Visualizzazione stampabile
-
Good News................
-
-
cosaaa ?
ti stavi riferendo forse a quest' articolo ?
Rockchip RK2918: pubblicati i sorgenti del kernel - Netbook News
sarebbe fantastico...:p
-
perdonatemi l'ignoranza....vuol dire che c'è speranza di vedere Honeycomb sul nostro tablet?
-
si esatto, ho avuto difficoltà a postare ma è questa la notizia.............buona no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ritchey2002
si esatto, ho avuto difficoltà a postare ma è questa la notizia.............buona no?
ottima direi sperando che il tutto venga confermato...finchè non vedo non credo ;)
-
attendo impaziente il commento dei cuochi esperti.... ;)
-
Questo vuol dire che ci sono speranze per una Cyanogenmod :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ph4rm4c0n
attendo impaziente il commento dei cuochi esperti.... ;)
slurrrp!!!!!!!
-
Penso che sia vero.
Ma questo vorrebbe dire che il nostro 810c e qusto Xpress sono in qualche modo simili ?
Se scarico l'agg. rom per Xpress dal sito lo posso caricare sullo smartpad ?
ecco i sorgenti rockchip RK2918 dal sito tedesco http://www.odys.de/downloads/softwar...SourceCode.zip
-
Cavoli, direi che e' una GRANDE notizia, cio' significa (credo) che se non altro si potra' sistemare al meglio la Rom attuale con Android "completo"!
-
Questo dovrebbe essere pane per i denti di Eldiau che credo sia l' unico a sapere dove mettere le mani!!
Senza offesa per gli altri.
Ciao a tutti
Pistoneone
-
-
Fantastico!
Buonissima notizia... lo ho scaricato e sono riuscito a compilarlo:
Kernel: arch/arm/boot/Image is ready
AS arch/arm/boot/compressed/head.o
GZIP arch/arm/boot/compressed/piggy.gz
AS arch/arm/boot/compressed/piggy.o
CC arch/arm/boot/compressed/misc.o
LD arch/arm/boot/compressed/vmlinux
OBJCOPY arch/arm/boot/zImage
Kernel: arch/arm/boot/zImage is ready
e a creare una immagine:
[1004] diego@mother ~/Desktop/GPL/kernel> ./mkkrnlimg vmlinux vmlinux.img
CRC32=0xB7B8C58B
OK
Cattiva notizia, ci manca un .config per il nostro tablet specifico, di solito viene incluso nel kernel ma nel nostro non c'e':
# ls -l /proc/config.gz
/proc/config.gz: No such file or directory
Altra cattiva notizia, sprezzante del pericolo ho flashato e il tablet non fa il boot...
ad verifica piu' appofondita il dump dei primi byte del kernel mediacom:
00000000 4b 52 4e 4c 08 2d 4f 00 d3 f0 21 e3 10 9f 10 ee |KRNL.-O...!.....|
00000010 56 00 00 eb 05 a0 b0 e1 52 00 00 0a 6c 00 00 eb |V.......R...l...|
Come sopra ma per l'immagine del kernel che ho compilato :
00000000 4b 52 4e 4c 70 51 60 00 7f 45 4c 46 01 01 01 00 |KRNLpQ`..ELF....|
00000010 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00 28 00 01 00 00 00 |..........(.....|
in pratica dove c'e' scritto ELF, inizia il kernel, nel caso di quello che ho ricompilato ci sono pochi byte (che sicuramente sono il checksum) e poi ELF... nel caso mediacom non si trova, ad occhio sembra compresso...
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
Fantastico!
