Visualizzazione stampabile
-
ok!!!ottimi consigli...l'integrazione con il portale runtastic.com è indubbiamente un valore aggiunto.
mi sono espresso male(davo x scontato la possibilità di esportare file in gpx...),mi riferivo all'utilizzo in background di runtastic con altre app che utilizzino il gps...l'utilizzo off road con mappe senza sentieristica ne limita le enormi potenzialità,quindi se si ampliasse la scelta di mappe on line sarebbe un applicazione universale.
GRAZIE
-
Gimex secondo me manca poter salvare e ripercorrere le uscite. Mi pare, dico bene?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Per evitare di dirottare questa discussione ho preferito aprire un'altra discussione dedicato solo a runtastic, grazie
https://www.androidiani.com/forum/le...-feedback.html
-
...che qualcuno sappia, c'è qualche programma che funziona con i cardiofrequenzimetri normali non bluetooth??
-
Intendi tipo i polar rs100? Non e' un problema di programma, ma di comunicazione dati. Nessun smartphone puo' ricevere le frequenze delle fascie cardiache. Per questo motivo sono nati i bluetooth.
-
Salve ragazzi, anche io corro da un po', per lo piu' indoor .. ma da questa primavera comincero' immagino che comincero' a correre fuori, quindi volevo attrezzarmi in merito.
Alcune precisazioni (dopo aver letto questo thread):
Qualcuno ha detto che gli smartphone sono "inferiori" ai dispositivi dedicati (es: orologi polar), e si prendeva come esempio i battiti cardiaci per determinare le kcal consumate (?) .. a parte il fatto che le kcal non c'entrano assolutamente nulla con i battiti cardiaci, ma le quelle consumate sono uguali per tutti, e si calcolano solo in base al proprio peso e alla distanza percorsa.. casomai la fascia di consumo e' differente (se si vuole bruciare grassi.. ecc.), ma questo e' un altro discorso (e qui siamo OT); gli smartphone sono comunque superiori ad ogni accessorio dedicato al running, quindi verrebbe da se dire: allora tutti userebbero questi; be' no, gli svantaggi esistono: peso, durata delle batterie, versatilita' d'uso. Hanno comunque il grosso vantaggio di poter fornire dati dinamici (e di immaganizzarne ed elaborarne) che nessuno strumento dedicato potra' fare.
Per le fasce: mi ha sorpreso non aver trovato una fascia che trasmetta sia in 5ghz che in BT... e' assurdo come si debbano comprare due fasce, o addirittura indossarne due! Se si vuole usufruire di entrambi i sistemi. Inoltre sto BT sembra consumare tantissimo: insomma una batteria a settimana! Non che costino tantissimo, pero' e' una rottura doverle cambiare cosi' spesso, e se ce ne si dimentica.. o se si scaricano mentre si e' fuori?
Il 60 beat sembra essere una buona alternativa, ma purtroppo esce fuori dalla custodia a braccio... non mi pare una soluzione solidissima. Oltre ad occupare anche l'ingresso microfono: non che uno debba telefonare con auricolare in corsa eheh.. ma non si puo' mai dire! :D
Tutto questo per dire che aspetto un prodotto della Polar che sputi fuori entrambi i segnali, anche perche' un trasmettitore del genere pesa 10gr. e non occupa spazio, quindi la scelta e' puramente commerciale. E magari che abbia una batteria ricaricabile, cosi' uno a fine giornata puo' metterlo sotto ricarica.. senno' (ripeto) du palle.
-
domanda: alla fine qualcuno è riuscito a stabilire che autonomia si riesce ad avere di batteria del cellulare usando per esempio endomondo con bluetooth attivo e GPS attivo ( magari mettendolo in modalità aereo e impostando la luminosità dello schermo al minimo )? vorrei utilizzarlo in bicicletta ma mi servirebbe qualcosa che vada oltre le due ore ( anche se potrei sempre comprare una batteria supplementare per il cell ).
Si sa niente di eventuali incompatibilità della fascia Polar con Huawei Ideos e con Galaxy Next?
-
Credo che le due ore riesci a farle, con il mio Nexus S arrivo a 4 ore solo con GPS (senza bluetooth).
Non dovrebbero esserci incompatibilita' di sorta (notare il condizionale) perche' trattasi di bluetooth standard.
