Che significa?
Visualizzazione stampabile
Che significa?
Buon giorno
Segue da tempo i vostri commenti e sono molto utili. Continuate
A livello di riproduzione audio (mp3) com'è in cuffia? ponendo delle buone cuffie come base.
Lo ritenente meglio/peggio di One o Z1??
(parlo sempre di ascolto in cuffia, non delle casse del telefono)
Volevo chiedere agli utenti che usano il G2 già da un po di tempo se la memoria(parlo per il modello 16 giga) finisce in fretta essendo effettivi solo 10,3GB?
se potete dirmi anche le applicazioni che avete installato e altre cose che avete nel telefono per occupare memoria ve ne sarei grato.. ho il grande dilemma se prende la versione da 16 o 32 GB
vengo da un nexus 4 16 GB ed a giorni prenderò un g2 sempre da 16 GB...per il mio utilizzo con parecchie app non pesanti a livello di occupazione di memoria e qualche giochino, un navigatore col nexus non sono mai sceso a meno di 4-5 GB di memoria ancora disponibile...è pur vero che scattavo poche foto, ma quelle si possono sempre salvare nel cloud o fare backup sul PC
Personalmente penso di no, sul mio s2 attuale sono arrivato ad avere meno di 1Gb di spazio e non notavo rallentamenti o impunementi.. L'unico rallentamento si verificava nella galleria ma avevo un migliaio di foto più 7/8 video pesanti, ma credo che con in quad-core e i 2 gb di ram del G2 non si verificherà alcun problema...
Salve a tutti, questo mese tocca a me e ad altri colleghi la prova del G2... Il mio è arrivato oggi :) ci sentiamo presto per le prime impressioni!!
Da possessore del Nexus 5 posso già dire che sarà una bellissima sfida... Domande? Test in particolare? Cerco di rispondere a tutto :)
Bene, 6 ore di utilizzo intenso sono sufficienti per le primissime impressioni.
Premessa: Avrei preferito provare questo G2 già tempo fa e non dopo un mese che possiedo il Nexus 5 ... ora il confronto diventa molto più difficile, ma anche più interessante. Non voglio annoiarvi dicendo cose già dette dai miei colleghi come ad esempio le caratteristiche hardware, le voci dei menu, funzioni specifiche, ecc, cercherò quindi di riportare le mie esperienze d'uso quotidiane per quelle che sono le parti più interessanti di questo G2.
Premessa 2: Mi scuso per la qualità non altissima delle foto, ma Nexus 5 e LG G2 erano nell'obiettivo delle foto, ragion per cui ho dovuto scattare queste con un cellulare di fortuna (HTC Desire Z)
Prime impressioni:
Apro la scatola e trovo questo G2 che occupa tutto lo spazio, un display immenso che mi guarda e mi dice "accendimi"... non ci penso un attimo a togliere la pellicola con le mille scritte e accendo il device ( il contenuto della scatola passa in secondo piano una volta che hai il G2 in mano :p )
Avviato il cellulare inizio a farci un po conoscenza, giro tra i menu, guardo la tendina delle notifiche, è tutto molto simile agli altri Android, ma LG ha comunque inserito le proprie personalizzazioni.
Cosa mi è piaciuto di più?
- Display ottimo, edge-to-edge come ho sempre voluto, molto luminoso e davvero molto definito.. 5,2" di display non si sentono affatto, sia perché sono ormai abituato ai 5" del Nexus 5, sia (sopratutto) perché con una cornice cosi sottile non sembra proprio di avere un display cosi enorme tra le mani. Un ottimo lavoro di design compiuto da LG.
- I collegamenti rapidi nella barra delle notifiche sono facilmente editabili, ho potuto modificarli subito basandomi sulle mie abitudini, ci sono tutti i collegamenti necessari
- Il pannello notifiche raggruppa praticamente tutto, ho scoperto solo pochi secondi fa che è possibile integrarvi anche il Quick Remote, stupendo
A proposito di Quick Remote, l'ho subito configurato con tutte le TV (3 marche diverse) che ho in casa e funziona davvero molto bene.. molto comodo, lo userò...Spoiler:
- Knock-on, una comodità pazzesca, come ho fatto a farne a meno fino ad oggi? Sbloccare e bloccare il cellulare semplicemente con un doppio tap sullo schermo è il massimo dell'usabilità.
- LG Backup, ne avevo sentito parlare bene, effettivamente sembra davvero molto comoda come applicazione, è semplice da usare, permette di selezionare facilmente le cose da salvare ed anche il ripristino sembra facile.. lo proverò e posterò le impressioni.
Perplessità?
- L'altezza della Nav bar inferiore è eccessiva, è personalizzabile in tutto (colori, pulsanti) ma non in altezza, peccato, se fosse stata un po' più bassa forse sarebbe tornato utile un po' di spazio in più.
- Ergonomia: la plastica posteriore è di alta qualità ma a mio avviso è molto scivolosa, i bordi laterali sono anch'essi in plastica, c'è un piccolo strato di alluminio all'interno ma almeno per le mie mani il cellulare si muove comunque un po' troppo... cercherò di farci l'abitudine e di evitare di far danni... magari gli comprerò una cover per migliorare l'ergonomia. Mi aspettavo di meglio su questo punto.
Un confronto con il Nexus 5?
Spoiler:
Cerco di essere il più obiettivo possibile.. Esordisco dicendo che prima di acquistare il Nexus 5 ero fortemente orientato al G2 per via dell'hardware superiore come la batteria e la fotocamera, mi ha frenato solo la differenza di prezzo. Ora che li ho in mano entrambi cosa ne penso?
Sono due ottimi devices, molto smili tra loro, le dimensioni sono pressoché simili cosi come la dimensione del display.
Un punto a favore per G2 è sicuramente il design del display, molto bello per quanto riguarda le cornici sottilissime su tutti i 4 lati, forniscono un piacere d'uso invidiabile.. La qualità propria dei colori del display è invece in linea per entrambi i cellulari.
LG G2 vince nettamente sulla fotocamera, ottima per le poche prove che ho fatto.. nei prossimi giorni fornirò alcuni esempi e confronti.
LG G2 stravince sulla durata della batteria, per ora mi fido delle recensioni ma sicuramente confermerò nei prossimi giorni.
Nexus 5 è superiore per quanto riguarda la fluidità generale del sistema, l'apertura delle applicazioni, il multitasking, insomma l'usabilità complessiva... La differenza è davvero minima ma si sente.
Nexus 5 vince per la gestione della RAM, LG G2 mantiene libera circa 600mb mentre Nexus 5 da circa 1000mb. Cercherò di capire il motivo di questa differenza nei prossimi giorni.
