OK grazie :)
Visualizzazione stampabile
OK grazie :)
Sei sicuro di non avere il risparmio energetico attivato? Io la fascia ce l'ho e funziona alla perfezione sia su s2 che s3 e anche s4.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da nimo77
Per far rilevare la fascia la devi prima indossare dato che si attiva da sola con il battito. Poi magari verifica lo stato della batteria. Per quanto riguarda l inumidire gli elettrodi a me funziona anche senza farlo. Cmq anche io confermo che su S3 e S3 mini funziona alla perfezione. Facci sapere
Inviato dal mio GT-I9300
ho trovato ora questo thread dedicato ai cardiofrequenzimetri.
Però parlate solo di fasce.
Nessuno ha provato questo?
mi piace tantissimo.
Oltretutto la fascia mi da parecchio fastidio quando corro.
Ciao a tutti ,ho un sansung s4 e una fascia cardio runtastic. Ma non capisco xk nn me la rileva!!Qualcuno può aiutarmi?
Qualcuno sa dirmi perché l'iPhone 5 la legge la fascia della runtastic? Mentre con Sansung S4 niente da fare. Come mai?
Ragazzi, io ho una Polar BT, e con un Note, un Samsung Corby va alla perfezione.
PS: Dopo che hanno chiuso il thread degli Sport Tracker , e non ne capisco il motivo anche se l'autore se ne è andato, c'è un thread similare?
Grazie
Ale
Ke dire Ale!! Continuerò a provarci!! Ma non è x caso ke lo avevo accoppiato cn l' iPhone e a preso un'altra frequenza? So ke sto dicendo una stupidata. Ma non so più come fare x accoppiarli. Scusate se continuo a dire la stessa cosa ma l'ho accoppiato all'iPhone che ho venduto ad un mio amico e funziona!! Quindi la fascia e funzionante! Boh... Chi ci capisce e un genio! Vai a vedere che x fare funzionare la fascia mi ritocca ricomprarmi un'iphone. Ahahah... Comunque grazie Ale,ciao b.giornata.
E' stato chiusa dietro mia richiesta. Siccome il cuore della discussione era l'aggiornamento in prima pagina delle mie recensioni sulle applicazioni di sport tracking e non avendo piu' intenzione di proseguire ho chiesto la chiusura. Nulla vieta di aprire un'altra discussione similare.
Diro' anche una stupidata ma:
1) non e' che si sia scaricata la batteria?
2) hai provato ad accopparla con un altro Android?3) ma l'accoppiamento lo provi a fare dal menu BT sotto impostazioni di Android (e non dell'applicazione) vero?
Infine a me viene un dubbio atroce. Mi puoi dire per favore l'esatto modello della tua fascia?
ad occhio è compatibile.
la cosa più semplice è andare al negozio col telefono e provare.
Ciao,allora la fascia ti posso dire ke è della runtastic...così c'è scritto sulla fascia, l'ho accoppiata cn il loro programma. riguardo la batteria e nuova e se l'accoppio cn l'iphone 5 funziona!! l'accoppiamento cn un'altro sansung nn l'ho ancora provato,appena viene mia figlia a trovarmi ci proverò!MI viene un dubbio nn è ke per caso nn sia compatibile cn sansung s4?
Arcano risolto. Non e' che non sia compatibile con il Samsung S4, e' proprio solo compatibile con iPhone 4s e 5
Salve, posseggo una fascia cardio per la precisione, Polar WearLink durata batteria, mi chiedo ma e' possibile spegnerla? siccome leggo che la batteria dura poco non sara' per il fatto che rimane sempre attivo?
Quote:
Originariamente inviato da marcus16
A me sembra che si spenga e accenda da sola quando rileva i battiti. Infatti se non la indossate lo smartphone non la rileva.
Inviato dal mio GT-I9300
alla fine rileggendo questa discussione, non saprei che fascia comprare per i mio galaxy s3 (utilizzo noom, sport tracker).
Qualche consiglio? Ma queste fasce poi si possono ricaricare o no? è vero che durano poche uscite?
ciao, qualcuno ha provato il cardio runtastic? quello che si collega attraverso il connettore jack audio? è compatibile anche con altre applicazioni? grazie!
Per Android la Polar é top. Se stacchi il sensore dalla fascia e lo asciughi bene la batteria da 1.6 euro dura abbastanza.
Ho un galaxy s4 e runtastic pro a cui ho abbinato una fascia polar wearlink bluetooth. Ho qualche problema di interfacciamento fra l'app e la fascia... mi spiego meglio: se voglio che runtastic riconosca la fascia spesso e volentieri devo riavviare il telefono, attivare il bluetooth, aprire runtastic e a quel punto la fascia (che logicamente è stata precedentemente indossata con la zona degli elettrodi inumidita) viene riconosciuta, inoltre se esco da runtastic e rientro non viene più vista.
