salve a tutti ho una domanda da farvi: Vorrei installare win 10 ma non so se supporta anche i drivers non firmati (come su win 7) .
Sapete dirmi se sono supportati?
Grazie :)
Visualizzazione stampabile
salve a tutti ho una domanda da farvi: Vorrei installare win 10 ma non so se supporta anche i drivers non firmati (come su win 7) .
Sapete dirmi se sono supportati?
Grazie :)
Ho appena istallato W10 su tre sistemi: ACER, TOSHIBA e ASUS; Funzionano perfettamente tutti i programmi, perfino alcuni di XP e VISTA. Sul TOSHIBA mi aveva dato incompatibile il driver del BlueTooth, è stato sufficiente disistallarlo per non farlo vedere e rieseguire il controllo dal menù "ottieni Windows 10" per avere la piene compatibilità; Ho poi reistallato manualmente il vecchio driver e tutto funziona.
In alcuni casi ho reistallato software dichiarato incompatibile con W10 semplicemente modificando la "compatibilità" nelle "proprietà" (tasto destro sul comando o sull'eseguibile" e per ora funziona tutto bene. Dopo aver limitato un po' di automatismi (feedback, aggiornamenti, wifi condivise, cortana ....) sono soddisfatto e lo stò mettendo alla prova con vari software e dispositivi.
Tu l'hai prenotato tramite l'app? Quanto ci ha impiegato?
Io per il software incompatibile mi dice sono Office, quindi lo reinstallo...
La cosa che mi preoccupa di più sono i driver, ma mi sembra che li trova win update o sbaglio? Altrimenti installo driver booster come consigliato da @Futurnet
Io vorrei sapere solo se i driver non certificati vengono installati normalmente come si win 7.
Uso il PC x lavorare e devono funzionare i driver dei processori mtk Android. .. ( su win 8 i driver non andavano)
Si l'ho prenotata tramite l'app a forma di finestra in basso a destra (ottieni windows 10), mi ha autorizzato a scaricare e istallare dopo poche ore e l'intera procedura ci impiega circa due ore. Reistalla automaticamente tutto il tuo software, desktop, drivers, salva tutti i tuoi dati e archivi oltre a musica, fotografie, video ecc. ecc.
In realtà la messa a punto completa impegna almeno mezza giornata (pui usare tutto subito e sistemare e ottimizzare successivamente con comodo). Driver Booster è un buon sistema per agiornare velocemente tutti i drivers, quelli che non trova però occorre scaricarli dal sito originale del computer insieme ai software specifici aggiornati. DRIVERMAX (free) aggiorna ulteriormente i drivers, con la limitazione che quello gratuito consente DUE AL GIORNO (per aggiornare 30 drivers occorrono 15 giorni, più omeno alla stessa ora.
EDIT
Modificando la compatibilità (in fase di istallazione o esecuzione, opzione proprietà) a me ha funzionato tutto.
EDIT2
Nella precedente risposta ho omesso di confermare che la maggiorparte dei drivers effettivamente li trova in automatico win update di win10.
Non ho resistito e ho messo in download tramite il tool, ora sono uscito ma credo che abbia finito..
Quando torno vedo di installarlo...sperando che vada bene
..triplo salto carpiato con avvitamento a destra :D
..per favore evita i post consecutivi, ne beneficeranno la chiarezza e la scorrevolezza del thread.
edita invece il precedente. stavolta li unisco io.
grazie.
Qualcun altro ha problemi con il bluetooth? Sono riuscita a far riconoscere un paio di apparecchi il primo giorno, dal giorno dopo non riconosce nulla e non funziona neanche con gli apparecchi collegati.
Vi aggiorno sulla mia situazione: ho installato 10, all'inizio tutto bene, poi mi ha dato un errore che cercando su internet corrispondeva a incompatibilità dei driver. Con quell'errore non riuscivo ad arrivare al desktop perché al riavvio usciva quella schermata. Siccome era tardi l'ho spento dall'alimentazione e la mattina dopo quando l'ho qcceso non mi ha dato più l'errore. Ho aggiornato i driver tramite win update (da gestione dispositivi però) e sembra che vada tutto bene.
