
Originariamente inviato da
supermassiveblack
[
Come dicevo: il problema non sta nel processore (l'ho detto come eccesso di ragionamento, non so come dire...), nè tantomeno nel modo in cui vengono fatte le app...come dicevo il problema è Android, sia nella logica di funzionamento che nel fatto che, con ogni aggiornamento, implementa delle restrizioni che impediscono il funzionamento delle app che, a loro volta, devono essere costantemente sviluppate per le nuove versioni di android.
Per il resto faccio un po' fatica a seguirti: che intendi che la cronologia risulta frammentata? E che c'entra col fatto che la app è in coda...?
L'avviso di batteria scarica di default, almeno sul mio p20, arriva solo quando parte il contdown per la spegnimento automatico per batteria completamente scarica ma, in ogni caso, non mi è più necessario col nuovo metodo di ricarica che userò da adesso in poi.
Sul riscaldamento durante la ricarica ti devo contraddire: Da quando ho il p20, primo telefono con ricarica rapida, ho sempre notato che, in pochissimo tempo raggiunge il 70% 80%, poi la ricarica rallenta parecchio e si riscalda (parecchio) (questo sempre lasciandolo in standby).
Il rallentamento ho sempre creduto che fosse una cosa voluta dal produttore, come una specie di protezione dal sovraccarico...però mi è sempre sembrato strano come mai la velocità di ricarica diminuisse e la temperatura aumentasse.
Di recente, da quando ho cominciato a informarmi sulle batterie (e ho cominciato a capovolgere tutte le idee che avevo), ho scoperto che, man mano che la batteria si ricarica, gli ioni di litio fanno sempre più fatica a passare dall'anodo al catodo (è questo passaggio che determina la carica)...questa maggiore fatica determina un aumento della temperatura che aumenta sempre più in modo particolare dall' 80% al 100%...
Da qualche parte ho trovato una spiegazione molto semplice e schematica di questa cosa...mo non so dove andare a trovarla ma, con un po' di tempo, non dovrebbe essere difficile da trovare...da allora ho smesso di caricare fino al 100%.
Per il fatto di lasciare il telefono attaccato dopo il 100% ok, la ricarica dell' 1% non determina la perdita di un ciclo, ma comunque è un continuo passare dal 99% al 100%, cioè nel range di ricarica più dannoso per la batteria...magari, mentre lasci il telefono in carica, non lo vedrai mai scendere al 99% perchè la ricarica riparte già quando la batteria perde meno dell' 1%, ma la sostanza è quella... io, per un anno (da quando ho preso il p20, maggio 2018, fino a maggio 2019) ho sempre caricato il telefono lasciandolo attaccato tutta la notte e, da allora, ne ho persa di capacità...prima, spesso riuscivo a fare 2 giorni di autonomia, adesso me lo sogno, se voglio fare una giornata intera devo stare attento ai consumi.
Ti faccio un esempio di come potrebbe essere, invece, gestita meglio la ricarica: Ho un Dell xps13 Skylake di fine 2015. E' un notebook. Quando la ricarica arriva al 100%, invece che staccare l'alimentatore, il computer stacca la batteria. La conseguenza è che, fino a quando non si interrompe l'alimentazione di rete, la batteria rimane esclusa e il computer è alimentato a rete (cioè tramite il caricatore). In questo modo si che la batteria non perde carica (perchè è completamente inutilizzata) e, non utilizzandola, quindi, non si usura...il fatto di aver raggiunto il 100% di carica è irrilevante rispetto al vantaggio di non usarla affatto.