Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
lordofdarkness2006
Ragazzi scusate per l'ignoranza, ma di preciso che differenze ci sono tra il nuovo e il vecchio? E il nuovo e il vecchio a che versioni corrispondono precisamente? Grazie
Allegato 125771
Faccio prima a postarlo che a ricordarli.. :o
Quello vecchio ha una barra laterale animata che puoi mettere o no.. dove puoi inserire diverse cose interessanti ad esempio un contachilometri virtuale, i preferiti, cronologia, indicazioni, oppure una guida ecologica.., il vecchio sotto ha 4 spazi per le informazioni, anziché 3 di quello nuovo, poi ha il libro di viaggio, nelle funzioni.. .
Quello nuovo ha la scritta della via successiva tipo cartello stradale blu, anziché nero, il menú é un pò incasinato(quello del vecchio era più semplice da usare), poi naviga per i poi che gli interessano.. :) è nei poi (3d.. ) ci sono cose tipo "concessionario Chevrolet" e 200 altre amenità... O ti fa fare percorsi tortuosi, che usa solo Lui.. questo in modalità percorso veloce.
Per il resto della grafica, é uguale, infatti utilizza le stesse mappe... é cambiata solo l'applicazione..
Il peso dell'app é quasi raddoppiato.. e anche questo è strano, visto che le cose sono meno.
-
Google invece di andare avanti, torna indietro... Ora nel market non sai nemmeno che versione stai per installare.. O quando é stato rilasciato l'aggiornamento... Ma perché?!! Forse si sono rotti le scatole del successo di Android... È giunta l'ora di fare un po' di vaccate e favorire la concorrenza..? Nel caso basta chiedere a sygic come fare per rovinare bene un buon prodotto...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Google invece di andare avanti, torna indietro... Ora nel market non sai nemmeno che versione stai per installare.. O quando é stato rilasciato l'aggiornamento... Ma perché?!! Forse si sono rotti le scatole del successo di Android... È giunta l'ora di fare un po' di vaccate e favorire la concorrenza..? Nel caso basta chiedere a sygic come fare per rovinare bene un buon prodotto...
Sarebbe a dire che quando vai nella pagina di download dell'app e selezioni "Altre Info" non ti mette più i riferimenti di versione in fondo alla pagina? Probabilmente si sono bevuti gli utlimi 3 neuroni che restavano...
Ma che versione hai di Google Store? Io ho la 4.9.13 e funziona tutto normalmente...
MAx
-
Concordo con le critiche a sygic, ma, almeno il menu, mi sembra semplificato...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Sarebbe a dire che quando vai nella pagina di download dell'app e selezioni "Altre Info" non ti mette più i riferimenti di versione in fondo alla pagina? Probabilmente si sono bevuti gli utlimi 3 neuroni che restavano...
Ma che versione hai di Google Store? Io ho la 4.9.13 e funziona tutto normalmente...
MAx
Ho reinstallato il market e ora li rivedo anche io quei dati.. meno male.. stavo sclerando..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Onoreromano
Concordo con le critiche a sygic, ma, almeno il menu, mi sembra semplificato...
Il precedente sygic lo usava (senza suggerimenti) anche mia moglie che non è avvezza ai cellulari.. con questo nuovo non ne è venuta fuori..
Io trovo il menù del vecchio sygic. perfetto , come quello del vecchio Tom Tom.. ma pebso vada anche un pò a gusti e precedenti esperienze. .
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Il precedente sygic lo usava (senza suggerimenti) anche mia moglie che non è avvezza ai cellulari.. con questo nuovo non ne è venuta fuori..
Io trovo il menù del vecchio sygic. perfetto , come quello del vecchio Tom Tom.. ma pebso vada anche un pò a gusti e precedenti esperienze. .
hai detto tutto..
il vecchio sygic era come il vecchio tomtom...
ora invece sygic è più "material design" , è molto integrato con l'ultima lollipop ed a me la cosa piace..
poi è una questione Soggettiva, a chi piace avere app integrate , a chi no, l'importante è che siano uguali a quello che si è sempre visto ...
E' invece OGGETTIVISSIMO che hanno tolto il Diario di Viaggio / che la strada proposta come navigazione fa cilecca spesso e volentieri / che ci sono poche info di viaggio (solo 3)..
appena sistemano queste cose per me è OK
-
Ragazzi... qualcuno ha provato sygic taxi?? che differenze ci sono tra il classico e il taxi?
grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ragazzi... qualcuno ha provato sygic taxi?? che differenze ci sono tra il classico e il taxi?
grazie.
