Visualizzazione stampabile
-
Salve raga,non so se la mia richiesta richiede l'apertura di una nuova discussione,ma intanto chiedo qui,sperando di non aver sbagliato.
Ho masterizzato la iso di windows 10 prelevata da microsoft, (32bit) e la mia intenzione ora sarebbe di creare una AIO (All In One) per avere tutte le versioni in un singolo dvd.
So che la cosa è fattibile perchè in rete se ne trovano a bizzeffe di queste copie,ma non so come fare!
Ho gia fatto lo stesso lavoretto su windows 7,che richiede solo l'eliminazione del file "ei.cfg" dalla iso di win7 pro,ma non credo funzioni cosi anche per windows 10.
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come fare?
ps. non credo sia illegale,giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ajaxx
Salve raga,non so se la mia richiesta richiede l'apertura di una nuova discussione,ma intanto chiedo qui,sperando di non aver sbagliato.
Ho masterizzato la iso di windows 10 prelevata da microsoft, (32bit) e la mia intenzione ora sarebbe di creare una AIO (All In One) per avere tutte le versioni in un singolo dvd.
So che la cosa è fattibile perchè in rete se ne trovano a bizzeffe di queste copie,ma non so come fare!
Ho gia fatto lo stesso lavoretto su windows 7,che richiede solo l'eliminazione del file "ei.cfg" dalla iso di win7 pro,ma non credo funzioni cosi anche per windows 10.
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come fare?
ps. non credo sia illegale,giusto?
Leggi qui
iso image - Does the Windows 10 ISO have a EI.CFG file for changing the edition? - Super User
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Non credo sia cio che sto cercando.....non sono una cima in inglese,ma li sembra che spieghi come mettere tutto insieme....sia x86 sia x64,il che è parecchio piu complicato.....senza contare il fatto che vorrei che il tutto entri in un dvd normale.
Una AIO solo 32bit in teoria dovrebbe entrare in un dvd normale!
-
niente......magari sono io che cerco l'impossibile.
Masterizzerò una per una tutte e quattro le versioni di windows 10 su quattro dvd separati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ajaxx
niente......magari sono io che cerco l'impossibile.
Masterizzerò una per una tutte e quattro le versioni di windows 10 su quattro dvd separati.
da W8 in poi non c'è più il file ei.cfg, le differenze stanno nei file .esd contenuti nelle ISO
quello che chiedi tu non è impossibile perché c'è chi ha creato una AIO x86/x64 di W10 home/pro/enterprise, la creazione di una AIO di per sè è lecita a uso personale ma ovviamente la condivisione è illegale. ti posso solo dire che l'ho vista in un forum "pirata" italiano
EDIT: comunque il mediacreationtool che scarichi dal sito microsoft consente di creare ISO x86/64 delle versioni home e pro di windows, quindi se ti interessano le versioni home/pro ti ritrovi con due ISO e non 4 (anche se pesano più di 6GB ognuna)
-
rimosso post contenente link a siti non tollerati su questo forum
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
da W8 in poi non c'è più il file ei.cfg, le differenze stanno nei file .esd contenuti nelle ISO
quello che chiedi tu non è impossibile perché c'è chi ha creato una AIO x86/x64 di W10 home/pro/enterprise, la creazione di una AIO di per sè è lecita a uso personale ma ovviamente la condivisione è illegale. ti posso solo dire che l'ho vista in un forum "pirata" italiano
EDIT: comunque il mediacreationtool che scarichi dal sito microsoft consente di creare ISO x86/64 delle versioni home e pro di windows, quindi se ti interessano le versioni home/pro ti ritrovi con due ISO e non 4 (anche se pesano più di 6GB ognuna)
A me interesserebbe creare una iso con solo le 4 versioni a 32bit.....possibilmente partendo da una delle versioni scaricabili legalmente,che se non sbaglio sono la home e la professional,giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ajaxx
A me interesserebbe creare una iso con solo le 4 versioni a 32bit.....possibilmente partendo da una delle versioni scaricabili legalmente,che se non sbaglio sono la home e la professional,giusto?
