CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: Loukas con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 11 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 34 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 40
Discussione:

Applicazione per avviso carica e scarica batteria

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #31
    Androidiano L'avatar di indianight


    Registrato dal
    Nov 2016
    Messaggi
    150

    Ringraziamenti
    57
    Ringraziato 9 volte in 9 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da supermassiveblack Visualizza il messaggio
    [

    Come dicevo: il problema non sta nel processore (l'ho detto come eccesso di ragionamento, non so come dire...), nè tantomeno nel modo in cui vengono fatte le app...come dicevo il problema è Android, sia nella logica di funzionamento che nel fatto che, con ogni aggiornamento, implementa delle restrizioni che impediscono il funzionamento delle app che, a loro volta, devono essere costantemente sviluppate per le nuove versioni di android.

    Per il resto faccio un po' fatica a seguirti: che intendi che la cronologia risulta frammentata? E che c'entra col fatto che la app è in coda...?

    L'avviso di batteria scarica di default, almeno sul mio p20, arriva solo quando parte il contdown per la spegnimento automatico per batteria completamente scarica ma, in ogni caso, non mi è più necessario col nuovo metodo di ricarica che userò da adesso in poi.

    Sul riscaldamento durante la ricarica ti devo contraddire: Da quando ho il p20, primo telefono con ricarica rapida, ho sempre notato che, in pochissimo tempo raggiunge il 70% 80%, poi la ricarica rallenta parecchio e si riscalda (parecchio) (questo sempre lasciandolo in standby).
    Il rallentamento ho sempre creduto che fosse una cosa voluta dal produttore, come una specie di protezione dal sovraccarico...però mi è sempre sembrato strano come mai la velocità di ricarica diminuisse e la temperatura aumentasse.
    Di recente, da quando ho cominciato a informarmi sulle batterie (e ho cominciato a capovolgere tutte le idee che avevo), ho scoperto che, man mano che la batteria si ricarica, gli ioni di litio fanno sempre più fatica a passare dall'anodo al catodo (è questo passaggio che determina la carica)...questa maggiore fatica determina un aumento della temperatura che aumenta sempre più in modo particolare dall' 80% al 100%...
    Da qualche parte ho trovato una spiegazione molto semplice e schematica di questa cosa...mo non so dove andare a trovarla ma, con un po' di tempo, non dovrebbe essere difficile da trovare...da allora ho smesso di caricare fino al 100%.
    Per il fatto di lasciare il telefono attaccato dopo il 100% ok, la ricarica dell' 1% non determina la perdita di un ciclo, ma comunque è un continuo passare dal 99% al 100%, cioè nel range di ricarica più dannoso per la batteria...magari, mentre lasci il telefono in carica, non lo vedrai mai scendere al 99% perchè la ricarica riparte già quando la batteria perde meno dell' 1%, ma la sostanza è quella... io, per un anno (da quando ho preso il p20, maggio 2018, fino a maggio 2019) ho sempre caricato il telefono lasciandolo attaccato tutta la notte e, da allora, ne ho persa di capacità...prima, spesso riuscivo a fare 2 giorni di autonomia, adesso me lo sogno, se voglio fare una giornata intera devo stare attento ai consumi.

    Ti faccio un esempio di come potrebbe essere, invece, gestita meglio la ricarica: Ho un Dell xps13 Skylake di fine 2015. E' un notebook. Quando la ricarica arriva al 100%, invece che staccare l'alimentatore, il computer stacca la batteria. La conseguenza è che, fino a quando non si interrompe l'alimentazione di rete, la batteria rimane esclusa e il computer è alimentato a rete (cioè tramite il caricatore). In questo modo si che la batteria non perde carica (perchè è completamente inutilizzata) e, non utilizzandola, quindi, non si usura...il fatto di aver raggiunto il 100% di carica è irrilevante rispetto al vantaggio di non usarla affatto.
    Purtroppo Android cambia molto in fretta, e sono d'accordo che tutte queste interfacce personalizzate, ritardi nei rilasci rispetto a AOSP, eventuali conflitti, bug dovuti a test frettolosi per non rimaner indietro, scarsità d'aggiornamenti/supporto, portino spesso non pochi grattacapi e frustrazioni agli utenti. Peraltro le misure restrittive imposte da Google, benché abbiano limitato o anche tagliato fuori parecchie utili app, credo si siano rivelate fruttuose visto la esasperata escalation del malware nel mobile.
    che intendi che la cronologia risulta frammentata? E che c'entra col fatto che la app è in coda...?
    intendo dire che se a un dato tempo T le risorse (cpu, memoria) richieste dai vari programmi che girano sul sistema eccedono quelle disponibili, il sistema genererà una lista di attesa, e solo quando arriverà il proprio turno si otterrà la risorsa con cui poter effettuare la computazione e produrre l output programmato, infatti, durante l'uso, si nota che Gsambatt, a volte perde colpi, rimanendo indietro nella indicazione della carica residua; qualcosa di analogo si verifica con Accubatt: nella 'cronologia', per es., dopo una scarica, si nota spesso che le barre rosse sono spezzettate e mancano intervalli.

