Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Io abito a Cornaredo in via flli Cervi, su osmand la siluett della via si vede ma manca il nome, se vado a impostarla come destinazione non mè la trova, come fare per fare una segnalazione a osmand ?. grazie
Uso sygic e tutto funziona.
Molto probabilmente non è colpa di OsmAnd, loro prendono le mappe, le compilano e le rilasciano.
Puoi risolvere tu stesso il problema: ti colleghi a www.openstreetmap.org e cerchi la tua città e la via che t'interessa, se manca veramente il nome, t'iscrivi al progetto e fai le correzioni (magari puoi anche approfittarne per correggere anche qualche altro errore nei dintorni, se lo vedi); in questo modo la mappa può solo migliorare, a vantaggio di tutti quelli che la usano! :)
La mappa italiana viene aggiornata ogni 10-15 giorni circa (l'ultimo rilascio è dal 12 giugno 2013, attualmente, per cui potrebbe essere imminente :) ), quando è disponibile scarichi la nuova mappa... ed a quel punto dovresti vedere la correzione anche su OsmAnd.
Ciao,
Max
-
scusate se è già stato chiesto, ma seguire 1300 e passa pagine non è semplice...
il tomtom 1.2 è compatibile e funzionante sul samsung galaxy next?
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
dodimatto
scusate se è già stato chiesto, ma seguire 1300 e passa pagine non è semplice...
il tomtom 1.2 è compatibile e funzionante sul samsung galaxy next?
grazie
è sufficiente entrare sul PlayStore (da PC o da Tel) con l'account di registrazione del telefono ed in ogni pag dell'app relativa appare la scritta se il tuo device è compatibile o meno.
-
Alla fine l'ho installata e funziona bene, grazie
-
OsmAnd & punti intermedi
Nei menu di OsmAnd è presente la funzione "punto intermedio" che però mi è oscura: indica forse ove è situata la metà di un percorso? Se sì, che senso ha? Se no a che cosa serve?
Infatti ho provato ad usarla per definire un percorso da A porti a B passando obbligatoriamente per C (= punto intermedio secondo quanto pensavo), ma non ci sono riuscito.
Domani parto per la Rep. Ceca per cui difficilmente sarò presente sul forum per una decina di giorni; essendo però dotate di WiFi le strutture presso cui alloggerò mi sarebbe molto utile una risposta in merito perché mi consentirebbe forse di poter migliorare le mie mappe di navigazione offline che sto predisponendo.
Grazie in anticipo.
Topoldo
PS: Ho provato a predisporre percorsi offline con OsmAnd e con NavFree: ho dovuto subito abbandonare quest'ultimo perchè se si cerca una località/Via che presenti degli accenti di tipo slavo (che non sono presenti nella tastiera di default) non trova il termine. Viceversa OsmAnd, da questo punto, è vincente perché se si cerca una località o una via lo fa per approssimazioni successive ogni qualvolta si digiti un ulteriore carattere. In questo modo uno può anche non avere la tastiera con i caratteri necessari, perché ci pensa il prg a completare la parola richiesta: OsmAnd-NavFree 1-0.
-
Salve dato che per Sabato vorrei acquistare uno di questi due Navigatori per il mio S4... Sygic/ Tom Tom... sono indeciso, di quale sia il piu' affidabile.. preciso, e che al prezzo della licenza per sempre offre di piu'.. tipo Gli avvisi, Autovelox .. che a me serve molto .. secondo voi quale mi conviene ??
Grazie
Premetto che sto' provando Sygic.. da 6 giorni quindi domani mi scade la prova... Tom Tom pure lo usato sul mio vecchio IPhone 4 .... entrambi vanno bene, solo che ora vorrei capire quale 'e' il piu' convenite....
-
Non ho usato Tomtom quindi non posso fare un paragone. Però posso dire che Sygic va veramente bene in ambiente Android. Ha praticamente tutto quello che serve e probabilmente costa anche meno di Tomtom.
