Ma in generale la leggenda narra che la gestione delle dll e quindi il registro, è migliorata un sacco. Non so coi driver e con DirectX come si è evoluta la vicenda, ma credo che abbiano messo mano anche lì.
Visualizzazione stampabile
Windows 8 non era per niente male ,ma 8.1 è un bug pauroso, e credo che non installerò l'update 8.2 previsto per gennaio.....
Mi tengo quello che ho, inoltre un'installazione di sistema ogni 3 mesi credo che non faccia bene al disco rigido...
Leggete qua la leggenda di windows 8!!
Windows 8.2. New Changes Are Coming - Business 2 Community
allora.
inizierei col dire che "il sistema migliore" non è stato ancora creato.
se ci fosse, non si andrebbe più avanti.
detto questo, passiamo alla rassegna della lista di quelli che ho potuto usare in tutti questi anni (di sistemi Microsoft.).
Windows 3.1,95 - non posso esprimermi. ho iniziato a usare decentemente un pc con win 98 prima edizione. che, a dispetto di tutti i fanta-problemi che aveva, da me si è sempre comportato bene. però non è che non li abbia visti, eh. ero semplicemente occupato a giocare.
- Windows 2000 - il primo sistema veramente stabile che mi è capitato fra le mani (Win NT non l'ho avuto.). gli ho fatto di tutto e di più, e mi è servito da base per usare bene anche...
- Windows XP. il primo giorno che l'ho visto l'ho soprannominato "il sistema operativo per le scimmie". e infatti ha informatizzato mezzo mondo, e ha fissato mezzo mondo a concetti che sono purtroppo rimasti impressi nella mente, anche 10 anni dopo. si, era bello, era stabile, ma dopo 5 anni non sapeva più dove si stesse installando. e la gente continua imperterrita a installarlo oggi su pc che poi vanno 1000 volte meno di quello che dovrebbero.
- Windows vista - 5 anni con Vista. mai un problema. mai un blocco. ho ELOGIATO l'ingresso di Windows Search 4.0 nel menù start.
tasto WIN + 3 lettere e cerco tutto quello che mi pare nel mio pc. ed è tutto nato su Vista.
- Windows 7 - non l'ho mai comprato. è un semplice Vista.1, identico nelle funzionalità, con una barra applicazioni migliorata. che ho potuto apprezzare nell'evoluzione successiva, su
- Windows 8, e 8.1, il mio attuale. anche qui, nessun problema. tasto WIN + 3 tasti, invio. avvio qualunque cosa, apro qualunque file o proprietà del sistema. se l'interfaccia è fatta a quadrati o a menù, poco interessa.
e ci sono finalmente anche migliorie nella gestione file originale, provate a copiare/spostare/eliminare più file contemporaneamente da posizioni diverse.
l'unica pecca è che non abbiano ancora gestito decentemente gli Hard Link. è ancora tutto via console, gli manca una interfaccia grafica al comando.
buon anno.
Windows 8, davvero un ottimo sistema, fluido e veloce.
Ciao.
Sono quasi tutti in internet Explorer 11, e non vale dire che tanto si può installare un altro browser per poter dire brava microsoft...
Come stabilità (non performance) Windows seven è ancora superiore, ma di certo è innegabile che Windows 8.1 è più performante in velocità.
Ah! Se è per quello Explorer 11 è arrivato anche su Seven come update consigliato (o importante).
Quello dei browser comunque è un problema non da poco perché ognuno vorrebbe imporre modifiche proprie agli standard e problemi ce ne sono anche con altri browser a seconda dei siti visitati. Anche Chrome, per esempio mostra segni di incompatibilità con alcuni siti web
Si.
Purtroppo con l'avvento dei dispositivi touchscreen i vari browser si sono adeguati,però adesso qualche sito risulta obsoleto e andrebbe aggiornato.
Io l'ho provato su un netbook con 2gb di ram e processore intel atom 1.66 dual core (asus ASUS 1015E)
Prima c'era seven a 64 bit installato da poco con pochi programmi dentro.
Poi ho messo Windows 8.1 sempre a 64 bit con gli stessi programmi, e a onor del merito e un po a malincuore perché non è che mi stia simpatico, Windows 8.1 stravince.
