ragazzi, ma non cadetemi in contraddizione però....se si parla di "clone" inteso come copia bitxbit, allora è ovvio che questa operazione NON si può applicare nel caso di spostamento di dati da una SD verso una SD più capiente. Il "clone" ha senso quando gli oggetti sono di identica dimensione, e l'oggetto clonato deve essere identico in tutto e per tutto all'oggetto originale.
Qua invece si deve spostare il "contenuto" da una SD all'altra. Se si tratta di filesystem conosciuti (fat, ext2/3/4 che siano) allora è sufficiente eseguire una copia dei files, avendo l'accortezza di copiare l'intero filesystem assicurandosi di avere lo stesso tipo di partizioni e lasciando inalterati i permessi e le proprietà dei files, nel passaggio da una SD all'altra.
Per fare un esempio è possibile montare le due SD su un PC con Linux, ed eseguire le seguenti operazioni:
1) assicurarsi di avere lo stesso numero e tipo di partizioni, sulle due schede SD;
2) per ogni partizione, si deve eseguire una copia 1:1 con il comando:
cp -pR /mnt/partizioneSorgente /mnt/partizioneDestinazione
e così via, per ogni coppia di partizioni sorgente/destinazione.
![]()