Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sartana
Le telefonate hanno sempre la priorità, ovviamente, per cui l'app va in secondo piano. Sinceramente mi pare le indicazioni continuassero comunque anche se in secondo piano (resta sempre il fatto che puoi riportarlo in primo piano anche mentre c'è la telefonata) , ma non è che mi sia successo spesso, anzi.
Nokia Here è discreto, più che altro perché le mappe non sono particolarmente aggiornate (lo tengo per l'appunto come "navigatore di scorta" in caso di assenza di segnale ), mi è capitato di trovare qualche errore su strade nuove. Per il resto manca tuttal la parte di configurazione dei POI (impossibilità di importare autovelox da terze parti per esempio, o modificare il suono della segnalazione dell'autovelox che può passare inosservato specie se si ascolta la radio). Però la navigazione è valida, ma come sempre dipenderà anche dai gusti...
mi spiego, ho personalmente verificato che con 4 navigatori (maps, Here, Waze e sygic) tutti impostati con percorso più veloce, per andare da Firenze a Saturnia, mi venivano proposte 4 strade predefinite diverse....e, nel caso io scegliessi lo stesso percorso (ogni app propone eventuali scelte alternative) , non corrispondevano mai nè i tempi ma nemmeno i km...quindi per "gusti" intendo trovare un navigatore che ti faccia percorrere la tipologia di strade più "affini" a quelle che preferiresti...ecco meglio di così non so spiegarmi rotfl
Nuovamente grazie.
A questo punto, la domanda è: ha ancora senso (e se SI, in quali casi) comprare un navigatore apposito tipo il classico tomtom, che oggi si può acquistare per soli 120-130€ con mappe Europa precaricate e aggiornamenti cartografici garantiti a vita?
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzturbo
Grazie mille, sei stato gentilissimo!
Ti chiedo:
1) Mi confermi che, quando si usa un navigatore offline di questo tipo e arriva una telefonata, la navigazione non si interrompe?
2) Cosa mi sai dire di "Nokia Here"? Dicono che sia gratis e valido.
Grazie
Franz
Trattandosi di smartphone, è normale che le chiamate in arrivo possano interferire con le altre task attive in quel momento... navigatore compreso.
Ma se il navigatore è fatto bene dovrebbe continuare a girare in background, ed al termine della telefonata ti basta tornare sull'app precedente per ritrovare le cose al punto in cui dovrebbero essere, ovvero posizione aggiornata, indicazioni & via discorrendo.
Morale: se basta una telefonata per mandare in crash il navigatore, quel programma non fa per te: SCARTALO... e magari segnalalo qui, così lo evitiamo anche noi! :)
Stando a quanto racconti, ti serve un navigatore in grado di funzionare offline: a pagina 1 del forum trovi alcuni post con elencati i software di navigazione più utilizzati da noi Androidiani, tra quelli è presente anche Here che, confermo, è abbastanza valido anche se le mappe non sono aggiornatissime ed ogni volta che scarichi un pacchetto ti becchi "in omaggio" anche una mappa mondiale (il che non è esattamente il massimo della praticità per i download).
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
franzturbo
Nuovamente grazie.
A questo punto, la domanda è: ha ancora senso (e se SI, in quali casi) comprare un navigatore apposito tipo il classico tomtom, che oggi si può acquistare per soli 120-130€ con mappe Europa precaricate e aggiornamenti cartografici garantiti a vita?
Per me no, ma ognuno ha le proprie esigenze. Ti faccio l'esempio di aziende che dotano gli autisti di navigatori per dire. Aggiornamenti a vita poi, garantito Tom Tom, mi suona un po' poco serio, visto che chi ha comprato il navigatore android negli anni scorsi aveva per l'appunto una licenza a vita, ma dopo che hanno cambiato l'app la licenza rimane si a vita, ma gli aggiornamenti ci saranno solo fino a fine 2015.
Comunque non andiamo troppo OT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sartana
Per me no, ma ognuno ha le proprie esigenze. Ti faccio l'esempio di aziende che dotano gli autisti di navigatori per dire. Aggiornamenti a vita poi, garantito Tom Tom, mi suona un po' poco serio, visto che chi ha comprato il navigatore android negli anni scorsi aveva per l'appunto una licenza a vita, ma dopo che hanno cambiato l'app la licenza rimane si a vita, ma gli aggiornamenti ci saranno solo fino a fine 2015.
Comunque non andiamo troppo OT.
