Quindi, se la persona non ha Telegram sul proprio telefono, non vede che io ce l'ho?
Visualizzazione stampabile
Come è stato osservato il sistema di notifiche non è proprio lo stesso, e quale sia meglio o peggio dipende ovviamente dai punti di vista. Mi pare però evidente una cosa: su Whatsapp il concetto di "privacy" è sempre stato un pò grottesco, e non mi riferisco solo al fatto che sappiamo bene chi è il suo padrone.. mi riferisco anche alle impostazioni "tecniche". Infatti come ha osservato @Maddymdm quando si ascolta un audio l'impostazione va a farsi benedire; inoltre trovo anche abbastanza incoerente che se ho scelto di non far apparire le spunte blu non posso però scegliere di non far sapere quando sono online. Detto ciò comunque, anche per chi fa parte della grande schiera che fa "questi ragionamenti", è comunque chiaro che anche senza spunte blu una persona che usi spesso l'app debba aver letto il messaggio (anche solo dalle notifiche) dopo un certo periodo di tempo (che va da qualche minuto a qualche ora), perchè sarebbe altamente improbabile il contrario, specialmente se ogni tanto la si "becca", appunto, online.
Vero, basti pensare alla diffidenza delle ragazze conosciute sulle chat di dating. Per la maggior parte di loro scambiare il numero di telefono è come dover rivelare il codice segreto della loro carta di credito, o cose del genere; senza contare che poi non si fanno problemi a scambiare il contatto facebook che, a mio modesto parere, è molto meno "discreto" di un numero di telefono..
Su questo punto dello pseudonimo, comunque, volevo fare un'osservazione: si può scegliere qualsiasi nick a patto che, ovviamente, non sia già stato scelto, e si può anche cambiare quando si vuole. Ma se appunto lo cambio, e il mio vecchio nick viene "adottato" da un altro, che succede per chi aveva il primo nick fra i suoi contatti? Viene automaticamente "preso" il nuovo nick oppure si chatterà con una persona sconosciuta credendo sia un'altra?
Io suppongo che vedrebbero ugualmente che hai telegram, perchè credo che la notifica di quando ci si "unisce" a Telegram avvenga in concomitanza della registrazione con il numero di telefono, sia che ti registri da smartphone che da pc. Ovviamente potrei sbagliare.
per le nuove generazioni è impossibile non cadere in questi ragionamenti del "ha letto per forza, non mi vuole rispondere" e impazzire su tutte le possibilità roftl
concordo sull'assurdità di poter nascondere ultimo accesso e lettura o meno, ma poi essere segnati come "online" appena si apre l'app... un controsenso... infatti hanno creato app che monitorano gli stati online/offline/ultimi accessi... una cosa che manca a Telegram ad esempio è il poter scegliere di condividere l'immagine profilo solo con i contatti e non con tutti, ma anche su questo fanno finta di niente nonostante le richieste...
guarda, la penso come te... è vero che sul cellulare puoi avere rotture (tipo chiamate moleste, sms, etc...) però Facebook ha praticamente tutto della tua personalità e della tua vita, foto, video, commenti, post, pensieri etc... però appunto molte persone preferiscono scambiare un nickname ed è anche più comodo tra sconosciuti (si pensi ad un ipotetico gruppo "quelli del forum Androidiani")
Riguardo al cambio di nickname:
- se hai una chat aperta con Tizio, e @tizio cambia nickname, vedrai sempre la chat con tizio, ma se vai sulle sue informazioni di contatto vedrai @caio (nuovo nickname)
- se non hai più nessuna chat aperta con Tizio (metti che avevate fatto una chat segreta, e l'ha cancellata e tu pure) se cerchi @tizio finirai a scrivere con la nuova persona che ha scelto quel nickname, e non saprai più come ritrovare e scrivere a tizio (con nick @caio)
esatto, è lui che non ha installato Telegram sul cellulare che non vedrà chi della sua rubrica ha Telegram (perchè non avendo installato l'app non ha caricato la rubrica sui server Telegram quindi Telegram non sa di chi ha il numero), al contrario i suoi contatti riceveranno la notifica (o meno, dipende se la hanno attiva) "Tizio (che è nella tua rubrica) si è unito a Telegram".
Non sono io che lo dico ma le statistiche; comunque è un aspetto, quello della diffusione delle due app, che in questa discussione importa ben poco, ognuno usa quello che preferisce.
È evidente che le due app sono molto differenti, per fortuna di Telegram, ma io stavo parlando di una situazione specifica dove si comportano allo stesso modo.
Per quanto riguarda la privacy la mia personale convinzione è che l'unico modo per essere al sicuro è tenere il dispositivo spento.
Buona continuazione tra voi giovini [emoji12]
Inviato da Mi MIX 2
Ciao!
Ho un dubbio riguardo le sessioni attive di Telegram che mi attanaglia da tantissimo e spero che voi possiate aiutarmi.
Qualche mese fa ho scollegato tutti i dispositivi connessi al mio account tg senza guardare bene quali fossero. Ne comparivano tre: quello attuale (un Huawei), un mio vecchio telefono ed un altro Huawei. Lì per lì ho pensato che fosse lo stesso dispositivo ripetuto due volte ma poi hanno cominciato a venirmi i dubbi. Possibile che non fosse il mio? Possiedo solo un Huawei, quindi è impossibile che io stessa abbia fatto l'accesso da due Huawei diversi. Ho cercato nella chat ufficiale di telegram (quella dove mandano il codice per accedere da un altro dispositivo) e non ho trovato traccia di un codice se non quelli che avevo utilizzato per il mio secondo telefono.
Può essere quindi che fosse il mio Huawei ripetuto due volte?
Grazie in anticipo!
Ciao, ragazzi! :) Ieri è arrivato un aggiornamento molto utile: adesso è possibile esportare la cronologia chat, con tutti i file e media contenuti, dallʼapp desktop. Qualcuno di voi saprebbe già indicarmi questo dettaglio, se per caso lʼoperazione, una volta richiesta, venga notificata anche allʼinterlocutore della chat? Io ho richiesto lʼesportazione di una conversazione e mi è arrivato lʼavviso che sarà possibile accedere al link per il download dopo 24 ore, dal momento che Telegram si preoccupa di tutelare la privacy per i contenuti conservati nei loro server (così che lʼutente abbia questo margine di tempo per annullare la richiesta).
Mi domandavo se, una volta avviato il download, sempre a motivo di privacy verso tutti gli utenti, non possano notificare anche allʼinterlocutore che suoi messaggi/media vengano scaricati su un dispositivo esterno ai loro server...