Penso che il fatto di supportare entrambi i dispositivi cardio sia sicuramente un plus per Runtastic..
@Matti111 Che telefono e versione android hai? A me sul SGS e Froyo 2.2.1 tutto ok
Ciao.
Visualizzazione stampabile
Penso che il fatto di supportare entrambi i dispositivi cardio sia sicuramente un plus per Runtastic..
@Matti111 Che telefono e versione android hai? A me sul SGS e Froyo 2.2.1 tutto ok
Ciao.
Sai che vedo solo ora che sul market non c'e' scritto ne' sul website. Comunque so per certo che e' in inglese, tedesco e italiano e quasi sicuro per lo spagnolo. Un po' piu' dubbioso sul francese.
L'unica cosa favorevole che avevo visto in cardiotrainer era la possibilità di impostare l'accuratezza del gps. Personalmente anche se mi mangia la batteria preferirei che fosse il più preciso possibile.
Fra l'altro prima usavo un garmin 305 che praticamente una volta caricata la mappa sul web ti aggiustava i risultati con google maps...non so come facesse però diventavano più precisi. Sarebbe un'implementazione interessante ;)
cardiotrainer è a mio parere molto valida(forse anche un po' eccessiva) ma manca di un valido sito web dove verificare le proprie prestazioni. Per questo motivo l'ho scartato.
Ciao a tutti, primo messaggio per me, dopo aver letto di Nokia e Microsoft sono passato al lato oscuro (Android), o meglio ho appena ordinato il mio primo terminale Android, il Samsung Corby I5500 bianco (120 € su PixMania per la cronaca), monta Android 2.1.
Ora tornando In Topic (perdonatemi), vorrei utilizzarlo principalmente con Endomondo (inizialmente senza cardiofrequenzimetro), avrei qualche domanda:
- qualcuno usa Endomondo con questo terminale/Android 2.1? Avrò problemi di compatibilità?
- su Nokia 5800 XpressMusic avevo problemi atroci con il GPS. Pensate che il GPS di questo Corby mi darà problemi?
Grazie anticipatamente e scusate per la lunghezza e le forse troppe domande :-X!
Non dovresti avere problemi ad usare Endomondo. Io ho un Galaxy Spica (che nell'hardware e' piuttosto simile al tuo) e gira bene.
Piuttosto il GPS non e' il massimo e, come in tutti i cellulari, il suo utilizzo dipende molto dall'applicazione. Fammi sapere come funziona e in caso di problemi vedo di aiutarti.
Piuttosto c'e' un motivo per cui hai scelto Endomondo rispetto ad altre soluzioni?
Speriamo bene, è una delle cose principali per cui ho ordinato l'Samsung I5500 per sostituire il Nokia 5800...piuttosto sto notando che nella descrizione su PixMania non figura ne GPS ne se c'è o meno una MicroSD e da quanto, secondo voi rischio di ricevere un cellulare senza GPS? (la MicroSD non dovrebbe essere in dotazione?) o_O
Io dovrei correre abbastanza all'aperto, dite che il GPS mi abbandonerà? Con il Nokia ad un certo punto perdeva il segnale e non lo recuperava più, ma forse è proprio il cellulare difettoso.
Non c'è un motivo, è stato un caso, non avevo mai usato siti del genere, un mio amico mi ha detto che s'è iscritto lì grazie ad un suo amico e così mi sono iscritto.
Poi ho scoperto l'applicazione per i cellulari e da quel poco che l'ho usata è molto semplice :cool:.
Tranquillo il GPS c'e' e non credo avrai problemi, se si li risolviamo.
Per la microSD e' possibile che non ci sia ma al limite ne compri una da pochi soldi (una da 2GB ormai te la tirano dietro)
Ho lo stesso cellulare. Il gps c'è per forza e il segnale GPS all'aperto a me non l'ha mai perso. L'unica pecca è che ci mette un bel po' ad agganciarlo...però una volta preso non lo molla più.
Appunto a proposito della precisione delle applicazioni, io non ho problemi per il consumo della batteria...ma qual'è l'applicazione con l precisione maggiore?
Ho provato runkeeper e in effetti non è proprio precisissima...qualcuno sa darmi notizie in merito?
Di runkeeper si lamentano in parecchio. Io uso runtastic e nell'ultima gara a fronte dei 21.1 km (mezza maratona) ho registrato 21.3, niente male direi. Gli sviluppattori hanno comunque dichiarato di essere al lavoro per migliorare ulteriormente la precisione.
Ottimo dovrebbe essere anche Cardiotrainer che ha la sensibilita' regolabile ma pecca fortemente in ambito social network/analisi prestazioni su we.
Il piccolo (Samsung Corby I5500) è arrivato, l'altro giorno il GPS ha funzionato, solo che 5 minuti prima di finire di correre l'applicazione (Endomondo) s'è bloccata non ho capito perchè, che sfiga :O.