Credo sia la versione specifica per i mezzi di servizio pubblico tipo taxi, appunto, ma anche ncc, autobus e -perché no- autoambulanze e Vigili del Fuoco; tutti quei mezzi, insomma, che possono usufruire di strade diverse dai comuni mezzi circolanti (ztl, vie preferenziali, ecc.).
Se hai la normale patente B, io eviterei di provarlo... È un ottimo modo per fare una super-combo multa+punti patente! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
hai detto tutto..
il vecchio sygic era come il vecchio tomtom...
ora invece sygic è più "material design" , è molto integrato con l'ultima lollipop ed a me la cosa piace..
poi è una questione Soggettiva, a chi piace avere app integrate , a chi no, l'importante è che siano uguali a quello che si è sempre visto ...
E' invece OGGETTIVISSIMO che hanno tolto il Diario di Viaggio / che la strada proposta come navigazione fa cilecca spesso e volentieri / che ci sono poche info di viaggio (solo 3)..
appena sistemano queste cose per me è OK
lollipop???? che é???
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
lollipop???? che é???
È il prossimo aggiornamento che rilascerà samsung....nel blog androidiani trovi gli articoli ;)
Fine ot
-
Quote:
Originariamente inviato da
Misterx86
È il prossimo aggiornamento che rilascerà samsung....nel blog androidiani trovi gli articoli ;)
Fine ot
perdio...che brutta descrizione ;) ... è Android 5 ...
poi pian pianino verrà preso anche dalle varie "case costruttrici" ..
ieri ho usato per la prima volta un Samsung (S5) da 0 (cioè l'ho acceso io per primo ed ho dovuto prepararlo al suocero) ... sarà che è dal 2010 che ho avuto solo Nexus o simila per le mani (moto G) ma sono rimasto "schifato" da quanto sia pesante l'interfaccia e da quante APP siano preinstallate..
Capisco che serva per quelle persone che vogliono un telefono "completo" all'avvio, ma mi sembra esagerato..
Questo OT forse spiega come mai io vedo bene la nuova interfaccia Sygic, appoggio il loro lavoro su questo punto di vista..
poi ci sono quei problemi oggettivi (quelli che ho scritto ieri e forse anche altri che mi sfuggono) e quelli DEVONO essere sistemati..
-
È stato rilasciato stamattina Osmand versione 1.9. Tra le novità: indicazione delle corsie di svolta, allarme all'avvicinarsi ad un waypoint, possibilità di calcolare itinerari fino a 500 Km senza punti intermedi.
Attendiamo i riscontri dell'utenza! :)
-
Ho una domanda che riguarda "here".
Come mai non mi da nessun elenco delle voci per la navigazione?
Ho provato sia con Wi-Fi, che con connessione dati ma, niente da fare. Ero curioso di provarlo visto che mi trova la via con il civico....!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ho una domanda che riguarda "here".
Come mai non mi da nessun elenco delle voci per la navigazione?
Ho provato sia con Wi-Fi, che con connessione dati ma, niente da fare. Ero curioso di provarlo visto che mi trova la via con il civico....!
Se prima funzionava...(visto che mi parli di civici..) e ora non funziona qualcosa, puoi arrestare l'app e cancellare la cache, poi riprovi.. non funge..?! rifai la procedura ma cancelli i dati... Se nell'immediato vuoi fare una bella cosa, riavvii il Cell.. a volte basta questo..
se invece non trovi qualcosa che forse non c'è.. non posso aiutarti, non ho here.. forse me lo sono perso.. non ho più spazio nel Cell e nella sd con 5 navigatori e un mare di mappe.. :):):)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ho una domanda che riguarda "here".
Come mai non mi da nessun elenco delle voci per la navigazione?
Ho provato sia con Wi-Fi, che con connessione dati ma, niente da fare. Ero curioso di provarlo visto che mi trova la via con il civico....!
Il problema è che, cancellando la cache, vengono eliminate anche le voci. Nel prossimo aggiornamento dovrebbero risolvere...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
È stato rilasciato stamattina Osmand versione 1.9. Tra le novità: indicazione delle corsie di svolta, allarme all'avvicinarsi ad un waypoint, possibilità di calcolare itinerari fino a 500 Km senza punti intermedi.
