Si hai capito bene si collega nel entrata cuffie, ma (inquesto caso hai capito male :) )puoi comunque utilizzare la musica collegando il connettore delle cuffie direttamente all'antennina; Sul samsung ti posso dire che funziona.
Visualizzazione stampabile
premesso che ancora non l'ho preso, la scelta di non usare una pila ricaricabile è assolutamente condannabile. Se non lo prendo potrebbe dipendere da questo. Una batteria ogni 14/15 ore (così ho letto), mi sembra contro ogni logica di rispetto della natura. Un'azienda come la Polar, non può non tenere conto di questo aspetto. :'(
Esatto ma attento anche ad un altro aspetto, per ricevere il dato il cell deve attivare il bluetoot anche lui e tenerlo sempre attivo.
Sono ignorante in materia ma da quello che mi risulta il bluetoot non consuma poco....
Quindi in termini di valutazione la mia domanda è arrivo in fondo alla mia uscita con la batteria del cellulare?
E la mia risposta è stata non rischio e opto per il sistema Hosand.
è tutto da provare sul campo.
il BT consuma ma non credo che possa mettere in crisi la batteria per una due ore di lavoro. Ad occhio escluderei il problema.
Fatto sta che comunque consuma tanto.
Io sto preparandomi per una maratona che conto di fare in 4h30'. Sicuramente ho escluso l'utilizzo del cardiofrequenzimetro perche' anche senza BT faccio fatica ad arrivarci (il GPS di suo consuma di brutto).
Per allenamenti di un paio d'ore non ci sono problemi comunque.
Se siete preoccupati del consumo della pila della fascia pensate al sistema Zephyr che e' dotato di pille ricaricabili
Utilizzi la fascia standard cioè non ti interfacci al tuo Android?
Si io utilizzo la mia fascia standard, ne ho due una vecchia t 31 della polar che sta dando cenni di cedimento e una fascia presa alla decatlon.
Chi si interfaccia con il mio samsung è l'antennina della hosand il 60 beat, tramite il collegamento delle cuffie.
E chiaramente Runtastic.
Questo secondo me è il grosso vantaggio, sia in termini di prezzo € 48,00 che in termini di consumo batteria perchè non utilizzo il bluetut, e l'antennina è alimentata da una sua batteria.
Scusate ma sapete nulla sulle fasce cardio che trasmettono i dati col sistema ANT+?
Perché ho visto che alcuni android (x10, x10mini, x8, arc e active, tutti prodotti da SE, penso ce ne siano anche altri, ma al momento non saprei) hanno questo chip, l'ANT+, che immagino consumi meno del bluetooth, no?
E quali applicazioni sfrutterebbero appunto il collegamento ANT+? Forse Sportypal?
Salve a tutti.. avrei un problema.. volevo scaricare go keyboard ma mi dice " spazio archiviazione insufficiente" cosa dovrei fare?? Non ci sto capendo più nulla o_O
Salve a tutti,
In base alla vostra esperienza quale software e' anche adatto per registrare l'andamento della frequenza cardiaca e magari visualizzarla su un grafico ?
Grazie mille
Io uso questo due software e funzionano molto bene, peccato che la fascia cardiaca sia un po' cara all'acquisto!
https://market.android.com/details?i...=search_result
https://market.android.com/details?i...=search_result
Entrambi sono disponibili sia per Apple che Symbian che Android, quindi se sei un appassionato puoi decidere di condividere le tue esperienze con i tuoi amici.
Grazie per la risposta. Questi software li avevo già adocchiati ma non era chiaro sé memorizzassero anche l andamento del ritmo cardiaco così dà verificare in quali momenti ce stato più sforzo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
se compri la fascia apposita può salvare anche il ritmo cardiaco sul dispositivo oltre a tragitto, velocità media e istantanea, durata dell'allenamento e calorie bruciate etc... oltre a tracciarti il percorso sulla copia di una mappa di google.
Se poi ti registri al sito online, puoi salvare tutto sul server e decidere cosa e con chi condividerlo....
Ma potete dirmi quale cardiofrequenzimetro è compatibile con il galasy S2 e i due programmi di cui avete parlato voi? più quello in mio possesso?. Io ho anche comprato il programma RUNTASTIC PRO
Bravo ragazzo, runtastic PRO e' davvero ottimo (sono il traduttore ufficiale nonche' betatester rotfl)
runtastic PRO supporta le fascie toraciche tipo Bluetooth (polar e zephyr) nonche' 60beat.
I suggerisco quelle tipo Bluetooth e le puoi acquistare direttamente dal sito runtastic. Se vuoi comprarla da qualche altra parte sta attento che deve essere bluetooth
Polar pulse chest strap for blackberries android | runtastic Online-Shop
grazie per la celerità. Ma penso che oltre a essere pienamente compatibile con Runtastic pro è pure compatibile con il samsung galaxy s2. Con iphone 4 come và?
Guarda dalle ricerche che ho fatto le uniche fasce con cardiofrequenzimetro bluethoot sono due, la più famosa ed uscita prima sul mercato è la polar. Io non uso il tuo software, ma sul sito di quello che uso io la polar è vendita per tutte le piattaforme. Si tratta, in fin dei conti, di una banale periferica bluetooth.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
E per rispondere alla domanda precedente le fascie bluetooth sono compatibili con tutti gli Android mentre non funziano assolutamente con iPhone che hanno un bluetooth castrato. Per questi ultimi la soluzione si chiama Wahoo Ant+
Oppure Bump.
Volevo chiedervi se l'LG dual è compatibile con la fascia bluetooth Polar ma ho già trovato la risposta (ovvia tra l'altro :cool: )
Visto che mi è appena arrivata la fascia e il telefono non vuole saperne di trovarla quale può essere la causa???