-
Ho intenzione di comprare un polar wearlink + da utilizzare con runtastic (e voglio provarlo anche su endomondo). Mi chiedevo se è possibile utilizzare contemporaneamente il polar e degli auricolari bluetooth per ascoltare la musica (ho visto gli auricolari sullo shop di endomondo a 99 euro)... Sapete qualcosa a riguardo ?
Inoltre, per il problema della batteria da sostituire (continuamente direi) non è possibile utilizzare una batteria a bottone ricaricabile ? Le CR2025 ricaricabili si chiamano LIR2025.
Grazie per le eventuali info ;)
-
Salve. Sto infestando ormai i thread sulle appa di sport tracking e running.
Qui voglio chiedere se qualcuno usa il ricevitore a 5,3hz della 60beat unito ad una qualsivoglia fascia polar. La mia fascia BT della polar dopo il passaggio a ICS non va più come prima e il bluetooth consuma un bel po'. Purtroppo in giro non riesco a trovare feedback di utenti android che usano questo dispositivo. Il produttore da la piena compatibilità con tutte le fasce polar (no bt o w.i.n.d.) ma non con tutti i dispositivi android.
Io ho una fascia Polar 31 coded e vorrei utilizzarla con il mio galaxy s2.
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
la mia fascia polar (del rs300) è compatibile con il 60beat utilizzato su lg optimus one con android 2.3.....
-
Quote:
Originariamente inviato da robizec
la mia fascia polar (del rs300) è compatibile con il 60beat utilizzato su lg optimus one con android 2.3.....
Grazie mille. Spero che qualche possessore di sgs2 si faccia sentire.
Io ho un polar rs100 con fascia 31coded...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Ho appena comprato un 60beat receiver. Speriamo vada bene...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Prima impressione sul 60beat a 5,3khz: funge, ma ha una differenza dai 5 ai 10 battiti rispetto all'orologio polar. Piú si allontana l'antenna dalla fascia piú la rilevazione dei battiti peggiora arrivando a non rilevare + i battiti. Gli 80 cm che danno come raggio d'azione secondo il mio primo utilizzo arrivano si e no a 40/50, a distanze maggiori si perde il segnale e l'app va in ricerca (ho usato runtastic). Oggi ho cambiato le batterie alle trasmittenti polar e nei prossimi giorni devo riprovare (soprattutto in mtb). Per ora boccio il sistema, piú affidabile il bt polar.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Grazie per le impressioni. Sarebbe interessante provare la stessa sessione usando per esempio runtastic con 60beat e endomondo con polar. Ovviamente devi indossare due fasce toraciche.
-
Quote:
Originariamente inviato da Giwex
Grazie per le impressioni. Sarebbe interessante provare la stessa sessione usando per esempio runtastic con 60beat e endomondo con polar. Ovviamente devi indossare due fasce toraciche.
Una risposta te le posso dare perchè ho fatto le prove delle fasce Bt e non. Do un 10 al sistema BT e un 5 al 60beat in fatto di accuratezza. Ma come detto prima il 60beat ha risentito della distanza del ricevitore dalla fascia (il sgs2 lo posiziono su un dock sul tapis a circa 70-80 cm da me), perchè alla fine della sessione ho avvicinato il telefono e i dati si sono allineati con l'orologio polar. Il sistema bluetooth ha una precisione assoluta (parlo del polar) con uno scarto di +-1 bpm rispetto all'orologio. Ha dalla sua la "robustezza" del pairing bluetooth che viaggia anche a 1m. La mia valutazione del 60beat va presa con le pinze: è stata una piccola prova e secondo me il ricevitore è "da braccio", quindi a una distanza non superiore ai 40-50 cm. Domenica dovrei fare una escursione in mtb e posso provare a fondo il 60beat sistemando il cell sul manubrio a circa 60/70 cm dal torace.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Grazie! Nel giro di 10 gg dovrebbe arrivarmi il ricevitore runtastic con cui fare un po' di prove.