Insomma tra i due quale è meglio? .... Non so rispondere, ma non è possibile far girare il software del Nexus 5 sull'hardware del G2? sarebbe perfetto :)
Prossime puntate:
- Launcher LG
- Tastiera
- Fotocamera
- Multimedia (audio, video, ...)
- Batteria
- Usabilità
- Backup
- Varie, domande?
A presto :)
Ho sempre avuto iPhone come telefono principale ed ho sempre provato i vari modelli top di gamma di Android che puntualmente ho venduto dopo pochi giorni. Beh, oggi mi è arrivato il G2, inutile dire che le prime impressioni sono ottime ed è uno dei migliori Android da me provati.
Secondo giro.... di cosa parliamo oggi?
Launcher LG
Non avevo mai provato prima un cellulare con UI LG... Ho passato il primo giorno a familiarizzare con la UI e ne sono uscito abbastanza soddisfatto. Molto funzionale, c'è tutto e non si discosta molto dai comuni launcher.. ad esempio l'app drawer è molto simile a Nova (tipo per la suddivisone App/Widgets)..
Launcher molto fluido, widget ridimensionabili, funzione di ricerca nel drawer, possibilità di nascondere applicazioni, insomma nulla da dire, ben fatta per me, non mi ha fatto sentire la mancanza di nessun'altra :)
Applicazioni LG
Dialer telefonico
Spoiler:
completo, funzione di ricerca dal tastierino, ricerca nella scheda rubrica, preferiti, accesso rapido ai messaggi... molto bene.
Rubrica: Tralasciando un attimo il mio attuale Nexus 5, diciamo che venivo da un HTC One X con HTC Sense 5.0, ciò significa che in questa rubrica (cosi come in quella del Nexus) ho trovato subito alcune mancanze tipo gli aggiornamenti dei social network, la galleria delle immagini associate ad ogni profilo (sempre prese dai social).. Inoltre la scheda dettagliata per la visualizzazione singola di un contatto l'avrei preferita organizzata diversamente, magari sviluppata in larghezza e non mediante lista scorrevole... ma vabbe, sono piccolezze. Le cose importanti ci sono tutte.
Calendario:
Spoiler:
Molto bello, sicuramente migliore di quelle caselle giganti (e bruttissime) presenti nel Google Calendar. Visualizzazione per giorno, mese o anno.... settaggi degli appuntamenti molto completa... ottimo anche il calendario, ho imparato ad usarlo molto velocemente.
Calcolatrice:
Spoiler:
Molto bella, su un display cosi grande ti viene il piacere di fare calcoli e abbandoni la calcolatrice tradizionale. Completa, c'è tutto, c'è anche la calcolatrice scientifica con molte funzioni e la cronologia dei risultati... Cosa chiedere di più? Ah si, questa è una delle app per cui ho apprezzato maggiormente la modalità floating per utilizzarla in contemporanea ad altre app :)
Galleria:
Spoiler:
Finalmente una galleria fatta bene... ben organizzata in sezioni, puoi guardare sia (ovviamente) i file locali che quelli remoti accedendo sia a Picasa (Google) che a Box e Drobbox.... se ci fosse stato anche Facebook avrei detto che sarebbe stata la galleria perfetta, ma ci siamo quasi!!
LG Backup:
Spoiler:
Ne avevo già parlato bene, posso confermare, comoda app che permette di salvare ogni cosa con precisione e poi ripristinarla tranquillamente dopo una formattazione oppure per trasferire dati su altri dispositivi.
Per le restanti applicazioni posso dire di condividere le impressioni di Momy.
Usabilità
Spoiler:
Ho già parlato del launcher, parliamo di tutto il resto.... Notification bar completissima, c'è praticamente tutto raggruppato li.. Forse all'inizio può sembrare confusionaria ma dopo un po ci si abitua e si impara dove "tappare"... Ho notato subito che manca il pannello dei cosiddetti "quick toggle" presente negli altri brand... ma con un pannello notifiche cosi completo davvero non se ne sente affatto la mancanza..
Forse il tasto "impostazioni" potevano farlo un po' più grande e posizionarlo in alto a destra dove ci si aspetterebbe di trovarlo.
I pulsanti fisici posteriori? Argomento difficile e sicuramente molto discusso, do la mia impressione:
Punto a super favore è il "toc-toc" per accendere e spegnere il display, praticamente ti fanno dimenticare di avere un tasto sul retro siccome non l'ho mai usato :D anzi diciamo che ogni volta che uso il nexus vado per doppio-tappare e con immensa tristezza mi accorgo che non si sveglia :( mi mancherà sicuramente tantissimo.
I tasti volume? E' vero che c'è la slider nel pannello notifiche ma comunque non l'ho mai usata, è scomoda per me e ho usato sempre i tasti posteriori. Per chi si chiede "non è scomodo alzare sempre il cellulare?" rispondo "quando vai a regolare il volume?"
1) Quando telefoni? Hai il cellulare in mano -> il cellulare è alzato e i tasti li sul retro sono comodissimi
2) Quando guardi un video? Non credo che hai il cellulare poggiato sul tavolo quindi hai sempre modo di accedere al lato posteriore
3) Quando ascolti la musica? Ci sono i pulsanti sulll'auricolare
Conclusione? Ottima scelta di LG, non se ne sente la mancanza sui lati di questi tasti..
Una scelta non condivisa è quella del tasto power posteriore che funge anche da led di notifica, sinceramente non ne vedo l'utilità di avere una notifica sul retro, ma sicuramente è per colpa mia che sono abituato a tenere sempre il cellulare in posizione "normale".
Prossime puntate:
- Tastiera
- Fotocamera
- Multimedia (audio, video, ...)
- Batteria
- Prestazioni (fluidità, multitasking, ... )
- Varie, domande?
Alla prossima :)
Ciao a tutti, anche io ho ricevuto un G2 in prova da circa un mese e riporto anche qui la mia esperienza.
Premessa: ho elevato G2 a mio vero telefono quotidiano perchè ritengo che sia un buon modo per capire se tutto funziona a dovere. Il mio approccio è da utente medio quale sono :)
Ormai è circa un mese che utilizzo G2 come smartphone principale e penso di poter esprimere un giudizio e di fare un confronto con S4 da me posseduto.
Approfitto di questa discussione in quanto non ne esiste una dedicata ai pareri dei possessori di G2.
