Quindi come procedura per il root va bene quella di mtvento quotata nel primo post?
Visualizzazione stampabile
Quindi come procedura per il root va bene quella di mtvento quotata nel primo post?
Certamente!
Io ho eseguito già tre volte la procedura, l'ultima volta partendo dalle condizioni iniziali, cioè flashando il system.img originale di needrom dopo aver briccato il telefono per aver convertito un app di sistema in app utente con link2sd per creare un collegamento alla microsd per liberare memoria...
unico problema che ho è che l'aggiornamento di kinguser mi dà problemi ed ho lasciato la versione 3.2.0 che funziona alla grande, seppur collegandosi ad internet all'avvio rallenta un po il cell, ma fixa i problemi delle partizioni che invece si avevano con supersu di kingoroot, però per poter funzionare bisogna flashare prima boot.img e recovery.img(cwm) ottenuti patchando quelli originali tramite flashtool e mtkdroid, di cui ho lasciato il link della procedura completa, e per i più pigri il link con i file già patchati!
Ho flashato seguendo la procedura di mtvento. Come posso verificare di avere i permessi di root?
È sufficiente installare app che richiedono il root!
kinguser automaticamente chiede di concedere o meno i permessi di root alla app che li richiede in modo da proteggere il sistema da scrittura da parte di app che non sappiamo!
potrei consigliarti di installare es explorer ed attivare sulla sinistra root explorer, per esplorare il dispositivo totalmente, poi se vuoi aumentare la memoria disponibile creando collegamento su microsd delle app più pesanti installa link2sd, e gltosd per spostare i dati di enormi dimensioni come real racing, gta san andreas, gt racing 2, navigatori vari sulla microsd, inoltre se vuoi tenere sotto controllo costantemente la corrente di consumo prima xposed installer e dopo riavviato installare i moduli xposed come cool tool, gravity box, app setting...
ognuna di queste applicazioni chiede il root al suo avvio e kinguser deve rilasciare il permesso con una finestra di richiesta!
se poi vuoi approfondire e crearti una rom personale puoi usare mtkdroid e li si hanno tutte le informazioni sul telefono, il root e molto altro!
Scusami se rompo ancora,dopo un factory reset ho seguito la tua procedura per il preload e ho flashato con la procedura di mtvento e ho i permessi di root.
Pero ho dimenticato ad esempio di flashare boot.img e recovery.img.
Ora ho le idee un pochino confuse, cioè:
A che mi servirebbe flashare boot.img e recovery.img (patchati)?
la cwm mi tornerebbe utile anche per la questione della batteria giusto?
Cmq dopo reset si è bloccata solo per un po sul 52% poi si e sbloccata da sola senza riavviare o togliere la batteria, dopodichè è scesa molto rapidamente fino a 1% dove è rimasta ferma un pochino prima che il cell si spegnesse
Diamine ora devo rifare tutto e ritrovarmi di nuovo col cell resettato :( avrei dovuto fare piu attenzione a cio che dovevo fare.
senti, andiamo per ordine:
per flashare kinguser ed il suo script zippati occorre la cwm, che sarebbe la recovery.img patchata che si trova insieme al boot.img patchato tutti nel link per pigri, ok?
ora io non so se tu sei riuscito a fare update con la recovery stock del file zippato che contiene su e kinguser, ma non credo si possa fare, quindi se avevi già flashato prima i file del link e non vuoi riflasharli, son d'accordo con te, ma se non li hai flashati ed hai installato soltanto kinguser non hai il root, ed installando app che richiedono il root ti accorgerai che non funzionano perche non hanno i permessi necessari per accedere al system...
e poi la mia procedura di preload quale sarebbe?
nella mia procedura si debbono flashare i due file patchati per sbloccare il bootloader ed avere la cwm!
anche io ho provato ad installare kinguser sul tablet, ma non mi funzionano le app che richiedono il root, pur avendo il file su nella cartella system/xbin/ e ciò è dovuto, a mio modesto parere, al fatto che non ho potuto flashare boot.img patchato che dovrebbe sbloccare la protezione del bootloader!
per quanto riguarda la batteria non mi hai indicato se hai provato vbatt, e controllato la tensione invece della percentuale, e se poi controlli il setting di vbatt ci sono le opzioni di ricalibrazione indipendentemente dai valori della percentuale stock, in pratica sostituisce l'originale!
Scusami tanto hai ragione sono io che sto facendo confusione (è un periodo che non ci sto tanto con la testa, io queste cose le faccio da quand'ero ragazzino ma di questi tempi... :p)
Certo il flash di boot.img e recovery.img lo avevo gia fatto tramite Flash Tool come indicato nella tua guida infatti poi ho flashato kinguser tramite cwm recovery (che figura! o_O).
Per il cwm non serve installare ClockworkMod Rom manager?
Vbatt lo avevo installato prima di fare reset e flash ora lo ri-installo.
