchinosi per impostare delle scelte che potrebbero essere più intuitive.
E' certo cmq che disporre di un navigatore offline gratuito (o cmq a costo irrisorio) per chi deve usarlo episodicamente come il sottoscritto è una gran cosa.
Topoldo
Bel reportage! ;)
Gli sviluppatori stanno lavorando attivamente al progetto, ad ogni rilascio si nota sempre qualche miglioramento. Naturalmente la release è sempre Beta, per cui è possibile che si verifichino alcune anomalie come quelle che descrivi.
Per quanto mi riguarda è già stra-positivo che il programma non vada in crash (vedi mio articolo su Waze), poi le indicazioni non proprio ottimali dovute a qualche problema nell'algoritmo... penso che gliele possiamo anche perdonare. Per ora. :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ci avvisi per fsvore???
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Naturalmente! ;)
Max
A gran richiesta :) ho aperto il nuovo thread. QUi sotto c'è il link
https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post4258746
Ora scappo a nanna, la sveglia suona presto, ma da domani... Si dia fuoco alle polveri! :p
Ciao,
MAx
-
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto. Il Note 2 ha il A-GPS oppure il GPS, mi spiego, sulle brochure c'è scritto solo A-GPS però io vorrei usarlo anche come navigatore montando altre mappe senza collegarmi a nessuna rete telefonica come fà l'A-GPS. Spero di esermi spiegato. alberto
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto. Il Note 2 ha il A-GPS oppure il GPS, mi spiego, sulle brochure c'è scritto solo A-GPS però io vorrei usarlo anche come navigatore montando altre mappe senza collegarmi a nessuna rete telefonica come fà l'A-GPS. Spero di esermi spiegato. alberto
Se ha solo l'A-GPS non puoi fare nulla... se ha anche il ricevitore GPS allora lo puoi usare completamente offline.
Ma mi sa che devi andare a chiedere nel thread del Note 2.
-
Già fatto ma mi hanno detto di rivolgermi al thread ""Navigatori"". Risaltello in Note 2. grazie
-
Devi chiedere che tipo di tecnologia usa... se il GPS o l'A-GPS, o altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollapalooza
Se ha solo l'A-GPS non puoi fare nulla... se ha anche il ricevitore GPS allora lo puoi usare completamente offline.
Ma mi sa che devi andare a chiedere nel thread del Note 2.
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Già fatto ma mi hanno detto di rivolgermi al thread ""Navigatori"". Risaltello in Note 2. grazie
Quote:
Originariamente inviato da
lollapalooza
Devi chiedere che tipo di tecnologia usa... se il GPS o l'A-GPS, o altro.
Miii che maniere! :p
Basta cercare un po' in rete, io ad esempio ho trovato questo: ;)
Does the Galaxy Note have a GPS chip? - Yahoo! Answers
Prima che qualcuno insorga perchè ho postato un link a blog concorrenti (IMHO, le fonti vanno citate sempre quando si riportano informazioni di terze parti), mi prendo la briga di riportare qui il testo e la relativa traduzione:
"Yes, it has a built-in GPS receiver. Although to utilize it you will still need an Internet connection to access Map data and such. However you can use an offline, local storage based Maps application (Eg. TomTom) to access Map data, the Google Maps also provides offline caching in the Google Labs options."
=> "Sì, ha un ricevitore GPS integrato. Però per utilizzarlo avrai comunque bisogno di una connesione internet per accedere ai dati di Maps ecc.
Comunque puoi anche usare un'applicazione offline basata su mappe memorizzate localmente (ad esempio Tomtom); Google Maps inoltre mette a disposizione anche un servizio di caching offline nelle opzioni di Google Labs"
Altra pagina: Samsung Galaxy Note II N7100 - Full phone specifications
Nelle note, si legge chiaramente: "GPS Yes, with A-GPS support and GLONASS" => GPS Sì, con supporto A-GPS e GLONASS
il che conforta la mia tesi, e cioè che l'AGPS senza il ricevitore GPS serve a ben poco... come fai a localizzare la tua posizione se ti trovi in un'area non coperta? Se non avesse il ricevitore avrebbero scritto A-GPS only, credo...
