Visualizzazione stampabile
-
Allora dovrò scrivermi le strade su un pezzo di carta e portarmi una cartina :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Junaid117
Allora dovrò scrivermi le strade su un pezzo di carta e portarmi una cartina :cool:
In questo caso le indicazioni stradali di Google non sono poi così male. Cerchi la destinazione, stampi l'itinerario ed in pochi minuti hai già pronto il tuo road book. Ricordati di stampare anche una cartina delle vie attorno alla destinazione... ;)
Ciao e buon viaggio.
Max
-
La questione di maps offline, é vecchia come maps stesso..
Navigare offline in auto é impossibile... Forse é piú pensato per la navigazione a piedi..
Comunque se vuoi qualcosa di rapido per domani.. Potresti scaricare Tom Tom, pagare forse 2 euro (poco più, poco meno..) per un mese e hai tutto quello che potrebbe servirti (velox, traffic) già compreso..
Poi, passo un mese non lo rinnovi.. E lo tieni, magari per vedere sulla mappa, dove ci sono strade interrotte... Molto carina quella funzione di Tom tom
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Inoltre sono abbastanza deluso perché oggi l'ho testato su un percorso che conosco bene (per chi è della zona: da Castelfranco Veneto a Padova) e per il quale tutti gli altri navigatori propongono la scelta più veloce e razionale: la nuova strada statale del Santo, una specie di superstrada fuori dai centri urbani con limite a 90 km/h. Invece Sygic insisteva a propormi la "vecchia" statale del Santo, comparabile per lunghezza ma molto più lenta da percorrere per il fatto che attraversa numerosi centri urbani dove il limite è a 50 km/h. Inoltre anche una volta che, ignorando le sue indicazioni, ho preso la "nuova" strada, ha continuato imperterrito per diversi chilometri a propormi di abbandonarla, imponendomi in continuazione bizzarre inversioni a U ogni pochi metri.
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
Ho idea che sia stato aggiornato l'algoritmo di routing, e che quello nuovo sia stato scritto a partire da una versione "non proprio recente" di quello vecchio.
Nel caso di funzioni complesse, non è cosa insolita iniziare a scrivere il nuovo software molto tempo prima, facendo un "fork" di uno già esistente, che continua a rimanere in campo in attesa che il successore sia dichiarato "maturo" (leggasi: superi i primi test d'utilizzo senza schiantarsi ignominiosamente).
Spesso, però, gli sviluppatori (che potrebbero anche essere un team diverso) dimenticano/trascurano di importare nel nuovo codice le correzioni che vengono in seguito sviluppate per il ramo originario... Ed ecco che, "maggicamente", i vecchi bug rispuntano fuori nel'app nuova di zecca, per la gioia di noi utenti.
Poi, dal momento che ormai i due rami di sviluppo hanno preso strade diverse, la vecchia correzione non è più compatibile col nuovo software... Ed ecco che i progrqmmatori devono reinventare la ruota, impiegando settimane e settimane senza che in campo arrivi un solo beneficio apparente.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Spesso, però, gli sviluppatori (che potrebbero anche essere un team diverso) dimenticano/trascurano di importare nel nuovo codice le correzioni che vengono in seguito sviluppate per il ramo originario... Ed ecco che, "maggicamente", i vecchi bug rispuntano fuori nel'app nuova di zecca, per la gioia di noi utenti.
Poi, dal momento che ormai i due rami di sviluppo hanno preso strade diverse, la vecchia correzione non è più compatibile col nuovo software... Ed ecco che i progrqmmatori devono reinventare la ruota, impiegando settimane e settimane senza che in campo arrivi un solo beneficio apparente.
Conosco bene il problema, sono sviluppatore software anche io :D, quelli li chiamo "bug a molla" rotfl
Però da utente mi fanno abbastanza alterare, anche perchè significa che le procedure di "regression test" sono minime o inesistenti.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Conosco bene il problema, sono sviluppatore software anche io :D, quelli li chiamo "bug a molla" rotfl
Però da utente mi fanno abbastanza alterare, anche perchè significa che le procedure di "regression test" sono minime o inesistenti.
Bug a molla? Direi che rende l'idea... rotflrotflrotfl
Un po'... così:
Allegato 125245
Però i Regression Test sono pallosi e testare feature già sviluppate costa impegno!
