Sorge ora l'imbarazzo da parte mia perchè non avevo controllato accuratamente all'interno della scatola dove, come hai appunto detto tu, era presenta un'adattatore da usb di tipo B ad uscita usb femmina xD
Visualizzazione stampabile
Sorge ora l'imbarazzo da parte mia perchè non avevo controllato accuratamente all'interno della scatola dove, come hai appunto detto tu, era presenta un'adattatore da usb di tipo B ad uscita usb femmina xD
già visto, la mia è una Huawuei E172 , che nella lista è verde quindi compatibile con il tablet ;)
ciao, la mia huawei E353 è tra le chiavette che il produttore indica come compatibile....ma la mia ha il brand 3 e non è compatibile!! cosa posso fare? devo cambiare il firmware della chiavetta sostituendolo con l'originale della casa (che però non trovo)?? grazie a tutti...:(
OK ragazzi, problema risolto (Mediacom 810c con Android 4.0.3 + chiavetta internet 3G dell’operatore TRE, il modello ZTE MF190), grazie dei consigli che mi avete dato e per le informazioni che ho letto direttamente dal forum.
Alla fine la procedura è stata abbastanza semplice. Qui di seguito ne faccio un piccolo riassunto, che magari può essere utile a qualcuno:
(1)
Ho messo la chiavetta USB ZTE MF190 della TRE sul mio PC con Windows Vista e ho installato il software TRE a corredo. Tramite questo, nella sezione “Impostazione sicurezza” ho provveduto a disabilitare la richiesta del PIN (vedi opzione "Abilita PIN")
(2)
Attraverso la “Gestione Dispositivi” del mio Windows Vista ho letto il numero di COM assegnato alla chiavetta USB della TRE collegata (con funzione di modem). Nel mio caso la porta è la COM18
Allegato 24535
(3)
Sempre con la chiavetta USB collegata al PC ho attivato il software freeware di comunicazione “PuTTY” (PUTTY.EXE). Con questo, specificando numero di COM (COM18 nel mio caso) e velocità di trasmissione mi sono collegato al modem USB.
Allegato 24536
(4)
Alla pressione del tasto “OPEN” da PuTTY si apre la sessione di comunicazione con il modem. Nella finestra ho digitato le seguenti tre linee di comando:
ATE {e poi pressione del tasto ENTER}
AT+ZCDRUN=8 {e poi pressione del tasto ENTER}
AT+ZCDRUN=E {e poi pressione del tasto ENTER}
Il terminale a questi tre comandi risponde rispettivamente con OK e poi con dei messaggi che indicato l’avvenuto recepimento del comando stesso.
Il comando AT+ZCDRUN=8 disabilita il cd-rom virtuale nella chiavetta USB (si riattivi con AT+ZCDRUN=9), mentre il comando AT+ZCDRUN=E disabilita lo slot micro SD nella chiavetta USB (si riattivi con AT+ZCDRUN=F).
A questo punto si chiude la finestra di dialogo in uso e di seguito il programma PuTTY. Ora la chiavetta USB della TRE può essere scollegata dal PC e collegata al tablet Mediacom 810c. Attraverso la sezione configurazione si rende disponibile al tablet la connessione internet attraverso il modem 3G collegato.
Ciao,
grazie per i consigli e la guida, ma è molto simile a quelle che già si trovano in giro e che abbiamo già seguito senza successo (almeno io
personalmente).
Non hai specificato molte cose, del tipo:
1) Quale ROM hai usato?
2) Se Putty non funziona (moltissime persone hanno lo stesso problema), cosa usare in alternativa?
3) "Attraverso la sezione configurazione si rende disponibile al tablet la connessione internet attraverso il modem 3G collegato"
Questo CON o SENZA l'app USB Dongle?
Dove si deve andare nelle opzioni?
Purtroppo i casi sono tanti e avremmo bisogno di più supporto da quelli più esperti e capaci ma nessuno ci aiuta...
Dopo 1000 prove e con un po' di fortuna, sono arrivato a vedere qualcosa di simile a questo nel DMESG:
<6>[61225.201084] usb 2-1: new high speed USB device using usb20_host and address 20
<6>[61225.403800] usb 2-1: New USB device found, idVendor=19d2, idProduct=1014
<6>[61225.407656] usb 2-1: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=0
<6>[61225.414885] usb 2-1: Product: Vodafone Mobile Broadband (Huawei)
<6>[61225.420733] usb 2-1: Manufacturer: Vodafone Group (Huawei)
<6>[61225.431271] usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
<6>[61225.444021] usb 2-1: GSM modem (1-port) converter now attached to ttyUSB0
<6>[61225.458223] usb 2-1: GSM modem (1-port) converter now attached to ttyUSB1
<6>[61225.458223] usb 2-1.1: GSM modem (1-port) converter now attached to ttyUSB2
CON QUESTE DIFFERENZE:
1) Al posto delle voci "usb 2-1" io ho le voci "usb-1-1",
(alle voci "usb 2-1" corrispondono le stringhe del WiFi nel mio caso).
2) NON HO queste stringhe: <6>[61225.201084] etc. etc. MA [306.848757], [307.291876] etc. etc.
3) idVendor e idProduct sono ovviamente diversi
Quando lancio USB Dongle metto "tre.it" e poi provo tutte le voci USB ma niente da fare...
AIUTO!!!!!
ciao scusa ma come si fa ad inserire ctrl+c dalla tastiera di android? pare che non ci sia il tasto
Ciao, come avevo già detto la mia piccola guida che ho messo in linea è chiaramente simile ad altre che si possono trovare in giro, dopo tutto le informazione che ho raccolto sono state il frutto dei suggerimenti di altri frequentatori del forum.
Ora veniamo alle risposte alle domande che mi hai fatto:
(1)
Il mio tablet ha le seguenti caratteristiche, lette dalla preposta sezione nelle “Impostazioni” di Android
Numero Modello:
M-MP810C
Versione di Android
4.0.3
Versione Kernel
3.0.8+
Numero Build
v2.0.1.IML74K.eng.root.20120312.130432_HW:2.0.0.0. 0
(2)
Alternativo a “PuTTY” ci può essere ad esempio Telnet, però a dire il vero non ricordo come si deve impostare per comunicare con una porta del PC. Comunque con “PuTTY” è strano che tanti non riescono ad utilizzarlo, mi sembra un software molto semplice.
L'unica cosa che si deve tenere a mente e che, aperto il programma, si deve prima impostare il numero di porta (nel mio caso COM15) e velocità (460800) nella sezione "Session", attivando preventivamente il check "Serial" (vedi figura nella mia mini guida) e poi spostarsi nella sezione "Connection -> Serial". Li si lasciano tutte le impostazioni che si trovano e si preme il tasto [Open]. Ora dalla finestra fondo nero che si apre si posso digitare le stringhe con i comandi AT
(3)
Io in Android, una volta collegata la chiavetta 3G USB al tablet, vado nelle “Impostazioni => Wireless e reti”, poi in “Altro” e infine “Hotspot portatile”. A questo punto si attiva il ckeck presente di fianco alla voce “Hotspot Wi-Fi portatile” e il gioco è fatto. Nella parte bassa dello schermo si materializza l’indicato di intensità di campo del segnalare 3G, una specie di piccolo triangolino.