Confesso che è un servizio che ho provato per curiosità un paio di volte in quanto lo ritengo di poca utilità soprattutto se il telefono è stato rubato, ma sinceramente non ricordo di tutti sti passaggi.
Visualizzazione stampabile
Va Bene se uno dovesse perdere il telefono, io ho fatto una prova con mio fratello, lui era ad una gita qui in collina da noi, sono entrato con le sue credenziali dal mio telefono con "trova dispositivo" e gli ho saputo dire dove si trovava esattamente!
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Avendo le credenziali non ci sono problemi.
Se però l'account è attivo con la sicurezza di 2º livello (verifica tramite SMS) allora non riuscirai ad entrare salvo appunto avere i codici di backup oppure avere già un dispositivo registrato con quell'account.
innanzitutto grazie per l'assistenza ;)
non ho attivata la sicurezza di 2° livello, tuttavia PARE che la cosa si sia risolta semplicemente scollegando il mio pc dall'account e ricollegandolo accedendovi ex-novo.
farò altre prove nei prossimi giorni, se dovessero esserci intoppi proverò i codici ;)
allora ragazzi, giusto per chiudere il cerchio:
la funzione nativa di google durante delle prove nei giorni successivi mi presentava sempre il problema di dover confermare tramite tap sullo smartphone (nonostante non abbia attivato il 2° livello).
dopo averne provate diverse mi sono soffermato sull'app Lookout che fa esattamente quello che chiedo io.
Offre anche un antivirus integrato, ma l'ho disabilitato perchè non mi serve.
A me interessa solo che collegandomi da un altro dispositivo con il mio account mi si indichi sulla mappa dove si trova il cellulare...e quest'app lo fa egregiamente.
Ciao a tutti!
Salve , in rete cercando una guida mi è sorto un dubbio..
Il dubbio è il segunte se mi dice che l'ultima rilevazione è fatta tramite la cronologia di maps mi sembra un pò inutile , cosa intende ?? perchè se intende la cronologia delle poszioni mi sembra ottimo altrimenti se per cronologia maps intende semplicemente le ricerche fatte potrei anche aver fatto una ricerca di un luogo lontanissimi e quindi è inutile.
Dalle istruzioni di Google:
"Per trovare, bloccare o resettare un telefono Android, il telefono deve:
Essere acceso.
Essere collegato a un Account Google.
Essere connesso a una rete di dati mobili o Wi-Fi.
Essere visibile su Google Play.
Avere l'opzione Posizione attiva.
Avere il servizio Trova il mio dispositivo attivo."
Maps non c'entra nulla, infatti non è nei requisiti averlo installato.
Google tiene traccia della nostra posizione in tempo reale e la salva nella cronologia posizioni (sempre che noi abbiamo accettato di avere attivo il tracciamento posizione).
Lascio il link con cui si può verificare se il nostro dispositivo è configurato nel modo corretto
https://support.google.com/accounts/.../3265955?hl=it
Unisco alla discussione ufficiale