Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
silviocross
se non è innovativo essere il primo cellulare dual core, cosa sarebbe secondo te INNOVATIVO?o_O
Sai cosa ci vuole a mettere un dualcore in un cellulare!!!manco ti avessero costruito un buco nero miniaturizzato in giardino...
Innovativo sarebbe un dualcore 2x1ghz 1gb di ram 64gb di flash, schermo 960*640 amoled, sempre connesso ad internet con notifiche push e quant'altro con batteria che duri una settimana come i vecchi anzi giurassici nokia 3330. Stai ridendo ora vero? Appunto, perchè è assurdo pensarlo. Chiamasi innovazione, quella vera...non spillare 5-600€ dalle tasche di noi consumisti scemi che crediamo hce un dualcore su un cellulare nel 2010 sia una novità mostruosa manco fosse uno spaceshuttle...
Fatemi uno smartphone con un hardware degno di un PC e batteria mostruosamente longeva, e allora si che avrete distrutto il mercato con la vostra innovazione
-
*EDIT*
doppio messaggio involontario
-
Quote:
Originariamente inviato da
shakland
Sai cosa ci vuole a mettere un dualcore in un cellulare!!!manco ti avessero costruito un buco nero miniaturizzato in giardino...
è da un'ora che penso se rispondere o no..
forse eri ancora troppo giovane quando qualche anno fa (2004?) uscirono i primi dual core per pc, ed all'epoca fu una rivoluzione.
ora stanno per uscire su un cellulare, ma a detta tua questa è una banalità. bene, visto che il solo processore ibm era grande quanto metà cellulare, TU mi sai dire come è stato possibile riuscire a farlo anche su un cellulare?
il resto non lo commento nemmeno, non mi sembra che tu abbia ancora una visione chiara delle cose.
-
In realtà per la batteria non dovrebbe essere un problema dato che il tegra 2 dovrebbe avere una buona otimizzazione per quanto riguarda i consumi. E' proprio questa la cosa difficile da ottenere (il motivo per cui non abbiamo chip come quelli di un xbox su un telefono non è tanto per le dimensioni quanto per il consumo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
silviocross
è da un'ora che penso se rispondere o no..
forse eri ancora troppo giovane quando qualche anno fa (2004?) uscirono i primi dual core per pc, ed all'epoca fu una rivoluzione.
ora stanno per uscire su un cellulare, ma a detta tua questa è una banalità. bene, visto che il solo processore ibm era grande quanto metà cellulare, TU mi sai dire come è stato possibile riuscire a farlo anche su un cellulare?
il resto non lo commento nemmeno, non mi sembra che tu abbia ancora una visione chiara delle cose.
Certo, è innovativo perchè è il primo a farlo quindi è una novità, se per innovativo intendi questo sono d'accordissimo con te. Ma se per innovativo intendi una cosa "spiazzante" al giorno d'oggi per quanto riguarda la difficoltà nel farlo allora non ti do ragione. Lo so benissimo quali siano stati i progressi in elettronica, se penso che avevo un pentium pro con processore da addirittura 400mhz ed era una bestia, ora il mio desire ha quasi il triplo di processore per non parlare della RAM.
Vedi l'elettronica si sviluppa talmente in fretta (pensa a quanto costava un CD vergine nel 2000, ora con gli stessi soldi ti compri 2 masterizzatori DVD) che non me la sento di dare il titolo di "bestia innovativa" ad un cellulare che monta un dualcore. Certo è una novità, bella, prestazionale ecc ecc ma se te lo mettono su un cellulare altamente commercializzato, ho qualche dubbio che sia veramente la svolta del progresso elettronico. Tra un paio d'anni (ma anche meno..) vedrai che tutti i cellulari di fascia alta avranno un dual core e in confronto il nexus s, iphone4 e soci saranno ipersvalutati e piangerai dato che magari sarai ancora sotto contratto per pagarli.
Se pensi che ora ci sono microsd da 64gb, fino a qualche anno fa avere un PC intero con 64GB era già una gran figata.
L'lg sarà sicuramente un cellulare bello, innovativo e soprattutto molto costoso che fra un paio d'anni al massimo sarà la normalità.
