Visualizzazione stampabile
-
Molto probabilmente penso sia questione di abitudine, ma per quanto mi riguarda era molto più comoda la vecchia modalità desktop! Ti giuro che con la nuova schermata start mi sento perso e ogni volta faccio fatica a cercare quello che mi serve...per questo ho deciso di installare StartIsBack!
-
Quote:
Originariamente inviato da
piolla2001
Molto probabilmente penso sia questione di abitudine, ma per quanto mi riguarda era molto più comoda la vecchia modalità desktop! Ti giuro che con la nuova schermata start mi sento perso e ogni volta faccio fatica a cercare quello che mi serve...per questo ho deciso di installare StartIsBack!
Anch'io la pensavo come te ma poi mi sono "convertito" ora non riuscirei mai ad usare Windows 7, in quanto ho l'impressione che sia notevolmente lento rispetto a 8/8.1
Non sento la mancanza dello start perché la maggior parte dei programmi che uso li ho sulla barra :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da LordMatty93
Quote:
Originariamente inviato da Blade94
si avevo fatto aggiorna driver e mi diceva che quello installato era l'ultimo driver aggiornato, inoltre non ho potuto scaricare il driver separatamente perchè iniilmente non mi ricordavo il modello di scheda grafica e non potevo andarlo a vedere proprio perchè sul gestione dispositivi non mi dava il nome giusto.
Vabbè ora che ti ricordi puoi riprovare. Se ti capita di nuovo puoi usare speccy oppure Everest, con quelli puoi trovare tutte le informazioni hw del tuo PC.
Windows update anche a me segnalava un driver nuovo ma non era quello ottimizzato, quello per 8.1 l'ho trovato sul sito Lenovo.
Si ho già provato speccy ma fa schifo: ha completamente sbagliato il modello di CPU del mio portatile. Io ho un Intel core i5 3337U e speccy mi diceva che avevo un i5 di quarta generazione con il doppio della frequenza di clock... comunque per adesso preferisco rimanere con Windows 8. Ma poi l'aggiornamento di Windows 8.1 non lo avevano mica ritirato dal mercato perché dava alcuni problemi? Cosi mi ha detto un amico (so che è inverosimile perché senno lo avrebbero tolto anche dallo store windows). Infine qualcuno ha riscontrato altri problemi?
scritto con le mani, con Tablet Mediacom SmartPad 855i e Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Blade94
Si ho già provato speccy ma fa schifo: ha completamente sbagliato il modello di CPU del mio portatile. Io ho un Intel core i5 3337U e speccy mi diceva che avevo un i5 di quarta generazione con il doppio della frequenza di clock... comunque per adesso preferisco rimanere con Windows 8. Ma poi l'aggiornamento di Windows 8.1 non lo avevano mica ritirato dal mercato perché dava alcuni problemi? Cosi mi ha detto un amico (so che è inverosimile perché senno lo avrebbero tolto anche dallo store windows). Infine qualcuno ha riscontrato altri problemi?
scritto con le mani, con Tablet Mediacom SmartPad 855i e
Androidiani App
Everest è sempre il migliore.
Avevano ritirato la versione RT per problemi col secure boot, ma dopo pochi giorni l'hanno ripubblicata fixata.
-
Pro: l'aggiornamento da 8 ad 8.1 mi ha risolto un problema con Connectify (Prima non permetteva a piu' di un dispositivo alla volta di connettersi al mio Access Point, ora invece funziona come dovrebbe)
Contro: il tempo di boot e' praticamente triplicato!!! Prima 8 era utilizzabile in circa 40-50 secondi, ora invece 8.1 impiega anche piu' di 2 minuti!>______<
-
Salve
Se posso dare un consiglio evitate di aggiornare! Da quando ho aggiornato, i vari browser di internet, dopo un po di tempo (10 min), si bloccano e non mi fa andare su internet, inoltre blocca l'accesso all'app store. Questo problema é successo anche a voi? Come l'avete risolto?
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
I browser installati nel tuo pc potrebbero essere non compatibili con Windows 8.1.
Leggi qui
Windows 8 era più veloce nell'avvio normale, ma aveva fame di ram proprio perché per poter partire più in fretta lasciava caricati nella ram le impostazioni.
Solo riavviando la ram si scaricava tutta.
Per ovviare a questo hanno alleggerito la ram, ma il tempo di boot è aumentato.
-
Io specificherei che le impostazioni non c'entrano niente e che nulla veniva lasciato in ram. La ram ad ogni riavvio del computer viene svuotata (informati se non ne sei convinto), con riavvio intendo anche spegnimento e riaccensione normale. Ciò che veniva preservato e scritto su DISCO era ed è il kernel del OS.
-
rimossi tutti i messaggi riguardante attivazioni crack ecc ecc..e infrazionati tutti.
vi ricordo di rispettare le regole di questo forum.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordMatty93
Io specificherei che le impostazioni non c'entrano niente e che nulla veniva lasciato in ram. La ram ad ogni riavvio del computer viene svuotata (informati se non ne sei convinto), con riavvio intendo anche spegnimento e riaccensione normale. Ciò che veniva preservato e scritto su DISCO era ed è il kernel del OS.
Sorry.volevo scrivere disco ed invece ho scritto ram e l'ho fatto per ben 2 volte......
Si, i dati vengono scritti sul disco per poi essere caricati al successivo riavvio, e riguardano quelli relativi al kernel, quindi a programmi e app chiuse.