ci sono 4 versioni? o_O
dal sito microsoft puoi scaricare le ISO della versione home e professional, dal download center si può anche scaricare la enterprise che però è in versione di valutazione e quindi non credo si possa unire alle altre due per via della diversa licenza
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
ci sono 4 versioni? o_O
dal sito microsoft puoi scaricare le ISO della versione home e professional, dal download center si può anche scaricare la enterprise che però è in versione di valutazione e quindi non credo si possa unire alle altre due per via della diversa licenza
Che io sappia sono 4 le versione....home,pro,enterprice e education.
Per quanto riguarda le iso pirata ti dirò la verità....le ho scaricate e installate tutte e quattro le versioni che mi interessano,e funzionano egregiamente,ma avendo io il seriale adatto solo per la pro 32bit io mi tengo quella.
Ripeto....sempre se cio che voglio fare io,ad uso personale sia legale....sai com'è....preferisco farlo io se posso,piuttosto che scaricare qualcosa di infetto o modificato dalla rete.
Ti lascio uno screenshot fatto ora dal sito microsoft
Allegato 149660
-
Quote:
Originariamente inviato da
ajaxx
Che io sappia sono 4 le versione....home,pro,enterprice e education.
Per quanto riguarda le iso pirata ti dirò la verità....le ho scaricate e installate tutte e quattro le versioni che mi interessano,e funzionano egregiamente,ma avendo io il seriale adatto solo per la pro 32bit io mi tengo quella.
Ripeto....sempre se cio che voglio fare io,ad uso personale sia legale.
Ti lascio uno screenshot fatto ora dal sito microsoft
Allegato 149660
ho visto la quarta versione, in effetti non la conoscevo
comunque ad uso personale la creazione di una AIO è legalissima, tanto una persona può in maniera legale raccattare tutte e quattro le ISO dai link ufficiali; poi installazione/attivazione è un altro discorso
puoi dare un'occhiata qui per vedere come si può creare una AIO, qui si parla di W8 e di x86/x64 ma suppongo che il processo si possa imitare per integrare altre versioni > https://tpsrkt.wordpress.com/2015/02...-one-iso-file/
(x il mod: il sito mi sembra un semplice blog divulgativo e mi pare di non vedere contenuti illeciti, in caso contrario mi scuso)
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
ho visto la quarta versione, in effetti non la conoscevo
comunque ad uso personale la creazione di una AIO è legalissima, tanto una persona può in maniera legale raccattare tutte e quattro le ISO dai link ufficiali; poi installazione/attivazione è un altro discorso
puoi dare un'occhiata qui per vedere come si può creare una AIO, qui si parla di W8 e di x86/x64 ma suppongo che il processo si possa imitare per integrare altre versioni >
https://tpsrkt.wordpress.com/2015/02...-one-iso-file/
(x il mod: il sito mi sembra un semplice blog divulgativo e mi pare di non vedere contenuti illeciti, in caso contrario mi scuso)
purtroppo nulla da fare....non va. :(
-
Windows 10 già 75 milioni di installazioni rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Colours93
Windows 10 già 75 milioni di installazioni rotfl
- 1: la mia. Non mi beccano.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
-
Ragazzi avrei un dubbio, ho un notebook Asus x53sv che nativamente monta Windows 7. Ora visto che l'ho è originale vorrei aggiornare a Windows 10, però ho qualche forte dubbio sulla compatibilità dei driver nativi, visto che per il suddetto notebook non sono previsti neanche quelli per Windows 8. Che ne dite? Io proverei... Se qualcuno ha qualche esperienza a riguardo... Grazie!