(poi mal che ti vada hai sempre il supporto al sistema russo GLONASS :) )
Quindi direi che la risposta è Sì con una probabilità dell' 85%...
Alla luce di queste informazioni, ora potresti chiedere, nel forum dedicato al Galaxy N7100, se qualcuno potrebbe fare gentilmente questo esperimento:
1) Disattivare la connesione dati ed il Wi-Fi
2) Attivare il GPS
3) Uscire all'aria aperta ed attendere una decina di minuti
4) Verificare se la posizione viene agganciata (supppongo di sì... che cavolo, lo faceva anche il mio vecchio e scrauso Nokia C5-03! :p)
Ciao!
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Già fatto ma mi hanno detto di rivolgermi al thread ""Navigatori"". Risaltello in Note 2. grazie
Ma non ti avevo già risposto nel primo tradh che hai postato..?
Si il note 2 ha a gps, puoi navigare con mappe scaricate off line , basta avere un navigatore da cellulare tipo OSMAND free e le mappe che ti lascia scaricare.. mi sembra che siano 5 o 6...
Ma anche altri navigatori lasciano scaricare le mappe..
Concludendo Il note 2 ha il navigatore a gps..:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
mi sembra che siano 5 o 6...
Per la versione Free hai 10 download in tutto, tra mappe, voci, ecc.; dopo che hai scaricato il decimo file la funzione viene bloccata e non puoi scaricare altro.
Però, se decidi di installare le versioni di sviluppo ("nightly build"), disponibili su Osmand.net sotto il nome di Osmand~, ogni volta che installi una nuova release il conteggio dei download si riazzera (almeno era così fino a qualche settimana fa, non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa).
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per la versione Free hai 10 download in tutto, tra mappe, voci, ecc.; dopo che hai scaricato il decimo file la funzione viene bloccata e non puoi scaricare altro.
Però, se decidi di installare le versioni di sviluppo ("nightly build"), disponibili su Osmand.net sotto il nome di Osmand~, ogni volta che installi una nuova release il conteggio dei download si riazzera (almeno era così fino a qualche settimana fa, non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa).
Ciao,
MAx
Si ho detto 5 0 6 perchè avevo escluso le 2 voci , tts e un altra cosa che non ricordo...
Ma anche se ho già osmand dal playstore posso installarlo dal sito? è lo stesso del play? Nel caso cosa faccio: installo sopra a questo?
Link del sito ce l'hai?
Sei una miniera Max!!!:)
Ps ho scritto sd Andrea di openstreet per suggerigli un app da sviluppare, semplice che consenta a TUTTI da un cellulare di aggiungere vie, numeri, uffici, comsndi supplementari per completare le manovre incomplete..
Vediamo se risponde... l' ho messo al corrente dell' iniziativa intrapresa e del titolo treadh, per fargli capire, quanto seriamente siamo interessati ad openstreet..
Se vuoi te la giro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si ho detto 5 0 6 perchè avevo escluso le 2 voci , tts e un altra cosa che non ricordo...
Ma anche se ho già osmand dal playstore posso installarlo dal sito? è lo stesso del play? Nel caso cosa faccio: installo sopra a questo?
Link del sito ce l'hai?
Sei una miniera Max!!!:)
Ps ho scritto sd Andrea di openstreet per suggerigli un app da sviluppare, semplice che consenta a TUTTI da un cellulare di aggiungere vie, numeri, uffici, comsndi supplementari per completare le manovre incomplete..
Vediamo se risponde... l' ho messo al corrente dell' iniziativa intrapresa e del titolo treadh, per fargli capire, quanto seriamente siamo interessati ad openstreet..
Se vuoi te la giro.