Grazie mille, tutto chiaro! :)
-
Incomincio anch'io a pensare che alla sygic siano pazzi. 4 giorni fa è arrivato un aggiornamento du sygic (alla 15.1.5) con tanto di widgete. Ebbene ora perde periodicamente i preferiti. Qualcuno ha qualche suggerimento o ha risolto? In compenso la navigazione mi sembra migliorata e più precisa. Tutto ciò è veramente molto fastidioso. La cosa buffa è che se cercate di rimettere un preferito lo trova subito (quindi lo vede).
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Incomincio anch'io a pensare che alla sygic siano pazzi. 4 giorni fa è arrivato un aggiornamento du sygic (alla 15.1.5) con tanto di widgete. Ebbene ora perde periodicamente i preferiti. Qualcuno ha qualche suggerimento o ha risolto? In compenso la navigazione mi sembra migliorata e più precisa. Tutto ciò è veramente molto fastidioso. La cosa buffa è che se cercate di rimettere un preferito lo trova subito (quindi lo vede).
Io mi sono arreso alle vaccate di Sygic.. Anche nella vecchia applicazione c'é questo problema 14.3.4(addirittura in quella rilasciatami da sygic, visto che quella nuova fa pena e devo mettere gli occhiali per capire le indicazioni..) Continuo a mandargli email di lamentele.. Che riconoscono e promettono sempre di migliorare.. Ma dalla nuova applicazione in poi é tutta una comica..
Comunque anche il nuovo tomtom da problemi dal nuovo aggiornamento.. Ogni tanto si blocca e devo reinstallare tutto. Bah!!!!!! [emoji21]
PS ot per tirarvi sú il morale.. scaricatevi "bigrigio" dal market, é gratis e fatto bene. Un tuffo nelle emozioni! [emoji39]
-
Mah. L'ultima versione di Sygic non ha più in alto il comando per cancellare il percorso, ma è posto in una sorta di barra comandi sotto che però compare in un secondo tempo, più scomodo di prima. Il calcolo dei percorsi mi pare sempre lo stesso schifo: non c'è paragone con TomTom...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sartana
Per me no, ma ognuno ha le proprie esigenze. Ti faccio l'esempio di aziende che dotano gli autisti di navigatori per dire. Aggiornamenti a vita poi, garantito Tom Tom, mi suona un po' poco serio, visto che chi ha comprato il navigatore android negli anni scorsi aveva per l'appunto una licenza a vita, ma dopo che hanno cambiato l'app la licenza rimane si a vita, ma gli aggiornamenti ci saranno solo fino a fine 2015.
Comunque non andiamo troppo OT.
Tutti i navigatori a pagamento sono partiti a vita è finiti ad acquisti in app o abbonamenti.. Diciamo che tomtom rimane ancora molto affidabile (quando si apre..)e Sygic solo quando azzecca il percorso(poche volte) .. Per ora il piú serio, affidabile e preciso resta route66... Secondo me.. [emoji4] e a pagamento..
-
Quote:
Originariamente inviato da
barrea66
Ho installato sygic 15.1.4 su android 4.4.4
Volevo sapere la procedura su sygic e su android per far trovare un gps bluetooth esterno.
Grazie infinite
Non ci ho mai provato (sto meditando anch'io se prendermi o no un ricevitore esterno), ma se non sbaglio devi prima di tutto associare l'unità Bluetooth al tuo cellulare, come una qualsiasi altra periferica, poi occorre abilitare la ricezione di posizioni fittizie dalle opzioni di Sviluppo.
In questo modo, il tuo cell potrà ricevere i dati (veri) dal gps esterno tramite la porta seriale Bluetooth.
Se non ho visto male, sullo store ci sono anche alcune app che dovrebbero aiutarti a fare proprio questo: prova a cercare "bluetooth gps" ;)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Io mi sono arreso alle vaccate di Sygic.. Anche nella vecchia applicazione c'é questo problema 14.3.4(addirittura in quella rilasciatami da sygic, visto che quella nuova fa pena e devo mettere gli occhiali per capire le indicazioni..) Continuo a mandargli email di lamentele.. Che riconoscono e promettono sempre di migliorare.. Ma dalla nuova applicazione in poi é tutta una comica..
Comunque anche il nuovo tomtom da problemi dal nuovo aggiornamento.. Ogni tanto si blocca e devo reinstallare tutto. Bah!!!!!! [emoji21]
PS ot per tirarvi sú il morale.. scaricatevi "bigrigio" dal market, é gratis e fatto bene. Un tuffo nelle emozioni! [emoji39]
Sto facendo delle prove, ma sembra che il problema sia il widget (inteso come quello che si mette in una pagina di Android (mi ero dimenticato di dire che ho un telefono Android jelly Bean). Ieri ho messo due preferiti, ho tolto il widget, e oggi sembra ancora tutto a posto. Farò sapere nei prossimi giorni.