-
in realtà i driver per win8 ci sono, e questi possono essere usati anche in win10 se non ce ne sono di più recenti > ASUSTeK Computer Inc. -Support- Drivers and Download X53Sv
dato che il tuo PC nasce con win7 puoi sicuramente aggiornarlo a win10; per alcune periferiche può darsi che windows installerà un driver generico ma dalle specifiche mi pare che non ci siano parti problematiche
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
in realtà i driver per win8 ci sono, e questi possono essere usati anche in win10 se non ce ne sono di più recenti >
ASUSTeK Computer Inc. -Support- Drivers and Download X53Sv
dato che il tuo PC nasce con win7 puoi sicuramente aggiornarlo a win10; per alcune periferiche può darsi che windows installerà un driver generico ma dalle specifiche mi pare che non ci siano parti problematiche
Ma tu guarda... Li avranno aggiunti da poco [emoji28]. Meglio così [emoji16]. Allora aggiorno tranquillamente. Grazie mille!!
-
ma quali sono i tempi di attesa per l'aggiornamento da Win 7 a 10 una volta fatta la prenotazione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
ma quali sono i tempi di attesa per l'aggiornamento da Win 7 a 10 una volta fatta la prenotazione?
oramai, zero. se usi lo strumento per la prenotazione, appena hai inserito la tua email il sistema inizia subito a scaricare l'aggiornamento, in pratica dipende dalla velocità della tua connessione
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
ma quali sono i tempi di attesa per l'aggiornamento da Win 7 a 10 una volta fatta la prenotazione?
Pensa che a me l'ha scaricato prima di chiedere la prenotazione è senza nessuna mail [emoji16] ....fatto giusto ieri.
-
Salve, io ho un piccolo problema con windows 10 su un ASUS X54HR, dopo aver fatto un installazione pulita del sistema, non riesco a regolare la luminosità dello schermo rimane sempre fissa, se abbasso la luminosità lo schermo si spegne, solo lo schermo però il sistema continua a funzionare...ho già installato i driver per il mio pc e le installa correttamente, l'unico problema appunto è la luminosità. potete darmi una mano?
-
Quote:
Originariamente inviato da
wildheart91
Salve, io ho un piccolo problema con windows 10 su un ASUS X54HR, dopo aver fatto un installazione pulita del sistema, non riesco a regolare la luminosità dello schermo rimane sempre fissa, se abbasso la luminosità lo schermo si spegne, solo lo schermo però il sistema continua a funzionare...ho già installato i driver per il mio pc e le installa correttamente, l'unico problema appunto è la luminosità. potete darmi una mano?
il problema della luminosità al 90% dipende dal driver grafico; se hai una scheda AMD devi semplicemente rimuovere il driver e reinstallarlo
che processore monta esattamente il tuo computer? giusto per capire se hai anche una grafica integrata oltre che la scheda radeon
-
ho un Intel® Core™ i3: processore
Intel® HD Graphics 3000: credo che questa sia un scheda grafica integrata
AMD Radeon HD 7470M : un altra scheda grafica
-
Quote:
Originariamente inviato da
wildheart91
ho un Intel® Core™ i3: processore
Intel® HD Graphics 3000: credo che questa sia un scheda grafica integrata
AMD Radeon HD 7470M : un altra scheda grafica
ultima domanda, sistema a 32bit o a 64? se non lo sai vai in pannello di controllo > sistema
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
wildheart91
sistema a 64 bit
ok, allora fai così:
- scarica l'amd cleanup utility da qui > http://files01.techspot.com/tempd/am...ity1.4.0.0.exe
- scarica il driver amd da qui > http://support.amd.com/it-it/downloa...indows+10+-+64
- scarica il driver intel da qui > https://downloadcenter.intel.com/dow...ows-7-8-64-bit
1) avvia come amministratore l'amd cleanup utility e lascia che faccia il suo lavoro; quando finisce ti compare una finestra che ti chiede di riavviare, fallo
2) scollega il computer da internet per evitare che windows update si metta a scaricare i driver da solo
3) installa il driver intel lanciandolo come amministratore; se durante la procedura ti da errore, seleziona esci e passa al punto successivo, altrimenti se tutto procede alla fine riavvia
4) sempre col computer disconnesso da internet, avvia l'installazione del driver amd
se il punto 3) dà errore è perché l'ultimo driver disponibile sul sito intel è quello per windows 7/8 e non per w10 ma dovrebbe andar bene comunque, se anche non lo installi poi windows update ne installerà uno "generico"
-
ho fatto tutta la procedura, tranne la terza che non va ma non è cambiato nulla...mi è rimasto il problema della luminosità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
wildheart91
ho fatto tutta la procedura, tranne la terza che non va ma non è cambiato nulla...mi è rimasto il problema della luminosità.
