Visualizzazione stampabile
-
La schermata blu è la stessa che mi è uscita a me? Ovvero quella che dice che hai dei driver incompatibili? (Cerca l'errore che ti esce e vedi cosa dice).
A me è uscita all'installazione, siccome era tardi ho spento il pc e la.mattina non mi è uscita. Credo che la colpa sia stata dell'aggiornamento dei driver della scheda di rete che ha tentato di fare win update. Infatti li ora mi esce 'impossibile installare". Prova a aggiornare tutti i driver attraverso un programma e vedi se te lo fa ancora. E se nel caso lo fa prova ad avviarlo in modalità provvisoria per capire quale sia il problema
-
Non diceva niente a proposito di driver! Ma compariva la faccina triste accompagnato da il sistema ha riscontrato un problema e sarà riavviato! Riavvio, ovviamente, che non è mai riuscito a portare a termine!
-
Probabile che era la stessa... sotto quella scritta però c diceva qualcosa riguardo a un errore che, cercandolo su internet perlava do incompatibilità di driver
-
Ah sisi sotto c'era una minuscola scritta che faceva riferimento all'errore! Purtroppo però il computer non si riavviava e non avrei saputo come cercarlo! Una volta che mi esce quella schermata significa ripristino di fabbrica, perché nemmeno il ripristino del solo windows 10 funziona!
-
Se ti riesce (ovviamente spero di no) prendi nota e quando puoi cercala... a me si è risolto solo
Ti spiego quello che mi è successo:
Dopo aver installato windows ha iniziato ad aggiornare i driver. Arrivato a quello della scheda di rete l'ha disinstallato ed è uscito quell'errore. Ho provato più volte a riavviarlo ma con esito positivo. Allora ho tolto l'alimentazione per spegnerlo. Al riavvio ho provato a ripristinare un punto di ripristino (però era precedente all'installazione di 10) e, ovviamente, ha fallito. Dopo si è acceso riproponendomi la procedura iniziale (quella solo un momento ecc.). Alla conclusione è uscito quell'errore. Allora ho spento togliendo l'alimentazione e la mattina quando l'ho acceso si è avviato. La connessione wifi non funzionava perché mancavano i driver della scheda di rete, gli ho installati tramite gestione dispositivi e non ho avuto più problemi
-
Salve,
ho aggiornato a windows 10 un vecchio compaq presario cq61 con processore amd. La procedura è andata perfettamente ed il sistema gira meglio di 7. Il problema è che non funziona più lo scorrimento verticale con un dito: prima (con windows 7) scorrendo verticalmente sul bordo destro del trackpad facevo scorrere su e giù la pagina, ora non riesco più. Ho già provato a reimpostare l'area di scorrimento dalle impostazioni synaptic...ma senza risultati. Come posso fare? I driver ci sono e sono aggiornati...
Grazie mille,
stefa99
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stefa99
Salve,
ho aggiornato a windows 10 un vecchio compaq presario cq61 con processore amd. La procedura è andata perfettamente ed il sistema gira meglio di 7. Il problema è che non funziona più lo scorrimento verticale con un dito: prima (con windows 7) scorrendo verticalmente sul bordo destro del trackpad facevo scorrere su e giù la pagina, ora non riesco più. Ho già provato a reimpostare l'area di scorrimento dalle impostazioni synaptic...ma senza risultati. Come posso fare? I driver ci sono e sono aggiornati...
Grazie mille,
stefa99
È capitato and he a me su un Toshiba... ho aggiornato I driver e ora funziona, ma in modo diverso. Praticamente bisogna scorrere nel senso opposto a dove vuoi che va la pagina (tipo su un touch screen) con due dita.
Prova così
-
Ho provato ma non ha funzionato. Ho anche provato a ripristinare un driver precedente e poi riaggiornare...ma non funziona comunque:'(
Stefa99
-
Togliete Windows 10 e fate il rool out a 8.1/ seven...ancora siete in tempo.
Windows 10 invia a Microsoft le mail foto, video ,numero di carta se la usate , per acquistare, quello che digitate sulla tastiera, addirittura se si inserisce o meno una periferica USB si generano accessi a URL Microsoft (sperimentato tramite un firewall esterno al pc con windows) e tutto, a detta di Microsoft, per il buon nome della sicurezza.
A voi sembrava gratis, ma la Microsoft ci guadagna benone.
Addirittura invia informazioni se scaricate materiale pirata, e ve lo impedisce.
Leggete qui cosa fanno alcuni tracker torrent
http://punto-informatico.it/4266048/...indows-10.aspx
Informatevi bene in rete.
Io quando ho saputo tutto questo, mi sono tenuto Windows 8.1.
-
Bah...sinceramente mi sembra strano