    Per l'avviso di scarica sei sicuro? Mi sembra strano che l'abbiano eliminato.. su P9 parte a 20, ripete a 10% e inzia a lampeggiare rosso: non è che magari in Impostazioni.. ?

    Per la temperatura non credo valido quanto hai detto. Riporto alcuni dati di una ricarica da 3 a 100% (un embrione di ricarica rapida di proprietà Huawei era già disponibile a partire dalle due versioni di P9):

    standby 3% 23°C

    inizio carica:

    4-12% 28-32°
    12-17% 32-34%
    17-52% 33°
    52-73% 33-30°
    77-99% 29-27°
    100% Piena (Accubattery cessa le misurazioni di carica in corrispondenza di intensità di corrente nulla) 26°

    Non c'è motivo di ritenere che il P20 faccia eccezione. Non credo che il modello del sistema di ricarica sia mutato.

    Ovvio che nelle raccomandazioni di effettuare scariche e ricariche parziali, il fattore critico deve risiedere in qualcosa di diverso rispetto alla semplice idea di perdita lineare di vita utile rispetto ad arbitrarie azioni di ricarica.

    Ci si convince facilmente di questo prendendo in considerazione due tipologie identiche di utilizzo del dispositivo, ma con approcci differenti alle modalità di scarica e carica: ad un tempo T' successivo, nei due sistemi si riscontreranno le medesime condizioni di scarica e ricarica!

    E allora il nodo cruciale dove sta? sta nel fatto che le batterie agli ioni di litio, a parità di condizioni elettriche, meglio tollerano tempi ridotti di carica e prediligono scariche non prossime allo zero assoluto (condizione comunque evitata da chip intelligenti di controllo interni ad esse, pena la degenerazione irreversibile del sistema). Tensione elevata prolungata, corrente di carica ininterrotta, calore, ossidazione degli elettrodi, sono fattori stressanti per la batteria, che accelerano il naturale processo d'invecchiamento e usura, riducendo e compromettendo precocemente la capacità della cella.

    Per cui l'ideale sarebbe sì trovare un intervallo di ricarica confacente ai propri usi e bisogni, magari tra 50 e 80%, ma questo a mio avviso diventa brigoso e penalizzante per l'utente, tant'è che come ho detto, io adotto la politica inversa (a dir il vero sono un eretico inveterato, non avendo in effetti mai accarezzato l'ortodossia scientifica in materia 🙂; non ho d'altra parte neanche mai seguito condotte spregiudicate del tipo lasciare il dispositivo abitualmente in carica per 24 ore filate o a prendersi la tintarella al sole). Tu ti sei scottato, sei rimasto spiacevolmente impressionato, e ora vuoi giustamente rimediare attraverso un metodo efficace, panacea di tutti i mali.

    I costi e benefici però non saprei quantificarli. Di sicuro le litio hanno una vita prestabilita che prescinde dall'uso, un po' come la cinghia di distribuzione dell'auto, per cui è consigliabile non acquistarne per farsene una scorta, ma solo quando strettamente necessario (guardandosi da 'occasioni' low cost per il motivo anzidetto o perché imitazioni spacciate per originali). Nel mio caso, quasi 3 anni di vita, arrivo a circa 4 ore di schermo, pur avendo perso suppergiù un 40% di capacità. La batteria è comunque in fase di severo deterioramento, visto che attaccando il caricatore dopo spegnimento automatico in prossimità dello 0, spesso indica valori tipo 15-20%, abnormi repentini cali percentuali in certi punti, oppure (anche se per il momento parecchio di rado) si verificano spegnimenti improvvisi a 30-40%, tutti segnali inequivocabili di usura e di vita residua prossima al capolinea.

    Con frequenti ricariche parziali c'è poi da considerare che il sistema, a un certo punto, 'perde coscienza' della capacità reale della batteria, per cui si verificano i soliti sballamenti nelle indicazioni percentuali a monitor con sintomi analoghi a quelli descritti sopra. In tal caso (come anche la Apple ha raccomandato) occorre effettuare opportuna calibrazione col noto metodo descritto in vari articoli online
    Ti faccio un esempio di come potrebbe essere, invece, gestita meglio la ricarica:
    Probabilmente hanno suddiviso perché il prodotto è concepito in previsione di utilizzi anche con alimentazione tramite la rete elettrica domestica. Diversamente è visto un dispositivo mobile, per il quale si ritiene che la connessione avvenga solo al momento del bisogno di carica e per l'utilizzo si sfrutti esclusivamente/prevalentemente la batteria.