lancia windows update da impostazioni > aggiornamento e sicurezza, fai "controlla aggiornamenti" e dovrebbe scaricare un driver per la scheda intel in caso fosse quella a non funzionare
il centro di controllo catalyst si apre senza problemi o crasha quando cerchi di aprirlo?
-
Il controllo catalyst si apre senza problemi, domani appena possibile lo faccio e ti faccio sapere. :)
Inviato dal mio Huawei G700-U00 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
lancia windows update da impostazioni > aggiornamento e sicurezza, fai "controlla aggiornamenti" e dovrebbe scaricare un driver per la scheda intel in caso fosse quella a non funzionare
il centro di controllo catalyst si apre senza problemi o crasha quando cerchi di aprirlo?
stamattina ho aggiornato il sistema con windows update ma non è cambiato nulla....sempre il problema della luminosità.
Quote:
Originariamente inviato da
TheSteve
lancia windows update da impostazioni > aggiornamento e sicurezza, fai "controlla aggiornamenti" e dovrebbe scaricare un driver per la scheda intel in caso fosse quella a non funzionare
il centro di controllo catalyst si apre senza problemi o crasha quando cerchi di aprirlo?
é successa una cosa strana xD, se premo sull'icona della batteria e regolo la luminosità da li, lo schermo si spegne..ma adesso riesco ad utilizzare il tasto FN + luuminosità, essa funziona tranquillamente si abbassa e si alza ahahahaha, ho praticamente risolto a metà XD
-
Ho notato che dal primo giorno che ho aggiornato a win 10 il tempo di boot si è allungato, specialmente la fase di login, i primi giorni era quasi immediata, ora non più. Ho letto anche da altre parti che il boot di win 10 è molto sensibile al numero di programmi installati e rallenta molto dopo gli aggiornamenti. Per misurare con precisione i tempi di boot con analisi dettagliata io ho installato Boot racer, un programmino leggero che ti cronometra il boot.
Il mio tempo medio (misurato con questo programmino) è 31 secondi. Giusto per confrontarci che tempi avete voi? Premetto che io ho installato win 10 su un SSD.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Futurnet
Ho notato che dal primo giorno che ho aggiornato a win 10 il tempo di boot si è allungato, specialmente la fase di login, i primi giorni era quasi immediata, ora non più. Ho letto anche da altre parti che il boot di win 10 è molto sensibile al numero di programmi installati e rallenta molto dopo gli aggiornamenti. Per misurare con precisione i tempi di boot con analisi dettagliata io ho installato Boot racer, un programmino leggero che ti cronometra il boot.
Il mio tempo medio (misurato con questo programmino) è 31 secondi. Giusto per confrontarci che tempi avete voi? Premetto che io ho installato win 10 su un SSD.
Inutile fare un confronto XD disco meccanico [emoji28]
-
pure io ho un ssd, dai 5-7 secondi di w8.1 (con login automatico) il boot si è allungato fino a 21-25 secondi, sto pensando di fare una reinstallazione pulita :bd: e si che ho quattro programmi in croce
-
Quote:
Originariamente inviato da
Futurnet
Ho notato che dal primo giorno che ho aggiornato a win 10 il tempo di boot si è allungato, specialmente la fase di login, i primi giorni era quasi immediata, ora non più. Ho letto anche da altre parti che il boot di win 10 è molto sensibile al numero di programmi installati e rallenta molto dopo gli aggiornamenti. Per misurare con precisione i tempi di boot con analisi dettagliata io ho installato Boot racer, un programmino leggero che ti cronometra il boot.
Il mio tempo medio (misurato con questo programmino) è 31 secondi. Giusto per confrontarci che tempi avete voi? Premetto che io ho installato win 10 su un SSD.