Buonissima notizia... lo ho scaricato e sono riuscito a compilarlo:
Kernel: arch/arm/boot/Image is ready
AS arch/arm/boot/compressed/head.o
GZIP arch/arm/boot/compressed/piggy.gz
AS arch/arm/boot/compressed/piggy.o
CC arch/arm/boot/compressed/misc.o
LD arch/arm/boot/compressed/vmlinux
OBJCOPY arch/arm/boot/zImage
Kernel: arch/arm/boot/zImage is ready
e a creare una immagine:
[1004] diego@mother ~/Desktop/GPL/kernel> ./mkkrnlimg vmlinux vmlinux.img
CRC32=0xB7B8C58B
OK
Cattiva notizia, ci manca un .config per il nostro tablet specifico, di solito viene incluso nel kernel ma nel nostro non c'e':
# ls -l /proc/config.gz
/proc/config.gz: No such file or directory
Altra cattiva notizia, sprezzante del pericolo ho flashato e il tablet non fa il boot...
ad verifica piu' appofondita il dump dei primi byte del kernel mediacom:
00000000 4b 52 4e 4c 08 2d 4f 00 d3 f0 21 e3 10 9f 10 ee |KRNL.-O...!.....|
00000010 56 00 00 eb 05 a0 b0 e1 52 00 00 0a 6c 00 00 eb |V.......R...l...|
Come sopra ma per l'immagine del kernel che ho compilato :
00000000 4b 52 4e 4c 70 51 60 00 7f 45 4c 46 01 01 01 00 |KRNLpQ`..ELF....|
00000010 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00 28 00 01 00 00 00 |..........(.....|
in pratica dove c'e' scritto ELF, inizia il kernel, nel caso di quello che ho ricompilato ci sono pochi byte (che sicuramente sono il checksum) e poi ELF... nel caso mediacom non si trova, ad occhio sembra compresso...
Ciao Eldiau, con quale recovery.img hai flashato? La prima update di dany era compressa diversamete e usava un' altro recovery che con l' update che tu hai decodificato non funzionava.
Ciao
Pistoneone
-
Oltre quanto sto leggendo, sui sorgenti rilasciati, dovrebbe essere interessante anche questo fw 2.3 (supporta le chiavette 3G col dongle usb), è in software:
ODYS Multimedia Produkte - MP3-Player, DVD-Player, Digitale Bilderrahmen, DVB-T Produkte
Che ne dite? Può essere una good news (ulteriore)?
Ciao
-
No no, niente recovery.. scusa se magari ti dico cose che ti sono ovvie:
boot.img: la conosci bene, un micro filesystem per fare il boot, serve a far partire le prime cose e a montare system e userdata dopo di che crea un rootfs e passa il controllo con un chroot
recovery.img: come struttura molto simile a boot.img, e' un micro filesystem, ma invece di montare system e userdata e poi passare il controllo a zygote (dove finisce linux e inizia android) in init.rc lancia /sbin/recovery che di fatto e' il menu della recovery con le scelte per installare update.zip ecc... ecc...
Normalmente in android queste due immagini sono un unione di kernel + cpio, sul nostro pad invece sono semplici filesystem cpio, molto simili all'initrd di linux standard
kernel.img, questo e' il "vero" kernel che parte per primo e poi monta boot.img (o recovery.img se il tastino di recovery era premuto) e poi continua con il boot....
Quindi io sto confrontando kernel.img con il risultato della compilazione e in effetti si somigliano, ma manca qualche cosa... che mi sfugge.
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
No no, niente recovery.. scusa se magari ti dico cose che ti sono ovvie:
boot.img: la conosci bene, un micro filesystem per fare il boot, serve a far partire le prime cose e a montare system e userdata dopo di che crea un rootfs e passa il controllo con un chroot
recovery.img: come struttura molto simile a boot.img, e' un micro filesystem, ma invece di montare system e userdata e poi passare il controllo a zygote (dove finisce linux e inizia android) in init.rc lancia /sbin/recovery che di fatto e' il menu della recovery con le scelte per installare update.zip ecc... ecc...
Normalmente in android queste due immagini sono un unione di kernel + cpio, sul nostro pad invece sono semplici filesystem cpio, molto simili all'initrd di linux standard
kernel.img, questo e' il "vero" kernel che parte per primo e poi monta boot.img (o recovery.img se il tastino di recovery era premuto) e poi continua con il boot....