Thanks ;)
anche io cominciai a flashare le rom da ragazzino, però erano gli anni 80, e si poteva studiare bene il comportamento di ogni singola routine con il disassemblatore, e modificare il sistema operativo aggiungendo nuovi comandi con l'assembler del processore z80, da cui la sinclair produsse lo zx80, zx81(e si, l'ho comprato per studiare l'assembler che insegnavano ad informatica), lo spectrum, però in sostanza il concetto era quello di imparare veramente come funzionavano, il software era didatticamente modificabile, ed anche con un pò di confusione iniziale, si potevano gestire tutte le periferiche usando l'assembler, erano proprio le origini...
ok, l'avevo sospettato, ma nel dubbio io ricordo sempre di fare la mia procedura, anzi, quella completa è più didattica!Quote:
Certo il flash di boot.img e recovery.img lo avevo gia fatto tramite Flash Tool come indicato nella tua guida infatti poi ho flashato kinguser tramite cwm recovery (che figura! o_O).
fa comodo se si cambiano spesso rom, ma prima bisognerebbe trovare quelle giuste, o crearle modificando quella originale, oppure provare quelle tipo slimkat, ma credo sia rischiosoQuote:
Per il cwm non serve installare ClockworkMod Rom manager?
bisogna studiarselo un pò, mi sembra ottimo, un pò ingombrante e a volte da aggiornare manualmente, ma è un problema di gestione dei processi del cell che deve essere risolto, forse jprime ha qualche soluzione da suggerire...Quote:
Vbatt lo avevo installato prima di fare reset e flash ora lo ri-installo.
se la cwm ti ha consentito di fare il root, puoi sfruttare come ti ho già accennato xposed cool tool per controllare il consumo stimato di corrente, anche questo è da studiare un pochino...
Riporto la mia esperienza (magari può servire ad altri) premettendo che ho il problema dell'indicatore di carica della batteria che ogni tanto rimane in freeze, in particolare dopo che il cell rimane un bel po in stand-by, falsando quindi il reale valore di carica della batteria sul master451. Per farlo tornare sul valore reale bisogna spegnere, togliere la batteria, aspettare alcuni secondi, reinserirla e riaccendere. Oppure aspettare che si sblocchi da solo, poi il valore scende velocemente fino al reale punto in cui e la batteria, rischiando pero che , prima che si sblocchi, la batteria sia ormai quasi completamente scarica senza che ci si renda conto della situazione.
Per cercare di risolvere il problema intanto per prima cosa (come consigliato da samato) ho flashato il cell facendo il root come nella guida del primo post.
Poi, sempre su grande consiglio del bravissimo samato :-), ho scaricato il widget vbatt dal playstore. Questo widget indica la percentuale della batteria, ma soprattutto indica il voltaggio della stessa che e molto piu preciso e veritiero.
Dopo alcuni giorni di utilizzo posso dire che va molto meglio: ad esempio oggi la batteria era ferma al 70% gia da un po , mentre vbatt indicava che il valore del voltaggio era su 3,7 volt circa quindi meno della meta. Dopo aver tolto e reinserito la batteria effettivamente la percentuale di carica era scesa al 44% dunque di fatto meno della meta come indicato da vbatt e ben lontano dal 70% indicato fino a pochi secondi prima da android. Quindi anche se non ho risolto il problema in se, grazie a vbatt (e a samato) ora posso ben ovviare a quest'inconveniente.
Nel ringraziare ancora samato, auguro anche a tutti un felice anno nuovo!
un augurio di buon anno a tutti coloro che hanno partecipato e parteciperanno a questa discussione, ricordando che insieme abbiamo molta più probabilità di risolvere problemi, sfruttando la tecnica del brainstorming(da wikipedia):
Il brainstorming è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Spesso erroneamente tradotto come tempesta di idee, in realtà significa "usare il cervello (brain) per prendere d’assalto (storm) un problema". Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di brainstorming.
Il risultato principale di una sessione di brainstorming può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione.
Il metodo del brainstorming iniziò a diffondersi nel 1957, grazie al libro Applied Imagination del dirigente pubblicitario Alex Faickney Osborn. Il pensiero Blue-Sky è simile al brainstorming. Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".
Il brainstorming ha molte applicazioni pratiche, ma il suo maggiore uso riguarda:
Lo sviluppo di nuovi prodotti - ottenendo idee per nuovi prodotti e migliorando i prodotti esistenti
Pubblicità - sviluppando idee per campagne pubblicitarie
Risoluzione di un problema - analizzando dati, cause, soluzioni alternative, analisi di impatto, valutazioni
Gestione di processi - trovando sistemi per migliorare gli affari e i processi di produzione
Gestione di progetti - identificando gli obiettivi del cliente, i rischi, le variabili, le risorse, i ruoli e le responsabilità, ecc.
La costruzione di un team - generando condivisione e discussione di idee per stimolare i partecipanti a pensare
Business planning – sviluppando e migliorando l'idea di un prodotto.
Preparazione di un processo giudiziario da parte di avvocati.
Creazione artistica.
Il metodo del brainstorming non manca di pareri critici da parte di numerosi studiosi, tuttavia resta una tecnica molto comune e popolare usata in un gran numero di impostazioni aziendali.