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Nei menu di OsmAnd è presente la funzione "punto intermedio" che però mi è oscura: indica forse ove è situata la metà di un percorso? Se sì, che senso ha? Se no a che cosa serve?
Infatti ho provato ad usarla per definire un percorso da A porti a B passando obbligatoriamente per C (= punto intermedio secondo quanto pensavo), ma non ci sono riuscito.
Domani parto per la Rep. Ceca per cui difficilmente sarò presente sul forum per una decina di giorni; essendo però dotate di WiFi le strutture presso cui alloggerò mi sarebbe molto utile una risposta in merito perché mi consentirebbe forse di poter migliorare le mie mappe di navigazione offline che sto predisponendo.
Grazie in anticipo.
Topoldo
PS: Ho provato a predisporre percorsi offline con OsmAnd e con NavFree: ho dovuto subito abbandonare quest'ultimo perchè se si cerca una località/Via che presenti degli accenti di tipo slavo (che non sono presenti nella tastiera di default) non trova il termine. Viceversa OsmAnd, da questo punto, è vincente perché se si cerca una località o una via lo fa per approssimazioni successive ogni qualvolta si digiti un ulteriore carattere. In questo modo uno può anche non avere la tastiera con i caratteri necessari, perché ci pensa il prg a completare la parola richiesta: OsmAnd-NavFree 1-0.
Puntl Intermedio è la traduzione nostrana dell'inglese "waypoint"; è un punto stabilito a priori, che si vuole attraversare durante il percorso.
Ho provato a calcolare un percorso che toccasse alcuni indirizzi della mia città ed un paio in zona "extraurbana", a me ha funzionato....
Per aggiungere un waypoint, si procede nel solito modo:
1 - si aggiunge una destinazione
2 - si aggiunge un punto di partenza
3 - si ricerca il punto di passaggio desiderato e lo si visualizza sulla mappa
4 - si tocca il segnaposto che riporta la posizione del punto selezionato e si sceglie Aggiungi come punto intermedio
Per aggiungere altri punti intermedi, si ripetono i passi 3 e 4, alla bisogna
5 - il percorso dovrebbe venire aggiornato ogni volta che viene aggiunto un punto. Se così non è, si torna al punto di partenza (la ricerca tramite cronologia aiuta) e si ri-visualizza il percorso da lì.
Ciao e buona permanenza all'estero! :)
Max
-
Grazie , ma nella licenza che si compra.. attualmente mi sembra che costa 19.90€ Italia ... sono compresi pure gli avvisi Autovelox ??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Puntl Intermedio è la traduzione nostrana dell'inglese "waypoint"; è un punto stabilito a priori, che si vuole attraversare durante il percorso.
Ho provato a calcolare un percorso che toccasse alcuni indirizzi della mia città ed un paio in zona "extraurbana", a me ha funzionato....
Per aggiungere un waypoint, si procede nel solito modo:
1 - si aggiunge una destinazione
2 - si aggiunge un punto di partenza
3 - si ricerca il punto di passaggio desiderato e lo si visualizza sulla mappa
4 - si tocca il segnaposto che riporta la posizione del punto selezionato e si sceglie Aggiungi come punto intermedio.
Se necessario, è anche disponibile l'opzione di modificare l'ordine dei punti, così da razionalizzare il percorso.
Per aggiungere altri punti intermedi, si ripetono i passi 3 e 4, alla bisogna
5 - il percorso dovrebbe venire aggiornato ogni volta che viene aggiunto un punto. Se così non è, si torna al punto di partenza (la ricerca tramite cronologia aiuta) e si ri-visualizza il percorso da lì.