Un altro problema (che è il vero problema visto che se dovessi solo fare un riavvio del terminale ad ogni utilizzo non sarebbe un grosso problema) è che durante le sessioni di corsa runtastic "perde" la fascia e a volte la recupera mentre altre volte non la vede più fino a fine sessione. Capita a qualcuno??
p.s.:la batteria l'ho appena sostituita
Capita lo stesso anche a me, credo che dipenda dalla posizione del telefono: io avvio la sessione e vedo che tutto funziona, poi metto il telefono nello zainetto che uso per correre e a fine sessione vedo che non ha registrato niente (o nella migliore delle ipotesi ha funzionato qua e là per alcuni secondi); ma appena riprendo in mano il telefono la fascia si ricollega e ricomincia a funzionare. Ho fatto una prova a memorizzare le pulsazioni durante una sessione di esercizi tenendo il telefono poggiato su un tavolo affianco a me e così funziona perfettamente.
Devo provare ad andare a correre mettendo il telefono in un marsupio da tenere davanti invece che dietro per vedere se così cambia qualcosa, anche se mi piacerebbe risolvere il problema perchè è assurdo che la connessione bluetooth cada solo perchè metto il telefono in uno zainetto...
Ciao a tutti,
posso finalmente scrivere questa recensione sulle apps per lo sport e sulla fascia cardiofrequenzimetro...infatti è da un po' di tempo che cerco di capire come far diventare lo smarphone un valido compagno durante lo sport.
Sono partito da alcuni presupposti:
- basta foraggiare la garmin-suunto-polar con prodotti dal rapporto funzioni/prezzo insoddisfacente
- dopottutto il gps ce l'ho in tasca
- possibile che in italia non ci sia ancora un sito dove si fa un dibattito serio riguardo all'argomento
- possibile che in italia c'è ancora chi dice che lo smarphone abbia grossi limiti nel fare ciò.
Parto con le apps: ce ne sono molte: endomondo, runkeeper, runtastic, strava, sportracker, sportrackerslive....sembrano simili ma non lo sono. Tutte esistono in forma gratuita, ma di alcune esistono le versioni a pagamento, e sono a pagamento perché hanno qualche funzione in più....che dire? provatele, è l'unico modo per capire realmente quella che fa per voi...runkeeper è gratuita e piuttosto completa. Sportrackerslive nella versione free è completa ma non memorizza la sessione; le altre se free sono scarse, a pagamento (costano pochi euro) diventano complete. Con complete intendo registrano tutti i parametri che a chi corre vuole sapere: passo, tempo, frequenza, calorie, blablabla
Faccio un esempio: c'è chi vuole mostrare live la sua sessione di sport su fb (a me di questo non me ne frega niente, altri ne fanno una ragione di vita) bene non tutte lo fanno, in alcune dovete pagare, quindi valutate voi.
Credo che la funzione veramete importante sia il feedback vocale: non avendo più l'orologio al polso non si possono tenere monitorati i valori della corsa, e sarebbe impossibile tenere in mano il cellulare e guardare lo schermo, quindi si prende un'auricolare e una graziosa signorina ci dice quello che vorremo sapere, a un intervallo di tempo o di distanza che abbiamo preimpostato: passo, velocità, tempo......non tutte le apps sono uguali, nei termini di informazioni date e di intervallo di tempo. (per completezza la migiore in questo senso è sportstrackelive)
Le apps vi permetteno di impostare le ripetute (non tutte, okkio), vedere sulla cartina dove siete e che giro avete fatto (non mi pare che esista la possibilità di avere la cartina offline), grafici a fine sessione, impostare soglie HR, caricamento su profilo online con elaborazione dei dati, condivisione social della sessione.....tante tante cose per così pochi euro.
Fascia cardiofrequenzimetro. tasto dolente....che hanno fatto coloro che hanno prodotto le app: hoon fatto fascie HR che funzionano solo con la loro apps. Bene, allora scelgo la fascia polar che funziona con tutte le apps, ok? no perché la fascia polar funziona solo con alcuni smarphone (pochi e oramai datati, okkio).
La soluzione arriva dall'america si chiama Zephyr la mail che ho mandato all'importatore italiano (aditechsrl) diceva così:
attualmente è possibile acquistare lo Zephyr HxM BT direttamente soltanto presso il negozio Sport&Street a Porto San Giorgio (FM) nelle Marche.
In alternativa può tranquillamente ordinarlo via mail alla nostra azienda ed il device le verrà recapitato ad un indirizzo dal lei scelto.