E' molto più conveniente promuovere direttamente gli utenti a Beta-Tester e farli in campo!" :p
Ciao e buona giornata,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Io ho provato a ricercare un indirizzo in beonroad, con la rete dati disattivata, lo ha trovato e me lo ha mostrato sulla mappa.
Poi, che non riuscisse ad agganciare la posizione perchè ero in treno e non si vedevano satelliti, è un altro discorso...
Con osmand invece devi andare per passi. Prova a fare come indico nella Guida ;)
Max
Sono passati diversi giorni dal messaggio originale da cui ero partito, per cui probabilmente non è chiaro il contesto a cui mi riferivo, quindi ripropongo il mio messaggio originale:
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Ho provato a vedere se, inserendo in un appuntamento nel calendario di Google l'indirizzo del luogo dove devo recarmi, tappandoci poi sopra mi aprisse automaticamente il navigatore prescelto con l'indirizzo preimpostato in modo da avviare subito la navigazione. Preciso che l'indirizzo mi era stato preimpostato da Google quando ho programmato l'appuntamento, si tratta di un luogo pubblico (un ospedale).
Risultati:
-Maps, Waze, BE-ON-ROAD mi propongono l'indirizzo corretto;
- Osmand+ dopo un bel po' di tempo mi propone una lista di indirizzi, nessuno dei quali è corretto;
-Tomtom Go mi dice che è impossibile trovare l'indirizzo;
-Sygic si apre semplicemente senza fare nulla...
Non si trattava quindi di una ricerca tradizionale, ma appunto di una ricerca a partire dal campo "località" di un appuntamento di Google Calendar, campo che era stato riempito in automatico da Google stesso con l'indirizzo nel formato citato qualche messaggio più indietro, cioè "Ospedale xxx, Via, N. civ., Località CAP Italia". Ribadisco che in tal caso Osmand+ ha i problemi citati per via del formato dell'indirizzo, e che Be-On-Road è in grado di trovare automaticamente l'indirizzo solo se la connessione dati è attiva.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ho provato anch'io un percorso che tempo fa sbagliava completamente, da Orbassano (TO) a Piovà Massaia (AT). Mi vorrebbe far andare fino ad Asti in autostrada facendo così molti km in piu' e impiegando molto piu' tempo e le alternative che propone sono anche peggio. L'unica strada sensata non la propone proprio anche modificando i parametri del percorso. Ovviamente nessun altro navigatore fa fare un percorso simile.
Avevo già segnalato questo problema un anno fa e lo avevano risolto, adesso è tornato in pista ma questa volta a distanza di una settimana ancora non mi hanno risposto. Anche a Ceresole Reale non vogliono farmi andare, è da luglio dello scorso anno che ho segnalato che impostando quella destinazione non calcola il percorso ma restituisce un errore e finora non l'hanno risolto.
Che canale hai usato per segnalare il problema? Direttamente dall'app tramite la funzione di invio feedback oppure dal sito web?
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Sono passati diversi giorni dal messaggio originale da cui ero partito, per cui probabilmente non è chiaro il contesto a cui mi riferivo, quindi ripropongo il mio messaggio originale:
Non si trattava quindi di una ricerca tradizionale, ma appunto di una ricerca a partire dal campo "località" di un appuntamento di Google Calendar, campo che era stato riempito in automatico da Google stesso con l'indirizzo nel formato citato qualche messaggio più indietro, cioè "Ospedale xxx, Via, N. civ., Località CAP Italia". Ribadisco che in tal caso Osmand+ ha i problemi citati per via del formato dell'indirizzo, e che Be-On-Road è in grado di trovare automaticamente l'indirizzo solo se la connessione dati è attiva.
Google dovrebbe imporre a tutti i prodotti venduti o scaricati dal suo market di uniformare la ricezione e l'elaborazione di questi dati dei contatti..
Una formula semplice, impostata sui contatti/indirizzi registrati in rubrica o calendario... Non mi pare un impresa incredibile...
In fondo, forse, siamo andati sulla luna.. :eek:
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Che canale hai usato per segnalare il problema? Direttamente dall'app tramite la funzione di invio feedback oppure dal sito web?
Form di supporto sul sito web, il ticket è stato aperto ma finora ho ricevuto solo una email con cui si scusano per il ritardo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Form di supporto sul sito web, il ticket è stato aperto ma finora ho ricevuto solo una email con cui si scusano per il ritardo.