Quindi io sto confrontando kernel.img con il risultato della compilazione e in effetti si somigliano, ma manca qualche cosa... che mi sfugge.
No no ovvie un bel niente!! scusa ma sono un po tonto ... non ho capito cosa hai flashato. Io intendevo dirti che il kernel.img della seconda versione era compresso diversamente dalla prima e questo lo sai bene. Mi ricordo che avevo fatto delle prove e il kernel della prima versione con installato sul tab il recovery della seconda non faceva fare il boot.
Quindi siccome da quello che scrivi, analizzando i byte in esadecimale sembra che sia compressa diversamente pensavo ti potesse essere utile l'informazione.
Scusa la confusione
Ciao
Pistoneone
-
Quote:
Originariamente inviato da
pistoneone
No no ovvie un bel niente!! scusa ma sono un po tonto ... non ho capito cosa hai flashato. Io intendevo dirti che il kernel.img della seconda versione era compresso diversamente dalla prima e questo lo sai bene. Mi ricordo che avevo fatto delle prove e il kernel della prima versione con installato sul tab il recovery della seconda non faceva fare il boot.
Quindi siccome da quello che scrivi, analizzando i byte in esadecimale sembra che sia compressa diversamente pensavo ti potesse essere utile l'informazione.
Scusa la confusione
Ciao
Pistoneone
Mmmm mi sa che anche io sono stanco, non riesco a capirti, il kernel.img non e' una immagine di filesystem, tu hai provato a flashare kernel.img della prima rom e il resto delle .img della seconda e non funzionava?
Sto spulciano ancora il vecchio e il kernel compilato, ho scoperto che probabilmente il vecchio ha un header tagliato a 0x2000!
-
mmmm sembra che gli abbiano tagliato via l'ELF header....
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
tu hai provato a flashare kernel.img della prima rom e il resto delle .img della seconda e non funzionava?
Così mi sembra di ricordare, quindi credevo che fosse compresso diversamente (magari mi sbaglio) e da quanto hai scritto sopra ho dedotto che potesse essere una informazione utile da darti.
Io non sono assolutamente in grado di compilare un kernel :'(:'( ti INVIDIOOOO!!!
Ciao
Pistoneone
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
Fantastico!
Buonissima notizia... lo ho scaricato e sono riuscito a compilarlo:
Kernel: arch/arm/boot/Image is ready
AS arch/arm/boot/compressed/head.o
GZIP arch/arm/boot/compressed/piggy.gz
AS arch/arm/boot/compressed/piggy.o
CC arch/arm/boot/compressed/misc.o
LD arch/arm/boot/compressed/vmlinux
OBJCOPY arch/arm/boot/zImage
Kernel: arch/arm/boot/zImage is ready
e a creare una immagine:
[1004] diego@mother ~/Desktop/GPL/kernel> ./mkkrnlimg vmlinux vmlinux.img
CRC32=0xB7B8C58B
OK
Cattiva notizia, ci manca un .config per il nostro tablet specifico, di solito viene incluso nel kernel ma nel nostro non c'e':
# ls -l /proc/config.gz
/proc/config.gz: No such file or directory
Altra cattiva notizia, sprezzante del pericolo ho flashato e il tablet non fa il boot...
ad verifica piu' appofondita il dump dei primi byte del kernel mediacom:
00000000 4b 52 4e 4c 08 2d 4f 00 d3 f0 21 e3 10 9f 10 ee |KRNL.-O...!.....|
00000010 56 00 00 eb 05 a0 b0 e1 52 00 00 0a 6c 00 00 eb |V.......R...l...|
Come sopra ma per l'immagine del kernel che ho compilato :
00000000 4b 52 4e 4c 70 51 60 00 7f 45 4c 46 01 01 01 00 |KRNLpQ`..ELF....|
00000010 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00 28 00 01 00 00 00 |..........(.....|
in pratica dove c'e' scritto ELF, inizia il kernel, nel caso di quello che ho ricompilato ci sono pochi byte (che sicuramente sono il checksum) e poi ELF... nel caso mediacom non si trova, ad occhio sembra compresso...