-
Fatta una nuova prova del 60beat+fascia polar durante una escursione in bici: bocciata! Ha un collegamento troppo debole e quindi l'accuratezza dei dati. Si passa da una precisione assoluta a una differenza di 20 bpm (succede quando si "perde" il segnale della fascia. Quindi il tracciato bpm risulta falsato. Ho avuto salute del 10/15% con un battito di 120/125 bpm contro un 145/150 bpm effettivi (calcolati con cardio polar in una salita identica). Per quel che riguarda i consumi , metto sullo stesso piano il 60beat e il bluetooth rimanendo invariate le altre opzioni durante il giro (screen on, dati attivi e 2 app in esecuzione). Quindi il 60 beat rimane una buona soluzione per la fascia da braccio, lo proverò quanto prima (sulla bici il sgs2 è in una custodia sul perno centrale del manubrio a circa 60-70 cm). Promuovo il bluetooth su tutta la linea: collegamento continuo con dati precisi al 99%, consumo batteria pari al 60beat. Spero che con le nuove uscite di ICS risolvano il problema del bluetooth del sgs2 che mi fa sballare i dati durante alcune sessioni.
Il tutto naturalmente con runtastic pro
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Ciao a tutti. Chiedo un'informazione. Ho un galaxy S2 ma sono prossimo a prendere l's3. Volevo prendere la fascia polar wearlink+ bluetooth da usare con runtastic, ho visto però che esiste anche la polar h7 compatile con bluetooth 4 smart ready e quindi con l's3 (ma non con l's2) . Qualcuno le ha provate entrambe? Qual'è la più precisa?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Io uso la polar wearlink+ bt ma sta dando qualche problema con battiti sfalsati.
Inviato da Galaxy S2
-
ciao a tutti...stavo valutando di comprare una fascia alla mia ragazza per quando si allena... lei ha un galaxy y, stavo valutando tra:
POLAR WearLink®+ Heart Rate Monitor di cui avete a lungo trattato e ZEPHYR HEART RATE MONITOR.
sapete se la fascia del ZEPHYR è altrettanto buona??
Come punto a suo favore avrebbe che invece delle normali pile ha una batteria ricaricabile...
entrambi hanno compatibilità con il galaxy y??
Grazie
-
La Polar mi ha scritto,rispondendo a mia esplicita richiesta, che nessuna fascia é compatibile con il mio Galaxy S3.ok per la h7 compatibile con iphone 4s ma possibile che neppure la vecchia wearlink+bluetooth non funzioni??
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Batman
La Polar mi ha scritto,rispondendo a mia esplicita richiesta, che nessuna fascia é compatibile con il mio Galaxy S3.ok per la h7 compatibile con iphone 4s ma possibile che neppure la vecchia wearlink+bluetooth non funzioni??
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
Io la uso con Runtastic su S3. Quello che non capisco e' se effettivamente i battiti che mi riporta sul telefono siano reali o meno.... Ho qualche piccolissimo dubbio perchè parte da 100 battiti (non sono uno sportivo attualmente mentre lo ero in passato, circa 15 anni fa ho staccato; quindi mi sto avvicinando in questo periodo con tutte le cautele del caso, ovviamente dopo visite cardiache approfondite e responso positivo di fare sport!) mentre, anche se effettivamente, causa zero allenamento e 15 kg da smaltire per rientrare in peso forma, dovrei essere sui 75-80..... mah..... ho anche s2 e un iphone 4s... dopo leggo sul sito polar se uno dei 2 e' dichiarato compatibile.
EDIT: no, nessuno dei 2.... Mahhhhh
-
Quote:
Originariamente inviato da
Batman
La Polar mi ha scritto,rispondendo a mia esplicita richiesta, che nessuna fascia é compatibile con il mio Galaxy S3.ok per la h7 compatibile con iphone 4s ma possibile che neppure la vecchia wearlink+bluetooth non funzioni??
Inviato dal mio GT-I9300 usando
Androidiani App
QUESTA è quella che uso con i telefoni Android, e i battiti partono anche da sotto i 100.
-
Quote:
Originariamente inviato da
goghicche
QUESTA è quella che uso con i telefoni Android, e i battiti partono anche da sotto i 100.
e' quella che uso io. Ieri sera non l'ho indossata perchè volevo provare la precisione GPS dell'iPhone visto che quella dell'S3 non mi ha entusiasmato. Tra oggi e domani riprovo.... cmq durante allenamento leggero (i primi dopo anni di stop) il mio ritmo cardiaco e' nei valori corretti (a detta di medici dopo averli interpellati: tra i 140 ed i 160).
Vediamo nel tempo.
