L'utilità é bel fatto che dopo tutto questo bordello, almeno speravo di riuscire a rebrandizzare il telefono come europeo ma direi che a questo punto non è possibile..
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Perché la scelta di acquisto non l'ho fatta io, altrimenti avrei preso sicuramente un telefono europeo o in versione global version.
Ho provato un po' ad usarlo in cinese e l'esperienza utente non è delle migliori
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
@Vobiscum, ho seguito il tuo consiglio ed ho rimesso a posto il telefono,
- settando le OEM info in FRD-AL10 modello cinese al posto di FRD-L19 modello europeo
- ripristinando il firmware cinese di base per il mio modello basato su EMUI 4.1, Android 6 mi ha portato a suon di OTA fino alla EMUI 5.0.1, Android 7 sigla B393.
Il telefono funziona perfettamente e come unica traccia dei giorni tribolati che ha passato è rimasta solo una mancata corrispondenza tra il numero seriale riportato sulla scatola e quello generico riportato nelle info del telefono.
La cosa per fortuna non ha nessun impatto sulle funzionalità di rete del telefono visto che gli IMEI sono salvi e quindi chiamo e navigo senza problemi.
Eventualmente potrei riallineare il numero seriale al costo di 8 euro.
E' cambiato anche il Product ID ma anche questo non sembra essere un particolare problema perchè tutto funziona correttamente.
Mi è rimasto qualche dubbio tuttavia e non sapendo dove esporli, li posto qui, ma se lo ritieni opportuno, sentiti libero di spostare il post dove ritieni opportuno.
Il primo dubbio è questo.
Son riuscito a ritrovare il mio codice di sblocco del bootloader originario: come posso controllare che funzioni ancora, senza mettere a repentaglio il telefono?
C'è qualche comando di fastboot che lo permetta?
Se non erro uno potrebbe essere quello per ribloccare il bl, ma non vorrei farlo e così mi chiedevo se ce ne fosse qualche altro tipo 'fastboot oem check [CODICEDISBLOCCO]'.
Il secondo dubbio è invece relativo ai permessi di root: per ottenerli devo necessariamente mettere una recovery modificata come la twrp oppure posso usare anche qualche programma per pc?
Se non posso installare una rom europea, mi piacerebbe almeno disattivare le app cinesi e per far questo il root mi tornerebbe molto comodo, anche perchè se non ho capito male i permessi di root attivi non intralciano cmq gli aggiornamenti OTA, giusto?
Ti ringrazio in anticipo per le eventuali risposte a questi dubbi e soprattutto per il supporto morale dei giorni scorsi!
Il comando per il bootlaoder é
[codice]fastboot oem device-info[/codice]
ma non controlla il codice l unico e risbloccare.
Di solito per sicurezza il root lo si fa da recovery via pc non esiste nulla esistono app che lo fanno tipo kingroot ma rischiose i feedback non sono positivi.
il root crea si problemi agli OTA manda in bootloop.
Mi è uscito questo:
C:\WINDOWS\system32>[0168250XXXXXX]fastboot oem device-info[/0168250XXXXXX]
"[0168250XXXXX]fastboot" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Come immaginavo, nei vari casini che ho combinato, il codice di sblocco è anche cambiato a mia insaputa?
la cosa strana è che il mio bootloader appare sbloccato perchè in fastboot mi spunta la scritta rossa phone unlocked ed in fase di avvio mi esce il messaggio di avviso in giallo.
Non vorrei che provare a sbloccarlo di nuovo usando il codice mi possa portare nuovi guai..
No al massimo un reset.. strano però di solito dopo l'installazione di in full OTA torna lock.
Magari ti basta fare un update Ufficiale via OTA per sistemare.
Non hai altre prove il relock da fastboot su EMUI non funziona.
Puoi provare con i classici comandi di android stock e vedere che succede il blocco non comporta nessun rischio.