Il bluetooth devo provarlo però
Ah, l'unico problema è che non riesco ad aggiornare o installare le app dallo store. Mi esce scritto "in sospeso" e rimane così
Il comando per la gestione de bluetooth ha il pulsante (tasto blu disegnato) per l'attivazione o la disattivazione, a volte necessaria perchè và in conflitto con il wi-fi poichè usano entrambi la stessa frequenza radio. Mi è capitato di disattivarlo e mi sono spariti i drive in gestione dispositivi; apparentemente normale ma non si riattiva più e non funziona più. E' stato necessario reistallare lo stak ed il software manualmentetramite l'eseguibile di istallazione originale di win 7 ed ha ripreso a funzionare.
Se verifichi il conflitto tra bluetooth e wi-fi devi usarli uno alla volta. Alcuni computers hanno il tasto fisico per l'accensione/spegnimento delle due funzioni più comodo per operazioni da compiere al volo come il trasferimento file da bluetooth.
Scusate una cosa. Sul mio toshiba ho il tasto "fn" che in accoppiata con f1/f2 ecc faceva delle azioni rapide associate ai tasti. Con 7 funzionava, ora con 10 no. C'è un modo per farlo funzionare?
Devi informarti quale pacchetto software attivava queste funzioni in win7 ed andarlo ad installare a mano scaricandolo dal sito del produttore del tuo computer. Ad esempio sul mio toshiba è attivato dal programma "Added Package".
A me però ha continuato a funzionare anche dopo l'upgrade.
L'attivazione e la personalizzazione dei tasti abbinati a Fn e quelli per il Player ed altri aggiunti sui vari portatili, è eseguita all'avvio dal programma Launch Manager (LManager.exe). Come già suggerito da Futurnet la Toshiba ha messo a disposizione value-added-package, che attiva ed istalla anche altre funzioni e drivers specifici del tuo computer. Scaricalo dal sito ufficiale della casa e istallalo, risolverai anche altri problemi che al momento non ti sono evidenti (ad esempio scompaiono i drive sconosciuti, perchè in realtà sono dei software di sistema tipici del Toshiba).
È già installato...ho provato a reinstallare sia la versione per win7 che per 8 (per 10 non c'è) ma l'installazione viene annullata perché già presente
aggiunto in op il link alla guida per l'aggiornamento senza perdita di dati.
thanks to @thereferee ;)
Sul forum di supporto della Toshiba ho letto che può essere anche la mancanza del pacchetto " Flash Cards Support Utility."
Prova a installare anche questo.
Hai provato (come ti avevo suggerito) ad installare "driver boost"? Io usando questo programma per aggiornare i drivers non ho avuto nesssun problema nel passaggio a win 10. Fa tutto lui nel cercarteli e ti chiede sempre conferma per ogni drive che devi aggiornare.
C'è anche quello, i programmi sony praticamente ci sono tutti.
Driver booster l'ho installato ma i driver che mi rileva fa aggiornare non c'entrano nulla con la tastiera o che potessero far pensare a quel problema
Ciao a tutti!
È la quarta volta da quando è uscito windows 10 che mi tocca rispristinare il pc a seguito della schermata blu all'accensione dello stesso! Il pc ovviamente prova a riavviarsi provocando un loop continuo che non porta a nessun risultato! Proprio per questo mi tocca ripristinarlo totalmente tornando alle impostazioni di fabbrica e al 7.. Sono disperato come posso fare? la schermata inizia ad apparire quando nell'utilizzo mi tocca riavviare a causa di un errore...
Grazie a tutti quelli che sapranno illuminarmi
La schermata blu è la stessa che mi è uscita a me? Ovvero quella che dice che hai dei driver incompatibili? (Cerca l'errore che ti esce e vedi cosa dice).
