Ondemand:
Ondemand è la scelta predefinita, impostazioni equilibrate che offrono un buon compromesso: durata della batteria e prestazioni. Tuttavia non ha profili di sospensione e a volte (raramente) vi è un calo di prestazioni negli smartphone.
Powersave:
Con Powersave viene impostata sia la frequenza massima che quella minima al minimo valore possibile. Ovviamente non è consigliato per l’uso quotidiano in quanto la minima frequenza viene settata a pochi MHZ (128-256 MHz) e dunque non riusciremmo praticamente a fare nulla.
Userspace:
Userspace consente di impostare manualmente le frequenze. E’ quello con cui si può personalizzare a proprio piacimento la frequenza minima e massima di lavoro.
Conservative:
Conservative è come Ondemand, ovvero setta una frequenza minima ed una massima oltre che ad un tempo in cui raggiungere tali limiti. L’unica differenza è che Conservative raggiunge il limite in un tempo doppio rispetto ad Ondemand essendo di tipo a rampa meno pendente. Il vantaggio però si ripercuote nella durata della batteria. Infatti più pendente è la rampa (ovvero più veloce, tendente verso l’alto) più si avrà un consumo di batteria.
Performance:
Come Powersave solo che imposta la massima frequenza di clock sia per frequenza minima che per quella massima di lavoro della CPU. Ovviamente non è indicato per l’utilizzo quotidiano in quanto la batteria non riuscirebbe a durare nemmeno per poche ore.
Interactive:
Come abbiamo detto, Conservative è come Ondemand solo che l’aumento della frequenza avviene più lentamente, dunque con una rampa più lenta rispetto ad esso. Con Interactive invece si ha un tempo di risposta più breve e dunque la frequenza sale con una rampa leggermente più pendente (alta) di Ondemand, rendendo il dispositivo più reattivo a scapito di un piccolo consumo di batteria in più. Questo CPU Governor è stato il più utilizzato l’anno scorso.
InteractiveX:
Sostanzialmente è un Interactive modificato per dare più vita alla batteria. Le modifiche sono state apportate da imoseyon e provvedono ad una migliore gestione del dispositivo quando esso è in stand-by.
Smartass:
Anch’esso è basato su Interactive ma presenta dei miglioramenti sostanziali che lo fanno essere uno dei migliori in assoluto. Da poco compilata anche la versione Smartass V2 da Erasmux.
Smoothass:
E’ in pratica uno Smartass ma con una rampa più pendente (alta) dunque più prestazioni subito ma minore batteria.
BrazilianWax:
Fondamentalmente si discosta ben poco da Smoothass ed infatti non vi sono differenze di rilievo tra l’uno e l’altro Governor.
SavagedZen:
Esso è un kernel che si presenta basato sullo Smartass ma in questo caso non si va a penalizzare nulla, ovvero garantisce migliori prestazioni con un minor consumo di batteria, e sembra funzionare davvero!
Minmax:
Questo kernel risulta essere uno dei migliori. Le prestazioni e la reattività sono molto elevate e rende l’utilizzo dei dispositivi molto piacevole. Esso è basato sul kernel Conservative.
Scary:
E’ semplicemente uno strano kernel. Infatti è basato sul Conservative che, come abbiamo detto prima, ha una rampa più lenta di Ondemand, ma poi ha in sè alcuni elementi di Smartass che gli fanno avere una rampa velocissima.