Sì grazie! sono curioso... :)
I miei recapiti dovrei averteli mandati ieri in PM
Per Osmand, dovrebbe installarsi in parallelo (almeno con le versioni Free e + é così), poi gli metti come cartella repository quella che hai sull'altra versione... così risparmi spazio sulla SD ;)
Per il link vai su http://www.osmand.net/, trovi un link "Osmand Nightly Build" che ti fa scaricare direttamente l'APK. Ovviamente NON è lo stesso dello store, è la versione appena compilata e non ancora distribuita ufficialmente! Quindi alcune funzioni potrebbero dare problemi o smettere di averne da un giorno all'altro...
Ciao,
MAx
-
Max, sei un grande evangelizzatore... :)
Ti posso suggerire di mettere il link al thread appena creato in firma, magari a fianco di quello alla guida rapida... sarebbe utile per tutti i nuovi arrivati in questo topic.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Max, sei un grande evangelizzatore... :)
Ti posso suggerire di mettere il link al thread appena creato in firma, magari a fianco di quello alla guida rapida... sarebbe utile per tutti i nuovi arrivati in questo topic.
Azzz... volevo proportelo io... ma con tutto quello sproloquio che mi hai fatto scrivere sui tag me ne sono scordato! :P
Max
-
Mi dispiace aver scatenato un putiferio, ho capito, domani marco polo lo mette a 399 e non lo compro più visto che come navigatore off line non và.
Strana cosa, la sansung non fà di queste str...te.
Grazie a tutti e continuo a seguire il post, potrebbero esserci altri suggerimenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Mi dispiace aver scatenato un putiferio, ho capito, domani marco polo lo mette a 399 e non lo compro più visto che come navigatore off line non và.
Strana cosa, la sansung non fà di queste str...te.
Grazie a tutti e continuo a seguire il post, potrebbero esserci altri suggerimenti.
Ma cosa dici.. ?
Parli del note2..?
Ma guarda che ti ho detto che funziona come navigatore offline....:banghead:
Basta scaricare un navigatore che ti permette di scaricare le mappe... e poi navighi off line dove vuoi..:)
Se ne vuoi uno free con circa 6 o 7 mappe free (e ti assicuro che sono tante 6 o 7 mappe) c'è osmand... e con 5 euro circa scarichi tutto il mondo..
altrimenti compri tom tom, navigon ecc ecc basta che lascino scaricare le mappe.. e con 30 / 50 euro hai un navigatore come quello fisico. Abbastanza preciso e piú completo di osmand.
Il note 2 a parte il sensore igrometrico: ha tutto!:thumbup:
Quindi se non ti interessa l' umidità.. sei a posto..
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Mi dispiace aver scatenato un putiferio, ho capito, domani marco polo lo mette a 399 e non lo compro più visto che come navigatore off line non và.
Strana cosa, la sansung non fà di queste str...te.
Grazie a tutti e continuo a seguire il post, potrebbero esserci altri suggerimenti.
Non va come offline perchè di default non c'è installato un navigatore offline... sarebbe come dire che non compri un'auto perchè te la vendono senza benzina...
Vuoi un navigatore offline? Glielo installi e vai alla grande!
Max
-
Max,vista la tua "conoscenza" di Osmand,perche' non fai una videorecensione di questo nav?
Inviato dal mio Ace Plus
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Max,vista la tua "conoscenza" di Osmand,perche' non fai una videorecensione di questo nav?
Inviato dal mio Ace Plus
osmand basta usarlo qualche volta e vedi che non avrai problemi.. o comunque pochi..
Anche se un video non fa mai male se poi è spiegato da Max.. servirà sicuramente a molti..
Prima però facci un video per vespucci.. cosí poi anche osmand lo portiamo all ' affidabilità di quelli da 50 euri...
Intanto il buon Andrea a cui ho spedito la foto aerea con i dettagli, civici,negozi,frazione.. mi.ha detto che cancella la.mia modifica con vespucci che non avrebbe funzionato e la corregge Lui..