A me è uscita all'installazione, siccome era tardi ho spento il pc e la.mattina non mi è uscita. Credo che la colpa sia stata dell'aggiornamento dei driver della scheda di rete che ha tentato di fare win update. Infatti li ora mi esce 'impossibile installare". Prova a aggiornare tutti i driver attraverso un programma e vedi se te lo fa ancora. E se nel caso lo fa prova ad avviarlo in modalità provvisoria per capire quale sia il problema
Non diceva niente a proposito di driver! Ma compariva la faccina triste accompagnato da il sistema ha riscontrato un problema e sarà riavviato! Riavvio, ovviamente, che non è mai riuscito a portare a termine!
Probabile che era la stessa... sotto quella scritta però c diceva qualcosa riguardo a un errore che, cercandolo su internet perlava do incompatibilità di driver
Ah sisi sotto c'era una minuscola scritta che faceva riferimento all'errore! Purtroppo però il computer non si riavviava e non avrei saputo come cercarlo! Una volta che mi esce quella schermata significa ripristino di fabbrica, perché nemmeno il ripristino del solo windows 10 funziona!
Se ti riesce (ovviamente spero di no) prendi nota e quando puoi cercala... a me si è risolto solo
Ti spiego quello che mi è successo:
Dopo aver installato windows ha iniziato ad aggiornare i driver. Arrivato a quello della scheda di rete l'ha disinstallato ed è uscito quell'errore. Ho provato più volte a riavviarlo ma con esito positivo. Allora ho tolto l'alimentazione per spegnerlo. Al riavvio ho provato a ripristinare un punto di ripristino (però era precedente all'installazione di 10) e, ovviamente, ha fallito. Dopo si è acceso riproponendomi la procedura iniziale (quella solo un momento ecc.). Alla conclusione è uscito quell'errore. Allora ho spento togliendo l'alimentazione e la mattina quando l'ho acceso si è avviato. La connessione wifi non funzionava perché mancavano i driver della scheda di rete, gli ho installati tramite gestione dispositivi e non ho avuto più problemi
Salve,
ho aggiornato a windows 10 un vecchio compaq presario cq61 con processore amd. La procedura è andata perfettamente ed il sistema gira meglio di 7. Il problema è che non funziona più lo scorrimento verticale con un dito: prima (con windows 7) scorrendo verticalmente sul bordo destro del trackpad facevo scorrere su e giù la pagina, ora non riesco più. Ho già provato a reimpostare l'area di scorrimento dalle impostazioni synaptic...ma senza risultati. Come posso fare? I driver ci sono e sono aggiornati...
Grazie mille,
stefa99
Ho provato ma non ha funzionato. Ho anche provato a ripristinare un driver precedente e poi riaggiornare...ma non funziona comunque:'(
Stefa99
Togliete Windows 10 e fate il rool out a 8.1/ seven...ancora siete in tempo.
Windows 10 invia a Microsoft le mail foto, video ,numero di carta se la usate , per acquistare, quello che digitate sulla tastiera, addirittura se si inserisce o meno una periferica USB si generano accessi a URL Microsoft (sperimentato tramite un firewall esterno al pc con windows) e tutto, a detta di Microsoft, per il buon nome della sicurezza.
A voi sembrava gratis, ma la Microsoft ci guadagna benone.
Addirittura invia informazioni se scaricate materiale pirata, e ve lo impedisce.
Leggete qui cosa fanno alcuni tracker torrent
http://punto-informatico.it/4266048/...indows-10.aspx
Informatevi bene in rete.
Io quando ho saputo tutto questo, mi sono tenuto Windows 8.1.
Bah...sinceramente mi sembra strano
A me sembrava impossibile, tanto è vero che mi sono incaxxato tantissimo, perché ci tenevo tanto ad aggiornare a 10, ma ho desistito.
Il pc è mio, e non lo condivido con nessuno.
La Microsoft faceva più bella figura a farcelo pagare, ma almeno potevamo dire che era "nostro" e quindi padroni del nostro pc.