Altra domanda su Endomondo (ma siamo OT visto che si parlava più in generale di cardiofrequenzimetri? In tal caso perdonatemi), ogni tanto quando la apro mi chiede di installare qualcosa relativa alla sintetizzazione vocale, la installo, ma sembra sempre non installata e non sembra cambiare nulla per l'applicazione (e non parla in italiano).
Ho letto che altri hanno provato ad installare quest'applicazione ma resta sempre non installata, voi ne sapete nulla?
Cmq io uso runtastic e mi trovo abbastanza bene, se qualcuno vuole aggiungermi come "friend", mi potete trovare con il nome "Chancas ."
Ciao.
Ti aggiungo subito! :)
Se trovi qualche traduzione imperfetta ti chiedo per cortesia di darmi dei suggerimenti, grazie!
personalmente sono un venditore autorizzato polar,in commercio c'è già la fascia polar che si collega all'android, ma sinceramente non ne vedo l'utilità. sinceramente mentre corro preferisco guardare l'orologio piuttosto che guardare il cellulare. trovo molto utile invece la funzione chilometri percorsi con cardiotrainer
Inviato dal mio E10i usando Androidiani App
Beh, in realtà qualche differenza funzionale c'è e quindi non sono alternative ma sistemi diversi dell'utilizzo diverso e mi spiego..
Se voglio correre sentendo la musica non è che mi posso portare solo l'orologio,no?? Quindi mi porto il cell o mp3 player che sia..
Quindi visto che mi porto il cell, tanto vale metto sopra il programmino e magari compro il cardiofrequenzimetro BT (se mi serve) e sono a posto, tanto dalle cuffiette sento anche il passo che ho nell'ultimo kilometro e altri dati d'interesse..
Se invece come dici te, harald, mi basta vedere i dati mi compro l'orologio (garmin, polar o qualsiasi altra cosa) e sono a posto..
Cmq una volta che si ha il cell, la fascia BT mi pare un investimento piccolo a confronto con un orologio con gps + fascia toracica (se ne vanno di sicuro almeno 200€)..
Ma questo è ovviamente soltanto la mia opinione..
Ciao!!!
ciao, dipende dal polar.
ti spiego se tu hai un normalissimo polar ft1 o ft2 il discorso che fai va benissimo, ma se hai un ft60 l'orologio non può essere sostituito da nessun programma del cellulare.
le funzioni che hanno i polar sono brevettati polar e li hanno solo i polar, il calcolo delle calorie consumate si basa non solo su parametri matematici ma anche e sopratutto sulla frequenza cardiaca, perchè se io e te corriamo insieme per lo stesso tempo percorrendo la stessa distanza, qualsiasi programma android dirà che abbiamo consumato le stesse calorie. nulla di più sbagliato, magari tu hai corso con una frequenza di 110, io con una frequenza di 140 di media, tu hai fatto defaticamento io ho consumato prettamente zuccheri, per non parlare del fatto che alcuni polar sono dei veri e propri personal trainer perchè non ti dicono solo quello che hai fatto, ma ciò che devi fare e come lo devi fare....insomma consiglio da chi usa e ama android ma vende e adora i polar: secondo me i vari accessori gps possono essere tranquillamente sostituiti da programmi tipo cardiotrainer runkeeper, edomondo ecc ecc, ma le funzioni cardio dei polar non possono essere sostituite da nessun programma
Ciao
Si, effettivamente codesto che dici è senz'altro un plus e non da poco.. Ho saputo ultimamente che anche i nuovi garmin hanno incluso questo algoritmo "nuovo" di calcolare le calorie a seconda del battito cardiaco, chi lo sa se in futuro anche le app per android lo faranno.. In fondo si tratta di una aspetto prettamente software..
Il fatto del "Personal Trainer" è una figata pazzesca e sarebbe l'unica ragione per cui comprerei un orologio e smetterei di usare il cell.. Ma penso che cmq è una feature richiesta da i corridori assidui e quindi non tutti..
Just my 2 cents..
Ciao.
Si vede che è stato modificato qualcosa...perchè adesso sono riuscito ad installare runastic :)
L'unica cosa è che la versione pro gratuita non c'è più :(....ufff....non mi va di spendere i 5€ visto che la volevo scaricare quando era gratis ma non riuscivo a farlo :(
Mi dispiace. Posso dirti pero' che ho da poco avuto in regalo il Polar Wearlink+ Bluetooth e l'integrazione con runtastic e' ottima.
ciao a tutti mi chiamo denny sono nuovo ed sono interessato anche io a questa discussione. posso dirvi che sto provando da una settimana questa app della diadora micoach totalmente gratuita.e proprio una figata ce anche il sito dove registrare il tutto e rivedere i progressi,si puo usare la fascia bluthoot provatela e mi direte ciao.
