Se non uccide fortifica
FIGLIO - PIXEL45GStock11
FIGLIA - IPHONE7
MOGLIE - MiA1Stock9
IO - S205G Stock11-TabSamA-TicwatchPro
SPARE- GNEXOMNI 4.4.4, N4Stock4.4.4,Moto360 2nd,N7 3G, N5XGZSOP9.0, Mi6 6/64MIUI10 GloDev 9.6.27
<-- Se ti sono stato utile, ricordati il THANKS
Si scusa ... la busybox ...![]()
Se non uccide fortifica
FIGLIO - PIXEL45GStock11
FIGLIA - IPHONE7
MOGLIE - MiA1Stock9
IO - S205G Stock11-TabSamA-TicwatchPro
SPARE- GNEXOMNI 4.4.4, N4Stock4.4.4,Moto360 2nd,N7 3G, N5XGZSOP9.0, Mi6 6/64MIUI10 GloDev 9.6.27
<-- Se ti sono stato utile, ricordati il THANKS
forse il punto è che utenti neofiti come me non sanno nemmeno cosa vuol dire quello che scrivete!
certiamo di capirci: se esce una nuova versione di android dovrei flasharla da recoveryo con il toolkit tramite la factory image: e cioè? non lo fa in automatico come se fosse di mamma google? tramite OTA? e per il primo punto, come faccio a sapere se supporta l'OTA?
penso di farmi portavoce di un nutrito gruppo di persone che difficilmente riescono a starvi dietro xD
Con la ROM originale quando esce un nuovo aggiornamento di Android arriva una notifica sul tablet, l'aggiornamento viene scaricato automaticamente (OTA= On The Air)) e, se si da il consenso, installato. I dati e le applicazioni dell'utente vengono conservati in quanto si tratta di una patch che aggiorna i file di sistema senza cancellare il resto.
In caso di problemi (ad esempio per qualche motivo la notifica dell'aggiornamento tarda ad arrivare) è possibile scaricarsi il file "manualmente" (non appena viene messo a disposizione) ed installarlo tramite la recovery (con un sistema diverso secondo che si abbia la recovery originale o una custom).
Infine è possibile scaricarsi dai server Google la famosa "factory image" di cui parlavamo nei post precedenti ed installarla (tramite Toolkit o manualmente): in questo caso il contenuto del tablet viene cancellato perché non è un semplice aggiornamento, ma l'intero firmware già aggiornato che sostituisce quello precedente.
La CyanogenMod è una ROM derivata da quella originale ma con maggiori possibilità di personalizzazione e opzioni aggiuntive.
Quando esce un nuovo aggiornamento di Android non è possibile installarlo direttamente, ma occorre aspettare che venga implementato dagli sviluppatori della CyanogenMod, quindi gli aggiornamenti vengono fatti aggiornando la CyanogenMod man mano che escono nuove versioni.
Le "Nightly" sono versioni non "stabili" con le ultime novità.
Per aggiornare la CyanogenMod si può:
scaricarsi sul tablet la versione più recente, entrare in recovery ed installarla (con la recovery ClockWorkMod l'opzione è "install zip from sdcard"), oppure
andare nelle impostazioni del tablet, in "Aggiornamento CyanogenMod", scegliere una versione tra quelle disponibili visualizzate ("nightly" o stabili) e farla scaricare ed installare (il tablet sarà riavviato in recovery per eseguire l'installazione)
C'è anche un sistema di notifica che segnala automaticamente la disponibilità di aggiornamenti (secondo come viene impostato)
tranquillo xD non te ne faccio una colpa, anzi il gap è mio e di chi come me non è ancora al passo! mi son infilato nel mondo delle ROM solo perchè ho comprato un prodotto usato e di conseguenza mi trovo giocoforza ad averci a che fare, altrimenti non mi sarei mai sognato di installare il cyanogenmod!
comunque grazie ancora a tuttimi tengo il tab rootato e vediamo che ne vien fuori
tanto se ho problemi so su chi contare!!!
Busybox è un file eseguibile che racchiude in se un numero variabile di file eseguibili
Mi spiego
Se si prende la shell (o console) di UNIX o Linux si vede che riesce ad eseguire, tramite linea di comando, un gran numero di (se non tutti) programmi che possono girare su UNIX-Linux, in special modo quelli tipici che una volta si davano nella vecchia finestra dos, tipo " dir" (ls per UNIX) "copy (cp per UNIX) e via di seguito
Busybox ha trovato il modo (già da molto tempo) di compilare un gran numero di questi comandi in un unico file molto compatto, comandi più semplificati degli originali e con le opzioni più importanti, non solo, se provate a scaricarlo vi accorgete che, prima di compilarlo, vi permette di scegliere i comandi da implementare in modo che uno può "prendere" solo quello che gli serve in puro stile Linux
Qualcuno dirà: ma come il nostro amato Android viaggia ancora a linea di comando, ebbene alcune "parti" si, ma questo non deve essere considerato un limite perchè queste operazioni avvengono senza che l' utente se ne accorga (background) e con maggiore velocità dal momento che non deve portarsi dietro la "zavorra" della grafica
TitaniumBackup richiede un Busybox abbastanza aggiornato per le operazioni che deve fare sui programmi, ma nessuno se ne è mai accorto, non ha mai dovuto scrivere un solo comando
Ciao
berna
chefare (11-01-13),iGuich (11-01-13),paolocorpo (11-01-13)
Non linciatemi perché sicuramente posterò una domanda già fatta, ma il Toolkit funziona con la 4.2? Ho l'N7 da qualche giorno e vorrei evitare di far danni![]()