Regole generali per gli acquisti online da siti non ben conosciuti:
- leggere sempre il "chi siamo", la sede sociale e verificare il proprietario del sito, come ha fatto il buon @
MarcoFre qualche post fa
- verificare recensioni / opinioni sul sito, devono essere numerose, i siti con 3 feedback sono (a prescindere dal feedback) meno affidabili di quelli con 3.000 feedback
- se non offrono acquisto con paypal ma solo con carta di credito, si rischia di più perché
+ se paghi con una carta di credito tradizionale potresti recuperare i soldi dalla stessa (a meno di una eventuale franchigia), ma ti potrebbero pure clonare la carta (malafede) o qualcun altro potrebbe violare i server del sito e rubare i dati delle carte (con paypal/amazon è moooolto più difficile)
+ se paghi con una carta prepagata e ti fregano, hai perso i soldi
- mai pagare con bonifico, vaglia e quant'altro, non sei assolutamente protetto
- se hai dubbi, prova a contattarli via mail e vedi dopo quanto rispondono; se c'è un numero di telefono è meglio, ma prova anche a chiamare con una scusa, giusto per vedere se rispondono
Nel caso specifico il venditore ha per me un tasso di confidenza medio: troppi siti con lo stesso proprietario, poco propensi a rispondere ai clienti sia via mail che via telefono.
Su Amazon devi stare attento in quanto non sempre è Amazon il venditore, in tal caso sono soggetti terzi e vanno verificate le regole di cui sopra. spesso è capitato di capire solo dopo l'acquisto che l'oggetto sarebbe stato spedito dalla cina e quindi il prezzo non era compreso di tasse doganali.