Visualizzazione stampabile
-
Oggi ho fatto un breve test dal lavoro a casa e per essere gratuito non è male, sopratutto pensando che stanno continuando a lavorarci sopra. E' leggero e questo è un pregio però forse un pò troppo grezzo nella parte delle impostazioni e nell'assistenza alla guida (es. autozoom in vicinanza di svolte, rotonde o cambi di direzione). Il fatto che sia gratuito però non è un buon motivo per fare un prodotto mediocre (Android ne è un esempio, gratis e grandioso).
Mi pare, oltretutto, che non funzionino i numeri civici, vi risulta?
La voce, oltre ad essere sgradevole mi sembra anche bassa (ma forse la sintetizzazione non è interna al programma, vero?, sapete se si può cambiare?).
E' possibile anche caricare altre mappe?
Comunque, anche se trovo ci siano difetti, è da incoraggiare un progetto del genere visto che quasi tutti i programmi sono a pagamento.
-
Ovviamente non si può pretendere di confrontare un progetto opensource su base volontaria con Android! Entrambi opensource, certo, ma da un lato abbiamo il tempo libero e la passione di qualche sviluppatore solitario, dall'altra... beh, lo sappiamo tutti.
In ogni caso penso che il livello di questo progetto sia notevole, anche solo confrontato con alcuni "ferri da stiro" che compri al supermercato per poche manciate di euro.
Chiaramente il limite maggiore di un navigatore opensource sono le mappe: penso che sia chiaro a tutti che fare mappe di buon livello ha dei costi (e pensando al lavoro che c'è dietro forse sono più giustificati dei costi di un semplice software) e nessuno le regala.
Le mappe di Openstreetmaps sono una via intermedia: a quanto ne so sono frutto di parecchie "donazioni" da aziende e organizzazioni di mappe ormai datate, integrate pesantemente con lavoro di volontari. Chiunque può contribuire al progetto, basta registrare i tracciati di strade non mappate, caricarle in openstreetmap e "aggiungerci" i nomi. Quindi il primo modo per avere mappe più dettagliate è... farsele da sé :-D
OpenStreetMap
Per chi invece non crede molto nello spirito opensource pare che Navit supporti anche delle mappe europee commerciali:
European maps - Navit's Wiki
Si comprano sulla Amazon tedesca e costano qualcosa come 5€... io qui però mi fermo: non ho approfondito la questione. Soprattutto non mi è chiaro se la cosa funziona di già sotto Android.
Pare inoltre sia possibile "importare" le mappe di Garmin, ma solo quelle "sbloccate", anche qui però non ho esperienza e rimando al sito di Navit:
Garmin maps - Navit's Wiki
-
magari a riuscire ad importare le mappe garmin, ho tre navigatori in famiglia :D
-
città lungo il confine
ciao,
avete provato a trovare chiasso, mendrisio, ecc?
a me non le trova!!! :'(
-
scusate ma in che cartella devo copiare le mappe?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sigmar
scusate ma in che cartella devo copiare le mappe?
nessuna, le metti direttamente nella SD interna, così, senza cartella, ma devi nominarla navitmap.bin
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrgoodcat
nessuna, le metti direttamente nella SD interna, così, senza cartella, ma devi nominarla navitmap.bin
Fatto, ma sarò io scemo, ma mi fa vedere solo 1 schermata di colore beige
-
Quote:
Originariamente inviato da
sigmar
Fatto, ma sarò io scemo, ma mi fa vedere solo 1 schermata di colore beige
ok, ora se cerchi una località (menù -> azioni -> centro abitato) e selezioni visualizza sulla mappa te la fa vedere. (oppure, una volta attivato il gps, la imposti come destinazione, ti calcola il percorso)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrgoodcat
ok, ora se cerchi una località (menù -> azioni -> centro abitato) e selezioni visualizza sulla mappa te la fa vedere. (oppure, una volta attivato il gps, la imposti come destinazione, ti calcola il percorso)
e come faccio a selezionare visualizza sulla mappa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
sigmar
e come faccio a selezionare visualizza sulla mappa?
una volta che hai selezionato la località, tra le varie opzioni (usa come destinazione, strada, ecc) dovrebbe esserci anche visualizza sulla mappa.