Sì, ho notato anch'io che inviando le segnalazioni via sito web ci impiegano parecchio a risponderti, circa 15 giorni nel mio caso, con relativa email di scuse come quella arrivata a te. Invece facendo la stessa richiesta (chiedevo lumi sulla tempistica di aggiornamento delle mappe) direttamente dall'app ci hanno messo solo due giorni a rispondermi, ma non so quanto sia comodo inviare tramite questa modalità segnalazioni relative ai problemi con gli itinerari.
-
Io ho segnalato un po' di problemi direttamente dalla app sygic, sono in contatto con uno che devo dire mi sta dando risposte per lo meno sensate e speranzose per il futuro.. Vedremo se si avvererà...
Certo che secondo me hanno fatto una bella cavolata, praticamente hanno buttato fuori una beta...
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
Io ho segnalato un po' di problemi direttamente dalla app sygic, sono in contatto con uno che devo dire mi sta dando risposte per lo meno sensate e speranzose per il futuro.. Vedremo se si avvererà...
Certo che secondo me hanno fatto una bella cavolata, praticamente hanno buttato fuori una beta...
...Il che avvalora quanto si diceva a questo proposito nella pagina precedente :)
Ciao!
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
si si , confermo al 100%
se qualcuno volesse questo è il manuale
Prologue - Sygic GPS Navigation for Android - Next Generation - 1
pdf http://www.manula.com/media/68/2525_...1411993646.pdf
il tipo mi ha scritto questo:
Quote:
Please note that this is just a beta version of the application and it is on staged release because we still gather feedbacks from our customers to make more improvements and fix bugs before the official release of the version.
-
Ciao Ragazzi. Certo... Una bella beta, cosí ci sciroppiamo grane a nastro.. E gli sistemiamo l'app... Poi loro per ringraziare tutti quelli che avevano già sygic e hanno tribulato con la nuova beta, mettono i servizi GIÀ PAGATI, in sottoapplicazioni a pagamento, e se le rivolgliamo... Le dobbiamo ripagare...
Anche l'altitudine é sparita, oltre alla barra laterale.. Io ho provato a reinstallare da titanium il vecchio sygic, solo che una volta reinstallato mi chiede di scaricare un bel pò di mega.. una ventina credo o poco meno, poi quando ripasso al sygic odierno mi richiede anche lui di scaricare altri dati, altrimenti non si apre..
Mi spiace solo che non forse non ho l'ultima versione del sygic vecchio..
Qualcuno sa quale era??
Grazie Ragazzi!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ciao Ragazzi. Certo... Una bella beta, cosí ci sciroppiamo grane a nastro.. E gli sistemiamo l'app... Poi loro per ringraziare tutti quelli che avevano già sygic e hanno tribulato con la nuova beta, mettono i servizi GIÀ PAGATI, in sottoapplicazioni a pagamento, e se le rivolgliamo... Le dobbiamo ripagare...
Anche l'altitudine é sparita,
capisco l'arrabbiatura, ma l'altitude c'è...
e se è vero quello che mi hanno scritto non ci hanno tolto nulla, o meglio è stato momentaneamente tolto..
al momento hanno aggiunto 1 funzione a pagamento.. la black box
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Mi spiace solo che non forse non ho l'ultima versione del sygic vecchio..
Qualcuno sa quale era??
14.3.4
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
capisco l'arrabbiatura, ma l'altitude c'è...
e se è vero quello che mi hanno scritto non ci hanno tolto nulla, o meglio è stato momentaneamente tolto..
al momento hanno aggiunto 1 funzione a pagamento.. la black box
14.3.4
Trovata! Grazie
Non é che per caso qualcuno sa se c'è un modo di aggiornare la mia vecchia sygic 13.3 a 14.3.4? Mannaggia a me e alla cattiva abitudine di non aggiornare i backup importanti
-
@om1
Il warez non è consentito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
@
om1
Il warez non è consentito.
Chiedo scusa se ho provocato dei fraintendimenti, ma io volevo solo sapere se era possibile ritornare alla vecchia versione di Sygic.. Regolarmente acquistata sul market..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Chiedo scusa se ho provocato dei fraintendimenti, ma io volevo solo sapere se era possibile ritornare alla vecchia versione di Sygic.. Regolarmente acquistata sul market..
Le tue intenzioni erano state comprese.
