
Originariamente inviato da
cesco
fermi tutti ragazzi, state facendo confusione

vediamo di fare un po di chiarezza va :P
cosa contiene la factory-image?
- boot.img (kernel)
- system.img ( partizione /system, l'OS vero e proprio)
- bootloader
- recovery.img
- userdata.img ( partizione /data, che include anche la partizione di archiviazione esterna)
seguendo la procedura indicata sopra, voi non farete altro che sostituire la vostra attuale partizione /system, con quella contenuta nella system.img e medesima cosa con la boot.img.
In questo modo perderete il root temporaneamente, ma tutte le altre partizioni, quelle contenenti i dati utente, non verranno toccate e voi alla fine avrete ancora tutto esattamente come era prima.
Se la domanda è "equivale ad un'installazione pulita?" la risposta è ASSOLUTAMENTE SI, in quanto il flash della system.img, riporta il sistema alla condizione completamente stock
Ovviamente, come ripetuto più volte, dato che l'OTA aggiorna anche bootloader e recovery ( l'aggiornamento della recovery è relativo: se state usando una recovery custom, anche dopo l'update avrete ancora la recovery custom

), conviene utilizzare l'OTA invece che flashare le componenti singolarmente
