Se vuoi consumare ancora di meno scendi un po l'intensità colori. L'occhio non se ne accorge molto ma i consumi e las durata dello schermo ringrazieranno. Tutti gli altri parametri a zero e poi 110 122 150
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
@fracama87
Con kernel stock o lean??
Sent from my Galaxy Nexus
Una domanda per chi si intende di uv: supponiamo di avere due frequenze diverse (che so, 350 e 1200) entrambe settate però allo stesso voltaggio, e supponiamo che il processore regga e che tutto funzioni (è un caso ipotetico). Il termini prettamente fisici, il processore consuma esattamente lo stesso su entrambe le frenquenze (e cioè il consumo dipende direttamente dal voltaggio e basta) oppure la 1200 consuma comunque di più (e cioè il consumo dipende ovviamente dal voltaggio ma è comunque direttamente (?) proporzionale alla frequenza)?
Grazie
in termini strettamente fisici consumeresti allo stesso modo. Ma non è un caso possibile nella realtà. per mantere una frequenza, ovvero quell'oscillazione dell'onda ti è necesaria un tot di corrente. apportando più corrente del necessario a una frequenza bassa amesso che il i materiali reggono avrai una dissipazione almeno sotto forma di calore, in pratica corrente sprecata. se il tuo intento è cercare di far restare il sistema il più possibile su frequenze basse overvoltando, non ci riesci e non è utile. 1 perderesti di prestazioni se non aumentano le frequenze, 2 nel caso concreto dei kernel hai un governor che stabilisce il passaggio di frequenze dalla più bassa alla più alta in base al carico di lavoro. Con gli undervolt si gioca a dare il minimo di corrente necessaria ad ogni frequenza per lavorare senza sprechi e quanto più possibile con un'onda stabile.
gxgxg (18-02-13)
Quoto skizzo
Il consumo vero e proprio dipende dal voltaggio.... Però è ovvio che una frequenza più alta ha bisogno di più corrente per funzionare nella realtà.
Però in un caso ipotetico se settiamo 800mv su una frequenza da 350 e su una da 1200...se il processore lavorerà a 1200 consumerà comunque 800mv.
Sent from my Galaxy Nexus
gxgxg (18-02-13)
Non esattamente: il processore, data una tensione di lavoro (espressa in Volt e relativi sottomultipli), "consumerà" (o, meglio, assorbirà) una determinata corrente (espressa in Ampere e relativi sottomultipli) e, conseguentemente, "dissiperà" una determinata potenza (espressa in Watt e relativi sottomultipli). Mai e poi mai "consumerà" una tensione...
In ogni caso, a parità di tensione di alimentazione, all'aumentare della frequenza di lavoro il µprocessore conumerà comunque di più (test di laboratorio alla mano)...
...fatti non foste. Punto.
gxgxg (18-02-13)
ciao a tutti ho una domanda da farvi: io vorrei flashare il franco kernel su android 4.2.2 (boot loader sbloccato, recovery, root ..tutto ok)
posso farlo e c'è il rischio che il cellulare va in loop? e quale versione ? grazie:=)
Se proprio vogliamo essere fiscali con il voltaggio indichiamo la tensione elettrica. Che non è altro che la differenza di potenziale. Che in parole povere é la velocità degli alettoni. La corrente la quantità di elettroni. Con l'aumentare delle frequenze a parita di tensione e corrente non cambia niente. Percio io parlavo si astrattezza. Se poi guardiamo al pratico il tuo riferimento é pienamente provato ma dovuto all'assorbimento dei materiali ferrosi niente altro.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
gxgxg (18-02-13)