-
/Ioho solo consigliato si cercare un apk,poi noi il programma l'abbiamo pagato e basta inserire nome utente e password per attivarlo,senza attivarlo con operazioni illegali..
-
Sygic nuovo e aggiornato, vado a Vercelli e quasi arrivato a destinazione mancavano 2 o 3 km quando per sicurezza ho chiesto a sygic la destinazione, mi ha portato a spasso per Vercelli centro facendomi fare 6,2 km in città e per tutte le vie più trafficate che c'erano.. Un navigatore reso inutile da una massa di avidi incapaci!!! E me ne prendo tutte le responsabilità per questa affermazione!!! Non capisco davvero chi mette feedback positivi a questo navigatore... Se riesco a passare a sygic vecchio, bene.. , altrimenti lo disinstallo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Sygic nuovo e aggiornato, vado a Vercelli e quasi arrivato a destinazione mancavano 2 o 3 km quando per sicurezza ho chiesto a sygic la destinazione, mi ha portato a spasso per Vercelli centro facendomi fare 6,2 km in città e per tutte le vie più trafficate che c'erano.. Un navigatore reso inutile da una massa di avidi incapaci!!! E me ne prendo tutte le responsabilità per questa affermazione!!! Non capisco davvero chi mette feedback positivi a questo navigatore... Se riesco a passare a sygic vecchio, bene.. , altrimenti lo disinstallo.
Si potrebbe anche provare a fare lo gnorri... scrivere a Casa Madre chiedendo espressamente di poter downgradare il prodotto.
Mi sembra un diritto dell'utente, anche se dubito che risponderanno...
MAx
-
Ciao. Come si fa ad disistallare Sygic versione di prova 7 giorni?
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
InespertoTablet
Ciao. Come si fa ad disistallare Sygic versione di prova 7 giorni?
grazie
Da gestione applicazioni, normalmente... la procedura può cambiare leggermente a seconda della versione di Android che hai.
Quella che indico qui sotto funziona sotto Jelly Bean (Samsung Galaxy S Advance)
- Menu->Gestione applicazioni->Sygic
- Se l'app è in funzione fai Arresto forzato, indi Cancella dati (se pensi di non usarlo più) e Disinstalla.
Altrimenti un'altra via è andare su Play Store ed entrare nella sezione Le mie App. Anche lì dovresti avere un pulsante Disinstalla (che sembra disabilitato ma invece funziona)
Ciao,
MAx
-
eppoi, se non sbaglio, con un esplora risorse bisogna cancellare la cartella dove sono le mappe..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Si potrebbe anche provare a fare lo gnorri... scrivere a Casa Madre chiedendo espressamente di poter downgradare il prodotto.
Mi sembra un diritto dell'utente, anche se dubito che risponderanno...
MAx
Fatto Max.. Mi hanno risposto che non é possibile... E quale era il problema..
Così gli ho risposto che prima sygic navigava decentemente, ora invece ti porta a spasso per i poi che interessano a loro probabilmente... Oppure ora sygic, fa semplicemente schifo... Vediamo cosa dicono...
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
eppoi, se non sbaglio, con un esplora risorse bisogna cancellare la cartella dove sono le mappe..
Ma con i nuovi aggiornamenti di Android, quando si disinstalla da gestione applicazioni, forse ti chiede già Android se vuoi cancellare i dati scritti in altre cartelle... A me succede cosí...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ma con i nuovi aggiornamenti di Android, quando si disinstalla da gestione applicazioni, forse ti chiede già Android se vuoi cancellare i dati scritti in altre cartelle... A me succede cosí...
Certo, ma dipende da che versione hai e dipende anche dalle app, ho appena disinstallato Tomtom e mi ha tenuto le mappe.. quindi per essere certi meglio dare un occhio..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Da gestione applicazioni, normalmente... la procedura può cambiare leggermente a seconda della versione di Android che hai.
Quella che indico qui sotto funziona sotto Jelly Bean (Samsung Galaxy S Advance)
- Menu->Gestione applicazioni->Sygic
- Se l'app è in funzione fai Arresto forzato, indi Cancella dati (se pensi di non usarlo più) e Disinstalla.