Ciao e buona permanenza all'estero! :)
Max
PS. Le mappe do OsmAnd vengono aggiornate almeno un paio di volte al mese, quelle di NavFree, se va bene, una volta l'anno. L'ultima volta che NavFree è stato aggiornato, è stato fatto contemporaneamente all'update delle mappe e l'app richiedeva necessariamente di scaricare la mappa nuova. Risultato: per 3-3 giorni i server sono stati sovraccaricati da tutte le richieste che arrivavano contemporaneamente (pessimo esempio di organizzazione di un rilascio di software) e l'utenza ha lanciato un considerevole numero di moccoli sia dal vivo che sulla pagina dello Store. Per quanto mi riguarda, nel match Osmand-NavFree siamo già sul 3-0 secco :)
-
Ritorno sulle vie mancanti. io posso correggere quelle vie del mio paese mancanti e va bene, ma quelle deglle altre città se nessuno le aggiorna e impossibile trovarle e quindi il navigatore diventa inutile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Ritorno sulle vie mancanti. io posso correggere quelle vie del mio paese mancanti e va bene, ma quelle deglle altre città se nessuno le aggiorna e impossibile trovarle e quindi il navigatore diventa inutile.
Tu puoi correggere le vie della tua città, e va bene. Ma per chi? Per te che (probabilmente) conosci quelle strade come le tue tasche oppure per chi quelle strade non le conosce affatto? ;)
it.wikipedia.org/wiki/openstreetmap
Max
Ps. Comunque non credere che le mappe commerciali siano esenti da errori...
-
Ciao a tutti,
sto cercando un buon navigatore per il mio samsung s2 plus da utilizzare per le vacanze estive.
Andando all'estero (Grecia e Turchia) dovrà essere indipendente dalla connessione dati.
Ho visto sia CoPilot che Sygic, voi cosa consigliate?
Grazie!!
-
credo che anche Copilot sia molto buono, ma avendo Sygic è trovandolo eccellente, consiglio Sygic
-
Per ora con Sigyc le strade cercate c'erano tutte, uso anche Igo8 in alternativa e Waze, il bello che la sagoma della strada la vedi ma è senza nome ?.
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Per ora con Sigyc le strade cercate c'erano tutte, uso anche Igo8 in alternativa e Waze, il bello che la sagoma della strada la vedi ma è senza nome ?.
Come volevasi... :)
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Comunque non credere che le mappe commerciali siano esenti da errori...
Nessuno è perfetto!
Ciao,
MAx
-
Mi riferisco alla mappa di osmand (sagoma della strada), sugli altri navigatori la via esiste. Sono le mappe open street non aggiornate e quindi secondo il mio personale parere inservibili
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Mi riferisco alla mappa di osmand (sagoma della strada), sugli altri navigatori la via esiste. Sono le mappe open street non aggiornate e quindi secondo il mio personale parere inservibili
Vabbe, ma è la leggera differenza tra un navigatore free e uno a pagamento.
-
Va è che siamo in crisi, ma 19 euro per avere sygic con aggiornamenti a vita non mi sembrano tanti. parliamo delle ricaricabili a 10 euro mese con 500 minuti e 500 sms e2 gb di internet per avere connessioni e usare Google maps e affini. sono le mappe open street diciamo vecchiotte che non aiutano questi navigatori cosidetti free e aggiornate da volenterosi supporter, nel mio paese (Cornaredo) sono molte le vie mancanti oltre alla mia. rimango con Sigyc/Google maps/Igo8/Find&go(Vodafone)/waze che richiedono solo pochi Kb
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Mi riferisco alla mappa di osmand (sagoma della strada), sugli altri navigatori la via esiste. Sono le mappe open street non aggiornate e quindi secondo il mio personale parere inservibili
Più che di "mappa non aggiornata" si tratta di "area non ancora ben mappata". Probabilmente chi ha aggiunto quelle vie lo ha fatto usando l'aerofotografia disponibile sul sito di OSM: con questo procedimento è possibile mappare aree in modo generico, indicare che ci sono strade pur senza conoscerne il nome. Chi lo fa, di solito, sa che "prima o poi" qualcun altro completerà l'opera...