Comincio valutando G2
MATERIALI 8,5/10
Non ho critiche da muovere ai materiali di cui è fatto G2: plastica e gorilla glass 2. Apprezzo l'assenza di parti simil-cromate che si rovinano facilmente. La texture posteriore non nasconde le ditate di cui si riempie G2 se usato senza custodia. Ad ogni modo G2 mi da l'impressione di essere uno strumento durevole.
ASSEMBLAGGIO 9,5/10
G2 è assemblato ottimamente. Display e scocca sono perfettamente allineati e l'assenza di tasti fisici lungo la cornice accresce la sensazione di solidità che conferisce il telefono. Da segnalare uno scricchiolio della scocca che si verifica premendo poco sotto i tasti posteriori. Si tratta di un piccolo fastidio dovuto probabilmente da una zona vuota sotto questo punto che permette alla scocca di flettersi quel tanto che basta a farla scricchiolare.
DISPLAY 9,5/10
In assoluto un punto forte di G2. Grazie al design del G2 è possibile deliziarsi di questo enorme pannello lcd ips full hd da 5,2" pur rimanendo nel territorio degli smartphone (confine labile ed incerto ma considero G2 uno smartphone a tutti gli effetti).
Il display è molto luminoso e perfettamente visibile all'aperto in una giornata soleggiata. Il contrasto è ottimo ed i colori sono ricchi e vivi.
L'angolo di visione è ampissimo, si può usare quasi di taglio senza subire alterazioni particolari.
Il colore bianco è restituito in maniera naturale ed uniforme ed il nero è molto profondo seppur non assoluto.
Ritengo che questo display sia attualmente il migliore montato su uno smartphone.
FOTO e VIDEO 7/10
In generale il comparto foto/video è equilibrato nel senso che riesco ad ottenere ottime foto di giorno, discrete di sera e buoni video.
La messa a fuoco è abbastanza lenta e diventa difficoltosa in ambienti poco illuminati. Il bilanciamento del bianco in automatico non mi soddisfa molto dato che i colori non sono perfettamente reali. Impostando manualmente ottengo risultati migliori.
Non ho trovato un miglioramento reale facendo i video in full hd a 60fps. Forse un aggiornamento potrebbe migliorare sensibilmente questo comparto che tutto sommato è buono.
AUDIO 7,5/10
Il volume al massimo risulta sufficientemente alto. Il suono manca di spessore ma almeno è pulito e non gracchia. Stiamo parlando di un affare spesso pochi millimetri ma ho sentito di meglio.
TELEFONO 6/10
Questo è in assoluto il punto debole di G2 purtroppo. L'audio in capsula è da 8 pieno e non ho mai avuto problemi nel sentire ciò che mi veniva detto. Anche le prestazioni col vivavoce sono ottime. Il problema è casomai ciò che sente il nostro interlocutore. Molte persone mi hanno riferito di sentirmi basso e distante, problema che si accentua se per sbaglio allontano di qualche cm il microfono dalla mia bocca. Per avere una conversazione di buon livello devo necessariamente tenere il G2 schiacciato sulla faccia, posizione scomoda ed innaturale da tenere. Un altro modo per ovviare al problema sarebbe di alzare il tono di voce ma in certi contesti non è possibile.
La ricezione è buona, ho provato a simulare condizioni difficili (scendendo in cantina per esempio) e G2 mi permette di telefonare senza problemi.
Questo è in assoluto l'unica "ombra" di G2. Io lo uso molto per chiamare quindi subisco maggiormente il colpo.
ESPERIENZA D'USO 8/10
Nonostante qualche micro lag sparso, G2 è un fulmine. La possibilità di personalizzazione è vasta.
Difficile esprimere un giudizio universale dato che ognuno di noi usa il device in maniera diversa. Mi limito a dire che funziona tutto a dovere e non ho avuto problemi di sorta. Posso lamentare una certa difficoltà ad impostare qualcosa come l'email. Ci sono alcuni problemini minori risolvibili con un aggiornamento che arriverà a breve.
Molto comodo il knock-on, il doppio tocco per sbloccare il display, che ogni tanto non funziona; questione di velocità, una volta presa la mano funziona sempre.
Comode le finestre popup per chiamate e messaggi. Non mi trovo benissimo con la tastiera, o meglio, mi ritrovo spesso a fare errori che non faccio con altri terminali.
In definitiva G2 offre un'esperienza d'uso di alto livello ed a breve verrà ulteriormente migliorata.
BATTERIA 11/10
3000mah ed un'ottima gestione energetica. G2 è il primo smartphone android che mi permette di coprire due giorni pieni. Anche usandolo in maniera intensa si arriva sempre a sera.
Notevole se si pensa che tale risultato è ottenuto da un device con display enorme e processore quad-core da 2,3ghz. Tanta autonomia e zero compromessi. Ottimo.
VOTO GENERALE 8,5/10
Avrei assegnato un 9 pieno a questo meraviglioso terminale se solo la qualità di chiamata fosse stata migliore. Nello specifico parlo del microfono e quindi di come mi sentono gli altri. Purtroppo altri possessori lamentano questo problema quindi escludo che si tratti solo del mio terminale.
Un G2 migliorato nella parte telefonica e magari esaltato da un aggiornamento software che miri a correggere i piccoli difetti potrebbe potenzialmente essere il migliore terminale android oggi in circolazione.
DESIGN & ERGONOMIA 10/10-7/10
Categorie che considero soggettive ma che volevo valutare dal mio punto di vista.
Esteticamente G2 è bellissimo, il display enorme con le cornici quasi inesistenti ed il profilo pulito lo rendono davvero accattivante. Ho apprezzato molto anche la fotocamera a filo con la scocca ed il modo in cui sono stati integrati i pulsanti posteriori. Per me è davvero un gioiellino.
L'ergonomia, contrariamente ad altri, non trova la sua massima espressione qui. Raggiungere i pulsanti posteriori non è così immediato ed ho una mano normale; non oso pensare a chi ha una mano grande, ancora peggio. Io trovo più comodi i classici tasti laterali.
Per fortuna la funzionalità knock-on interviene in mio aiuto per accendere e spegnere lo schermo. Il volume una volta regolato non lo si tocca così spesso.
Per me questo è il compromesso da accettare per un design così pulito e piacevole. Ricordatevi che questo è il mio parere soggettivo.
Il problema di come ci sente il nostro interlocutore in chiamata, secondo voi potrá essere corretto con i prossimi aggiornamenti oppure é un difetto dell'hardware?
Come ci sente l'interlocutore in chiamata? Non conosco questo problema.
Mai avuto lamentele. ..
Ieri durante una telefonata mia moglie si è pure che complimentata per la ottimo audio.
