Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
piz
ho chiamto il comando 'iwlist scanning' dall'emulatore di terminale e non ho visto l'ssid della mia rete. il tablet continua a non vedermi la rete (quando ho fatto adhoc-off) oppure a vedermela fuori portata (dopo l'adhoc-on).
no no... state facendo un po' di casino, ragazzi :)
il vedere "fuori portata" non si riferisce al fatto che la rete esista o no: è solo una "denominazione" che utilizza il wizard di Android per specificare che la rete X è tra quelle in qualche modo conosciute (per forza... l'avete aggiunta voi a mano, mica l'ha mai rilevata, il tablet !) ma non disponibili in quel momento.
L'unico e sottolineo unico modo per capire se la scheda di rete del tablet rileva il wifi di casa vostra è con il comando "iwlist scanning".
Con iwlist scanning non vedrete MAI diciture come "fuori portata": o la rete viene rilevata, o non viene rilevata. Punto.
Se con iwlist scanning non rilevate l'SSID del wifi, è inutile che proseguiate: non ci sarà modo di agganciarsi semplicemente perchè... alla scheda wifi del tablet il segnale della vostra rete non arriva.
Il "trucco" del cambio canale si riferisce solo agli hotspot wifi software come WiFiTether, Barnacle, etc, che permettono di impostare i canali wifi dove trasmettere.
Per Vista non saprei dirti (non mi è mai capitato di dover settare un hotspot con Vista), ma stando a quanto si legge qua dovrebbe essere possibile farlo andando nelle proprietà della scheda di rete di windows, nel tab "avanzate" e da lì (se quanto scritto è corretto) dovrebbe essere possibile cambiare il canale di trasmissione.
-
Ciao, lo script viene lanciato egolarmente.
sul cell ho attivato una connessione aperta con JukoSpot chiamandola "AndroidTether"
sul tablet ho attivato una nuova connessione wifi aperta chiamandola "AndroidTether"
il risultato è che nelle connessioni wifi del tablet vedo "JoikuSpot_Adhocable" fuori portata (!) nota che il segnale è più forte della wifi di casa...
Come mai restituisce il nome "joikuspot" se ho chiamato la connessione "AndroidTether"?
E' dalla 3.2 di PistoneOne che "ce stò a provà"!!!
grazie mille per il tuo lavoro e buona giornata
-
Quote:
Originariamente inviato da
biotronic
...
il risultato è che nelle connessioni wifi del tablet vedo "JoikuSpot_Adhocable" fuori portata (!) nota che il segnale è più forte della wifi di casa...
vi ho già detto il significato del "fuori portata".... non lo dovete considerare.
Quote:
Originariamente inviato da
biotronic
Come mai restituisce il nome "joikuspot" se ho chiamato la connessione "AndroidTether"?
Hai anche modificato il file wpa_supplicant.conf.adhoc come indicato nella guida ?
Se avete verificato la corretta ricezione della rete con iwlist scanning, allora la giusta sequenza delle operazioni è:
1) far partire l'hotspot tethering sul cellulare (joikuspot, barnacle o quello che avete)
2) lanciare lo script ADHOC_ON sul tablet.
Dopo qualche istante, sulla barra di stato del tablet dovreste vedere l'icona del wifi attivo (ma non connesso)
3) (riscontrato con Barnacle, ma non so se c'è una operazione analoga con gli altri software): sul software di tethering, cliccare su "associate", ed attendere.
Dopo qualche istante, (sempre se usate Barnacle) sentirete il "ping" audio che indica che un dispositivo client si è connesso, e sul tablet l'icona del wifi si illuminerà per indicare l'avvenuta connessione.
-
WiFi Ad Hoc enabler V.1.8
Eccezionale e fantastica questa applicazione che consente di abilitare la modalità Wi-Fi Ad Hoc sui dispositivi supportati.
sono richiesti i permessi di root.
I dispositivi Android permettono di connettersi SOLO alla reti wifi di tipo Infrastructure e non a quelle di tipo Ad hoc
...con questa applicazione, il vostro dispositivo Android potrà connettersi anche alle reti ad hoc.
Testata e pienamente funzionanate su:
Samung Galaxy Tab GT-P7510, GT-P7500
Samsung GT-i9100 * (Samsung Galaxy S2)
Samsung SPH-D710 Galaxy S2 Epic 4G Touch *
Samsung GT-I9000 * (Galaxy SI)
* Nexus S
BBK vivo v1 *
HTC Desire *
Droid *
Acer Iconia Tab A100 *
Lenovo k1 con * BCM4329 chipset wireless
* Richiede "Disabilita controllo di compatibilità" nel menu delle impostazioni
Caratteristiche:
Abilitare la modalità Wi-Fi Ad Hoc (e mantenere le infrastrutture)
Ripristinare le impostazioni originali
Risolvere problemi di autorizzazione WiFi
Problemi:
Nessuna potenza del segnale WiFi visibile nella barra delle applicazioni
Ho 1 relazione in cui l'applicazione è stata in grado di ripristinare le impostazioni. Sto studiando questo.
Richiede:
Accesso root (superutente)
Data aggiornamento: 29 gennaio 2012
Versione attuale:1.8
Funzioni disponibili in questa versione
Better root access detection.
No more "disable compatibility check" but a warning for problematic devices.
General code cleanup.
-
ciao a tutti, non so se sono nel posto giusto, non sono per niente esperto e vorrei capire da voi se con la pistoneone 5.2 posso connettermi con il tethering wifi al mionokia e 72.
ho messo il nome della rete,sembra pensare e poi mi da errore.
come posso fare, cosa sbaglio
utilizzo joikuspot light.
grazie mille
-
hai seguito tutti i passi della guida del primo post ?
-
il mio problemaè che in questo momento dispongo della sola connessione del cell e non riesco a scaricare nulla col tablet.
come posso fare?
-
Confermo che funziona perfettamente con iphone 3GS con Pdanet installato da Cydia . Grazie mille!!!
-
Ha funzionato alla grande iPhone 3G e MyWi.
Unica cosa editare/sistemare il nome della connessione e il canale SSID nel file wpa_supplicant.conf.adhoc
-
problema iphone
Quote:
Originariamente inviato da
iwantyou82
Confermo che funziona perfettamente con iphone 3GS con Pdanet installato da Cydia . Grazie mille!!!
Ciao potresti spiegarmi come connettere il tablet con pdanet?!
Ho fatto tutti i passaggi spiegati sul primo post ma al momento di connettersi l'iphone si riavvia e il tablet non si connette..
Grazie mille