
Originariamente inviato da
indianight
Ho provato ancora e in effetti l'avviso sotto tot% a volte parte, altre no. Livello max impostato invece parte sempre. Il mio parere è questo, che non c'entra assolutamente il processore Kirin di Huawei (peraltro ottimo, io ho un P9 con Android N): il 'problema' è invece imputabile alla logica di gestione del multitasking di Android (quindi il 'problema' esula anche dalla implementazione della specifica app).
Se tu stai usando lo smartphone, può darsi che Gsambattery sia in coda e non abbia accesso alle risorse per effettuare le computazioni e avvisi del caso nel momento in cui si verifica l'evento.
Dico questo perché cosa analoga si verifica con Accubattery in fase di scarica: la cronologia risulta spesso frammentata con buchi se (come ovviamente avviene) si utilizza nel frattempo il dispositivo. Ciò si riscontra nella stessa misura anche su Samsung con Oreo. Accubattery peraltro è la migliore (credo unica nello store) per ottenere stime abbastanza precise della capacità della batteria, e quindi prendere decisioni oculate. Per me è irrinunciabile.
Se dici che tante app non girano bene, credo tu debba considerare il fatto che molte app interrompono il supporto, e le versioni Android avanzano rapidamente. Per contro, un sacco di utili app tagliano fuori versioni precedenti (quantomeno limitando importanti funzionalità - a titolo d'esempio Google Home).
Fossi in te io terrei Gsambattery, visto che tu sul P20 dovresti attualmente avere Android P, e la app mi pare lo supporti. Inoltre tu avevi chiesto per avviso max%, e questo funziona. Peraltro l'avviso di scarica mi sembra superfluo: tu hai detto che tieni l'intervallo tra 20 e 80, e sul P9 a 20% il sistema fa partire un avviso che non si può non notare, inoltre mi pare che il led rosso lampeggi..
Per la carica 100% raggiunta concordo con quanto detto da altri utenti: in linea di massima, il terminale a riposo, stacca la carica e non perde punti percentuali. Comunque è da notare che il problema, per le batterie al litio, è rappresentato dal fatto che esse sono estremamente suscettibili al calore, e nelle fasi finali di carica (tipo da 80.a 100), la temperatura (per via del corrispondente tracollo dell'amperaggio) cala drasticamente rispetto alle altre fasi. Ci si può capacitare di ciò monitorando l'intensità con il pannello di notifica di Accubattery sulla schermata di blocco e la temperatura usando il grafico di Gsambattery a carica avvenuta (oppure aprendo la finestra di Accubattery durante la carica).
ADB è a mio parere indispensabile sugli Android più recenti (direi da M in poi):
https://android.stackexchange.com/q/176867/196632
https://android.stackexchange.com/q/187872/196632
In pratica, con una nuova logica di accesso al filesystem, si sono amplificati enormemente i tempi, e la cosa diventa evidente nel caso si richieda accesso (per esempio per una operazione di copiatura) a innumerevoli file di taglia ridotta : i tempi diventano biblici e l'operazione in pratica impossibile -- suppongo che anche sul P20 come su tutti i dispositivi attualmente in commercio il problema si ponga.
Ragazzi, il saggio direbbe di non lasciarsi andare a facili 'isterismi' per inezie e aprire il botolone sotto i piedi dell'apparecchio che fino a 12 mesi prima (momento dell'acquisto) appariva come una rappresentazione fedele dell'Eden. Questi gingilli sono gioiellini fatti per durare; ne va anche della salute collettiva e salvaguardia sul piano ambientale, tema particolarmente delicato e caro ai giorni nostri
<I>Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso</I>
Inviato dal mio EVA-L09 usando
Androidiani App