Buon giorno a tutti, anche io ho avuto a disposizione il G2 di lg per un mese di test.
Premetto che il mio attuale dispositivo è il vecchio Galaxy S2 e ho preso in mano solo dispositivi Samsung (tra cui il note 3) ma mai un LG.....
DESIGN voto 9
ll G2 si fa notare per l’eccellente equilibrio in termini di dimensioni e la pulizia del design. I pulsanti sul retro rendono lo smartphone molto 'pulito' e comodo. La misura del dispositivo con il display da 5,2 pollici lo rende facilmente utilizzabile a una sola mano.
DISPLAY voto 10
Lo schermo del G2 ha la stessa risoluzione di quello del note3, ma considerate le dimensioni leggermente più piccole il rapporto PPI risulta esaltato. La tecnologia IPS vanta una fedeltà ai colori elevata e un dettaglio delle immagini veramente impressionante. Qualche decimo di pollice in più lo avrei comunque gradito.
Non mi ha messo in difficoltà, al contrario di altri, la regolazione automatica della luminosità: piuttosto che definirla 'lenta' la definirei 'progressiva'.
INTERFACCIA UTENTE voto 8,5
Al contrario di quando pensassi inizialmente, l'interfaccia di Lg mi è piaciuta molto e dopo poco tempo me ne sono innamorato. Rispetto alla concorrenza il nuovo G2 vanta funzionalità software sicuramente meno eclatanti ma forse più utili dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano. Ho trovato utilissima la possibilità ad esempio di rispondere a una chiamata semplicemente portando il telefono all’orecchio, selezionare informazioni incorporate nei messaggi di testo per salvarle in calendario e utilizzare gesture multitouch a 3 dita per scorrere fra le applicazioni in modo più snello. Buono anche il doppio tap che fa veramente dimenticare il pulsante di spegnimento posteriore. Buono e non ottimo poichè mi è capitato piu di una volta di dover ripetere il comando per l'accensione del display: mai pero per lo spegnimento.
Comoda e veloce la tastiera di LG anche se non mi è piaciuto il sistema di suggerimenti e correzioni. Soprattutto non ho trovato modo, una volta scritta una parola errata e esserci ritornato sopra, di far riapparire i suggerimenti in modo da effettuare una veloce correzione dell'errore.
Anche il bowser web a dirla tutta mi è bloccato un paio di volte e mi ha costretto a chiuderlo brutalmente. Cosa invece che non è mai successa con Crome.
PARTE TELEFONICA voto 9
Ottima la qualità di ricezione e buona la qualità audio tramite capsula auricolare. Il Vivavoce è abbastanza potente ma un po’ gracchiante. Buona anche la qualità audio percepita dal chi si chiama.
BATTERIA voto 10
Il G2 dispone di una batteria davvero gigantesca: con il uso normale riuscivo a raggiungere tranquillamente le 30 ore di uso (almeno 2 ore di browser, una decina di telefonate e due account di posta di cui uno lavorativo in push).
Anche la rapidità di ricarica è stata veramente sorprendente.
Ho inoltre verificato sul mio dispositivo, unicamente per curiosità, la presenza o meno del famoso bug del tamponamento dell'orologio.
In effetti se si spegne il telefono (anche con batteria carica) la sera, alla riaccensione del mattino, prima che abbia effettuato le connessioni wifi o GPRS, l'ora visualizzata nella schermata di blocco risulta errata. Alla prima connessione tutto si sincronizza correttamente tornando normale.
VOTO FINALE 9
Sono comunque rimasto ben impressionato e contento nell'uso di questo smartphone. Temo che rimpiangerò il ritorno al mio S2.....anzi no, mi sa che sarò costretto a cambiarlo con un G2!
Visto che domani finisce il mio mese di prova col G2 è giunto il momento che vi scriva le mie impressioni.
Faccio anche una piccola premessa,ovvero che io arrivo un galaxy S2 e che quindi per me è stato un salto in avanti sotto tutti i punti di vista.
DISPLAY E HARDWARE(9):
Il display è stata la prima cosa che mi ha colpito al momento dell'unboxing,cornice quasi inesistente e un'ottima definizione.
Molto luminoso e rende piacevole anche l'uso di tutti i giorni con una buona riproduzione dei colori,ovviamente i neri non sono quelli degli amoled ma vanno comunque bene.
Ero invece un po' scettico sui tasti posti sul posteriore ma devo dire che con la feature knock-knock per attivare il device non sono un impedimento,penso sia stata più una scelta estetica piuttosto che funzionale.Forse l'unico difetto è che rendono un po instabile il telefono quando lo teniamo in piano.
USO QUOTIDIANO/USER EXPERIENCE (8):
Il G2 non mostra nessun tipo di problema nell'uso di tutti i giorni,l'ho stressato parecchio con 2 account email in push,gmail,whatsapp e hangouts sempre attivi,musica,giochi e non ho mai notato rallentamenti o incertezze.Il multitasking è possibile in molti modi(slide aside e qslide oltre che al classico tasto home) il che lo rende molto più efficace e veloce.
Veniamo ora all'interfaccia di LG ,unico vero punto dolente di questo device a mio avviso;il launcher di LG si comporta bene e ha un buon livello di personalizzazione ma ha ancora troppi micro-lag (che a volte non sono micro) in fase di scrolling delle pagine della home oppure nel drawer dei widget o ancora subito dopo lo sblocco del device.
Per quanto riguarda le app preinstallate da LG posso dire che sono soddisfatto,non ne ho fatto un vasto uso ma posso dire che sono utili e complete.Per esempio l'LG smartworld è utile per cercare altri temi per la propria UI oppure quickremote per usare il telefono come telecomando o ancora il registratore o quick translator.
La navigazione internet col browser stock è fluida e senza intoppi anche sui siti pesanti.
PARTE MULTIMEDIALE(9):
Ottima la parte multimediale,uso il telefono per ascoltare la musica tutti i giorni e non mi ha mai deluso.Buona la possibilità di equalizzazione.
Complice di ciò sono le ottime cuffie in ear e con cavo anti-aggrovigliamento che vengono fornite col device.
Unico neo forse il volume dagli altoparlanti un po basso per i miei giusti ma si sente comunque bene.
Per quanto riguarda i video nemmeno qui ho avuto problemi,mi ha riprodotto tutti i tipi di video che avevo senza problemi e con questo schermo è un piacere vederli.
Anche la foto camera è promossa ,ho fatto un po di foto in giro e poi messe su pc e devo dire che non sono venute affatto male ;ha molte impostazioni e modi un po ripresi da quella dell'S4.