Comunque vedo che ora la tua via è riportata anche su OSM (a proposito, hai dimenticato un vettore, way 228045376... meglio eliminarlo o dargli dei tag...
sennò poi KeepRight s'inquieta... keep right! ;) )
Ciao,
Max
-
Caro Max, se vedi sono troppe le vie mancanti nel mio paese (Cornaredo e san Pietro all'Olmo). "Area non ben Mappata" una finezza di liguaggio particolare, complimenti. Vedro fra sei mesi quali cambiamenti ci saranno.
-
ciao Ragazzi, non so se è il treadh giusto ma non ne trovo altri...
ho notato chè sparito il navigatore dal menú del note2 perchè ho aggiornato maps...
sapete se il navigatore di maps è lo stesso..? oppure cambia qualcosa... ? se si l.. cosa? avete consigli su come usarlo al meglio?
tante domande per tanti Amici....!
Grazie anticipatamente :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Caro Max, se vedi sono troppe le vie mancanti nel mio paese (Cornaredo e san Pietro all'Olmo). "Area non ben Mappata" una finezza di liguaggio particolare, complimenti. Vedro fra sei mesi quali cambiamenti ci saranno.
La mia città era più o meno nelle stesse condizioni: strade mancanti, collegamenti errati e nomi delle vie con grossolani errori ortografici.
Mi sono messo con pazienza, ora la mappatura è "quasi decente"... il.mio unico cruccio è solo il non aver ancora inserito i numeri civici, almeno nelle vie principali... chissà, prima o poi mi ci metterò :)
Ciao,
Max
-
Salve a tutti,
Qualcuno sa mica per certo se il Tomtom per android si può installare su più dispositivi purchè con lo stesso account google come tutte le altre apps??
Generalmente chi ce l'ha ne è contento???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dodazza
Salve a tutti,
Qualcuno sa mica per certo se il Tomtom per android si può installare su più dispositivi purchè con lo stesso account google come tutte le altre apps??
Generalmente chi ce l'ha ne è contento???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Contentissimo, l'altro giorno mi ha portato rapidamente nel centro di Rebeccu, (abitanti 0), frazione medievale di Bonorva (abitanti 3728) in provincia di Sassari. Il bello del TomTom è che c'è tutto ma proprio tutto. Per l'altro discorso non so che dirti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dodazza
Salve a tutti,
Qualcuno sa mica per certo se il Tomtom per android si può installare su più dispositivi purchè con lo stesso account google come tutte le altre apps??
Generalmente chi ce l'ha ne è contento???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao. puoi metterlo su tutti i dispositivi che vuoi, usando lo stesso account:thumbup:
e vai tranquillo dove ti porta il cuore.. anzi il tom tom..:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Contentissimo, l'altro giorno mi ha portato rapidamente nel centro di Rebeccu, (abitanti 0), frazione medievale di Bonorva (abitanti 3728) in provincia di Sassari. Il bello del TomTom è che c'è tutto ma proprio tutto. Per l'altro discorso non so che dirti.
Ahahahah non mi stupisce. Quello che fa le mappe per la Sardegna è un mio amico, è scrupolosissimo!!!! È venuto a trovarmi in Toscana, ha visto che una strada non era mappata ed è andato giù di testa!!!!! Sinchè non ha avvisato il collega di zona non ha dormito!!!
Grazie a tutti per i consigli!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dodazza
Ahahahah non mi stupisce. Quello che fa le mappe per la Sardegna è un mio amico, è scrupolosissimo!!!! È venuto a trovarmi in Toscana, ha visto che una strada non era mappata ed è andato giù di testa!!!!! Sinchè non ha avvisato il collega di zona non ha dormito!!!