Il computer sembra avere l'overclock:
Internet è più veloce (navigazione da una pagina ad un'altra e caricamento pagine anche le più pesanti)
L'avvio e lo spegnimento non ne parliamo.
L'installazione dei programmi è più veloce.
L'esecuzione degli stessi programmi idem.
Insomma direi che è quasi piacevole ad utilizzarsi.
Nel desktop di casa non vedo grandi differenze....sarà perché li le risorse a disposizione sono più elevate...le differenze sono per l'avvio e lo spegnimento.
Grazie al cribbio. Immaginando che tu non iberni, ma "arresti il sistema", una pratica oramai vetusta, ti informo che win Otto ti arresta la tua sessione, MA IBERNA SE STESSO. l'unico modo per fermarlo completamente infatti è il riavvio. Win Otto non deve ricaricare tutto da zero, indi ti sembra più veloce di Seven in partenza.Prova a ibernare anche Seven.
Ps. Ibernazione, NON sospensione.
Errato. Stai confondendo largamente l'ibernazione con la sospensione, e soprattutto suggerendo un modo per danneggiare qualunque hardware acceso.
Quando iberni, l'hardware si spegne. Il software no, in quanto viene scaricato su disco fisso.
Si lo so che se si riavvia è lento, però per il resto è più veloce e questo è innegabile...unica pecca internet Explorer 11 che è un bug completo...
Questo sito nonostante l'ho messo tra i siti da aprire in modalità di compatibilità, mi compare mozzato in alto in prossimità del logo, e privo dei pulsanti
Allegato 97973
proprio perchè lo visualizzi in quella minchiata della visualizzazione Compatibilità, ti appare così orrendo.
toglilo da quella lista e vedrai che ti uscirà perfettamente normale. (provato ora ora.)
piu che altro non ti appare "mozzato in alto in prossimità del logo e privo di pulsanti". semplicemente, con la visualizzazione compatibilità, il div del campo di ricerca di destra non appare trasparente.
probabilmente perchè usa una regola HTML5, che attivando la "visualizzazione compatibilità" non viene gestita. oppure perchè l'immagine di sfondo del campo di ricerca è un SVG.
piantiamola di inventare bugs dove non esistono.
Fatto ed ha funzionato....io lo avevo messo perché mi caricava la pagina in modo lentissimo...ma allora a che cavolo serve se la situazione la peggiora?
La visualizzazione compatibilità serve solo in situazioni particolari, come web application di 6/7 anni fa ancora presenti in ambito lavorativo.
Io intendo che se fai "arresta il sistema" puoi tranquillamente staccare il pc dall'alimentazione(è 5 anni che lo faccio e vedo che il mio pc non ha dato alcun segno di squilibrio causato dallo staccare l'alimentazione) quindi se rimane qualcosa ancora attivo verrà spento. Parlo di win 7 e win 8 dato che la stessa cosa,dopo aver arrestato il sistema,si può fare anche su un altro pc non mio. Forse mi sono confuso,ma intendevo che si può fare dopo aver arrestato il sistema
Premetto che il pc con win 8 è un portatile senza batteria
Se arresti il sistema, staccare o attaccare la corrente non ha effetto. È tutto spento. Con win 8 c'è solo una differenza, perché il PC viene spento, ma il sistema si iberna
.
-< Pixel Commander >-
No no, assolutamente. E non centra win 8, centra l'hardware. Fai danni solo se stacchi a PC sospeso, non ibernato o spento.
-< Pixel Commander >-
sisi io intendevo staccare il pc da ibernato o spento,non da sospeso,anche se ho dovuto farlo perchè sul mio pc la sospensione non ha mai funzionato bene(sin dal vecchio win xp) e quando lo avevop ,mandato in sospensione non si era più ripreso rotfl rotfl rotfl ma comunque sta ancora bene :D
ma mica ho capito questa cosa della dell'ibernare o altro. ma cosa diavolo intendi?? ;)
io la sera faccio ARRESTA e si spenge tutto. il giorno dopo lo accendo.