Attendiamo i riscontri dell'utenza! :)
Inizio io stesso a riportare una piccola (piacevole) novità: FINALMENTE è possibile ricercare un indirizzo completo (città, via, civico oppure incrocio) e visualizzarne direttamente la posizione sulla mappa, senza dover fare giri strani tramite pulsante Home & roba del genere.
Purtroppo in questovperiodo non sto usando molto l'auto e non riesxo a provare il routing... Ma credo che presto dovrò mettermi al lavoro per aggiornare la Guida! :)
Ciao,
Max
-
Grazie al forum, a Max123ita, ho saputo che Osmad è stato aggiornato, e quindi mi son detto perchè non riprovarlo? Quindi ho scaricato l'app e nell'installazione, se ho capito bene sono state aggiunte le voci Italia e indirizzi, ora cosa mi consigliate o qual è ora la procedura dovuta? Scaricare solo i files Italia e Italia e indirizzi? oppure le regioni che interessano più Italia e indirizzi??
Insomma se mi chiarite un pò è meglio.
Ciaoo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Grazie al forum, a Max123ita, ho saputo che Osmad è stato aggiornato, e quindi mi son detto perchè non riprovarlo? Quindi ho scaricato l'app e nell'installazione, se ho capito bene sono state aggiunte le voci Italia e indirizzi, ora cosa mi consigliate o qual è ora la procedura dovuta? Scaricare solo i files Italia e Italia e indirizzi? oppure le regioni che interessano più Italia e indirizzi??
Insomma se mi chiarite un pò è meglio.
Ciaoo
Il pacchetto Italia contiene già tutto quello che ti serve: mappa, indirizzi e PDI (le voci-guida sono escluse, naturalmente): se hai la versione Free, che è limitata a 10 download, conviene scaricare questo.
In alternativa, puoi scaricare le sole regioni d'interesse più (facoltativo) il pacchetto Indirizzi, che ti serve solo se ricerchi località non presenti nelle mappe scaricate: "consumi" più download ma risparmi spazio sulla SD... ;)
Ciao,
MAx
-
Grazie Max,
chiarissimo, ma non ho capito le voci guida devo scaricare altro pacchetto o non sono possibili nella versione free???
Certo di una tua risposta, ti ringrazio !!
Ciao!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Grazie Max,
chiarissimo, ma non ho capito le voci guida devo scaricare altro pacchetto o non sono possibili nella versione free???
Certo di una tua risposta, ti ringrazio !!
Ciao!!
Certo che sono possibili!
Alla fine quello che serve avere a bordo, come configurazione minima, è :
Soluzione "A"
- Mappa Italia
- Una voce guida (tts o preregistrata)
Poi c'è il pacchetto "necessorio" (facoltativo ma raccomandato), che è la mappa World Overview. Tutto il resto lo puoi tralasciare.
Totale: 2 download (3 con la mappa globale), spazio occupato: circa 1.3 giga.
Soluzione "B"
- una o più mappe regionali (a seconda di cosa ti serve)
- Una voce guida
- Pacchetto Indirizzi
- mappa World Overview (facoltativa ma raccomandata)
Totale download: variabili (minimo 3)
Spazio occupato: variabile (a partire da qualche decina di mega, a seconda delle regioni scaricate)
Ciao,
Max
-
Chiarissimoooooooooooo !!
Che cosa è questa mappa World Overview? Perchè è consigliata??
Tra un pò installo quello che mi hai consigliato, credo la soluzione A.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Certo che sono possibili!
Alla fine quello che serve avere a bordo, come configurazione minima, è :
Soluzione "A"
- Mappa Italia
- Una voce guida (tts o preregistrata)
Poi c'è il pacchetto "necessorio" (facoltativo ma raccomandato), che è la mappa World Overview. Tutto il resto lo puoi tralasciare.
Totale: 2 download (3 con la mappa globale), spazio occupato: circa 1.3 giga.
Soluzione "B"
- una o più mappe regionali (a seconda di cosa ti serve)
- Una voce guida
- Pacchetto Indirizzi
- mappa World Overview (facoltativa ma raccomandata)
Totale download: variabili (minimo 3)
Spazio occupato: variabile (a partire da qualche decina di mega, a seconda delle regioni scaricate)
Ciao,
Max
Max... ma se scarico 2 regioni confinanti, osmand non mi da problemi nel tragitto se le devo attraversare entrambi in un percorso unico?
