Visualizzazione stampabile
-
Scusate, non so veramente se era meglio aprire altro thread nella sezione Microsoft Windows oppure continuare qui dato che si tratta dello stesso mini pc, ma con quesito completamente diverso:
Nel mini pc che ho appena comprato c'è un ssd ma anche uno slot per hdd interno.
Continuando ad usare l'ssd per... tutto, non sarebbe buona idea installare anche un hdd (nel suo slot) per il backup incrementale periodico schedulato?
Cioè: sul vecchio notebook, ultimamente avevo partizionato l'ssd da 1 tb. In C: (150gb) sistema operativo e, in D: (tutto il resto dell'ssd) i dati.
Da circa 6 mesi (dopo brutte esperienze di sistema operativo saltato), una volta a settimana, collegavo un hdd esterno alla usb, avviavo Veeam Agent backup for Windows e facevo un backup incrementale della partizione C:
La cosa però, mi seccava parecchio (e spesso mi dimenticavo).
Quindi, in Veeam Agent Backup, ho visto che c'è l'opzione per fare un backup periodico programmato automatico. Lui parte e fa il suo backup.
Con Hdd esterno USB, però, non si può fare, in quanto dovrei sempre ricordarmi di collegare (o, anche se si avvisasse, sarebbe comunque molto scomodo) l'HDD alla USB.
Con un HDD interno, invece, farebbe tutto da solo in autonomia e, anzi, potrei anche incrementare la frequenza dei backup...
Non sarebbe una buona idea, tenendo anche conto che, in casi estremi, potrei anche usare quell'HDD come esterno (collegato alla USB, smontandolo ovviamente), comprando un semplice adattatore "lettore" in cui infilare l'HDD (adattatore che una volta avevo, tra l'altro...)?
Quale potrebbe essere la controindicazione a cui non sto pensando o che non so?
-
Non mi sembra ci siano problemi a fare quello che hai descritto
Personalmente non ritengo molto utile un backup incrementale del sistema operativo, ma magari hai esigenze particolari.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Non mi sembra ci siano problemi a fare quello che hai descritto
Personalmente non ritengo molto utile un backup incrementale del sistema operativo, ma magari hai esigenze particolari.
In effetti c'è una incongruenza:
facevo il backup incrementale del vecchio notebook con SSD 1tb partizionato, su HDD esterno USB, sempre da 1tb. Quindi incrementale poiché era compresa la partizione D: (dati).
Adesso, sul nuovo mini PC, avrò (se tutto va come deve andare :D) l'ssd del notebook (ma sto ancora decidendo se partizionarlo e tenere separato sistema operativo e dati, oppure tutto insieme in C: ).
Quindi, per fare un backup incrementale anche sul mini PC, credo di dover installare un HDD da 1tb... oppure installarne uno da 500gb e fare il solo backup (sempre nuovo, non incrementale) del solo sistema operativo (cioè solo C: con relative mini partizioni nascoste)... e credo che sarà per questa seconda opzione.
A dire il vero è tanto che non ho a che fare con gli HDD sata ma mi sembra che vada montato lo stesso della Play Station 3 super slim (per capirci)... se non sbaglio un 2,5 pollici sata.
-
Gli ssd con interfaccia SATA sono in formato 2,5pollici
.... agli albori hanno fatto anche qualche inutile ssd (e scheda madre) con interfaccia M.2, che andavano su bus SATA.
-
Si, ricordo sul notebook Asus che ho avuto fino al 2015, gli ultimi 2 anni gli montai un SSD sata... era solo più silenzioso e leggero.
Confermo che sul mini PC adesso va quello della Ps3, cioè un sata.
Adesso invece, dopo avere preparato tutto, ho scambiato i 2 SSD (il 500gb del mini PC nel vecchio notebook e il Samsung 1tb nel mini PC), poi avviato Gparted sul notebook per eliminare tutte le partizioni (prima di ripristinare backup W10 fatto con Veeam)...ma Gparted non vede l'ssd :'(
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
Si, ricordo sul notebook Asus che ho avuto fino al 2015, gli ultimi 2 anni gli montai un SSD sata... era solo più silenzioso e leggero.
Confermo che sul mini PC adesso va quello della Ps3, cioè un sata.