PARTE TELEFONICA(9):
C'è poco da dire se non che funziona bene,si sente e mi sentono bene.La ricezione è nella media e il vivavoce risente un po' dell'audio basso di cui ho parlato sopra.
BATTERIA(9):
Ottima anche la durata batteria,come ho già detto sopra in questo mese l'ho stressato con parecchi account attivi,musica e qualche gioco.Con un uso intenso sono riuscito ad arrivare ad un giorno e mezzo ma con un uso normale i due giorni si fanno tranquillamente pur avendo notifiche attivate ed altro.
Venendo dall'S2, come giudichi la fotocamera, sia come foto che come video? Avendo fatto lo stesso passaggio, non ne sono rimasto così entusiasta (almeno nelle foto... nei video, a parte i continui autofocus...)
Per quanto riguarda il problema del "come mi sente l'interlocutore" è chiaramente difficile da scoprire dato che deve essere l'interlocutore a lamentarsi. Nel mio caso è stata la mia ragazza a lamentarsi per prima dato che le nostre conversazioni durano abbastanza. Anche degli amici con cui ho avuto lunghe conversazioni telefoniche, ad un certo punto mi hanno detto che mi sentiva basso o male.
Altri utenti hanno segnalato questo problema. Tenendo il microfono molto vicino alla bocca questo problema si minimizza estremamente ma spesso capita di allontanare di qualche cm proprio la parte bassa del telefono dal viso.
Non posso sapere se sia un problema limitato ad un lotto di produzione ma in generale, G2 meritava una parte telefonica più curata dato che il resto è di ben altro livello :D
Ragazzi! scusate, una piccola domanda...... qualcuno sa dirmi se è normale notare che una foto, appena scattata, te la vai a vedere, clikkandola ove è posta nel quadratino in basso ed una volta aperta, subito dopo si attenua la luminosità. diminuisce insomma. Succede anche a voi?. Sorry è da un giorno che lo acquistato e sto notando questa cosa che a mio avviso, non è regolare. P.S.........se la foto scattata la vado ad aprire dalla galleria, risulta bella e non si attenua di luce, mha!
rivolto a tutti: c'è qualcuno (meglio se possessore di G2) in zona Milano che domani può andare ad un evento LG basato appunto sul G2 con focus sulla sua parte fotografica?
sarà una cosa molto informale stile aperitivo, servirebbero un paio di utenti..accorrete gente :D
Ma questa fotocamera... Come funziona dopo il vostro stress?
Le foto son saltate nella prova degli utenti
Salve a tutti, inizio con il ringraziare infinitamente il servizio stampa di LG per avermi dato la possibilità di provare un telefono fantastico come questo. Spero, con la mia recensione, di ripagare questa cordialità.
In queste poche righe proverò ad esprimere il mio parere su diversi aspetti dell'LG G2, soffermandomi su alcuni punti per me più interessanti e facendo alcune volte riferimento a piccoli confronti prestazionali con HTC One di cui sono possessore.
Preannuncio che al fine di ottenere un'idea il più chiara possibile su questo telefono, ho deciso di mettere da parte il mio One e di usare come telefono primario questo G2, in modo da poter assaporare al massimo un dispositivo il cui ecosistema mi era ancora sconosciuto.
Le mie valutazioni verteranno principalmente su certi argomenti:
- PRIMO CONTATTO;
- FLUIDITA' GENERALE;
- BROWSER STOCK;
- AUTONOMIA;
- FOTOCAMERA;
- GAMING;
- VALUTAZIONI FINALI;
PRIMO CONTATTO - 8/10 -
Il dispositivo mi è stato spedito il 9 febbraio e pochi giorni dopo mi è arrivato a casa in un imballaggio impeccabile. Con mia grande sorpresa non si trattava di un dispositivo usato già da altri utenti ma era perfettamente nuovo, con tanto di pellicole protettive varie (veramente tante!).
La scatola dall'esterno è molto elegante, ma una volta aperta mostra una discreta confusione nella disposizione dei vari accessori e della manualistica. Possiamo trovare un caricabatterie da 2A, il cavo microUSB, la clip per rimozione del pannello contenente la SIM e degli ottimi auricolari in-ear. Niente sorprese varie quindi, ma molto gradito il caricatore, il quale permette di ricaricare l'enorme batteria del telefono ad una velocità davvero assurda.
FLUIDITA' GENERALE - CONSIDERAZIONI VARIE - 9/10 -
Inizio questa sotto-sezione dicendo che ho avuto il piacere di provare questo G2 con due versioni di Android, in quanto il terminale si è aggiornato alla versione 4.4 qualche settimana fa: per questo motivo non mi soffermerò nel raccontarvi la velocità del telefono con Android 4.2.2, ma mi focalizzerò sulla versione che tutti voi avrete appena comprerete il telefono.
Come era logico aspettarsi l'aggiornamento ha risolto alcuni bug presenti in una versione precedente di SW, in primis il fastidioso problema del browser (di cui parlerò più avanti).
La fluidità del telefono è davvero eccellente, non si trovano rallentamenti in nessuna area della UI che pur essendo molto personalizzabile continua a mantenere una velocità invidiabile anche con diverse app attive (e notare il verbo attive e non aperte).
Personalmente sono rimasto molto colpito da questa nuova UI di LG, non avevo mai avuto terminale di questa casa dai tempi del KP500, e posso dire che non mi dispiacerebbe affatto avere un G2. Se dovessi fare una critica all'interfaccia potrei dire che la trovo ancora un po troppo giocattolosa, vorrei fosse possibile rendere un po più seria. La personalizzazione spazia dall'animazione di sblocco alle singole icone delle app e possiamo fare pressochè ogni cosa già solo con il launcher stock. Inoltre critico il fatto che a volte, anche senza un apparente motivo, il passaggio dalle home al drawer delle applicazioni è un po lento in quanto prima che mostri le icone di può volere qualche millisecondo: sono bazzeccole ovviamente ma se proprio voglio trovare un qualcosa da criticare lo faccio con questo.
BROWSER - 8/10 -
I primi giorni che avevo il telefono pensavo alle cose da scrivere nella recensione e mi annotavo il dover segnalare quanto fosse pessimo il browser stock: sono dovuto a passare ad usare Chrome (che non amo particolarmente) dalla disperazione in quanto il 70% delle volte durante la navigazione la pagina smetteva di rispondere ed ero costretto a ricaricarla o addirittura chiuderla.
Ma quindi vi chiederete come sia possibile che ho dato 8/10 al browser. Ebbene non è uno sbaglio, sono felice di potervi dire che dopo l'aggiornamento a Kitkat il browser stock è una vera scheggia, non mi è mai più successo che una pagina smettesse di rispondere e raggiunge quasi la fluidità di quello di One.