Come dice metallaro il problema non è la frequenza di clock quanto far si che altissime prestazioni risultino compatibili con la vita di tutti i giorni...
-
Io capisco la potenza, ma che ci dovete fare con il cellulare? Non mi sembra che siano usciti dei nuovi programmi utili che abbisognano di tale potenza. o no?
-
START OT
Quote:
Originariamente inviato da
shakland
Lo so benissimo quali siano stati i progressi in elettronica, se penso che avevo un pentium pro con processore da addirittura 400mhz ed era una bestia, ora il mio desire ha quasi il triplo di processore per non parlare della RAM.
Scusa se mi permetto ma mi sa che che ti sei perso un bel po' di informatica (anche io me la sono persa). Mi ricordo il mio primo pc che era impressionante come prestazioni:
CPU 80286 a 10MHz con bottone turbo che lo portava a 20MHz
RAM: 1 MB (ma non ne sono sicuro forse meno)
Video: CGA
HD: 40 MB
Floppy da 3 pollici e mezzo
Attaulmente in tasca ho qualcosa che risulta essere "N" volte piu potente del mio primo pc....ripensandoci mi viene da ridere.
END OT
Tornando a noi, se per novità intendi le novità introdotte sul mercato è un conto, se per novità vogliamo intendere novità scientifiche è tutta un'altra storia.
Questa risulta senza dubbio una novità relativa al mercato. Non metto in dubbio che a livello di ricerca non sia eclatante, ma senza dubbio a livello di mercato probabilmente darà una bella scossa.
Attualmente da consumatori abbiamo come punto di riferimento il mercato e possiamo fare le nostre osservazioni esclusivamente su ciò che il mercato ci mette a disposizione, se avessimo la possibilità di sapere su cosa stanno lavorando le grandi case produttrici forse parleremo di novità anche scientifiche. Pochissime aziende presentano o parlano nel dettaglio dei loro progetti futuri (ok vengono presentate roadmap ma sono più indirizzate verso aspetti di "marketing" che "tecnologici") anche perchè se sapessimo con certezza che magari Samnsung ha già a disposizione uno smartphone quad-core con 4 GB di RAM, SSD da 250 GB e batteria che permetta di tenerlo acceso per 1 settimana, probabilmente le vendite di smartphone si bloccherebbero fino all'uscita sul mercato di una cosa del genere.
Qualsiasi azienda deve fare profitto e questo lo si fa vendendo il più possibile limtando i costi, per arrivare a questo obbiettivo occorre semplicemente presentare al mercato prodotti con piccoli "step tecnologici" mantenendo cosi costante nel tempo le vendite.
Ciao
Vinsanto
-
E ti do pienamente ragione...ma secondo me ora come ora sarebbe cosa molto più saggia ed economicamente più furba sviluppare una batteria più longeva. Con 1ghz di processore già non siamo messi male, addirittura sparare un dualcore mi sembra eccessivo...cioè quali applicazioni esistono da necessitare un dualcore? Se ci sono, sono sicuramente pochissime issime. Invece TUTTI gli utenti con smartphone necessitano (o meglio gradirebbero perlomeno) una batteria che non ti dia ansia da prestazione se una mattina la stressi parecchio per lavoro/diletto senza poter ricaricare fino a tarda sera magari...almeno io la vedo così
-
-
quoto il discorso sulla batteria.
Quote:
Scusa se mi permetto ma mi sa che che ti sei perso un bel po' di informatica (anche io me la sono persa). Mi ricordo il mio primo pc che era impressionante come prestazioni:
CPU 80286 a 10MHz con bottone turbo che lo portava a 20MHz
RAM: 1 MB (ma non ne sono sicuro forse meno)
Video: CGA
HD: 40 MB
Floppy da 3 pollici e mezzo
che computer è? perchè non lo vendi?
comunque a me piace sto cell per il fatto della scheda video o gpu. grazie alla porta hdmi, possiamo vedere in tv tutto quello ke viene riprodotto dallo schermo del cell.
ebbene, con quella gpu ci saranno penso dei giochi bellissimi da gustarseli al pc o alla tivu. per esempio sperando che esca real racing 2 anche per android