Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierochr
ok .posso rimediare in qualche modo?
vorrei avere delle foto orrende.
consigli?
Vorresti avere delle foto orrende? rotfl
Purtroppo è un problema hardware e si tratta di elettronica, quindi non se ne scappa. Puoi provare a usare app per il controllo manuale e mettere iso bassi alzando i tempi dell'otturatore, ma devi avere mano ferma. E studiati un pochino di basi della fotografia, ti serviranno ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Vorresti avere delle foto orrende? rotfl
Purtroppo è un problema hardware e si tratta di elettronica, quindi non se ne scappa. Puoi provare a usare app per il controllo manuale e mettere iso bassi alzando i tempi dell'otturatore, ma devi avere mano ferma. E studiati un pochino di basi della fotografia, ti serviranno ;)
soluzione b
comprarsi una macchina fotografica magari una reflex e un buon obiettivo luminoso rotfl
cmq per un telefonino non possiamo pretendere miracoli per fare foto migliori in scarse condizioni di luce bisogna fare sensore più grande per far entrare più luce ed altre cose :)
-
Ti assicuro che se compri una reflex a quanto hai comprato il telefono hai foto non chissà quanto migliori xD ci sono dei limiti fisici che si risolvono solo con macchine che costano più di 1000 euro, o facendo un confronto impari, con un cavalletto
-
ciao,grazie a tutti.....si ho dimenticato un non davanti a non vorrei avare foto orrende....:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierochr
ok .posso rimediare in qualche modo?
vorrei avere delle foto orrende.
consigli?
Purtroppo al buio totale come hai mostrato tu non ci sono soluzioni, puoi solo provare a fare dei ritocchi successivi, ma il massimo che puoi tirare fuori da uno smartphone è questo all'incirca.
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Ti assicuro che se compri una reflex a quanto hai comprato il telefono hai foto non chissà quanto migliori xD ci sono dei limiti fisici che si risolvono solo con macchine che costano più di 1000 euro, o facendo un confronto impari, con un cavalletto
Ma anche con 500€ di reflex già puoi fare tantissimo, la mia Nikon D5200 la trovi a quel prezzo con un buon obiettivo.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...2d53c66c50.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Ti assicuro che se compri una reflex a quanto hai comprato il telefono hai foto non chissà quanto migliori xD ci sono dei limiti fisici che si risolvono solo con macchine che costano più di 1000 euro, o facendo un confronto impari, con un cavalletto
non possiamo paragonare io smartphone con una fotocamera che svolge un solo obiettivo cioè fare foto mentre lo smartphone fà molte cose e fare foto e diciamo una cosa offerta in più quindi bisogna accontentarsi
la reflex vince contro lo smartphone
@MarkBass infatti non bisogno puntare ha una reflex di fascia professionale basta una entry con un buon parco obiettivo ;)
concludo la reflex non te la porti tutti i giorni a spasso quindi lo smart trova la sua utilità in questo ;)
-
Senza dubbio, non stiamo parlando di qualità fotografica ma di pura qualità in low light: per quel prezzo (350 euro) trovi una 1100d con obiettivo 18-55 se va bene stabilizzato altrimenti no, e sono 300-350 euro solo nel comparto foto. Provala nelle stesse condizioni di luce e vedrai la pena che fa, pur tenendo a 18mm e dunque f3.5! Gli iso salgono a 3200/6400 con tempo otturatore 1/50 direi, non è un bel vedere. Anche un cinquantino 1.8, che vuol dire aggiungere 50 euro prendendo preventivamente il solo corpo, non da comunque risultati considerabili buono e al buio ha difficoltà tali che devi mettere a fuoco a mano. E a 1.8 sai che vuol dire ;D
Insomma ci son troppe variabili da considerare, accontentiamoci di com'è e basta xD
Per l'utente, se trovi un'app che faccia foto in raw col g3 puoi lavorarci ottenendo risultati egregi, ovviamente con programmi adatti :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Senza dubbio, non stiamo parlando di qualità fotografica ma di pura qualità in low light: per quel prezzo (350 euro) trovi una 1100d con obiettivo 18-55 se va bene stabilizzato altrimenti no, e sono 300-350 euro solo nel comparto foto. Provala nelle stesse condizioni di luce e vedrai la pena che fa, pur tenendo a 18mm e dunque f3.5! Gli iso salgono a 3200/6400 con tempo otturatore 1/50 direi, non è un bel vedere. Anche un cinquantino 1.8, che vuol dire aggiungere 50 euro prendendo preventivamente il solo corpo, non da comunque risultati considerabili buono e al buio ha difficoltà tali che devi mettere a fuoco a mano. E a 1.8 sai che vuol dire ;D
Insomma ci son troppe variabili da considerare, accontentiamoci di com'è e basta xD
Per l'utente, se trovi un'app che faccia foto in raw col g3 puoi lavorarci ottenendo risultati egregi, ovviamente con programmi adatti :)
certo dico per lì'utente interessato a foto di tanto in tanto e usate sul cell e social network vanno benissimo con qualche programmino si può fare qualcosa
ps ottica fissa a f/1,8 in corredo della mia reflex :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SniperInside
Senza dubbio, non stiamo parlando di qualità fotografica ma di pura qualità in low light: per quel prezzo (350 euro) trovi una 1100d con obiettivo 18-55 se va bene stabilizzato altrimenti no, e sono 300-350 euro solo nel comparto foto. Provala nelle stesse condizioni di luce e vedrai la pena che fa, pur tenendo a 18mm e dunque f3.5! Gli iso salgono a 3200/6400 con tempo otturatore 1/50 direi, non è un bel vedere. Anche un cinquantino 1.8, che vuol dire aggiungere 50 euro prendendo preventivamente il solo corpo, non da comunque risultati considerabili buono e al buio ha difficoltà tali che devi mettere a fuoco a mano. E a 1.8 sai che vuol dire ;D
Insomma ci son troppe variabili da considerare, accontentiamoci di com'è e basta xD
Per l'utente, se trovi un'app che faccia foto in raw col g3 puoi lavorarci ottenendo risultati egregi, ovviamente con programmi adatti :)
Perché tu hai puntato una Canon 1100D che fa pagare il fatto di essere una versione "mini" della 100D. Per non parlare del fatto che Canon è carissima, a parità di prezzo prendi una Nikon di livello superiore. Una Nikon D3200 con 18-55 viene 290€, con 18-105 stai sui 400€. Con quella si che annienti qualsiasi smartphone!
-
Fino a un paio d'anni fa quella carissima era nikon a parità di prestazioni rotfl
Comunque certo, andando già sulla fascia della 600d (mia) e company la questione è diversa, ma non sono più 300 euro [emoji14]
(che bello che anche su androidiani c'è gente che ne capisce di tutto, dovremmo organizzarci in off topic e colonizzare tutte le cariche istituzionali xD)