Anche io avevo capito che per compilare servisse un .config adeguato però se non ho capito male tu potresti comunque fare un make menuconfig e poi modificare con vi il .config generato....
O no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pistoneone
Così mi sembra di ricordare, quindi credevo che fosse compresso diversamente (magari mi sbaglio) e da quanto hai scritto sopra ho dedotto che potesse essere una informazione utile da darti.
Io non sono assolutamente in grado di compilare un kernel :'(:'( ti INVIDIOOOO!!!
Ciao
Pistoneone
Neanche lui era in grado prima di imparare ;)
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Anche io avevo capito che per compilare servisse un .config adeguato però se non ho capito male tu potresti comunque fare un make menuconfig e poi modificare con vi il .config generato....
O no?
Il problema è cosa modificare
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Samhain
Il problema è cosa modificare
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Tapatalk
A me da un maledetto errore di compilazione....Arhitettura sconosciuta armv7-a.......Uff....Cmq ho una mezza idea per recuperare il config.gz piu o meno compatibile con il nostro..oggi provo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
pistoneone
Così mi sembra di ricordare, quindi credevo che fosse compresso diversamente (magari mi sbaglio) e da quanto hai scritto sopra ho dedotto che potesse essere una informazione utile da darti.
Io non sono assolutamente in grado di compilare un kernel :'(:'( ti INVIDIOOOO!!!
Ciao
Pistoneone
No no apetta pistoneone! come dice Samhain, nessuno nasce imparato! E poi non e' rocket science! Facciamo una roba, se hai volgia di leggerti spiegono i sono disponibile a scriverli! A magari tutti insieme riusciamo a toirare fuori qualcosa di interessamte... sta sera mi dedico a scrivre un po di istruzioni cosi tutti iniziamo a divertirci!
-
grazie interesserebbe anche a me
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
No no apetta pistoneone! come dice Samhain, nessuno nasce imparato! E poi non e' rocket science! Facciamo una roba, se hai volgia di leggerti spiegono i sono disponibile a scriverli! A magari tutti insieme riusciamo a toirare fuori qualcosa di interessamte... sta sera mi dedico a scrivre un po di istruzioni cosi tutti iniziamo a divertirci!
Ecco magari cosi capisco qualcosa io...perche provando a cavolo becco solo errori di compilazione ed ora risolto il problema con il gcc, errori di configurazione del kernel...
Stavo pensando....se rimetto sul tablet il flash del wopad i7 che mi partiva ma nn funzionava il touch e aveva qualche problema con le periferiche...Secondo voi li trovo ikl config.gz?
Gia sarebbe una base visto che il tablet comunque fa il boot con quel kernel e arriva fino in fondo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
No no apetta pistoneone! come dice Samhain, nessuno nasce imparato! E poi non e' rocket science! Facciamo una roba, se hai volgia di leggerti spiegono i sono disponibile a scriverli! A magari tutti insieme riusciamo a toirare fuori qualcosa di interessamte... sta sera mi dedico a scrivre un po di istruzioni cosi tutti iniziamo a divertirci!
Complimenti davvero per il lavoro che fai e per la disponibilita', noi tutti semplici utilizzatori dobbiamo ringraziarti!!!
-
Si, interessa anche a me. :)
-
Si anch'io :D
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
-
Ragazzi mi serve una mano per cercare di recuperare il config.gz...Ho pensato di recuperarlo dall'unico firmware che fin ora parte sul nostro tablet anche se con problemi di touchscreen e alcune periferiche...il link è questo :Wopadi7-updatev1.0-root-by Lfd.zip.