8 Parte in 35 secondi sul mio WDBlack. Seven parte in un minuto circa.
ecco appuntoQuote:
Io l'ho provato su un netbook con 2gb di ram e processore intel atom 1.66 dual core (asus ASUS 1015E)
Prima c'era seven a 64 bit installato da poco con pochi programmi dentro.
Poi ho messo Windows 8.1 sempre a 64 bit con gli stessi programmi, e a onor del merito e un po a malincuore perché non è che mi stia simpatico, Windows 8.1 stravince.
Il computer sembra avere l' overclock :
Internet è più veloce (navigazione da una pagina ad un'altra e caricamento pagine anche le più pesanti)
L'avvio e lo spegnimento non ne parliamo.
L'installazione dei programmi è più veloce.
L'esecuzione degli stessi programmi idem.
Insomma direi che è quasi piacevole ad utilizzarsi.
Nel desktop di casa non vedo grandi differenze....sarà perché li le risorse a disposizione sono più elevate...le differenze sono per l'avvio e lo spegnimento.
puo' essere che su un pc SCARSISSIMO come ATOM, 8 abbia giovamenti.
semplice. e' scarno e ottimizzato di piu.
Sul mio i5 3450 Deskto c'e poca differenza infatti
appunto.
al posto di fare ARRESTA, premi su IBERNA. scoprirai che ibernando, Seven si avvia nello stesso tempo in cui si avvia Otto.
perchè Otto, quando ARRESTI, si Iberna. senza fartelo sapere. ^^ ma puoi verificarlo da te. una volta "arrestato" Otto, se vuoi accedere allo stesso disco fisso di Otto da un secondo sistema operativo, lo troverai con gli Handle aperti e il flag Dirty acceso.
se non sai cos'è l'ibernazione, leggiti questo.
Beh, direi di aver provato tutti i windows in circolazione ed ovviamente per il momento i migliori sono windows 7 e windows 8. Io il primo lo consiglio principalmente per un uso normale. Internet, musica, download e cose varie. Ma se avete un ottimo hardware sotto e giocate tramite pc e non con le console, puntate a windows 8. Più ottimizzato per i giochi (riesce a recuperare circa 7/8 fps) e le librerie directx e quelle amd, saranno ottimizzate per windows 8. ;)
Allora questo cos'è??
Allegato 102724
Cliccaci sopra dio santo quella frase è un link
-< Pixel Commander >-
Ho letto...
Io ho Windows 8 e sapevo che l'accensione del pc è veloce perché i dati vengono scritti sul disco e quindi corrisponde ad una ibernazione.
Ma su Windows 8 la chiamano mini ibernazione, e per fare l'ibernazione bisogna abilitare l'opzione.
In Windows 8 che differenza passa tra lo spegnimento e l'ibernazione?
Dovrebbero essere la stessa cosa, ma non è così'...
Io avevo win 8 ottimo OS per fluidità e velocita.......ma ho dovuto il downgrade a win 7 perche alcuni programmi su win 8 non sono compatibili
Windows 7 il migliore... 8 é bello e fluido ma non mi piace la mancata ottimizzazione tra interfaccia desktop e metro
Cos'è? Comunque intendevo anche l' app mail e outlook che non sono la stessa cosa. Comunque io uso 7, a scuola o 8 quindi non posso installare tutti i programmi che voglio... :D
Allora, praticamente start8 è un programma che rende il Desktop la pagina iniziale è aggiunge il classico è fantastico tasto Start al desktop.
Non è esattamente come windows 7 ma manca poco.
Per il resto.. Microsoft vuole rinnovarsi rendendo tutti i suoi OS simili (Windows, Xbox, Windows mobile) questo non so fin a che punto possa essere sbagliato, anzi, sembra una cosa ottima per il fatto della compatibilità delle applicazioni..
L idea di rendere i sistemi simili é piaciuta anche a me quando l' ho sentita ma non mi piace Che se io configuro la mia posta con l' app mail poi non la possa trovare già configurata in outlook!! Oppure che su i tablet apri office e ti si apre l' interfaccia desktop dove con un display da (esempio) 8 pollici non si riesce a cliccare o tasti! Secondo me Microsoft ha belle idee ma non le sa realizzare bene