Ma mica posso sempre rompergli le scatole..
Devo capire bene queste apps.. intanto le ho scaricate e domani che ho la macchina faccio una prova per cossato.. vediamo cosa succede... :confused:
Cavoli che brutto fare le cose, quando non sei capace.. ci dovremmo trovare in videoconferenza:D
-
Avrei bisogno di un'informazione e, spero, di trovarmi nel thread giusto. Il mio problema è usufruire delle mappe salvate con google maps da pc (file salvati in kml ma posso convertirli in gpx) in un'applicazione android su tablet senza avere connessione a disposizione, nè wi-fi nè 3g.
Sull'account di google maps non mi sembra di trovare un posto dove sono salvate le mappe fatte da pc (che si trovano in "I miei luoghi"). Magari sbaglio qualcosa...
Ho provato a salvarmi il file sul tablet tramite dropbox ma il kml apre google earth senza veder nulla mentre non sembra esserci la possibilità di portare la traccia su maps.
Qualcuno sa come aiutarmi? Come (o con cosa) posso aprire un file kml/gpx salvato sul tablet per vederlo su una mappa completamente offline? Aggiungo che ho installato navfree con la mappa offline, non so se serve ma non me lo da come programma per aprire il file direttamente. Grazie a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Max,vista la tua "conoscenza" di Osmand,perche' non fai una videorecensione di questo nav?
Inviato dal mio Ace Plus
Perchè non amo le recensioni video...
Se posao scegliere, tdaa una recensione video ed una pagona scritta preferisco la seconda.
Perchè non faccio una recensione scritta? Mah... prima o poi lo farò :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Perchè non amo le recensioni video...
Se posao scegliere, tdaa una recensione video ed una pagona scritta preferisco la seconda.
Perchè non faccio una recensione scritta? Mah... prima o poi lo farò :)
Max
Ok:) la mia era solo un idea,visto quanti video si trovano in rete su vari nav;)
-
Per Max, tranquillo ho capito, ho già un navigatore, un vecchio hp che funziona alla grande solo che ha CE 5 e alcune cose non me le fà fare, comunque gira sigyc 2013, l'ultimo garmin , il tomtom fino al 2012 e altri. Mi volevo ragalare il Note 2. Non lo compro più perchè in un forum, questo !!!!, ho letto che se si rompe il display mi costrebbe 270 euro, ho cercato in altri posti e meno 200/220 non lo fa nessuno. Mi sembra un po troppo. Aspetto vostre nuove. hi
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Per Max, tranquillo ho capito, ho già un navigatore, un vecchio hp che funziona alla grande solo che ha CE 5 e alcune cose non me le fà fare, comunque gira sigyc 2013, l'ultimo garmin , il tomtom fino al 2012 e altri. Mi volevo ragalare il Note 2. Non lo compro più perchè in un forum, questo !!!!, ho letto che se si rompe il display mi costrebbe 270 euro, ho cercato in altri posti e meno 200/220 non lo fa nessuno. Mi sembra un po troppo. Aspetto vostre nuove. hi
Se è così, allora è un altro discorso :)
Ciao,
Maxs
-
Salve a tutti i lettori di questo forum :).
Vorrei fare alcune domande su Waze.
- Sugli obiettivi mi dice che potrei guadagnare 200 punti con il mio primo amico Waze. Io ho registrato sia un account su Waze sia mi sono connesso al mio profilo di Facebook. Quando vado sui miei amici mi fa vedere quelli che sono connessi tramite facebook che sono sicuramente più di uno ma anche più di 5 (altro obiettivo che da 2000 punti) ma a questo punto dubito che si tratti degli amici che vedo tramite Facebook e quindi come aggiungo amici su Waze?
- E' possibile salvare la strada che percorro per arrivare dal punto dove sono fino a destinazione? (anche se la destinazione ha bisogno di essere salva su un preferito non è un problema, ovviamente) Per intenderci sarebbe fico poter condividere la strada che percorro per arrivare a destinazione piuttosto che quella che mi propone lui quando gli dico di portarmici.