Il problema è che anche partendo il tab non riesco ad arrivare con il mouse a prendere questo file e metterlo sull'sd..Non c'e un programma preinstallato tipo root explorer per arrivare nella posizione presunta del file e mettendo sull'sd alcuni apk di root explorer questi si installano e prendono i permessi di root ma poi crasha il programma. Secondo voi questo file si recupera anche scompattando il firmware?
E' fattibile da qualcuno di voi?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Ragazzi mi serve una mano per cercare di recuperare il config.gz...Ho pensato di recuperarlo dall'unico firmware che fin ora parte sul nostro tablet anche se con problemi di touchscreen e alcune periferiche...il link è questo :
Wopadi7-updatev1.0-root-by Lfd.zip.
Il problema è che anche partendo il tab non riesco ad arrivare con il mouse a prendere questo file e metterlo sull'sd..Non c'e un programma preinstallato tipo root explorer per arrivare nella posizione presunta del file e mettendo sull'sd alcuni apk di root explorer questi si installano e prendono i permessi di root ma poi crasha il programma. Secondo voi questo file si recupera anche scompattando il firmware?
E' fattibile da qualcuno di voi?
Grazie
Nessuno? Sto provando con unyaffs ma mi dice broken image file...
-
Ma se lo colleghi in usb e usi 'adb pull /proc/config.tgz' non va?
Inviato dal mio DATAM803HC usando Androidiani App
-
Ciao Ragazzi, a cosa serve questo file?
Se è così importante cerco di recuperarlo.
Fatemi sapere
Ciao
Pistoneone
Aggiunta: Sicuri che è presente su altre rom?
-
il problema è che non ho idea di come si faccia...nel senso che comunque sto utilizzando una macchina virtuale per ubuntu....
Dovrei poter interfacciare il tutto ma il comando adb me lo trova da shell?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
il problema è che non ho idea di come si faccia...nel senso che comunque sto utilizzando una macchina virtuale per ubuntu....
Dovrei poter interfacciare il tutto ma il comando adb me lo trova da shell?
ADB lo usi da windows ma devi installarlo, a cosa serve questo file?
-
il file servirebbe ad avere una base iniziale per compilare ex novo il kernel di android partendo dai sorgenti che hanno pubblicato un paio di giorni fa. Da inesperto ti dico a cosa potrebbe servire...Ad abilitare il modulo bluetooth e la possibilità di applicare qualche modifica piu pesante per i nostri cuochi tipo ad esempio la frequenza della cpu e cosi via...Oltre tutto suppongo potremmo anche ottenere la possibilità di avere drivers per periferiche esterne non ora supportate.
Adb necessita che sul tablet sia abilitato il debug usb vero?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
il file servirebbe ad avere una base iniziale per compilare ex novo il kernel di android partendo dai sorgenti che hanno pubblicato un paio di giorni fa. Da inesperto ti dico a cosa potrebbe servire...Ad abilitare il modulo bluetooth e la possibilità di applicare qualche modifica piu pesante per i nostri cuochi tipo ad esempio la frequenza della cpu e cosi via...Oltre tutto suppongo potremmo anche ottenere la possibilità di avere drivers per periferiche esterne non ora supportate.
Adb necessita che sul tablet sia abilitato il debug usb vero?
Si debug attivato.
Dopo cena provo a recuperare il file.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
il file servirebbe ad avere una base iniziale per compilare ex novo il kernel di android partendo dai sorgenti che hanno pubblicato un paio di giorni fa. Da inesperto ti dico a cosa potrebbe servire...Ad abilitare il modulo bluetooth e la possibilità di applicare qualche modifica piu pesante per i nostri cuochi tipo ad esempio la frequenza della cpu e cosi via...Oltre tutto suppongo potremmo anche ottenere la possibilità di avere drivers per periferiche esterne non ora supportate.
Adb necessita che sul tablet sia abilitato il debug usb vero?
sisi.......