31 secondi con ssd sono una enormita'.
Con windows 8.1 7 secondi.(fast boot disabilitato per preservare l'ssd)
Con seven 18.
Metti un buon antivirus se reinstalli.
Forse dipende da qualche trojan che il defender non vede.
A me e' capitato.
-
Ci sono da chiarire alcuni aspetti del mio computer per giustificare 31 secondi.
Per prima cosa è un sata 2 e non sata 3, quindi sfrutta metà velocita dell' SSD,
è un portatile di 5 anni fa con processore mobile, quindi depotenziato rispetto ad un fisso.
Ho una fraccata di programmi installati, poiché lo uso sia per lavoro che per svago.
Non ho problemi di antivirus, sono più che certo che il computer è pulito poiché uso un ottimo antivirus ed un ottimo antimalware
con protezione in tempo reale.
Se riesco a vincere la pigrizia magari farò un'installazione pulita.
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
31 secondi con ssd sono una enormita'.
Con windows 8.1 7 secondi.(fast boot disabilitato per preservare l'ssd)
Con seven 18.
Metti un buon antivirus se reinstalli.
Forse dipende da qualche trojan che il defender non vede.
A me e' capitato.
Ho provato ad abilitare il fast boot, e sono sceso da 31 a 13 sec, ma è un po' come barare perché non è un boot genuino.
Devo però indagare che tipo di impatto abbia sull'SSD.
-
Salve a tutti
ho aggiornato il mio pc con seven a Win10 e tutto è andato per il verso giusto.Qualche giorno dopo ho avuto la malsana idea di riformattarlo utilizzando il tool incluso nel OS..a parte i tempi biblici per fare l'operazione ora mi compare "inaccessible boot device" con conseguente riavvio in automatico.Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come posso procedere?Penso che l'unica soluzione sia quella di reinstallare da zero Win10.Che programma posso utilizzare per creare una USB avviabile partendo da una ISO di Win10?E' possibile utilizzare Rufus?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
Salve a tutti
ho aggiornato il mio pc con seven a Win10 e tutto è andato per il verso giusto.Qualche giorno dopo ho avuto la malsana idea di riformattarlo utilizzando il tool incluso nel OS..a parte i tempi biblici per fare l'operazione ora mi compare "inaccessible boot device" con conseguente riavvio in automatico.Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come posso procedere?Penso che l'unica soluzione sia quella di reinstallare da zero Win10.Che programma posso utilizzare per creare una USB avviabile partendo da una ISO di Win10?E' possibile utilizzare Rufus?
Rufus funziona un po' con tutto XD. Vai tranquillo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
Che programma posso utilizzare per creare una USB avviabile partendo da una ISO di Win10?E' possibile utilizzare Rufus?
Io ti consiglio lo strumento uffiaciale microsoft per la creazione dei supporti (anche usb), l'unica cosa è che devi riscaricare tutto win 10 da capo. Se hai una ADSL flat
non covrebbe essere un problema.
Questo è il link ufficiale con le spiegazioni
Installazione di Windows 10 con lo strumento per la creazione dei supporti - Guida di Windows
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
Che programma posso utilizzare per creare una USB avviabile partendo da una ISO di Win10?E' possibile utilizzare Rufus?
Il vecchio tool della Microsoft, Windows7-USB-DVD-tool, funziona benissimo con le iso di Win10
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Il vecchio tool della Microsoft, Windows7-USB-DVD-tool, funziona benissimo con le iso di Win10
Non credo in quanto è un tool compatibile solo con Seven...infatti non ti carica la ISO di Win10
-
Quote:
Originariamente inviato da
tagna
Non credo in quanto è un tool compatibile solo con Seven...infatti non ti carica la ISO di Win10
Non e' questione di credere, ma di fare... io lo uso tranquillamente per mettere su usb le iso di win7, win8.1, win10, 32 e 64bit
Se a te non le accetta probabilmente dipende dalla tua iso. :p
Usa Rufus che carica anche quelle fatte in casa.