Cosa ne pensate?
http://www.androidblog.it/site/2010/12/12/3878/news/ilbulgaro/preview-di-lg-star-la-belva-sta-arrivando/
Visualizzazione stampabile
Cosa ne pensate?
http://www.androidblog.it/site/2010/12/12/3878/news/ilbulgaro/preview-di-lg-star-la-belva-sta-arrivando/
Penso che sono curioso di vedere com'è la durata della batteria...
Sono interessato a vedere come funzionano i primi dual core e come si comporta il chipset grafico tegra, però se per usarlo a pieno regime ti dura solo 2orette... boh...
Aspettiamo info a riguardo... bisognerebbe vedere qualcuno che fa da test.
Purtroppo maggior potenza = maggior consumo! :(
Io, da ignorante, non riesco a capire perchè su questi telefoni non montano anche delle belve di batterie...da un 2000/3000 mA...
Sembra a me o ha 2 speakers piazzati come l'iPhone?
Su Android dipende troppo dal nostro utilizzo e da cosa si tiene attivo, quali applicazioni e servizi si usano, visto che ci sono app che ciucciano di più, altre che ciucciano meno. Troppo soggettiva la cosa.
Io ti posso dire che faccio un uso intenso...ma avendo usato i vari Magic, Tattoo, Flipout, Nexus One, T-Mobile G2. Sono sempre riuscito ad arrivare a sera. Questo perchè ormai sono riuscito a stabilizzare l'autonomia in base a come e cosa utilizzo con il terminale. Non è da sottovalutare anche il cosa si utilizza. Io faccio sempre l'esempio degli instant messenger di soloito: ci sono quelli che non consumano molta batteria, altri te la mangiano letteralmente. Come gli IM...molti altri programmi di diversa tipologia.
Tanto resterà belva per 6 mesi e poi arriverà un altra belva e poi ancora...dovrebbero fare qualcosa di veramente innovativo per meritarsi il titolo "bestia"
Secondo me, in generale, nel campo della tecnologia non esiste il titolo di belva perché dopo poco tempo si è sempre più avanti con le innovazioni..quindi alla fine il top diventa un comune telefono perchè uscirà sempre un altro top!
Sent from my Liquid using Tapatalk
Sai cosa ci vuole a mettere un dualcore in un cellulare!!!manco ti avessero costruito un buco nero miniaturizzato in giardino...
Innovativo sarebbe un dualcore 2x1ghz 1gb di ram 64gb di flash, schermo 960*640 amoled, sempre connesso ad internet con notifiche push e quant'altro con batteria che duri una settimana come i vecchi anzi giurassici nokia 3330. Stai ridendo ora vero? Appunto, perchè è assurdo pensarlo. Chiamasi innovazione, quella vera...non spillare 5-600€ dalle tasche di noi consumisti scemi che crediamo hce un dualcore su un cellulare nel 2010 sia una novità mostruosa manco fosse uno spaceshuttle...
Fatemi uno smartphone con un hardware degno di un PC e batteria mostruosamente longeva, e allora si che avrete distrutto il mercato con la vostra innovazione
*EDIT*
doppio messaggio involontario
è da un'ora che penso se rispondere o no..
forse eri ancora troppo giovane quando qualche anno fa (2004?) uscirono i primi dual core per pc, ed all'epoca fu una rivoluzione.
ora stanno per uscire su un cellulare, ma a detta tua questa è una banalità. bene, visto che il solo processore ibm era grande quanto metà cellulare, TU mi sai dire come è stato possibile riuscire a farlo anche su un cellulare?
il resto non lo commento nemmeno, non mi sembra che tu abbia ancora una visione chiara delle cose.
In realtà per la batteria non dovrebbe essere un problema dato che il tegra 2 dovrebbe avere una buona otimizzazione per quanto riguarda i consumi. E' proprio questa la cosa difficile da ottenere (il motivo per cui non abbiamo chip come quelli di un xbox su un telefono non è tanto per le dimensioni quanto per il consumo).
Certo, è innovativo perchè è il primo a farlo quindi è una novità, se per innovativo intendi questo sono d'accordissimo con te. Ma se per innovativo intendi una cosa "spiazzante" al giorno d'oggi per quanto riguarda la difficoltà nel farlo allora non ti do ragione. Lo so benissimo quali siano stati i progressi in elettronica, se penso che avevo un pentium pro con processore da addirittura 400mhz ed era una bestia, ora il mio desire ha quasi il triplo di processore per non parlare della RAM.
Vedi l'elettronica si sviluppa talmente in fretta (pensa a quanto costava un CD vergine nel 2000, ora con gli stessi soldi ti compri 2 masterizzatori DVD) che non me la sento di dare il titolo di "bestia innovativa" ad un cellulare che monta un dualcore. Certo è una novità, bella, prestazionale ecc ecc ma se te lo mettono su un cellulare altamente commercializzato, ho qualche dubbio che sia veramente la svolta del progresso elettronico. Tra un paio d'anni (ma anche meno..) vedrai che tutti i cellulari di fascia alta avranno un dual core e in confronto il nexus s, iphone4 e soci saranno ipersvalutati e piangerai dato che magari sarai ancora sotto contratto per pagarli.
Se pensi che ora ci sono microsd da 64gb, fino a qualche anno fa avere un PC intero con 64GB era già una gran figata.
L'lg sarà sicuramente un cellulare bello, innovativo e soprattutto molto costoso che fra un paio d'anni al massimo sarà la normalità.