    Fai bene a documentarti, visto che andare alla cieca senza cognizione di causa può portare a fare scelte inutili o perfino controproducenti, tipo affidarsi ad app miracolose che addirittura promettono riparazioni e rigenerazioni via software di celle, mentre invece assorbono solo indebitamente risorse eventualmente aggiungendo ulteriori magagne, o magari a compiere azioni che possono implicare fiammate e perfino esplosioni!





    <I>Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso</I>
    Inviato dal mio EVA-L09 usando Androidiani App
    Ultima modifica di indianight; 26-09-19 alle 10:19
    Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso

  2.  
  3. #32
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1,732
    Smartphone
    Huawei P20 dual sim

    Ringraziamenti
    93
    Ringraziato 70 volte in 61 Posts
    Predefinito

    L'avviso di batteria scarica purtroppo devo confermare che arriva solo quando parte il countdown prima dell'auto-spegnimento per fine batteria.

    Le barre rosse della cronologia di AccuBattery, se ho capito quali sono, non le vedo spezzettate.

    Per la cosa della temperatura in ricarica, forse hai quei valori perchè la batteria è parecchio usurata e quindi non hai il 100% di capacita, bo, provo proprio a buttare una spiegazione...di certo se dai un'occhiata in rete, troverai molto più di una sola spiegazione...parecchie diverse fra loro, ma tutte dicono la stessa cosa: caricare oltre l'80% è la cosa più dannosa.
    Se trovo quel link dove spiega della temperatura di ricarica vicino al 100% (quando ho un po' di tempo lo cerco), lo posto

    Modifica
    https://www.google.com/amp/s/www.dda...e-funziona.amp
    Ultima modifica di supermassiveblack; 26-09-19 alle 19:56

  4. #33
    Androidiano L'avatar di indianight


    Registrato dal
    Nov 2016
    Messaggi
    150

    Ringraziamenti
    57
    Ringraziato 9 volte in 9 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da supermassiveblack Visualizza il messaggio
    Le barre rosse della cronologia di AccuBattery, se ho capito quali sono, non le vedo spezzettate.
    Sono le linee orizzontali nella voce "Cronologia" a destra in basso: verdi per la carica, rosse per la scarica. Non è detto che debbano essere spezzettate: solo in certe condizioni ciò si può verificare; per esempio se si utilizzano molte risorse (molte app in uso), il sistema potrebbe sospendere la attività in background di qualche processo in esecuzione. Il risultato, in tal caso, è che per una sessione di scarica si ottiene una serie di linee rosse impilate con possibili buchi tra l'una e l'altra (p. es. una indicante da 78% a 60% e quella soprastante da 50% a 11%)

    Per la cosa della temperatura in ricarica, forse hai quei valori perchè la batteria è parecchio usurata e quindi non hai il 100% di capacita, bo, provo proprio a buttare una spiegazione...di certo se dai un'occhiata in rete, troverai molto più di una sola spiegazione...parecchie diverse fra loro, ma tutte dicono la stessa cosa: caricare oltre l'80% è la cosa più dannosa.
    Se trovo quel link dove spiega della temperatura di ricarica vicino al 100% (quando ho un po' di tempo lo cerco), lo posto

    Modifica
    https://www.google.com/amp/s/www.dda...e-funziona.amp
    Ho provato con un Samsung A3 (capacità pressoché invariata) partendo da 40% a 24° e ancora la temperatura è progressivamente salita al picco di 32° fin verso l'80%, per poi via via calare stabilizzandosi sui 29° al 99%. Ma tu hai eseguito misurazioni sul P20?

    A parte che l'articolo non specifica le ragioni esatte del dichiarato incremento (certo è che 32 gradi sono quisquilie rispetto ai valori conseguibili in determinate condizioni d'utilizzo in fase di scarica..), leggendo si nota che esso comunque afferma che si ha stress quando viene pompata molta carica (corrente costante). Sembra piuttosto che la interpretazione corretta sia: nella fase terminale (tensione costante), per via di uno spazio disponibile ridotto, gli ioni, *a parità di condizioni*, genererebbero un surplus di lavoro con conseguente dissipazione di energia sottoforma di calore, ma ciò è evitato dal chip di controllo attraverso la progressiva riduzione di corrente, che anzi provoca un abbassamento della temperatura.

    https://www.microst.it/Tutorial/carica_ionilitio_2.htm

    Come avevo detto, dovrebbe essere la durata complessiva il fattore discriminante: lasciare la batteria esposta più o meno tempo *continuativamente* (entrando in gioco anche elementi negativi extratermici). Se si osserva poi che l'80%, sia con i caricatori rapidi che con con quelli normali, è conseguibile nello stesso tempo o addirittura in un tempo inferiore rispetto al rimanente 20%, si fa presto a fare il conto..