provate NOOM
ho letto tutta la discussione e la trovo davvero interessante, anche io sono interessato all'acquisto di questo kit, puoi indicarmi dove posso trovarlo?, in italia non sono riuscito a trovarlo, negli USA si ma tra dogana attesa e cambio, mi scoccia un pò
Amazon.com: Polar WearLink+ transmitter with Bluetooth wireless technology: Sports & Outdoors
Polar Wearlink+ Transmitter with Bluetooth
grazie
Effettivamente non e' facile trovarla in Italia. Se vai sui siti principali delle apllicazioni android per la corsa (Endomondo, runtastic, etc) lo puoi comprare da li', Runtastic e' situato in Austria per cui lo dovresti ricevere velocemente.
ciao a tutti,
ho trovato questa interessante discussione mentre ero alla ricerca di notizie sul funzionamento dei cardiofrequenzimetri BT.
Io conosco abbastanza bene sportypal e sto provando endomondo.
Leggo che esistono altri software più o meno free per registrare i dati e poi esaminarli.
Io trovo che la precisione delle misure è molto influenzata dal numero di registrazioni fatte. Ad esempio sportypal registra con pochissima variabilità una posizione ogni tre secondi e ciò consente di avere delle tracce molto precise a costo di un maggior consumo di batteria a confronto di endomondo che ha una registrazione molto variabile. Anche 20 secondi di distanza fra due successive (non ho capito perché). E' chiaro che se cammini in linea retta non ci sono problemi ma se fai un percorso misto, corri il rischi di avere una serie di segmenti che accorciano di non poco la distanza percorsa.
Detto ciò, abbastanza ot, mi sapete dire se i vari frequenzimetri in commercio BT possono essere settati riguardo al numero di informazioni inviate via BT al palmare?
Quanto durano le ricariche e se esiste una informazione sullo stato della batteria da visualizzare sempre sul palmare?
Conoscete cardiofrequenzimetri da polso, sempre BT?
grazie mille.
Non mi risulta che si possa settare la frequenza delle informazioni ma potrei sbagliarmi.
Per esperienza personale runtastic mostra la percentuale di caricare della batteria della fascia toracica sul display
Non conosco cardiofrequenzimetri da polso.
Voto: 1.5/3 (intendo una risposta e mezza su 3) roftl
Ciao a tutti sono nuovo del sito.
Io utilizzo Runtastic (sono finito su questo blog proprio perchè cercavo altri utilizzatori), la discussione mi sembra molto interessate; volevo solo segnalare che non è per forza necessario usare una fascia Blutoot, dal sito di Runtastic ho visto un'antennina che permette allo smartphone di ricevere il segnale da una normale fascia cardio. Prima di prenderlo ho cercato un attimo in google e ho trovato che il prodotto è di un azienda Italiana la Hosand; L'ho comprato e devo dire che mi trovo molto bene, sia perchè utilizzo la fascia del mio vecchio cardio sia perchè non consuma troppa batteria al mio samsung; infatti l'antennina è auto alimenata da una batteria; costo € 48,00 (e non mi hanno fatto pagare le spese di spedizione):).
Consiglio a tutti.
Ciao
Stai parlando di 6beat?
Ciao a tutti:sono nuovo del forum,e mi sto avvicinando grazie ad un amico ad Android;utilizzando Endomondo sono anch'io interessato al discorso del cardiofrequenzimetro e cercando sul web ho trovato questo:POLAR VARI ACCESSORI WEARLINK+ TRANSMITTER SET M/XXL COD. 92032554
Mi sembra lo stesso che vendono sullo store di Endomondo,che dite?
Grazie
No, non va bene. Quel trasmettitore trasmette alla frequenza proprietaria di Polar, a te serve il trasmettitore Bluetooth.
runtastic - bergfit | Polar pulse chest strap for blackberries android
Giwex, per caso hai idea dove posso acquistare la fascia?
l'ho trovata solo su amazon.com, ma (dopo tutto il giro per creare l'account etc etc), mi hanno scritto che non possono spedirla al mio indirizzo (io ho pure controllato che l'Italia sia fra i paesi che possono comprare).
grazie anticipato.
Sopra ti ho messo un indirizzo "runtastic", poi anche da Endomondo, penso pure cardiotrainer ti dia la possibilita' di acquistarla. In generale tutti le app di running che supportano la fascia ti danno poi la possibilita' di acquistarla.
sempre veloce e disponibile.
Grazie.
Esistono praticamente solo due prezzi:
- € 69,90 di tutti gli altri
- $ 79.95 di Amazon
chiaramente preferirei il secondo. Ma Amazon fa i capricci e non mi permette l'ordine:
"We're sorry. This item can not be shipped to your selected destination. You May Either change the shipping address or delete the item from your order."
adesso gli ho mandato una e-mail se risolvo bene altrimenti lo prendo in europa.