- Ma quando condivido il link di un percorso che mi calcola per arrivare a destinazione su Facebook o anche tramite altro, questo si può aprire e/o consultare tramite pc o solo tramite Waze?
- Quando mi compare scritto che qualcun altro ha impiegato meno tempo di me ma intende che facendo un percorso diverso è arrivato a destinazione prima di me no? Se si come faccio a utilizzare lo stesso percorso?
- Ho notato che non si può segnalare la presenza di lavori in corso o sbaglio?
- Ho notato che ok posso segnalare il traffico ma non so perchè quando calcolo il percorso non mi evita le strade trafficate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Per Max, tranquillo ho capito, ho già un navigatore, un vecchio hp che funziona alla grande solo che ha CE 5 e alcune cose non me le fà fare, comunque gira sigyc 2013, l'ultimo garmin , il tomtom fino al 2012 e altri. Mi volevo ragalare il Note 2. Non lo compro più perchè in un forum, questo !!!!, ho letto che se si rompe il display mi costrebbe 270 euro, ho cercato in altri posti e meno 200/220 non lo fa nessuno. Mi sembra un po troppo. Aspetto vostre nuove. hi
Si rompe il display..? Come un s3 p un s4 o un altro da 5 pollici in su.. sw usi una custodia verticale flip, non gli capita nulla..a me è caduto dalla moto agli 80 all' ora e non ha un gtaffio.. qualcuno la custodia, ma va be .. l'ho pagata 5 euro...;)
-
Ciao a tutti, io ho installato Navfree sul mio SIII, ma ho un problema che non capisco da cosa dipenda e come posso risolvere: in pratica ad un certo punto smette di dare le indicazioni vocali, cioè qualsiasi nuova destinazione io gli imposti, non mi dà indicazioni vocali durante il tragitto. Ho provato più volte a reinstallare la voce, all'inizio sembra che funzioni, ma poi sistematicamente si ammutolisce e non c'è versi di farlo parlare. È mai successo a qualcuno? Fabio.
-
Per gion65, ti assicuro che è solo questione di fortuna, io sono sfigato, tratto i miei cellulari con i ""guanti"" e finora non ho mai rotto nessun display però mi pongo il problema, uno schermo costa si ma 270 euro mi sembrano troppi. Però forse ci ripenso se mediaworld lo mette a quel prezzo, a expert ho inviato quattro email per chiedere, visto il prezzo, se era a garanzia italiana o europea e non mi hanno nemmeno ca...to zero risposte, quindi se questo è il servizio che offrono preferisco aspettare altre catene di vendita. hi
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Per gion65, ti assicuro che è solo questione di fortuna, io sono sfigato, tratto i miei cellulari con i ""guanti"" e finora non ho mai rotto nessun display però mi pongo il problema, uno schermo costa si ma 270 euro mi sembrano troppi. Però forse ci ripenso se mediaworld lo mette a quel prezzo, a expert ho inviato quattro email per chiedere, visto il prezzo, se era a garanzia italiana o europea e non mi hanno nemmeno ca...to zero risposte, quindi se questo è il servizio che offrono preferisco aspettare altre catene di vendita. hi
Guarda se è per quello il discorso vale per tutti...
Prima di passare al Galaxy S Advance avevo un Nokia C5-03, di classe ben inferiore...
Per qualche motivo si era guastato il display (rimaneva nero per metà). Sono andato a chiedere se valesse la pena ripararlo e indovina un po'?...
Costo del pezzo 60-70 euro, intervento e manodopera almeno 40-50... il telefono nuovo ne costava 130.
Alla fine, se la sfiga ti colpisce non c'è nulla da fare! :(
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Guarda se è per quello il discorso vale per tutti...
Prima di passare al Galaxy S Advance avevo un Nokia C5-03, di classe ben inferiore...
