Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Credo che quando dice che ha cambiato l'ordine dei dischi sia riferito agli slot sata. Nel primo esempio "sovrascrive" il disco 0, nel secondo caso il nuovo disco +grande e' il disco 1.
Nel video sembra che faccia tutto in automatico, anche le partizioni. Non ti so dire perche' ti dice che non trova corrispondenza con la partizione
Anche io avevo capito che cambiasse l'ordine degli hard disk negli slot però non capisco come questo permetta un ripristino corretto, a parte il fatto che non capisco come mai chi fa questi tutorial lo faccia sempre con computer "pluri hard disk", che è il caso meno comune tra gli utenti "terrestri" e quasi mai è possibile fare lo stesso usando hard disk connessi via USB (come nel mio caso).
Quando faccio per ripristinare, Veeam mi chiede di creare le partizioni manualmente.
Mi sa che mi sto fissando sul problema sbagliato e alla fine devo solo creare le partizioni.
Faccio una installazione pulita da chiavetta di Windows 10 (così crea le partizioni in automatico), poi formatto le singole partizioni senza eliminarle e poi sull' ssd partizionato (ma vuoto) provo a ripristinare il backup
-
Niente, non funziona. Mi rassegno e installo tutto da zero.
Esistesse almeno un modo per salvare tutte le impostazioni in un file e poi poterle ripristinare nella nuova installazione... :(
Devo di nuovo stare a perdere tempo per disattivare avvio rapido, cambiare tutte le impostazioni timeout schermo e pulsanti alimentazione, impostare Esplora risorse che si apra in Questo PC, disattivare effetti grafici, barra applicazioni, ecc ecc ecc... x(
-
Ciao,
personalmente quando ho dovuto spostare il SO su un nuovo SSD ho seguito una guida simile a questa https://www.youtube.com/watch?v=O7cSubbFiQM
Se fai una ricerca ne trovi diverse di guide e personalmente mi sono trovato bene e non mi ha dato problemi.