Grazie a tutti per i consigli!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da
Dodazza
Ahahahah non mi stupisce. Quello che fa le mappe per la Sardegna è un mio amico, è scrupolosissimo!!!! È venuto a trovarmi in Toscana, ha visto che una strada non era mappata ed è andato giù di testa!!!!! Sinchè non ha avvisato il collega di zona non ha dormito!!!
Grazie a tutti per i consigli!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eh, se lo capisco... :P
Mappo per diletto (su openstreetmap), nonostante conosca abbastanza la zona di cui mi sto occupando, a volte mi capita di auto-organizzarmi vere e proprie "cacce al tesoro" tra vecchie cartine, stradari ufficiali del Comune (disponibili in internet, basta cercare), cartine IGM (preziosissime per conoscere i nomi delle cascine e delle località più remote).
Però non me la prendo tanto se qualche zona non è proprio perfetta. Sicuramente migliorerà in futuro! :)
Max
-
Ciao Ragazzi ho provato OsmAnd un navigatore gratuito sullo store..
Una meraviglia!! Personalizzazioni infinite, grafiche belle, mille notizie, preciso, ricerca percorso alternativo immediato.. gli basta il gps e non gli serve la rete..
Ho un navigon con tv digitale come navigatore fisico, ma oggi non l' ho dovuto rimpiangere nemmeno un attimo.. e mi ha segnalato tutti i velox..
Con quasi 6 euro (se vuoi contribuire allo sviluppo..) scarichi invece che 4 mappe internazionali, (io ho scaricato solo l' italia) tutto il mondo.. inoltre ha tutti i punti di interesse che vuoi e anche wikipedia, tutto scaricabile e quindi dopo é utilizzabile off line..
Naturalmente puoi usarlo anche online se non vuoi scaricarti le mappe.. ed è semplicissimo fare tutto..
Ne avevo provati tanti, waze maps e altri 4 o 5.. ma sono sempre rimasto deluso.. avendo l' impressione di una cosa di fortuna.. un alternativa in mancanza del navigatore vero..
Invece con questo è stata un esperienza piú che ottima.. Era ora ci fosse qualcosa di veramente free e che funzionasse davvero.. vi consiglio di provarlo! Inoltre rimane aggiornatissimo perchè gli utenti, segnalano i cambiamenti che avvengono nelle loro città o percorsi e i velox aggiunti..
E l' ho provato in una zona sfigata dove hanno fallito anche il mio navigon e il tom tom di mia moglie... il biellese...
Spero di avervi dato un suggerimento valido per le vostre ferie... nel caso un thanks: basta.. :thumbup: (^^^)
-
Un buon navigatore off line x s2?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ciao Ragazzi ho privato OsmAnd un navigatore gratuito sullo store..
Una meraviglia!! Personalizzazioni infinite, grafiche belle, mille notizie, preciso, ricerca percorso alternativo immediato.. gli basta il gps e non gli serve la rete..
Ho un navigon con tv digitale come navigatore fisico, ma oggi non l' ho dovuto rimpiangere nemmeno un attimo.. e mi ha segnalato tutti i velox..
Manca solo l' avviso superamento limite di velocità.. e non so se la versione a pagamento ce l' ha.. comunque costa forse 3 o 4 euro e scarichi invece che 4 mappe internazionali, (io ho scaricato solo l' italia) tutto il mondo.. inoltre ha tutti i punti di interesse che vuoi e anche wikipedia, tutto scaricabile e quindi dopo é utilizzabile off line..
Naturalmente puoi usarlo anche online se non vuoi scaricarti le mappe.. ed è semplicissimo fare tutto..
Ne avevo provati tanti, waze maps e altri 4 o 5.. ma sono sempre rimasto deluso.. avendo l' impressione di una cosa di fortuna.. un alternativa in mancanza del navigatore vero..
Invece con questo è stata un esperienza piú che ottima.. Era ora ci fosse qualcosa di veramente free e che funzionasse davvero.. vi consiglio di provarlo! Inoltre rimane aggiornatissimo perchè gli utenti, segnalano i cambiamenti che avvengono nelle loro città o percorsi e i velox aggiunti..