Per qualche motivo si era guastato il display (rimaneva nero per metà). Sono andato a chiedere se valesse la pena ripararlo e indovina un po'?...
Costo del pezzo 60-70 euro, intervento e manodopera almeno 40-50... il telefono nuovo ne costava 130.
Alla fine, se la sfiga ti colpisce non c'è nulla da fare! :(
Max
La fortuna è cieca.. ma la sfortuna ci vede benissimo..
⚡🔨🔥💥 =💰
-
È possibile vedere l'anteprima del percorso una volta colcolato un itinerario con osmabd+?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
È possibile vedere l'anteprima del percorso una volta colcolato un itinerario con osmabd+?
È una domanda interessante a cui il fantastico Max a breve ti darà una risposta ..
Max: ho preso la versione completa.. come faccio a trasferire i dati; mappe, voci, preferiti, ecc ecc.. (assurdo che non lo faccia da solo!!!)dalla free alla completa???
Spiegamelo come se fossi un ritardato per piacere..;)
Un Grazie scritto in anticipo, come acconto:)
-
Alla mia mi rispondo da solo..;)
Abilitare lo stesso percorso della cartella (es: ext storage)nel menú impostazioni della versione completa e riavviare.. i dati si trasferiscono anche nella versione completa...:thumbup:
Peró ora rimane un quesito..:banghead:
Se ora disinstallo la versione free, facendo cancella cache, cancella dati e disinstalla(come faccio per tutte le app che non useró piú.. per non avere cose inutili nel telefono..) non è che mi cancella i dati che adesso ha anche la completa??
Li condividono da una stessa cartella o sono 2 distinte cartelle??
Perchè io ne trovo una sola con explorer..:confused:
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
È una domanda interessante a cui il fantastico Max a breve ti darà una risposta ..
Max: ho preso la versione completa.. come faccio a trasferire i dati; mappe, voci, preferiti, ecc ecc.. (assurdo che non lo faccia da solo!!!)dalla free alla completa???
Spiegamelo come se fossi un ritardato per piacere..;)
Un Grazie scritto in anticipo, come acconto:)
Uhmmmm.... in questo momento vado pouttosto di fretta... ma credo che sia una risposta già scritta nella guida rapida... prova a scaricarla, dovrebbe esserci il link in firma. ;)
Max
-
Chissà se qualcuno sa quale costruttore di telefonini e meno esoso sui pezzi di ricambio. Mi vorrei regalare uno smartphone con il display da 4,5/5 pollici, niente di eccezionale però se si rompe non mi devo sentire preso in giro per farlo riparare visto che sono poche le cose in garanzia. Aspetto consigli. hi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Uhmmmm.... in questo momento vado pouttosto di fretta... ma credo che sia una risposta già scritta nella guida rapida... prova a scaricarla, dovrebbe esserci il link in firma. ;)
Max
Non so nemmeno cosa sia un link in firma.. ne tantomeno come cercarlo...:banghead:
Ma ho risolto...
Devo solo capire se posso cancellare i dati della app free prima di disinstallarla, oppure no.. perchè la cartella dati osmand ora è condivisa..:confused:
Rispondi quando puoi.. non ho fretta..
Ciao Max e Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Chissà se qualcuno sa quale costruttore di telefonini e meno esoso sui pezzi di ricambio. Mi vorrei regalare uno smartphone con il display da 4,5/5 pollici, niente di eccezionale però se si rompe non mi devo sentire preso in giro per farlo riparare visto che sono poche le cose in garanzia. Aspetto consigli. hi
Io mi trovo benissimo con un Huawei G615 però, devo dirti, trovo abbastanza singolare che uno scelga il proprio cellulare in base al costo dei pezzi di ricambi. L'ho sempre fatto per le auto, per i cellulari parto dal presupposto di non romperlo. Un guscio in silicone, una custodia da cintura e il cellulare non dovrebbe rompersi.