Già un intero post con tutte queste delucidazioni nella sezione: Nova, rom alternativa!!Quote:
trovato da me grazie per chi lo stesse cercando o volesse delucidazioni ecco...
Visualizzazione stampabile
Già un intero post con tutte queste delucidazioni nella sezione: Nova, rom alternativa!!Quote:
trovato da me grazie per chi lo stesse cercando o volesse delucidazioni ecco...
scusa lordGiotto mi puoi aiutare su come installare le applicazioni stock LG? grazie
Tutte le informazioni su come installare NOVA e come usare lo script le trovate qui
https://www.androidiani.com/forum/mo...port-more.html
Le applicazioni in Linux non vengono installate in maniera "radicale" come in Windows. A volte infatti quella che viene chiamata installazione, non è altro che un copia incolla dei file in una cartella, che molto spesso si trova su sd. Non ci sono file di registro, chiavi o altre diavolerie su cui metter mano e il "sistema" non è altro che un compilatore, un "lettore" di ciò che sta scritto sulla memoria, banalizzando al massimo il concetto. Ecco perché suggerisco una memoria con velocità di scrittura e lettura buone. Il kernel leggerà e compilerà il tutto molto più velocemente.
Limitare il tutto all'apertura delle foto, è un pò riduttivo.
La sd di classe 6 sicuramente è un buon compromesso, ma ciò non toglie il fatto che una classe 10 sarebbe migliore. Sta all'acquirente valutare se è il caso di comprarla (personalmente mi allineo ai tuoi consigli, la classe 10 è un pò esagerata, anche se la migliore)
Più veloce della sd c'è la memoria interna del telefono. Dove, in una partizione c'è pure il kernel e tutto il resto.
Appunto per il compito che ha questa memoria, eviterei di insozzarla e "sporcarla" di file, anche se la partizione sarà diversa, comunque si compie una fase di scrittura e lettura nella memoria stessa. Anche in questo caso però si parla più di teoria che di pratica. Questo principio è valido e ha riscontri significati in un server per database, dove ci sono tera e tera di dati da spostare e archiviare, leggere e scrivere. Anche se minimo, credo che abbia un riscontro positivo anche nel mio terminale.
La ram in tutti i sistemi linux è gestita del kernel che dovrebbe garantire il miglior utilizzo della risorsa in base all'applicazione che il sistema sta eseguendo. Sempre teoricamente, se la ram è satura, il kernel sposterà risorse (toglierà ram) alle applicazioni che in quel momento non sono in compilazione per darla alle applicazioni in esecuzione (darò la ram sottratta alle app in uso). Questo è uno dei principi di un buon multitasking.
Detto questo, purtroppo anche linux non è esente da difettucci. La gestione della ram, non sempre è ottimizzata, quindi è consigliabile lasciare comunque una parte di essa a disposizione (libera) evitando al kernel l'operazione di riassegnazione, facilitandolo nell'assegnazione della ram di cui avrà bisogno, andando a prendersi quella libera, evitando appunto l'operazione di riassegnazione (che non è esosa, sia chiaro, ma comunque è un operazione da fare).
Queste sono le motivazioni dei miei consigli.
Passiamo al problema. Il lag che riscontri potrebbe essere dovuto a:
- Cattiva gestione della ram. Magari nell'operazione di "riassegnazione", di cui prima, il suddetto processo va a cozzare con una app che non vuole o non è in grado di cedere spazio alla compilazione in corso, generando un lag, un rallentamento;
- Sempre per la gestione del sistema condivido il suggerimento di pulire la Dalvik, che ha appunto il compito di gestire la memoria dei nostri cellulari e che, nel caso sia sporca, può avere effetti negativi sull'intero sistema, magari proprio durante un'operazione come quella di disinstallazione e installazione;
- Un app installata, forse recentemente, che è scritta male e che viene compilata altrettanto male (quello che credo intendesse Cioppi) e che interviene durante l'installazione o disinstallazione di qualche app.
"Non so se sai cosa cambia tra una di classe 2 e una di classe 10". Queste frasi in un forum le eviterei. Non sei nuovo a "uscite" del genere. Quando scrivo, conosco ciò che dico, e presuppongo che anche gli altri facciano come me, senza permettermi di credere che parlino senza conoscere l'argomento di ciò che discutono. Visto che qui siamo in comunità, ma di certo non siamo fratelli, almeno con me, usa un tono diverso, Grazie.
EDIT: ho banalizzato molto i concetti e semplificato i passaggi, usando anche termini non proprio adatti alle operazioni informatiche che ho descritto, mi perdonino i puristi.
Io credo ke tu sia un tantino permaloso.. prima di sentiti accusato perché non Chiedi se sto chiedendo da presuntuoso o meno? Non vedo il motivo per cui prendersela, ti avevo solo chiesto se conoscevi là differenza visto là leggerezza con cui hai consigliato una classe 10, ma ora che hai fatto un gran sfoggio della tua cultura posso esserne condapevole..conosco bene le regole di un forum e non mi è mai capitato di trovare persone tanto permalose..per quanto riguarda i discorsi precedenti non tirarli fuori perché a quanto sono rimasto avete fatto una figura magra visto ke Ho postato sl fintanto ke i vostri interventi erano inutili, cioè prima della. Scadenza.. ora non intervengo nemmeno quindi non fare discorsi banali ti prego
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da LordGiotto
Per quanto riguarda il nostro discorso :) pulire là dalvik adesso non credo che sortirebbe Lo stesso effetto di una pulizia iniziale..chiaramente non causerebbe problemi ma se posso ti consiglio di rifare un'istallazione pulita dall'inizio
Una installazione pulita aiuta sempre, soprattutto se si passa froyo a gb. Nell'ambito della stessa versione non fa grossa differenza. Io sto facendo la spola tra le nigtly ufficiali e la Kang di temasek facendo solo il wipe della dalvin cache.
Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk