Parlo da neofita di Android, ma ho lavorato per un po' di tempo su moduli telefonici per apparati custom.
Secondo me, uno degli aspetti poco considerati quando si paragonano le rispettive durate delle batterie tra utenti di forum, è la propria zona geografica e la relativa copertura, nonché gli spostamenti effettuati quotidianamente.
Ci sono vari livelli di potenza che un modulo telefonico può utilizzare, mi pare 7 a memoria ma potrei sbagliare. Più basso è l'S/N dalla cella, maggiore è il livello di potenza utilizzato. Persino un vecchio modulo Siemens TC35 arriva tranquillamente a picchi istantanei di 2A, che sono deleteri per batterie "di durata" come quelle al litio.
Se ci si sposta in macchina per una zona con alta frequenza di celle, come in centro di una città popolosa, oppure si abita in zone di confine tra due o più celle, anche con campo massimo per il modulo telefonico è un continuo di polling per registrarsi presso la nuova cella, con conseguenti consumi.
Ovviamente, le frequenti connessione dati degli smartphone sono la parte più incidente in percentuale sui consumi, soprattutto se utilizzano il canale telefonico invece del WiFi.
Ma non credo siano così facilmente comparabili telefoni uguali, con applicativi uguali ma con operatori telefonici differenti in zone geografiche differenti, con spostamenti sul territorio differenti.
My 2 cents.