Immagino solo la batteria,io più che cercarlo non devo fare niente giusto visto che per il resto il bluetooth va benissimo
Grazie
scusate mi interessa molto la cosa.
io uso runkeeper per ora, c è un accoppiata software traking gps+ traking allenamenti (come runkeeper per capirci) + interazione con fascia
(non ho capito se runkeeper la supporta), + fascia, che potrtei valutare? ho letto un po il post ma ho piu confuzione di prima, grazie
Allora, runkeeper funziona con la fascia per cui non dovresti avere problemi.
Se non vai con runtastic (per me il migliore) o endomondo (ce ne sono altri comunque)
saluti a tutti!!!!
ho letto com molto interesse questa discussione è sarei interessato al 60 beat della hosand ma sul loro store lo danno compatibile solo x il mela pho nino,io posseggo un essenziale lg optimus one e vorrei monitorare le mie attività (corsa e mtb)associando i dati gps a quelli relativi all'attività cardiaca.Penso che il 60 beat abbia il vantaggio di non utilizzare la connessione bluetooth preservando la durata della batteria(penso il problema maggiore per l'utilizzo degli smarthphone in questo ambito),l'alternativa sono le fascie appunto bluetooth polar o affini (ho visto quella del sportstracker) che tra l'altro costicchiano più del 60 beat...voi cosa mi consigliate?
GRAZIE da Robizec!
Complimenti per il forum!
buon argomento. qiomdi che fascia compro? acer liquid metal
Ciao,
Quello che posso dirti e' che runtastic supporta il 60beat. Gli altri non credo. Dipende dall'utilizzo che ne fai, se lo usi per correre (o ciclismo) per lunghe distanza allora effettivamente il bluetooth assorbe tanta corrente, tieni presente che anche senza bluetooth ma utilizzo di GPS, rete (2G per risparmiare) e musica in cuffia si fa fatica a superare le 4-5 ore.
Le fasce bluetooth (Polar, Zephyr,Nokia sportstracker) hanno il vantaggio di essere piu', per cosi' dire, universali.
ragazzi con il mio xperia mini, installando endomondo quale fascia devo comprare? grazie
Basta leggere la descrizione dell'applicazione sul market o andare sul sito che ha un proprio market.
Quindi Endomondo, come la stragrande maggioranza delle applicazioni di questo tipo per Android, supporta solo fascie bluetooth quindi o Polar o ZephyrQuote:
Heart rate support: Polar Wearlink® + transmitter with Bluetooth® and Zephyr heart rate monitor
Ottima scelta! rotflIl partner virtuale arrivera', intanto comunque il voice feedback (anch'esso in Italiano) e' davvero ottimo (l'ho curato io :D). Se compri la PRO entro domani la paghi solo 60 centesimi. Quanto ti sei iscritto mandami un PM che diventiamo amici sul portale (in Italiano, tradotto da me :p)
Comprato subito!!!! Scusate mi linkate qhesto 60beat? Nn so cosa prendere come cardio freq. Il polar si trova a 60 euro spedito
Ho il gs2 il polar va bene con questo e runtastic pro?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
60beat
Il Polar va bene se e' quello bluetooth
Polar pulse chest strap for blackberries android | runtastic Online-Shop
Si trova il Polar con bt sulla baya a 58€ con spedizione gratuita.
Inviato dal mio GT-I9000 usando
Androidiani App
Ma da quello che so io, ed è dove l'ho preso, il rivenditore autorizzato in Europa è qui:
http://www.hosand.it/HosandStore/vmc...i/60-Beat.html
Io ho preferito acquistarlo qui, causa brutte esperienze con altri acquisti fatti negli stati uniti.
ciao
Io ho linkato il sito ufficiale del 60beat, che poi il rivenditore autorizzato sia quello che dici tu puo' anche essere.
Il link sul Polar era solo per mostrare chiaramente quale fosse il modello compatibile visto che e' facile fare confusione
La mia voleva essere solo una precisazione non una critica :D, dovuta anche ad una mia brutta esperienza in acquisti fatti su internet negli stati uniti dove vedevo un prezzo pagavo ed ero convinto di aver finito poi, anche per mia ignoranza, mi trovavo il corriere che mi consegnava la merce e pretendeva dei soldi; che poi ho scoperto essere l'iva e le tasse di importazione; quindi alla fine a conti fatti mi sarebbe convenuto prendere l'apparecchio in Europa.
Tra l'altro attenzione alla garanzia in Europa è di 2 anni in USA è, se non mi sbaglio di 3 mesi dalla data di acquisto, considerando che ci mettono anche 1 mese a spedire.........
Chiaramente hai fatto benissimo con il Link polar, ci sono talmente tanti modelli che uno si perde.
Ciao
ho acquistato runtastic pro e il 60 beat...arrivato oggi in 2 giorni peccato che mi sono beccato una fastidiosissima bronchitella per cui non posso testare il tutto sigh!!!!(e il 60 beat è da mi madre ....l'addetta al ritiro delle consegne da corriere) .Ora esplorando l'app.sullo smart mi chiedevo se è possibile utilizzare mappe open source tipo osm e se il tutto gira con altre applicazioni(tipo oruxmaps)
Sullo smartphone l'applicazione utilizza mappe Google online (al momento non e' possibile usare le mappe in offline)
Quando pero' scarichi le tue attivita' sul portale runtastic.com (l'iscrizione e' facoltativa ma, secondo me, e' proprio il portale il valore aggiunto di questa app e che lo porta ad essere megliore degli altri) puoi visualizzare la tua sessione su altre mappe tra cui OSM e OCM.
Non mi e' chiaro cosa intendi con l'integrazione con altre applicazioni. Se intendi importare o esportare i propri GPX questo sara' possibile dal portale a breve.