Adesso invece, dopo avere preparato tutto, ho scambiato i 2 SSD (il 500gb del mini PC nel vecchio notebook e il Samsung 1tb nel mini PC), poi avviato Gparted sul notebook per eliminare tutte le partizioni (prima di ripristinare backup W10 fatto con Veeam)...ma Gparted non vede l'ssd :'(
Gparted non lo vede ? ... ma nel bios lo vedi ?
Verifica le versioni che hai ... magari il disco e' troppo nuovo ed il bios non lo riconosce (anche se normalmente sono retrocompatibili)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Gparted non lo vede ? ... ma nel bios lo vedi ?
Verifica le versioni che hai ... magari il disco e' troppo nuovo ed il bios non lo riconosce (anche se normalmente sono retrocompatibili)
Intendi versione Bios? Non è da molto che l'ho aggiornato e l'ultimo aggiornamento è uscito dopo anni... non credo ne sia uscito uno nuovo data anche l'età del computer, comunque controllerò.
Comunque credo il bios lo riconosca. Col suo ssd (Samsung 1tb) nel Bios, in Informazioni Sistema, in corrispondenza della voce M.2 PCle SSD, dice NMK113A022092. Con l'ssd 500gb montato invece dice... non ho fatto la foto :D ...vabbè comunque un codice completamente diverso (ma simile), quindi credo lo riconosca, altrimenti avrei trovato scritto qualcosa tipo unknown, o sbaglio?
Comunque 2 cose stranissime:
1. nel vecchio notebook, se avvio il bios con montato l'ssd nuovo (quello preso dal mini pc), il touchpad non funziona! Devo per forza collegare il mouse.
2. Gparted sul mini pc nemmeno si avvia. Cioè si avvia, mi chiede quale versione caricare, scelgo la prima (come sul notebook), schermata nera e... più niente
Adesso provo a creare una chiavetta bootabile con mini partition Wizard (se è possibile o altrimenti accetto consigli alternative), vediamo se lo vede.
AGGIORNAMENTO
Nel bios, sia con un SSD che con l'altro mi dice sempre lo stesso codice, quindi non è lì che lo rileva.
Con Mini Partition Wizard si può creare chiavetta bootabile solo con versione a pagamento.
Avevo però un'altra chiavetta "magica" per la gestione partizioni e in questo momento, con l'ssd 500gb montato nel notebook, lo rileva.
Adesso provo a cancellare tutte partizioni e ripristinare backup Veeam
-
Non mi sono spiegato bene, immagino che non ci siano aggiornamenti bios ... intendevo la versione del disco, dal 2015 gli nVME si sono evoluti.
Comunque se il disco viene visto, in teoria Windows dovrebbe avviarsi ... magari hai problemi di driver, ma almeno qualcosa dovresti vedere.
Per quanto riguarda il disco di boot ... magari c'e' un'incompatibilità tra le opzioni UEFI e Legacy
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Non mi sono spiegato bene, immagino che non ci siano aggiornamenti bios ... intendevo la versione del disco, dal 2015 gli nVME si sono evoluti.
Comunque se il disco viene visto, in teoria Windows dovrebbe avviarsi ... magari hai problemi di driver, ma almeno qualcosa dovresti vedere.
Per quanto riguarda il disco di boot ... magari c'e' un'incompatibilità tra le opzioni UEFI e Legacy
Ok, credo ti sia sfuggito l'aggiornamento al post che ho fatto.
Comunque mamma mia i problemi non finiscono mai.
Eliminate tutte partizioni, avvio Veeam da chiavetta, collego l'HDD dove c'ho il backup da ripristinare, lo vede, lo seleziono, ma dice che non trova corrispondenza tra il backup e la partizione del disco.
In realtà la cosa si può fare, come spiega questo video
https://youtu.be/mGsSXXhoOwA?si=JId6KSJsqh29uBC9
...intendo ripristinare un backup su un disco più grande di quello di origine... ma non capisco proprio come fa, non capisco cosa intende (nel video) col fatto che ha invertito i dischi... :(
-
Credo che quando dice che ha cambiato l'ordine dei dischi sia riferito agli slot sata. Nel primo esempio "sovrascrive" il disco 0, nel secondo caso il nuovo disco +grande e' il disco 1.
Nel video sembra che faccia tutto in automatico, anche le partizioni. Non ti so dire perche' ti dice che non trova corrispondenza con la partizione