E l' ho provato in una zona sfigata dove hanno fallito anche il mio navigon e il tom tom di mia moglie... il biellese...
Spero di avervi dato un suggerimento valido per le vostre ferie... nel caso un thanks: basta.. :thumbup:
Se posso aggiungere, direi che i 6€ per chi vuol passare alla versione +, servono per lo sviluppo del programma.
Ora avrei una domadina per te, come fai ad attivare gli autovelox???
-
6 euro? Bhe non é moltissimo visto che è un buon lavoro e completamente gratis... appena carico la carta glieli dò volentieri..
Per il velox
Vai nel menú in basso a sinistra della pagina mappa, (sembra un tasto rigato...) poi schiacci impostazioni e poi navigazione e poi avvisi... da quel menú modifichi tutto quello che vuoi anche il velox... che comunque è già preimpostato... ti esce una telecamera grandina, in basso a destra quando lo stai per incontrare..
Oltretutto mi sono accorto che da anche i limiti di velocità...
Solo che non ho sentito avvisi sonori quando lo superi ne quando incroci il velox.. forse in questi casi fa solo avvisi visivi..
Quelli li fa, ne sono sicuro.. ho appena provato..
Spero di esserti stato utile. Ciao.;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
6 euro? Bhe non é moltissimo visto che è un buon lavoro e completamente gratis... appena carico la carta glieli dò volentieri..
Per il velox
Vai nel menú in basso a sinistra della pagina mappa, (sembra un tasto rigato...) poi schiacci impostazioni e poi navigazione e poi avvisi... da quel menú modifichi tutto quello che vuoi anche il velox... che comunque è già preimpostato... ti esce una telecamera grandina, in basso a destra quando lo stai per incontrare..
Oltretutto mi sono accorto che da anche i limiti di velocità...
Solo che non ho sentito avvisi sonori quando lo superi ne quando incroci il velox.. forse in questi casi fa solo avvisi visivi..
Quelli li fa, ne sono sicuro.. ho appena provato..
Spero di esserti stato utile. Ciao.;)
Nella versione plus puoi scaricare un numero infinito di mappe (la Free invece è limitata a 10 download); per gli avvisi sonori invece devi scaricare una voce guida (per l'italiano ce ne sono disponibili 2, "Chiara" e "Roberto", più una voce TTS).
È vero, il programma dà anche i limiti di velocità... però occorre che questi siano inseriti nella mappa (per me stesso: Dannazione, devo ricordarmi di usare più spesso il tag maxspeed nelle mie scorribamde su OSM... :P )
Altre info, se occorre, le trovi nella guida rapida che ho scritto, dovresti trovare il link in firma. Anzi, se non ti dispiace, appena ho tempo di metterci mano x aggiornarla, aggiungerò anche le tue indicazioni per i velox ;)
Ciao,
Max
-
Ho provato il tanto decantato Osmand. (preciso, completo, favoloso come qualcuno dice) solo che nella mia piccola città manchino una decina di strade, solo la sagoma e niente nome, l'aggiornamento e affidato a dei volenterosi che devono coprire le lacune. Oggi per me copre solo il 70% delle strade. continuo ad usare Sigyc e aspettero una copertura decente di questo tanto decantato navigatore. (Il navigatore Free che vi porta da A a B, ma se A e B non esistono dove andate ?). Il prodotto sarà valido quando arrivera a 98%, oggi poi che i gestori ti tirano dietro fino a 2 GB al mese e meglio usare Google maps, Waze ecc ecc.