Il costo della spedizione è intorno ai 10 euro.
Il costo di vendita al pubblico del cardiofrequenzimetro Zephyr HxM è di
120 euro + IVA *
Prezzo elavato, certo, ma funziona con quasi tutte le apps (vedi elenco sul sito) e con tutti (tutti!) i cellulari android.
Chi contesta queste soluzioni dice che il conteggio dei parametri risulta impreciso: l'errore è contenuto, paragonabile agli orologi, non influenza assolutamete la prestazione.
Collegamento gps affidabile.
Autonomia: con il gps e bluethooth acceso il cell consuma, ok, ma una sessione di corsa di alcune ore la facciamo tranquillamente, purche il cell sia bello carico all'inizio e che il cell prenda lungo tutto il percorso, perché se finiamo in una area dove non c'è segnale il cell inizia a cercare la rete ogni secondo e questo è qualcosa che consuma la batteria in modo teribile, quindi mettete subito in modalità offline (modalità che consiglio di impostare anche quando si prevede di stare in giro molte ore -8-10 ore-)
Ultima cosa per chi come me è appssionato di trekking...esiste una applicazione ottima per gli escursionisti, è oruxmaps:
- è gratis
- possibilità di avere mappe offline
- carica traccie gps e te le fa seguire
- possibilità di lavorare su molti parametri della escursione
- precisione
Purtroppo c'è chi ha interesse a costringerci a spendere soldi in decine di aggeggi che fanno un po' tutto ma non tutto quello che vorremmo....qualcuno di certo capisce di cosa sto parlando....orologi che tengono traccia ma non sono cartografici, cartografici che non fanno da cardio, incompatibilità fra i vari dispositivi, mappe dal prezzo assurdo (vedi trekmap v3 pro della garmin, prezzo 130 euro!!!), basta avete rotto il cazzo....ma la soluzione è nelle nostre tasche!!
Io ho risolto tutti i miei problemi spostando il telefono. prima lo tenevo sul braccio e li non prendeva bene, ora mettendolo in un marsupio va da dio...non ha mai più perso la connessione, bisognerebbe capire il perchè , sembrerebbe che la fascia da braccio (che è fatta apposta per contenere il telefono!!!) schermi il telefono e non permetta una connessione duratura al bluethoot
Anche io posso confermare che col telefono nello zainetto non funziona, col telefono nella fascia da braccio funziona circa al 50% mentre mettendo il telefono in un marsupio funziona al 100%...
Quando dite che nella fascia da braccio non prende il segnale, parlate di gsm o gps?
Comunque sia non ho notato nessun problema del genere.
Vorrei controbattere alla recensione dicendo che il gps dei nostri amati androidi non è preciso come quello di un Garmin (o Timex se vuoi un marchio a prezzo contenuto, seppur migliore di Garmin). Mi sto sbattendo proprio ultimamente perché in una certa zona il mio gps prende di m...a, mentre il Timex del mio amico va una favola.
Questa credo sia la differenza principale tra smartphone e orologio.
Poi, se devo spendere quasi 150€ di una fascia cardio... compro uno sportwatch per 200 e ho anche la fascia.
Sarebbe bello poter fare tutto con lo smartphone perché sembra ci dia tante possibilità, ma non sempre funziona tutto alla perfezione...vale anche per i top di gamma!!!!
Ho preso come consigliato lo zephyr.. Me o riconosce il tel (gs3) ma sporttracker no...
la fascia polar (presa a40 euro su amazon) funziona bene ma se tieni lo smartphone sul braccio in uno di questi fascia braccio per samsung: Amazon.it: Elettronica il bluetooth prende a tratti, però non so di chi è la colpa, se della fascia da braccio, della polar o del telefono. Tenendo il telefono in un marsupio nessun problema
Io ho usato parecchio runtastic mtb pro per registrare i percorsi, adesso sono passato all'orologio https://www.runtastic.com/shop/de/ru...-mit-brustgurt e devo dire che è una figata! preso su amazon a 135€ comprende anche la fascia cardio, registra il percorso, puoi impostare su 3 schermate quali dati vedere, per esempio io ho impostato:
1 - velocità attuale, distanza, tempo di percorrenza
2 - altitudine, vel max, vel media
3 - cardio max, cardio attuale, cardio medio
ma ce ne sono molte altre. una volta finita la sessione basta collegarlo al pc e ti salva il tutto.
Inoltre ha la funzione navigatore mediante waypoint ( che devo ancora testare), bussola, cronometro, tempi sul giro, soglie cardio etc....
Oppure per chi ha android 4.3 https://www.runtastic.com/shop/de/ru...ombo-brustgurt