-
io per ora sto usando runtastic ed è un ottima app per tenersi allenati. è possibile usare un cardio bluetooth polar o zephyr con la versione pro.
Qualcuno sa se è possibile oltre ad usare la fasci bluetooth agganciarla anche all'orologio da polso? sapete quale modello?
-
quanto dura la batteria della fascia polar BT?
è possibile usare batterie ricaricabili?
Rechargeable LIR2025 3.6V button cell
LIR2032/2035 Charger
-
potete anche usare le fasce con tecnologia ANT+, se il vostro cell lo supporta.
decathlon ne vende una a 39,90€
-
per ora con batteria originale ha superato le 5 ore di utilizzo...
-
siamo arrivati alle 10 ore di utlizzo e tramite l'app SPORT TRACKER vedo che la batteria è al 90% :D
-
Ciao ragazzi,
vorrei utilizzare a pieno le funzionalità dell'app gratuita Sport Traker..
possiedo un Samsung Nexus S SO 4.1.1 Jelly Bean.
Ho contattato la polar per sapere se la loro fascia Bluetooth sia pienamente compatibile con questo smartphone.. in attesa di una loro risposta voi avete già utilizzato questa coppia di prodotti Samsung Nexus S e Polar Bluetooth??
Funzionano correttamente?
Ci sono altre fasce cardio bluetooth che possono essere utilizzare?
Grazie
-
La fascia Polar funziona in abbinamento con il Nexus S, non l'ho mai testata con Sport Tracker (io uso runtastic) ma non vedo perche' non debba funzionare.
La stessa Sport Tracker ne vende uno suo ma comunque il POlar e' il piu' diffuso e supportato.
-
R: Cardiofrequenzimetro
La fascia polare BT funziona con tutte le app che la supportano.
Provata personalmente e funziona con sport tracker, endomondo, sportypal, cardiotrainer e runtastic.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
-
R: Cardiofrequenzimetro
Quote:
Originariamente inviato da
Giwex
La stessa Sport Tracker ne vende uno suo ma comunque il POlar e' il piu' diffuso e supportato.
È la fascia Polar, l'ha presa un mio amico e a parte il logo é esattamente come la mia Polar, anche x il telefono che la riconosce come Polar Wearlink...
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giwex
La fascia Polar funziona in abbinamento con il Nexus S, non l'ho mai testata con Sport Tracker (io uso runtastic) ma non vedo perche' non debba funzionare.
La stessa Sport Tracker ne vende uno suo ma comunque il POlar e' il piu' diffuso e supportato.
Grazie ragazzi per le informazioni.
sapreste darmi qualche indicazione ulteriore su dove acquistare... ho contattato un rivenditore ufficiale, non ce l'ha disponibile arriva la settimana prossima... e la vende al prezzo pubblicizzato da polar sul sito ufficiale...circa 70eur.
:)
-
Splora i vari Cisalfa etc..., tutti i rivenditori di articoli sportivi insomma. Comunque il prezzo e' quello
-
R: Cardiofrequenzimetro
L'ho presa su ebay a 55€ ss comprese
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
-
La polar ha risposto molto velocemente, per gli standard italiani...
dicendomi che DoVreBbE funzionare la fascia Polar BT sul Samsung Nexus S, ma che non lo garantisce perchè nel sito ufficiale non è riportato il mio modello specifico...
.. per dimostrarmelo mi hanno inviato print screen del sito ufficiale! LOL:-$
mostrandomi tra l'altro che usano pc con Xp o per lo meno con la visualizzazione da Xp...
CaVaLli!!!:cool:
Ora mi chiedo se la fascia è BT2.1 e lo smartphone ha il BT2.1 e quando si allineano i due dispositivi si ha la cura di essere sufficientemente lontani dalle sorgenti di disturbo come WiFi...
...quale potrebbe essere l'intoppo!
Il BT2.1 è uno standard è come se fossero collegati via cavo!!
Comunque l'assistenza tecnica Polar ha evidenziato il fatto che l'allineamento deve essre eseguito in modo corretto e scrupoloso mensionando anche la distanza minima dalle potenziali sorgenti di disturbo 30m...
e se sono in città????
Mha
-
Io andrei tranquillo, mai avuto problemi con Nexus S + Polar BT
-
no ancora no...
solo il gps è molto approssimativo.....