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Ho provato il tanto decantato Osmand. (preciso, completo, favoloso come qualcuno dice) solo che nella mia piccola città manchino una decina di strade, solo la sagoma e niente nome, l'aggiornamento e affidato a dei volenterosi che devono coprire le lacune. Oggi per me copre solo il 70% delle strade. continuo ad usare Sigyc e aspettero una copertura decente di questo tanto decantato navigatore. (Il navigatore Free che vi porta da A a B, ma se A e B non esistono dove andate ?). Il prodotto sarà valido quando arrivera a 98%, oggi poi che i gestori ti tirano dietro fino a 2 GB al mese e meglio usare Google maps, Waze ecc ecc.
Ma non conosci ke strade della tua piccola città? ???
Io ho anche sygic, e non mi trova la via dove abito io, e si che è bella grande. Poi con quello che costa! !!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ma non conosci ke strade della tua piccola città? ???
Io ho anche sygic, e non mi trova la via dove abito io, e si che è bella grande. Poi con quello che costa! !!!
Non per essere polemico, ma anche nei paesi vicini mancano i nomi delle vie e ti dico che vedi la sagoma ma il nome manca, mi dici dove abiti, intendo la città e il nome della tua via. Ripeto sono le mappe openstreet carenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ma non conosci ke strade della tua piccola città? ???
Io ho anche sygic, e non mi trova la via dove abito io, e si che è bella grande. Poi con quello che costa! !!!
concordo:beer:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Guarda che 2 gb non sono niente.. io non ho wi fi solo la chiavetta nel pc.. e con tre carte della 3 con un totale di 5 gb.. alla fine del mese non ci arrivo.. poi se lo usi solo per navigare e 4 mail è un altro discorso..
Comunque osmand è gratis... e appena i volenterosi che invece di lamentarsi , metteranno le 10 vie della loro città, avranno reso un servizio a tutti, compresi loro stessi.... e non serve la connessione (una volta scaricata la mappa..) maps l' ho usato fino a 2 giorni fa.. è un prodotto scarsissimo a confronto..
L' unica cosa bella è la richiesta vocale.. che in osmand non ho trovato..
Ma dagli tempo e vedrai che bel navigatore FREE..:o
Non capisco perché ti riferisci a me. Io uso osmand anche se ho sygic. Di osmand ho La versione + (pagata 5, 95 €).
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Ho provato il tanto decantato Osmand. (preciso, completo, favoloso come qualcuno dice) solo che nella mia piccola città manchino una decina di strade, solo la sagoma e niente nome, l'aggiornamento e affidato a dei volenterosi che devono coprire le lacune. Oggi per me copre solo il 70% delle strade. continuo ad usare Sigyc e aspettero una copertura decente di questo tanto decantato navigatore. (Il navigatore Free che vi porta da A a B, ma se A e B non esistono dove andate ?). Il prodotto sarà valido quando arrivera a 98%, oggi poi che i gestori ti tirano dietro fino a 2 GB al mese e meglio usare Google maps, Waze ecc ecc.
Guarda che 2 gb non sono niente.. io non ho wi fi solo la chiavetta nel pc.. e con tre carte della 3 con un totale di 5 gb.. alla fine del mese non ci arrivo.. poi se lo usi solo per navigare e 4 mail è un altro discorso..
Comunque osmand è gratis... e appena i volenterosi che invece di lamentarsi , metteranno le 10 vie della loro città, avranno reso un servizio a tutti, compresi loro stessi.... e non serve la connessione (una volta scaricata la mappa..) maps l' ho usato fino a 2 giorni fa.. è un prodotto scarsissimo a confronto..
L' unica cosa bella è la richiesta vocale.. che in osmand non ho trovato..
Ma dagli tempo e vedrai che bel navigatore FREE..:o
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Non per essere polemico, ma anche nei paesi vicini mancano i nomi delle vie e ti dico che vedi la sagoma ma il nome manca, mi dici dove abiti, intendo la città e il nome della tua via. Ripeto sono le mappe openstreet carenti.
Io abito a cernobbio e dirti la via non mi sembra il caso. Ti garantisco che riesco a trovare la posizione con il gps, ma sulla mappa mi da il nome dell' incrocio di dove abito.