Come dice metallaro il problema non è la frequenza di clock quanto far si che altissime prestazioni risultino compatibili con la vita di tutti i giorni...
Io capisco la potenza, ma che ci dovete fare con il cellulare? Non mi sembra che siano usciti dei nuovi programmi utili che abbisognano di tale potenza. o no?
START OT
Scusa se mi permetto ma mi sa che che ti sei perso un bel po' di informatica (anche io me la sono persa). Mi ricordo il mio primo pc che era impressionante come prestazioni:
CPU 80286 a 10MHz con bottone turbo che lo portava a 20MHz
RAM: 1 MB (ma non ne sono sicuro forse meno)
Video: CGA
HD: 40 MB
Floppy da 3 pollici e mezzo
Attaulmente in tasca ho qualcosa che risulta essere "N" volte piu potente del mio primo pc....ripensandoci mi viene da ridere.
END OT
Tornando a noi, se per novità intendi le novità introdotte sul mercato è un conto, se per novità vogliamo intendere novità scientifiche è tutta un'altra storia.
Questa risulta senza dubbio una novità relativa al mercato. Non metto in dubbio che a livello di ricerca non sia eclatante, ma senza dubbio a livello di mercato probabilmente darà una bella scossa.
Attualmente da consumatori abbiamo come punto di riferimento il mercato e possiamo fare le nostre osservazioni esclusivamente su ciò che il mercato ci mette a disposizione, se avessimo la possibilità di sapere su cosa stanno lavorando le grandi case produttrici forse parleremo di novità anche scientifiche. Pochissime aziende presentano o parlano nel dettaglio dei loro progetti futuri (ok vengono presentate roadmap ma sono più indirizzate verso aspetti di "marketing" che "tecnologici") anche perchè se sapessimo con certezza che magari Samnsung ha già a disposizione uno smartphone quad-core con 4 GB di RAM, SSD da 250 GB e batteria che permetta di tenerlo acceso per 1 settimana, probabilmente le vendite di smartphone si bloccherebbero fino all'uscita sul mercato di una cosa del genere.
Qualsiasi azienda deve fare profitto e questo lo si fa vendendo il più possibile limtando i costi, per arrivare a questo obbiettivo occorre semplicemente presentare al mercato prodotti con piccoli "step tecnologici" mantenendo cosi costante nel tempo le vendite.
Ciao
Vinsanto
E ti do pienamente ragione...ma secondo me ora come ora sarebbe cosa molto più saggia ed economicamente più furba sviluppare una batteria più longeva. Con 1ghz di processore già non siamo messi male, addirittura sparare un dualcore mi sembra eccessivo...cioè quali applicazioni esistono da necessitare un dualcore? Se ci sono, sono sicuramente pochissime issime. Invece TUTTI gli utenti con smartphone necessitano (o meglio gradirebbero perlomeno) una batteria che non ti dia ansia da prestazione se una mattina la stressi parecchio per lavoro/diletto senza poter ricaricare fino a tarda sera magari...almeno io la vedo così
quoto il discorso sulla batteria.
che computer è? perchè non lo vendi?Quote:
Scusa se mi permetto ma mi sa che che ti sei perso un bel po' di informatica (anche io me la sono persa). Mi ricordo il mio primo pc che era impressionante come prestazioni:
CPU 80286 a 10MHz con bottone turbo che lo portava a 20MHz
RAM: 1 MB (ma non ne sono sicuro forse meno)
Video: CGA
HD: 40 MB
Floppy da 3 pollici e mezzo
comunque a me piace sto cell per il fatto della scheda video o gpu. grazie alla porta hdmi, possiamo vedere in tv tutto quello ke viene riprodotto dallo schermo del cell.
ebbene, con quella gpu ci saranno penso dei giochi bellissimi da gustarseli al pc o alla tivu. per esempio sperando che esca real racing 2 anche per android
un dual core ha per propria natura una migliore gestione energetica (quindi un single core da 1GHz assorbe più di un dual core di pari frequenza), forse ti era sfuggito.
in più la tecnologia costruttiva utilizzata per assemblarli mi fa pensare che siano anche più efficienti rispetto a quelli attuali. già passando dal QSD8250 (desire) al MSM7230 (desire z) si sono viste le migliorie del salto tecnologico.
per il discorso batteria, sono solo parole al vento.
gli accumulatori ai polimeri di litio sono ormai a fine sviluppo, nel senso che con questa tecnologia le dimensioni sono grossomodo quelle attuali.
se vuoi maggiore capacità devi per forza aumentare le dimensioni quindi, non ci sono altre vie a meno di non inventare una nuova tecnologia (provaci anche tu e tutti te ne saremo grati, magari con una fettina di formaggio accoppiata ad una patata si possono raggiungere buoni risultati).
a mio modesto parere, 1700mAh per una batteria da smartphone sono il giusto compromesso, con le tecnologie attuali non possiamo inseguire una maggior capacità degli accumulatori ma in un minor assorbimento del dispositivo, visto che non è possibile avere dei processori da 1GHz che buttano in calore tutto quello che assorbono (vedi il mio hd2 o il primo desire).
secondo me, pertanto, questo telefono è innovativo per il fatto che tutti i prossimi top level del futuro seguiranno questa via.
ho letto una news che diceva che ci sarebbe stato il lancio anche in EU (UK) per gennaio. Dicono che il prezzo si aggirerà sui 550€ (che sembrano un po' pochi).
Avete qualche notizia a riguardo?