-
No, tranquillo! Invece, se le 2 regioni non confinano, quando passi nella "terra di nessuno" ti esce il messaggio "Download [regione]"
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Chiarissimoooooooooooo !!
Che cosa è questa mappa World Overview? Perchè è consigliata??
Tra un pò installo quello che mi hai consigliato, credo la soluzione A.
È consigliata perchè è una mappa di base. quando fai zoom indietro vedi una mappa "generica" del mondo anziché uno sfondo bianco...
È anxhe consigliata perchè osmand "la vuole".
Può funzionare anche senza ma chi lo ha progettato suppone che ci sia almeno quella (non te la fanno scaricare col pacchetto d'installazione, probabilmente perchè le dimensioni superano quelle massime consentite da Google). Se non la installi, ogni volta che apri ilvprogramma ti esce un messaggio che chiede di scaricarla. Alla lunga rompe anche un po'...
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Ma mappe complete come quelle di Google ve le sognate.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Complete & piene di strafalcioni…
Giusto x citarne uno, c'è un mio amico che abbia in Via Alexander Fleming… da GugolMappe ha scoperto di abitare in via IAN Fleming...
Magari James Bond è suo vicino di casa e lui nemmeno lo sa! :p
A Padova, vicino a casa mia, c'è una Via Roberto MARIN (patriota italiano dell' '800).
Mi sono accorto che era stato invece indicata come Via MARIN Sanudo (importante storico della Repubblica di Venezia del '500).
Il fatto è che, a padova, esiste anchge Via marin sanudo, in luogo ben diverso da Via Roberto Marin. Hanno scambiato nome con cognome oltre alla zona della città. Fortunatamente me ne sono accorto e ho richiesto loro la correzione...
Topoldo
-
Tra batteria ed spazio sd, devo ancora concludere installazione di osmad, ho scaricato la mappa modiale (in automatico), e tts vocali sembrano già installati (possibile?) infatti mi dice che mi mancano 8 download, giusto?? Nell'elenco dei downloads la voce mappa mondiale risulta di colore verde, perchè è quella scaricata giusto??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Tra batteria ed spazio sd, devo ancora concludere installazione di osmad, ho scaricato la mappa modiale (in automatico), e tts vocali sembrano già installati (possibile?) infatti mi dice che mi mancano 8 download, giusto?? Nell'elenco dei downloads la voce mappa mondiale risulta di colore verde, perchè è quella scaricata giusto??
Alcune voci sono contenute già nel pacchetto che scarichi dallo store, le devi scaricare solo se le vedi evidenziate in blu nella lista dei download.
Poiché la versione 1.9 è stata appena rilasciata, è verosimile che non sia necessario aggiornarle. Quindi 8 download dovrebbe essere corretto.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
A Padova, vicino a casa mia, c'è una Via Roberto MARIN (patriota italiano dell' '800).
Mi sono accorto che era stato invece indicata come Via MARIN Sanudo (importante storico della Repubblica di Venezia del '500).
Il fatto è che, a padova, esiste anchge Via marin sanudo, in luogo ben diverso da Via Roberto Marin. Hanno scambiato nome con cognome oltre alla zona della città. Fortunatamente me ne sono accorto e ho richiesto loro la correzione...
Topoldo
...e quante ce ne sono, di situazioni del genere! Non mancano nemmwno nella mia città, che ha due vie "calvi" (Anastasio, illustre concittadino, e Pino, celebre direttore d'orchestra di rilevanza nazionale). Nemmeno a farlo apposta, anche loro erano scambiate...
Ma da qualche mese, ormai, Google ha lanciato Map Maker, un servizio che permette a tutti di apportare correzioni alle GoogleMappe, un po' come OpenStreetMap, con la differenza che OSM è Free ed Open, mentre i dati inseriti in Map Maker sono di proprietà di Google, che se ne può servire per guadagnare tutti i milioni che crede opportuni (ma questo è un altro discorso).
La cosa più probabile è che l'errore segnalato venga rimesso nelle mani della comunità mappatoria, nella speranza che venga "fixato" al più presto.
E' implicito, qui, il richiamo alla filosofia crowd-powered presente anche in OSM: vuoi una mappa migliore? Rimboccati le maniche e mettiti al lavoro...