Unica pecca? Non ha il ridimensionamento automatico del testo, un vero peccato perchè lo trovo una cosa favolosa su di un display da 5 pollici.
AUTONOMIA - 9.5/10 -
Ed eccoci giunti al vero cavallo di battaglia di questo G2, l'autonomia!
Prima di iniziare vi dico il mio utilizzo medio giornaliero: 1000 messaggi mandati e ricevuti su Whatsapp, 100 SMS, una ventina di e-mail, navigazione internet di circa un oretta (considerato come uso ininterrotto), consultazione di forum tramite Tapatalk, un oretta abbondante di gioco, luminosità al 70%, 3G/4G sempre attivi e a casa il Wi-Fi.
Dopo aver letto la caterva di operazioni che compio quotidianamente sonio entusiasta nel dire che sono arrivato ad un massimo di quasi 5 ore di schermo acceso. Una cosa davvero assurda, pazzesco! Vi dico solo che con lo stesso uso su One sono felice se riesco ad arrivare a 3.30/4 ore!
Se cercate un telefono che sia in grado di portarvi a sera alle 23.00 con ancora il 20% senza alcun risparmio energetico attivo, beh avete trovato il vostro.
Per dar credito alle mie parole allego qualche screenshot:
Spoiler:
FOTOCAMERA - 8.5/10 -
L'LG G2 è dotato di un ottimo sensore da 13mpxl con OIS in grado di scattare foto entusiasmanti. Per chi non lo sapesse l'OIS è un un duo hardware/software che permette al sensore della fotocamera di stabilizzarsi automaticamente per mezzo di appositi movimenti meccanici, restituendo una foto priva dell'effetto mosso e permettendo di effettuare uno zoom massimo senza timore di dover stare immobili per scattare le foto.
Le foto in diurna sono eccezionali, la risoluzione permette di fare scatti favolosi e soprattutto le macro sono degne di lode.
Eccovi qualche scatto:
Per quanto riguarda invece le foto notturne mi ci sono soffermato un attimo più a lungo in quanto ho un telefono che fa ottimi scatti di notte e volevo vedere la differenza. Ho cercato di scattare foto senza agire direttamente manualmente sui settaggi, lasciando al telefono (e alle sue scene) il compito di scattare le foto migliori.
Ecco le foto scattate da One:
Spoiler:
Ed ecco quelle scattate da G2:
In entrambi i telefoni il primo scatto è ottenuto con la modalità normale, il secondo con la modalità "notte".
Come potete osservare la resa cromatica che si osserva dalle foto scattate da One è ottima, vi assicuro che la prima si avvcinia il più possibile alla realtà, mentre la seconda ottenuta con la modalità notte restituisce colori più caldi ma rendendo visibili più zone.
G2 invece ha una resa cromatica leggermente inferiore a One in entrambi gli scatti, ma possiamo osservare come la modalità AUTO di G2 lavori meglio di quella di One in quanto la differenza fra la prima e la seconda foto è davvero leggerissima.. Tuttavia l'altissima risoluzione di G2 fa da contrappeso alla discreta resa cromatica, restituendo un dettaglio sicuramente superiore alle foto di One.
Vi lascio inoltre una foto scattata casualmente senza l'intendo di pubblicarla qui ma vi fa rendere conto di quanto sia buono il sensore. Eccovi la mia amata Torino vista dal Monte dei cappuccini (sono stati usati i settaggi manuali):
[spoiler] [\spoiler]
LATO GAMING - 10/10 -
Mi sembra quasi senza senso starvi qui a dire quanto sia potente il processore SnapDragon800 montato da questo G2 ma visto che ho iniziato una carriera a RR3 solo per provare questa scheda grafica vi lascio le mie impressioni.
Per chi non conoscesse Real Racing 3 vi posso assicurare che spinge al massimo il processore del telefono, richiedendo in alcuni momenti grandi quantità di RAM e di potenza computazionale: i poligoni da muovere sono esageratamente alti e su di uno schermo in fullHD la sforzo del processore è ancora più alto.
Detto ciò vi posso garantire che il gioco non risente minimamente di lag evidenti, solo alcune volte noto un leggerissimo calo di frame nel caso mi arrivasse un messaggio mentre il gioco è in esecuzione ma lo trovo una cosa normale in quanto mi accade anche con One e con S4.
Strano il fatto che una volta aperto il gioco per la prima volta non fosse già settato sul livello grafico massimo, sono dovuto andare io ad aumentarlo manualmente ma anche con grafica massima di lag non ne ho visti.
VALUTAZIONI FINALI
Beh cosa posso dire... Se avete intenzione di acquistarlo non posso fare altro che consigliarvelo, avrete fra le mani un telefono che visto la potenza attuale fra un anno e passa sarà ancora fra i top di gamma. La velocità è pazzesca in ogni ambito, i 60fps introdotti da JB si vedono in ogni circostanza e nonostante ne abbia fatto un uso davvero stressante mi si è bloccato una sola volta (tuttavia con Android 4.2).
La personalizzazione di LG è profonda ma non invasiva come molte altre interfacce, avrete la possibilità di cambiare quasi tutto ciò che non vi aggrada senza andare a cambiare launcher o simili. Inoltre trovo comodissime alcune implementazioni di LG in questo G2, come per esempio l'ottima app per gestire televisori e simili e soprattutto la funzionalità Quick-Memo: per chi non lo sapesse tramite un semplice swipe del tasto home possiamo attivare questa funzione che ci permette di scrivere su ogni schermata del telefono, permettendoci quindi di prendere appunti praticamente su ogni cosa.
Altra cosa molto comoda è sicuramente la funzione Slide-Aside, la quale salva (realmente!) l'applicazione in esecuzione permettendoci di svolgere altre operazioni per poi riprendere ciò che stavamo facendo nell'app che abbiamo salvato. Cosa cambia dal Multi-tasking normale? Con Slide-Aside l'app viene realmente salvata, "ibernata", senza quindi il rischio che venga chiusa dal gestore della RAM di Android.
Altra cosa: se aprite il multitasking potrete osservare a fine giornata che la RAM libera è davvero poca, circa 200/300 MB. Vi assicuro che ciò è totalmente inutile, non importa se anche rimane un solo MB libero, sono riuscito a spingere il telefono fino ad avere solo 20 MB di RAM a disposizione aprendo 3 giochi (il massimo numero per Slide-Aside) e salvandoli tramite Slide-Aside e vi assicuro che non ho incontrato nemmeno un minimo rallentamento... Segno che il processore lavora divinamente.
