Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
No non puoi disinstallare, perché sono nella partizione system, poi andare in impostazioni/applicazioni e disinstallare l'aggiornamento che è in data e disattivare quella di fabbrica, è come non averla
"L'aggiornamento che è in data" non ho capito quale sia/dove sia.
Trovo le app in questione e se ci clicco sopra posso disattivarle e terminarle!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vindroid
"L'aggiornamento che è in data" non ho capito quale sia/dove sia.
Trovo le app in questione e se ci clicco sopra posso disattivarle e terminarle!
Fai disattiva
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Fai disattiva
Ok, quel termina invece cosa comporta?
Per conoscenza personale, chiedo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vindroid
Ok, quel termina invece cosa comporta?
Per conoscenza personale, chiedo...
Nulla la chiudi di brutto.
Poi al successivo tap sull'icona si riapre senza problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Nulla la chiudi di brutto.
Poi al successivo tap sull'icona si riapre senza problemi
Ahhhh ok, serve per killare le app, ok, ok!
Ma il discorso che facevi prima, "L'aggiornamento che è in data"?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vindroid
Ahhhh ok, serve per killare le app, ok, ok!
Ma il discorso che facevi prima, "L'aggiornamento che è in data"?
Discorso troppo tecnico non ci far caso... Mabit ha ha ancora postumi da nexus [emoji16]
.. .. praticamente l'app si trova in /system e gli aggiornamenti nella partizione data, cliccando su "disattiva" prima si disinstallerà un eventuale aggiornamento e poi l'app verrà disattivata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vindroid
Ahhhh ok, serve per killare le app, ok, ok!
Ma il discorso che facevi prima, "L'aggiornamento che è in data"?
Per usufruire dei servizi Google e per vendere gli smartphone "legalmente" i brand inseriscono le gapps (Google app) nella directory o partizione del sistema, dove è alloggiato il sistema operativo in definitiva, (altre partizioni si occupano di contenere Bootloader, recovery, sd interna ecc.)
Le gapps sono composte da lib, sinc, ecc, e app. Queste ultime sono in una versione stabile e testata, quando configuri per la prima volta un cellulare, o dopo un reset, si scaricano automaticamente gli aggiornamenti delle gapps, che sono un doppione dell'app stessa aggiornamenta, ma risiede in una partizione "data".
Quando disinstalli l'aggiornamento, cancelli solo l'applicazione aggiornata, ma ti rimane quella in system, che puoi disattivare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Per usufruire dei servizi Google e per vendere gli smartphone "legalmente" i brand inseriscono le gapps (Google app) nella directory o partizione del sistema, dove è alloggiato il sistema operativo in definitiva, (altre partizioni si occupano di contenere Bootloader, recovery, sd interna ecc.)
Le gapps sono composte da lib, sinc, ecc, e app. Queste ultime sono in una versione stabile e testata, quando configuri per la prima volta un cellulare, o dopo un reset, si scaricano automaticamente gli aggiornamenti delle gapps, che sono un doppione dell'app stessa, ma risiede in una partizione "data".
Quando disinstalli l'aggiornamento, cancelli solo l'applicazione aggiornata, ma ti rimane quella in system, che puoi disattivare.
Grazie mille, chiarissimo e dettagliato.
Dove trovo l'aggiornamento così da disinstallare solo quello?
-
Esattamente come ha descritto hottix
-
Quote:
Originariamente inviato da
hottix
Discorso troppo tecnico non ci far caso... Mabit ha ha ancora postumi da nexus [emoji16]
.. .. praticamente l'app si trova in /system e gli aggiornamenti nella partizione data, cliccando su "disattiva" prima si disinstallerà un eventuale aggiornamento e poi l'app verrà disattivata.
Scusa, mi ero perso il tuo post. Grazie
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Esattamente come ha descritto hottix
Quindi clicco "disattiva" e bon?
Basta così, senza andare a cercare negli angoli reconditi del sistema?
In questo modo che beneficio "effettivo" potrei riscontrare nel "disattivare" un'app che non uso MAI?