In russia stanno valutando addirittura le vie legali:
io non mi invento nulla, leggete qui:
Windows 10 minaccia la privacy, bloccato da BitTorrent e indagato dai russi - Tom's Hardware
Leggete quello che avete accettato installando Windows 10...(nella pagina cliccate i vari "maggiori informazioni")
https://www.microsoft.com/it-it/priv...t/default.aspx
Scusate il post consecutivo...dirò di più:
Per me è stato fatto tutto ad arte.
1) Uscita di Windows 8.....dopo seven, un sistema operativo leggero, che tutti hanno provato, molti hanno usato,(e io uso ancora uso con S.I.B e aero glass) e moltissimi hanno odiato e odiano per la schermata start metro.
Hanno creato appositamente un flop, per poi regalarti la soluzione.
2) Windows 10 si è fatto attendere, ma anche in questo caso non senza un perché:
La lunga attesa, non ha fatto ragionare chi tanto lo attendeva, così nessuno faceva caso a quello che si andava accettando in fase di installazione pensando che era un S.O. del tutto normale come chi lo aveva preceduto.
Moltissimi non conoscono questa realtà, che a me sinceramente pesa talmente tanto da far evitare Windows 10 come se avesse la peste.
A me sembra una storia degna di film di spionaggio roftl
Anche windows 7 si è fatto attendere e l'uscita del 10 è avvenuta 3 anni dopo l'8, in perfetto stile Microsoft.
Io sono uno scettico che non ci crede finché non vede, ma farò le dovute ricerche e se si dovesse dimostrare una cosa vera mi informerò per procedere per vie legali.
Anche se, ripeto, mi sembra tanto una stupidaggine...non credo che microsoft abbia rilasciato di proposito un update flop (come definisci tu l'8), rischiando di perdere clienti e quindi di ridurre i suoi incassi, per poi rilasciare un aggiornamento al fine di spiare gli utenti.
Inoltre leggevo su hdblog che microsoft prendeva poche informazioni e non tutte quelle che dici tu
P.s. non fare doppi post ;)
Allora, proviamo a fare un minimo di chiarezza. Anche se la situazione per ora non lo è del tutto.
Effettivamente dopo l'arrivo di win 10 abbiamo sentito tintinnare alcuni campanelli d'allarme riguardanti la privacy dell'utente provenienti da diverse fonti e per motivi diversi, a causa delle nuove policy previste da Microsoft.
Apparentemente però è il prezzo da pagare per un sistema operativo moderno connesso a servizi e server disponibili via Internet, sia per scopi di aggiornamento che per garantire il funzionamento di alcune sue parti. Per esempio Cortana, l'assistente personale digitale, ha bisogno di appoggiarsi al Web per effettuare le ricerche e del cloud Azure per interpretare al meglio i comandi vocali impartiti dall'utente.
Insomma qualcosa che Google (e Facebook, per fare solo due esempi) fanno da tempo. Spesso diamo per scontato che con uno smartphone android diamo in pasto il nostro privato quotidianamente senza fare una piega...
Detto ciò, analizzando più a fondo la questione, ci rendiamo conto che effettivamente qualche motivo di preoccupazione per i più attenti alla privacy, rispetto al passato, c'è..
Se ad esempio al primo avvio scegliamo di utilizzare le impostazioni consigliate condivideremo con i server di casa Redmond i contatti ed i dettagli del calendario, altri dati di input associati, i dati sulla digitazione e l’input penna, la posizione, i dati relativi all’esplorazione web, gli errori e la diagnostica.
E' comunque possibile scegliere un grado diverso di tutela agendo manualmente nelle impostazioni, anche in un secondo momento.
Un'altro possibile problema può consistere in una sorta di telemetria di diagnosi creata per il sistema e conservata su server Microsoft. Andrà approfondito meglio in cosa consistono questi dialoghi frequenti tra la nostra macchina e quei server.
Anche in questo caso in rete si trova facilmente il modo per regolamentare questi aspetti e disabilitare parzialmente o totalmente la telemetria (a seconda delle versioni).