A voi le conclusioni ragazzi, se siete indecisi su quale telefono acquistare io vi direi di tenere in considerazione questo G2 in quanto davvero valido sotto tutti i punti di vista.
Dovessi dargli un voto finale? - 9/10 -
[FOTO IN ARRIVO!]
Ringrazio ancora il servizio stampa di LG per l'ottima opportunità fornitami e spero di essere stato esauriente con questa mia recensione. Se avete dubbi chidetemi pure, sono a disposizione di chiunque me lo chieda!
Ciao ;)
Vorrei acquistare questo dispositivo, volevo capire se può bastare una memoria di 16gb se uno come me ascolta molto la musica su smartphone. Mi pare di aver capito che la mem disponibili è intorno ai 10 gb uffa. Adesso ho un S Plus con 40 gb (8 interna e 32 sd esterna). Però la versione da 16 GB è l'unica che posso permettermi ora:( c'è un modo per aggirare questo problema, tipo collegando lo smartphone a una periferica USB? scusate se sono OT
Allegato 107326
Scusate ma ci sta :D
Ho ricevuto il G2 a febbraio, visto che ormai questo smartphone è uscito da molto, e anche in questa discussione si è detto molto parlerò di alcuni cambiamenti che apprezzerei ed evidenzierò alcuni difetti, spero in modo costruttivo. Aggiungo anche che avendo un Nexus 5 come dispositivo principale, il confronto con quest'ultimo è naturale vista anche la somiglianza hardware ed ora anche di prezzo dei due.
VERSIONE 16 GB
Cominciamo con uno dei pochi aspetti negativi, 16 GB per la versione base sono davvero pochi, dato che quelli usabili sono ancora meno e visto il costo di una NAND Flash 32GB di circa 9$ superiore (prezzo in volumi stimato da IHS per l'estate scorsa) a quella da 16, si poteva partire da 32 GB, visto che la memoria non è espandibile tramite microsd. Forse questo non avrebbe permesso ad LG di debuttare a 599€, solo per questo motivo non do troppo peso a questa scelta. D'altronde tutti sappiamo che quella del partire con tagli bassi ed offrire più GB ad un prezzo più alto permette dei buoni margini di guadagno, però può anche permettere di rinunciare a qualcosa puntando con la versione base ad una fascia di prezzo più bassa. Parlando di nuovo del prezzo di listino (ed escludendo il prezzo sempre basso della gamma Nexus, il 5 comunque è uscito dopo), ottima strategia questa, partire con un prezzo di listino inferiore di 100€ rispetto ai concorrenti sicuramente ha aiutato, anche ora online il G2 si trova ad un buon prezzo, 320 con garanzia eu e 350/360 con garanzia italiana. Resta comunque di 50€ il divario con la variante a 32 GB. Conclusione: Visto il prezzo di listino del cugino Nexus 5 32GB e che LG non punta su servizi cloud come Google, la versione 16 GB del G2 probabilmente non dovrebbe esistere.
DESIGN
Ciò che più mi piace del G2 è il design, soprattutto il fatto di aver veramente poca cornice, non bisogna farsi spaventare dai 5.2 pollici del display, le dimensioni sono quelle di un 5". Tempo fa ho letto di una ricerca che ha premiato il G2 come miglior smartphone per il più alto rapporto display/superficie.
I tasti posteriori, sono molto comodi in fase di chiamata, ma nell'uso normale, anche dopo essersi abituati, sono un po' meno comodi dei tradizionali, ma lo accetto volentieri pur di avere bordi minimi intorno al display, complimenti ad LG per la trovata. Il mio giudizio comunque vale solo per i tasti volume, il tasto power su questo dispositivo praticamente si usa solo per accenderlo grazie al knock on che consuma veramente pochissimo. Avendo avuto un altro LG G2 da provare (piccola parentesi, il G2 ha convinto ed in famiglia altri lo hanno voluto: LG con questo terminale si è riscattata dalla brutta reputazione che aveva) ho avuto il tempo di fare un test in standby, senza sim, modalità aereo, tutto spento con knock on attivo. Su Nexus 5 questa funzione (non prevista, presente grazie al modding) consuma parecchio, circa 2-3% ogni ora, su G2 invece consuma quasi nulla: dopo 2 settimane c'era ancora il 55% di batteria. Tuttavia non è perfetto, più di qualche volta non ha funzionato al primo doppio tocco.
Il peso si sente poco ed è distribuito bene, lo smartphone da una buona sensazione, sembra resistente e si impugna bene, in modalità landscape è più comodo del Nexus 5, il materiale di quest'ultimo nella versione nera però mi piace di più, sia come sensazione che come grip, il G2 è più scivoloso e le ditate si notano di più. Molto comodi i 2 led di stato, specialmente quello dietro che purtroppo non è RGB. Le impostazioni che permette LG per modificare il comportamento dei led sono poche, questo è aspetto da migliorare, tante opzioni del led per distinguere le notifiche per me sono fondamentali. Invece è ottimo il lavoro fatto per permettere la personalizzazione della vibrazione. VOTO: 9.5
DISPLAY
Concordo con tutti nel dire che il display è ottimo, bei colori, definito, i neri non sono male, molto luminoso al massimo e al sole non ci sono grossi problemi. Niente di cattivo da dire insomma, solo la velocità di intervento nella regolazione della luminosità automatica un po' lenta, ovviamente è solo una cosa software e può essere sistemata. Comunque c'è da dire che non è facile trovare un giusto timing per la luminosità automatica che vada bene a tutti, l'errore opposto, l'essere troppo veloce, è sicuramente un difetto peggiore. VOTO: 9.5
RICEZIONE
Se la riceazione del segnale cellulare è nella media, il WiFi sembra prendere meglio rispetto ad altri smartphone che ho provato, l'aggancio ai satelliti GPS invece è immeditato (cosa ormai normale da quando c'è il supporto al GLONASS). Non lo ho testato senza uso di internet, a mio avviso è inutile, se lo smartphone è connesso aggiorna le effemeridi che restano valide per circa una settimana, è difficile che uno smartphone non sia mai connesso ad internet per una settimana, quindi ci sono sempre delle effemeridi valide. VOTO: 8.5
SURRISCALDAMENTO