-
Vi aggiorno sul mio riavvicinamneto a OSM: ê migliorato tantissimo, ho installato come suggeritomi da Max la mappa modiale (in automatico si è installata) e la mappa Italia, null'altro. Ha un sacco di funzioni integrate, autovelox, voce offline, però non mi risulta ancora molto fluido, nè per impostare nè nel calcolo dei percorsi, ora mi spiego meglio.
Per segnare un punto di partenza ed uno di arrivo ho impostato 2 direzioni che chiama punti intermedi e poi li ho messi come preferiti per averli sempre a portata di mano;
Mi calcola percorsi esatti, ma più lunghi (si ho impostato le varie voci autostrade ecc, ma sbaglia ugualmente), e anche nel ricalcolo è lentino (questo può dipendere dal mio smartphone, ma il resto no).
Cmq. per ora non l'ho provato ancora su strada, quindi mi riservo di provarlo meglio.
Le mie osservazioni sono corrette? Come vi trovate voi? Forse è presto perchè da poco è stato aggiornato ed anche voi dovete testarlo meglio?!
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Vi aggiorno sul mio riavvicinamneto a OSM: ê migliorato tantissimo, ho installato come suggeritomi da Max la mappa modiale (in automatico si è installata) e la mappa Italia, null'altro. Ha un sacco di funzioni integrate, autovelox, voce offline, però non mi risulta ancora molto fluido, nè per impostare nè nel calcolo dei percorsi, ora mi spiego meglio.
Per segnare un punto di partenza ed uno di arrivo ho impostato 2 direzioni che chiama punti intermedi e poi li ho messi come preferiti per averli sempre a portata di mano;
Mi calcola percorsi esatti, ma più lunghi (si ho impostato le varie voci autostrade ecc, ma sbaglia ugualmente), e anche nel ricalcolo è lentino (questo può dipendere dal mio smartphone, ma il resto no).
Cmq. per ora non l'ho provato ancora su strada, quindi mi riservo di provarlo meglio.
Le mie osservazioni sono corrette? Come vi trovate voi? Forse è presto perchè da poco è stato aggiornato ed anche voi dovete testarlo meglio?!
Grazie
Indicazioni e ricalcoli non ho ancora avuto modo di provarli.
Di certo ora -se non ho visto male- è possibile scegliere partenza ed arrivo indipendentemente dall'ordine (ma devo verificare, forse avevo già una destinazione in memoria e per questo mi ha accettato al volo "indicazioni verso".
Poi trovo che il menu nella schermata della mappa sia molto più pratico di prima, per quanto ricco di opzioni (forse anche più di prima).
Stabilità: qualche crash l'ho visto... Ma potrebbe esserci dietro il mio zampino:, il brutto vizio di chiudere le app da Gestione Attività... Non credo che sia un modo molto "delicato"... :)
Max
-
Ma il navigatore gratuito più simile a quelli a pagamento tipo Ndrive o Sygic c'è ? Copilot non sempre mi orienta la mappa nel senso di marcia.
Inviato dal mio K012 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
zandroid
Ma il navigatore gratuito più simile a quelli a pagamento tipo Ndrive o Sygic c'è ? Copilot non sempre mi orienta la mappa nel senso di marcia.
Inviato dal mio K012 usando
Androidiani App
Prova Be-On-Road ;)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
hai detto tutto..
il vecchio sygic era come il vecchio tomtom...
ora invece sygic è più "material design" , è molto integrato con l'ultima lollipop ed a me la cosa piace..
poi è una questione Soggettiva, a chi piace avere app integrate , a chi no, l'importante è che siano uguali a quello che si è sempre visto ...
E' invece OGGETTIVISSIMO che hanno tolto il Diario di Viaggio / che la strada proposta come navigazione fa cilecca spesso e volentieri / che ci sono poche info di viaggio (solo 3)..
appena sistemano queste cose per me è OK
Mah, preferivo di gran lunga il vecchio, secondo me molto più intuitivo...
E poi, se almeno funzionasse... Spesso va in crash, a volte è inusabile. Sygic ti risponde di reinstallarlo da zero, solo che anche così continua a crashare di brutto!