Ad aggiungersi a questi campanelli l'annuncio di alcuni tracker torrent che paiono intenzionati ad inibire l'accesso a macchine su cui gira win 10 a causa di possibili cooperazioni tra Microsoft e note aziende antipirateria. E voci sul fatto che il nuovo os potrebbe ficcare il naso anche nei nostri hdd (su questo ho qualche dubbio in più)...
Insomma allo stato attuale è bene effettivamente "tenere le antenne dritte" e seguire l'evolversi della situazione. Molto presto avremo un quadro più completo.
E se ne parlerà sicuramente in questo thread con le eventuali procedure da seguire in OP.
Vanno invece evitati (in particolar modo in questo thread) inutili allarmismi, sentenze premature, speculazioni assurde tipo i flop premeditati di cui sopra.
Nè ha senso consigliare il downgrade a priori...
Se davvero Microsoft ha compiuto un passo in più, fino a violare la privacy personale e fare da delatore, allo stato attuale non è dato saperlo...ma se davvero avesse imbastito un meccanismo tale per il quale i suoi utenti potrebbero essere "sorvegliati" a loro insaputa sarebbe un autogol clamoroso. Che verrà inevitabilmente a galla.
Un consiglio nel frattempo? Ovviamente provare (e non mollare più) una distribuzione Linux ;)
@Kentucky come detto sopra in futuro evita i post consecutivi editando il precedente. grazie
..ecco un esempio che ci mostra cosa evitare in questo thread. dietrologia senza uno scopo.
Non commento ulteriormente.
Il link della nuova policy microsoft io l'ho letto bene e ho agito come credevo giusto.
Non sono di parte e non prendo per buono tutto quello che e' targato microsoft senza ragionarci sopra.
Sono intervenuto perche' chi ha aggiornato ha pochi giorni per poter tornare indietro e salvare la licenza del vecchio sistema operativo che aveva.
Comunque il fatto stesso che nessuno sapeva quello che veramente ha installato nel pc vi dovrebbe far pensare...
Salve
ho un PC con installato Windiws seven che per vari motivi dovrei formattare...qualcuno mi sà dire se è possibile installare direttamente Win10 e attivarlo con il product key di seven?O si deve cmq istallare seven e poi procedere all'aggiornamento a Win10?grazie
Per mantenere la key di Win7 devi per forza aggiornare a Win10.
Una volta aggiornato, il pc (ovvero la scheda madre) viene registrato nei server di mamma Microsoft, quindi se necessiti di una nuova formattazione potrai installare direttamente Win10... che poi provvedera' automaticamente a verificare la licenza (oramai aggiornata da 7 a 10).
Comunque riguardo al Windows 10 spione , io aspetterei che i coder(anche se se ne stanno andando) facciano un edizione "pulita" da quelle cosette di Microsoft
Attualmente ci sono dei programmini che disabilitano alcuni servizi
... ad esempio:
o bloccano l'invio dei dati, come faccio io in Win8.1 con il firewall, quando MicrosoftTelemetry mi chiede di uscire... :pcodice:Disable Telemetry
Disable Biometrics
Disable Handwriting Data Sharing
Disable Handwriting Error Reporting
Disable Application Telemetry
Disable Inventory Collector
Disable Steps Recorder
Disable enabling Lock Screen Camera
Disable and Reset Cortana
Disable Location
Disable Sensors
Disable Web Search
Disable Windows Media DRM Internet Access
Defer Windows Upgrades
Disable App Notifications
Disable Password Reveal Button
Disable and Reset Advertising ID
Disable SmartScreen Filter for URLs
Disable Sending Writing Info
Disable Access to Language List
Disable App Access to Location Info
Disable App Access to Camera
Disable App Access to Microphone
Disable Getting to know me
Disable App Access to Account Info
Disable App Access to Calendar
Disable App Access to Messages
Disable App Access to Radios
Disable Sync With Devices
Disable Windows Feedback Requestes
Disable Windows Update Sharing
Disable Windows Update for other Products
Disable WiFi Sense
Disable Windows Defender
Disable Automatic Windows Updates
Disable OneDrive
Disable Automatic Driver Update