Altrimenti un'altra via è andare su Play Store ed entrare nella sezione Le mie App. Anche lì dovresti avere un pulsante Disinstalla (che sembra disabilitato ma invece funziona)
Ciao,
MAx
fatto e disistallato, poi mi sono accorto che nella scheda Sd era rimasta la directory Sygic e l'ho cancellata manualmente.
ora non ci dovrebbe essere piu' traccia ... 1000 volte meglio il tom tom
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Fatto Max.. Mi hanno risposto che non é possibile... E quale era il problema..
Così gli ho risposto che prima sygic navigava decentemente, ora invece ti porta a spasso per i poi che interessano a loro probabilmente... Oppure ora sygic, fa semplicemente schifo... Vediamo cosa dicono...
Per fortuna in questo periodo non lo sto usando. Comunque non è la prima volta che succede con Sygic, c'era già stato un aggiornamento disastroso, su alcuni smartphone tra cui il mio rimaneva indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Purtroppo me ne sono accorto nel modo peggiore possibile... quando ero per strada in mezzo al traffico, meno male che ho anche Osmand :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Per fortuna in questo periodo non lo sto usando. Comunque non è la prima volta che succede con Sygic, c'era già stato un aggiornamento disastroso, su alcuni smartphone tra cui il mio rimaneva indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Purtroppo me ne sono accorto nel modo peggiore possibile... quando ero per strada in mezzo al traffico, meno male che ho anche Osmand :)
Meno male che io ho osmand... E beonroad come backup... Ma alla fine il secondo non lo uso praticamente mai! :)
-
waze mi sembra il migliore
-
Quote:
Originariamente inviato da
AssessoreComune
waze mi sembra il migliore
Per chi ha una connessione sempre disponibile.... Se no, serve a poco...
-
Io consiglio ancora Copilot free, è vero non ha la funzione vocale, ma funziona off-line, in alcuni casi mi ha aiutato abbastanza indicandomi la strada da fare, poi rivelatasi esatta, insomma ha fatto il suo dovere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Io consiglio ancora Copilot free, è vero non ha la funzione vocale, ma funziona off-line, in alcuni casi mi ha aiutato abbastanza indicandomi la strada da fare, poi rivelatasi esatta, insomma ha fatto il suo dovere.
Mi pare MOOLTO pericoloso una navigazione a vista... Forse sarebbe meglio guardare la strada è ascoltare il navigatore :rolleyes:
-
Oggi mi sono fatto un giretto con il buon vecchio sygic.. Un altro pianeta rispetto a quello nuovo anche come precisione delle indicazioni... , se avessero dato la possibilità di chiudere e aprire la barra laterale dalla schermata di navigazione, avessero cambiato lo sfondo dei nomi delle vie in arrivo, da nero a blú, come quello nuovo... e avessero ancora migliorato l'algoritmo della navigazione, sygic sarebbe stato davvero perfetto.. ;
graficamente e come funzioni era già il migliore.. Ma purtroppo l'avidità ha preso il sopravvento ad anni di lavoro (nostro è loro...), ed ora fa davvero penuccia.. Infatti su 10 feedback 9 sono negativissimi... Ma come fanno a non capire che cosí si stanno massacrando.. :mad:
Ora cosí come é messo, non ci spenderei 2 euro...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ma come fanno a non capire che cosí si stanno massacrando.. :mad:
Dunque sei riuscito a downgradare... :)
Secondo me lo hanno capito benissimo. Il fatto è che ormai il nuovo è rilasciato ed indietro non si può più tornare.
Bisogna solo sperare che gli sviluppatori, a costo di notti insonni sul filo del rasoio, riescano a sistemare almeno i bug più gravi prima che sia davvero troppo tardi.
Credo avrebbero davvero fatto una figura migliore dicendo da subito: "questa è una Beta, chi vuole la provi, però non lamentatevi..."
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Dunque sei riuscito a downgradare... :)
Secondo me lo hanno capito benissimo. Il fatto è che ormai il nuovo è rilasciato ed indietro non si può più tornare.
Bisogna solo sperare che gli sviluppatori, a costo di notti insonni sul filo del rasoio, riescano a sistemare almeno i bug più gravi prima che sia davvero troppo tardi.
Credo avrebbero davvero fatto una figura migliore dicendo da subito: "questa è una Beta, chi vuole la provi, però non lamentatevi..."
Max
Ragazzi scusate per l'ignoranza, ma di preciso che differenze ci sono tra il nuovo e il vecchio? E il nuovo e il vecchio a che versioni corrispondono precisamente? Grazie