Insomma, pare lo fanno a posta per distruggere quello che era (era!) un ottimo prodotto. Inoltre quando si calcona un persorso con il GPS attivo, non fa scegliere come trovare il punto di partenza (se dalla mappa, dai preferiti o dal luogo in cui mi trovo), ma lo calcola direttamente dal punto in cui mi trovo secondo il GPS, e questo è gravissimo.
Insomma, per me pessimo...
Ah, dimenticavo, altra nota stonata: se si esce da Sygic con un percorso già calcolato, al successivo riavvio lo ha cancellato e bisogna reimpostarlo! Nel "vecchio" Sygic invece restava memorizzato e veniva ricalcolato automaticamente dopo l'avvio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
Questi sono tutti scemi! Si propone come aggiornamento ufficiale sul market una beta (e pure fatta malissimo)? Ma sono matti o cosa?
-
@max123ita,
grazie, anche io termino le app da gestione applicazioni, penso che sia il modo migliore per risparmiare batteria. Il fatto che osm si blocchi, ma anche copilot di tanto intanto penso che sia per altri motivi.
Solo nei prossimi giorni potrò testare bene osm, speriamo bene.
Ciaooo
-
Quote:
Originariamente inviato da
caraman
Questi sono tutti scemi! Si propone come aggiornamento ufficiale sul market una beta (e pure fatta malissimo)? Ma sono matti o cosa?
Forse gli scemi siamo noi che glielo scarichiamo e segnaliamo ogni giorno i vari problemi che ci sono.. facendo il loro lavoro, dopo averli pagati per farlo.. :mad:
basterebbe disinstallarlo e scriverlo nei feedback e vedi che in poco sistemano il casino....
io l'ho disinstallato completamente ieri, ero stufo di sentire e vedere indicazioni, completamente fuori dal mondo... tanto non mancano i navigatori e a questo punto, qualunque altro navigatore é meglio... :(
-
Raga, sapete se con l'ultima versione di SYGIC c'è la possibilita di aprire GOOGLE MAPS e indicare un punto sulla mappa di GOOGLE MAPS e far partire il Navigatore SYGIC ???
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Forse gli scemi siamo noi che glielo scarichiamo e segnaliamo ogni giorno i vari problemi che ci sono.. facendo il loro lavoro, dopo averli pagati per farlo.. :mad:
basterebbe disinstallarlo e scriverlo nei feedback e vedi che in poco sistemano il casino....
:(
No non siamo scemi... è questo che bisogna far capire a chi invece fa il furbo! :bd:
Direi di più: poiché sullo store le recensioni sono visualizzate per default in base alla loro "utilità" (per chi, poi è ancora da capire), non sarebbe male nemmeno taggare come "utili" tutte le recensioni concordi con il proprio parere. Non dico di segnalare come "inutili" tutte le altre, sarebbe piuttosto scorretto... però mi pare sacrosanto che ogni utente possa dare un peso maggiore alla sua opinione!
Comunque, se guardate le recensioni ordinandole dalla più recente, ce ne sono un sacco di utenti scontenti...
MAx
-
Ricordando un post letto: se fosse possibile salvare offline delle grosse porzioni di mappa (ma credo sarebbe parecchio il peso.. ) mapps Google nelle zone di montagna sarebbe moolto probabilmente insuperabile.. e credo che presto sarà anche quasi infallibile..
Pensate... mapps con una bella grafica, funzioni a nastro online e navigazione offline.. Chiuderebbero in parecchi... Ma questo Google non lo vuole.. , sono clienti.. e lo capisco.., quindi rassegnamoci al traffico dati perenne e per quanto mi riguarda all'uso solo in caso di necessità vera.. , poche....
Quello che invece non capisco, anzi che non voglio capire.. é il fatto che se acquisto un navigatore fisico, lo pago nuovo un centinaio di euro, ho un apparecchio fisico, mappe, velox, traffico e altre cose.. tutte funzionanti in genere.. e comunque utilizzabile a lungo.. (io ho ancora un navigon strabello, strafunzionante, preso nel 2008)
mentre un navigatore virtuale, la stessa casa produttrice me lo noleggia anno per anno per circa la metà.. (e mi pare davvero tanto.. davvero troppo!!! ) io spero davvero che la politica di tom Tom fallisca e che ritornino per vendere l'app ad una cifra onestà ed estensioni varie, anche.. Certo che se la concorrenza fa vaccate incredibili (e con che tempismo... :rolleyes: ) come sygic.. il fallimento "noleggia in app", sarà una chimera. :(