A mio avviso scalda leggermente meno del Nexus 5 e questo lo apprezzo, la batteria resta più fresca e la sua vita si allunga, cosa da non sottovalutare dato che non è removibile. Ormai in molti fanno questa scelta per vari motivi, purtroppo qui non basta dire che difficilmente ci sarà bisogno di cambiare batteria prima dei 2 anni e che una volta scaduta la garanzia basta aprirlo e cambiarla: per togliere la batteria (incollata) bisogna smontare mezzo telefono: togliere 12 viti, un'altra cover, l'altoparlante, una board e staccare più di una decina di connettori. Se un esperto con gli strumenti giusti ci mette circa 10 minuti solo a smontarlo, immaginate quanto ci possa mettere una persona normale armata di plettro e cacciavite, troppe cose da fare, troppi possibili danni a mio avviso. Il Nexus 5 invece è migliore da questo punto di vista, a parte un po' di colla sul fondo della cover, con un asciugacapelli in un attimo si stacca e in 5 minuti si cambia batteria e si richiude. D'accordo che non si può avere tutto e questo è un compromesso e vista la ottima durata della batteria si potrebbe non dover mai affrontare questo discorso, ma se c'è qualcosa da migliorare, si potrebbe partire da qui. Comunque la posizione della batteria non incide sul mio voto, che riguarda solo il calore durante l'uso. VOTO: 6.5
BATTERIA
La durata della batteria come detto da tutti è veramente ottima, quando lo ho usato come dispositivo principale sono arrivato vicino alle due giornate di autonomia con 4 ore e mezza di schermo acceso, luminosità auto, sempre connesso: qualche ora wifi ed il resto 3g. Anche sfruttando parecchio questo smartphone si arriva a sera tranquillamente. LG sul fronte batterie si dimostra all'avanguardia utilizzando una batteria agli anodi di silicio (SiO+), ma anche la sua tecnologia di ricarica rapida sembra la migliore, visto anche il recente accordo con google (link). Spero che sui prossimi terminali LG inizi ad usare usb 3.0 che oltre a migliorare la velocità di trasferimento aumenta anche l'intensità di corrente fino a 900 mA. Ora la ricarica da PC di questo G2 dura un eternità. VOTO: 10
AUDIO e MICROFONO
Sarebbe perfetto avere casse stereo, ma anche così non è male, al massimo volume purtroppo gratta un po'. Nelle chiamate si sente bene, forte, qualità un po' sopra la media; come anche il microfono, questo però diventa perfetto nella registrazione video, veramente ottimo in questa situazione a differenza del microfono del Nexus 5 che è insufficiente da questo punto di vista. VOTO: 8
CUFFIE
Le cuffie in-ear sono molto buone e davvero comode, però anche se è ovvio quali siano la destra e la sinistra avrei preferito un riconoscimento fisico come lo hanno tante altre cuffie su una delle due che permetta di capire immediatamente quale si ha in mano. Riducono abbastanza i rumori esterni ma non troppo, cosa che trovo giusta per delle cuffie con microfono, usandole come auricolare in auto in un solo orecchio l'insonorizzare troppo potrebbe anche non essere un pregio. Secondo me per i vari usi che devono fare vanno benone. Il cavo piatto anti-groviglio non sarà bellissimo ma è molto comodo. VOTO: 9
FOTOCAMERA
È gia stato detto tutto a riguardo, anche secondo me è una buona fotocamera, tante impostazioni e lo stabilizzatore fa il suo dovere, a parte problemi di fuoco nei video per il resto non ricordo problemi, ottimo il fatto di poter fare video in FullHD a 60 fps. La fotocamera anteriore è migliore e non di poco rispetto a quella del N5, per quella posteriore in alcuni scatti si nota una grande differenza, in altri nulla, ma potrebbe anche essere il fotografo scarso... VOTO: 9
CONTINUA NEL PROSSIMO POST CAUSA LIMITE CARATTERI
INTERFACCIA e PERSONALIZZAZIONE
Passando alla parte software devo dire che l'interfaccia LG non è niente male, dovrebbe essere inutile parlare della fluidità visto l'hardware che ha, ma qualche micro lag lo ho visto. Comunque anche essendo un amante dell'intefaccia stock mi sono trovato bene, molte opzioni, si possono regolare molte cose, quasi tutte utili. Tra quelle che mancano però spiccano quelle per un completo controllo dei led di notifica e un'opzione per regolare l'altezza della navbar, cose che dovrebbe offrire la rom e non costringere l'utente ad app di terze parti o al modding. La ram occupata è tanta, ma a quanto pare è gestita bene e non ho riscontrato problemi. VOTO: 8
APP
Di solito non amo le app preinstallate, però questa volta sono rimasto sorpreso, quasi tutte ben fatte, specialmente Quick Remote che funziona veramente con tantissimi dispositivi e l'integrazione nel menù notifiche è per me una chicca. Il browser mi ha convinto abbastanza, a parte qualche raro problema di instabilità. Per le altre app sono concorde con quanto detto dagli altri recensori nelle pagine precedenti. VOTO: 7.5
CONCLUSIONI
Ora, dovendo dare un voto generale, visto che i voti bassi che ho dato riguardano le cose meno importanti, direi 9, ma tenendo conto della politica aggiornamenti e della difficoltà di modding di questo dispositivo, LG G2 se ne esce comunque con un buon 8
#Non sono riuscito a sostituire per troppo tempo il G2 al Nexus 5 come dispositivo principale per via dell'infinita personalizzazione di quest'ultimo data dal modding a cui non so rinunciare (ed a OK Google in italiano), però il G2 stock non se l'è cavata affatto male!
##Questa recensione si basa sull'uso con JB 4.2.2, causa esami non ho potuto testare KitKat, comunque uscito troppo tardi data la somiglianza hardware con N5, se per le sole personalizzazioni bisogna aspettare così tanto mi chiedo quanto senso abbia averle integrate col sistema e non come semplici app potendo scegliere di averle o meno. Comunque dovrei riuscire a provare 4.4 su un altro G2, in caso scriverò le mie impressioni.
Sperando di non aver divagato troppo, ringrazio l'ufficio stampa di LG Italia per avermi dato l'opportunità di testare questo ottimo dispositivo, come detto prima, per me ed altri grazie a questo smartphone LG ha guadagnato punti ed è sulla buona strada, speriamo non si perda ;)
Ragazzi,me dopo kitkat con device stock,anche in copertura h3g,compare sempre l'icona del roaming
La tolgo e lei torna
Sui può fare qualcosa?
Grazie a tutti e ciao
Dopo i vari samsung con durata batteria pessima sono passato al G e ora al G2. telefono eccezionale e la cosa più comoda e il doppio tap sullo schermo per riaccenderlo, ormai per me irrinunciabile, un altra cosa e l'aver comperato la quick cover originale, e di una praticità favolosa. grazie LG