    La corrente di carica è inferiore (e infatti l'ultimo 20% va a rilento) per cui direi che il lavoro svolto sugli ioni rilasci minor calore. Come avevo detto detto, penso che l'ideale - se ci si riesce - sia di mantenersi tra il 50 e 80% di carica, perché si incorre in minor misura nella impennata della prima fase, evitando comunque il rallentamento dell'ultima (e conseguente esposizione continuativa prolungata). Stando alle cronache, con tale strategia si dovrebbero conseguire sensibili miglioramenti nella vita utile della batteria, anche un raddoppiamento. A me una tale gestione risulta però impossibile



    <I>Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso</I>
    Inviato dal mio EVA-L09 usando Androidiani App
    Ultima modifica di indianight; 28-09-19 alle 17:08
    Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te stesso

  5. #34
    Androidiano VIP L'avatar di Stonexmini46


    Registrato dal
    Jul 2014
    Messaggi
    2,965

    Ringraziamenti
    850
    Ringraziato 855 volte in 716 Posts
    Predefinito

    Buonasera, non ho letto tutte e 4 le pagine,
    Pur essendo un fruitore di accubattery, concordo con chi dice non bisogna viverla male,
    1) perché spesso cambiamo prima i telefoni delle batterie stesse.
    2) Gli smartphone, i sistemi, i caricabatterie ecc non sono concepiti da paperino,
    Ci sono delle protezioni di fabbrica,
    Se riusciamo a non scendere sotto il 20% meglio, se non serve e stacchiamo prima del 100% meglio, ma che non diventi un ossessione,
    A me analizzare i dati piace perché mi aiuta a capire se il mio smartphone è ok, se sta consumando il giusto ecc.

    Inviato dal mio LLD-L31 usando Androidiani App
    Redmi note 7 e Moto G7 power

  6. #35
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    1,691

    Ringraziamenti
    570
    Ringraziato 73 volte in 70 Posts
    Predefinito

    qual è attualmente l'app meno invasiva che avvisa con un segnale sonoro quado sono al 15/20 % ?
    Mi farebbe comodo se mi inviasse anche una mail

  7. #36
    Androidiano VIP L'avatar di SteweEliteModder


    Registrato dal
    Nov 2022
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,171

    Ringraziamenti
    36
    Ringraziato 315 volte in 299 Posts
    Predefinito

    Puoi usare macrodroid e impostare una macro che al livello di batteria da te scelto ti notifica con una notifica sonora o altro

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

  8. Il seguente Utente ha ringraziato SteweEliteModder per il post:

    mapero (28-11-24)

  9. #37
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    1,691

    Ringraziamenti
    570
    Ringraziato 73 volte in 70 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da SteweEliteModder Visualizza il messaggio
    Puoi usare macrodroid e impostare una macro che al livello di batteria da te scelto ti notifica con una notifica sonora o altro

    Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
    puoi dirmi più nel dettaglio ?

  10. #38
    9mm
    9mm non è in linea
    Androidiano VIP L'avatar di 9mm


    Registrato dal
    Feb 2021
    Località
    Puglia
    Messaggi
    4,711
    Smartphone
    Samsung A33 5G Redmi Note 9PRO

    Ringraziamenti
    935
    Ringraziato 2,338 volte in 1,749 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mapero Visualizza il messaggio
    qual è attualmente l'app meno invasiva che avvisa con un segnale sonoro quado sono al 15/20 % ?
    Mi farebbe comodo se mi inviasse anche una mail
    https://play.google.com/store/apps/d...batttery.alarm questa promette di fare ciò che chiedi e senza pubblicità

  11. Il seguente Utente ha ringraziato 9mm per il post:

    mapero (29-11-24)

  12. #39
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    1,691

    Ringraziamenti
    570
    Ringraziato 73 volte in 70 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da 9mm Visualizza il messaggio
    https://play.google.com/store/apps/d...batttery.alarm questa promette di fare ciò che chiedi e senza pubblicità
    inviando anche una mail ?

  13. #40
    9mm
    9mm non è in linea
    Androidiano VIP L'avatar di 9mm


    Registrato dal
    Feb 2021
    Località
    Puglia
    Messaggi
    4,711
    Smartphone
    Samsung A33 5G Redmi Note 9PRO

    Ringraziamenti
    935
    Ringraziato 2,338 volte in 1,749 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da mapero Visualizza il messaggio
    inviando anche una mail ?
    Questo non lo so, ma ho visto che nei settaggi ci sono delle impostazioni di alert di carica minima da impostare a piacimento

  14. Il seguente Utente ha ringraziato 9mm per il post:

    mapero (29-11-24)

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy