Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Delysid
volevo dire da 2Tb, ci voleva poco a capire che avevo confuso Gb con Tb.
quindi anche android, come la maggior parte di tutti gli altri mediaplayer non supporta dischi superiori a 2,2 TB i quali non possono essere inizializzati con il sistema "classico" master boot record.
pensavo che android, essendo una sorta di os aperto (e recente) e non un controller limitato come i chipset onboard dei mediaplayer, potesse inizializzare con il sistema gpt. (cosa possibile solamente con i sistemi operativi a 64 bit).
la cosa ragazzi è alquanto spiacevole.
speriamo che il mede8er faccia di meglio !
grazie mille della risposta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferrariale
ok però quello che mi chiedevo è come fa a vedere i video fluidi senza cambiare il frama rate, visto che si parla di video in fullhd e di video in sd, uno lavora a 24p e l'altro a 25p con conseguente perdita dei fotogrammi e quindi di video non fluido
a risoluzione e' settata 1280x720p di più non va, comunque io ho visto sole a catinelle in dvd e il procuratore in mkv 1280p di 12gb senza problemi
-
Quote:
Originariamente inviato da
pensionato
a risoluzione e' settata 1280x720p di più non va, comunque io ho visto sole a catinelle in dvd e il procuratore in mkv 1280p di 12gb senza problemi
ok ma se la risoluzione di uscita è 1280x720, anche se il filmato è in origine un fullhd, viene riscalato
-
Quote:
Originariamente inviato da
zentropa
quindi anche android, come la maggior parte di tutti gli altri mediaplayer non supporta dischi superiori a 2,2 TB i quali non possono essere inizializzati con il sistema "classico" master boot record.
pensavo che android, essendo una sorta di os aperto (e recente) e non un controller limitato come i chipset onboard dei mediaplayer, potesse inizializzare con il sistema gpt. (cosa possibile solamente con i sistemi operativi a 64 bit).
la cosa ragazzi è alquanto spiacevole.
speriamo che il mede8er faccia di meglio !
grazie mille della risposta.
i nuovi mediaplayer supportano l'mbr con protocolli gpt. il mede8er è uno di questi.
però con sta storia che i sistemi hanno tutti sti limiti (prima fat con 2gb, poi ntfs con mbr di 2tb) ogni 2/3 anni bisogna cambiar l'intero sistema.
e via firmware non si risolve nulla perchè la questione è via chipset hardware.
speriamo che adesso col passaggio a tagli più grandi (ipotizzo con l'ingresso dei pt, intendo petabyte) non ci siano ulteriori rotture di palle !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
zentropa
quindi anche android, come la maggior parte di tutti gli altri mediaplayer non supporta dischi superiori a 2,2 TB i quali non possono essere inizializzati con il sistema "classico" master boot record.
non gli badare, android supporta il partizionamento gpt, e' quello che usa di default.
-
Quote:
Originariamente inviato da
NixZero
non gli badare, android supporta il partizionamento gpt, e' quello che usa di default.
però ragazzi stiamo a far confusione.
chi dice che android ha accesso a hd >2tb chi dice invece di no !!
si può sapere chi ha ragione?
sono qua rimasto inchiappettato che il mio leggendario player fantec non supporta hd oltre i 2tb per cui devo cambiar player. vorrei orientarmi su questo mini pc android ma devo essere sicuro che abbia accesso ad hd con tagli da 3-4tb.
qualcuno ha una risposta SICURA ?
p.s. ma se per fare una prova prendo una usb otg e attacco l'hd da 3tb al mio mega che ha lo stesso firmware, cioè la 4.2.2 non sarebbe la prova del nove?
se il galaxy mega legge l'hd dovrebbe leggerlo per forza di cose anche il minix, no?
poi ultima cosa, non è che poi sto minix fa un pò tutto ma tutto di m.erda? io ho bisogno principalmente di usarlo come player per file full hd untouched con bitrate da 30MBs sui 30/40gb. e devono essere fluidi sempre e perfetti. mi conviene forse un player dedicato che faccia solo quello o questo minix regge la lettura (PERFETTA) di file full hd?
scusate i toni ma con tutti sti player, minipc e cip&ciop, uno poi si sfianca..
-
Quote:
Originariamente inviato da
pensionato
a risoluzione e' settata 1280x720p di più non va, comunque io ho visto sole a catinelle in dvd e il procuratore in mkv 1280p di 12gb senza problemi
non intendo la risoluzione di xbmc ma quella di android
-
Quote:
Originariamente inviato da
zentropa
però ragazzi stiamo a far confusione.
chi dice che android ha accesso a hd >2tb chi dice invece di no !!
si può sapere chi ha ragione?
sono qua rimasto inchiappettato che il mio leggendario player fantec non supporta hd oltre i 2tb per cui devo cambiar player. vorrei orientarmi su questo mini pc android ma devo essere sicuro che abbia accesso ad hd con tagli da 3-4tb.
qualcuno ha una risposta SICURA ?
p.s. ma se per fare una prova prendo una usb otg e attacco l'hd da 3tb al mio mega che ha lo stesso firmware, cioè la 4.2.2 non sarebbe la prova del nove?
se il galaxy mega legge l'hd dovrebbe leggerlo per forza di cose anche il minix....
Scusa la curiositá ma il tuo mega legge come scrivi gli hd da 3 TB di fabbrica o hai effettuato qualche operazione tipo root e paragon ntfs o che altro? Se si la modifica può ripetersi pure per il minix...
E poi parli di HD da 3TB in unica partizione collegati localmente via usb, vero? Il caso é per questi... ovviamente su cui appoggi mkv > 4GB. Perché per i 3TB tagliati in partizioni ntfs 2+1 non credo ci siano problemi... Anzi perché non fai così mettendoti al riparo da problemi di compatibilitá con qualsiasi dispositivo? Certo avere unica partizione può essere più comodo in scorrimento di unico indice di file ma non mi sembra un problema assoluto. Oppure anziche via usb... i dischi li leggi via rete collegati a un pc o nas cosi risolvi i problemi di formato partizione da android.
Certo se qualcuno col minix che avesse risolto il problema indicato potesse indicare...
Ciao
Ps. Anche io uso dei dischi esterni usb3 toshiba da 3 TB in unica partizione, preformattati così da toshiba... ma col pc e avevo idea di procedere con un ripartizionamento proprio per togliermi dai guai con gli android.
-
per gli hd da 3 Tb posso anche sbagliare. io ho sempre letto questo al giro ma non pretendo di avere ragione.
rispondo a coloro che si chiedono se non sia una schifezza il minix: sulla carta non lo è, ma indubbiamente senza xbmc perfettamente funzionante non sarà mai un vero mediacenter (ma con il firmware 008 ho visto i 1080 girare fluidi quindi credo che ci siamo quasi).
Se al minix (come qualsiasi android) volete pure fargli fare da nas allora direi che la cosa è più incerta. In questo caso direi di puntare ad un mini pc i386/x64 con linux.
Secondo me e la mia esperienza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Delysid
...
Se al minix (come qualsiasi android) volete pure fargli fare da nas allora direi che la cosa è più incerta. In questo caso direi di puntare ad un mini pc i386/x64 con linux.
Secondo me e la mia esperienza.
Mi ero espresso rispetto all'uso di un nas nei termini del minix come client di rete non come facente ruolo di server di un servizio.
Poi sono d'accordo che per certi problemi complessi un htpc con linux o win ti semplifica o da più garanzie prestazionali... ma qui parliamo di provare certe configurazioni col minix: nel caso (si era partiti) se e come supportare la compatibilitá con hd esterni con specifici partizionamenti.