Ciao a tutti.
No, non avete letto male, esiste un navigatore opensource per Android e funziona (e sottolineo funziona) con le mappe di openstreetmap precaricate sulla sd, quindi totalmente gratuito, opensource e utilizzabile in assenza di connettività.
Si tratta del porting di Navit, un navigatore linux abbastanza recente (ha circa due anni di vita) ma con molte features interessanti:
- Genera dinamicamente le mappe da file in formato vettoriale (questo significa che le mappe sono leggerissime, 80Mb l'intera l'italia) sia in 2D che in 3D
- Calcolo istantaneo della strada sulla base della posizione gps con indicazioni turn by turn anche vocali e in italiano
- Ricerca per strada e numero civico
- Supporto per mappe openstreetmaps, garmin (sbloccate) e alcune altre mappe commerciali (ma non sono sicuro che le mappe garmin funzionino anche sulla versione android)
- Possibilità di precaricare elenchi di POI (oltre a quelli già presenti nelle mappe openstreetmaps)
- Altre amenità che potrete scoprire sul sito...
Io uso già da qualche tempo la versione linux sul mio eeepc per i miei viaggi in camper, ha qualche limite, ma mi ha sempre portato a destinazione. Aspettavo da tempo il porting android e pare che gli sviluppatori abbiano approfittato immediatamente del rilascio dell'NDK.
Il porting è recentissimo: il primo apk rilasciato è del 9 novembre, io ho provato l'ultimo disponibile (14 novembre) e devo dire che sono rimasto a bocca aperta quando ho sentito il mio G1 scandire "proseguire sulla strada per 1 chilometro"...
Ammetto che qualche crash c'è stato, ma penso sia inevitabile al sesto rilascio. Inoltre gli sviluppatori invitano i tester a inviargli eventuali log, quindi spero che i problemi vengano risolti a breve e si raggiunga la stabilità della versione linux.
L'installazione delle mappe è semplicissima: si può selezionare direttamente dal browser la zona di interesse (o sceglierlo da una lista di mappe già pronte), scaricare la mappa, copiarla nella sd, et voila, si è pronti per navigare. Io ho provato con l'italia (80mb) senza problemi, poi ho osato un po' di più con l'intera europa (700mb) ma devo dire che l'applicazione ha cominciato a zoppicare, evidentemente il carico era eccessivo. Peccato, ma penso di poter sorvolare su questo problema.
Non so se la versione android è configurabile quanto quella linux (tramite un file xml si può arrivare a modificare il rendering di ogni singolo aspetto della mappa), ma già la versione di default è chiarissima.
Bando alle ciance,qui trovate tutte le istruzioni per l'installazione:
Navit on Android - Navit's Wiki
In breve: scaricare l'apk da http://download.navit-project.org/na...it-current.apk oppure
Le mappe dell'Italia le potete scaricare da qui:
http://maps.navit-project.org/api/ma...5,47.197265625
basta copiare il file nella root dell'sd e rinominarlo navitmap.bin.
Ecco uno screenshot preso direttamente dal wiki di Navit:
Aggiornamento
Provato anche su strada, perfettamente funzionante, unico limite sono la precisione delle mappe openstreetmaps che in periferia sono spesso incomplete. Posso però testimoniare che per girare nelle grandi città (anche europee) la precisione è sufficiente per raggiungere le destinazioni più conosciute. Comunque openstreetmaps è un progetto in costante crescita a cui possiamo contribuire tutti.