Non riesco a ricordare il nome dell'apk, widget impostazioni di android.
La barra 4*1 da correggere...non la trovo. Chi mi aiuta?
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Non riesco a ricordare il nome dell'apk, widget impostazioni di android.
La barra 4*1 da correggere...non la trovo. Chi mi aiuta?
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Xiaomi Mi A2
Senso41 (03-03-13)
Qua va sempre peggio e mai possibile che in una telefonata devo parlare con il tel girato all incontrario x sentire il mio interlocutore? C'è qualcosa che non va
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
ciao, io ho notato che nella app dei messaggi....quando ne apro uno e faccio lo zoom x settare la grandezza dei caratteri del testo, se esco e poi rientro, mi ritornano anocona con la grandezza massima. praticamente non mantiene le impostazioni di grandezza carattere che setto io...
HTC DESIRE HD
ROM: SP27 ITA - Sense 4.1 + 4.5
TABLET: Acer Iconia A501 - ICS
Volevo segnalare uno strano comportamento dei Tweaks nella 4.8, è un problema minore.
In Venom Tweaks, Buttons, c'è 'Vibrate strenght' che permette di scegliere la durata della vibrazione delle soft keys. Ho scelto 'Weak', ma a ogni hard reboot mi ritorna
la vibrazione più forte delle tre. Dopo un soft reboot, il settaggio invece mi è rimasto. Non mi sembra di avere altre app che possano interferire con la vibrazione.
---
Sto provando da tre giorni Greenify e mi sembra buona. Non ho più problemi di rallentamento del sistema e impuntature "pesanti", che nella SP13 4.6 e nelle precedenti mi capitavano dopo uno, massimo due giorni senza riavvio. E' presto per dire che il problema è definitivamente risolto, ma ho una buona sensazione che la gestione dei task sia più leggera.
Quando lancio gestione applicazioni vedo sempre molto spazio libero, più di 100k, ma all'uso il telefono si comporta normalmente -- personalmente non sono d'accordo con la generale convinzione che avere la memoria sempre piena sia un toccasana. Lo è se lo spazio viene liberato per far posto a nuovi programmi in maniera efficiente, ma se il telefono si impunta lanciando nuovi programmi... qualcosa non torna.
Tornando a Greenify, lo scopo dell'app è ridurre "all'obbedienza" i molti programmi che partono troppo spesso sullo sfondo o a telefono spento, ma la app può anche essere usata per scaricare dalla memoria app "pesanti" dopo alcuni minuti che sono state chiuse.
Greenify sospende le app indicate dall'utente dopo qualche minuto che lo schermo si è spento. L'effetto è come aver congelato con Titanium, salvo che il programma può essere lanciato in qualsiasi momento, di fatto sono i "risvegli" o le partenze non richieste delle app ad essere impediti. Va da sè che occorre scegliere con cura quali app mettere in sospensione.
Un primo aiuto viene dal fatto che Greenify non opera su app di sistema. Nei rari casi che si voglia sospendere i risvegli di una app di sistema (mettiamo Facebook), occorre muoverla ad app utente.
Queste sono le app che ho messo in sospensione:
AdFree (può svegliarsi quando cambia la connettività di rete)
AirDroid (si sveglia quando si installano / disinstallano app)
Currents (non uso la sincronizzazione, non voglio tenere 70 mb di app in cache perché la uso a distanza di giorni)
Dropbox (non ho attivato il caricamento delle foto)
Maps (evviva, erano anni che volevo inchiodarla al suo posto, ha sempre una scusa per girare!!)
Out of Milk (parte troppo spesso da sola)
Pocket (la mia croce e delizia, la uso molto, ma è un vampiro: succhia batteria se si passa da WiFi a 3G e continua a girare sullo sfondo anche se si disabilita la sincronizzazione)
TED (app molto grossa che parte da sola)
Titanium (si sveglia a ogni installazione / disinstallazione di app -- e non sembra risentire del fatto che adesso parte solo a comando)
Leggendo le indicazioni di Greenify sulle attività delle app ho tolto Avast Antivirus, che usavo solo per bloccare gli SMS pubblicitari (ho installato SMS Filter), perché anche questo parte ad ogni installazione di app.
Per lo stesso motivo ho anche tolto Norton Snap QR , rimpiazzato con Quickmark.
In effetti, prima di Greenify ogni sessione di aggiornamento o installazione di app mi lasciava il telefono molto appesantito. Adesso entro e esco dal market in scioltezza, ritrovando il telefono pronto a rispondere.
Per quanto riguarda gli autostart, Greenify li lascia avvenire. Va notato però anche se un programma "taggato" può partire al riavvio del telefono, verrà congelato dopo pochi minuti e la memoria sarà recuperata per gli altri programmi.
Leggendo il thread su XDA, l'autore avvisa che non si può far molto per programmi che vengono lanciati da altri programmi. Se un programma vuole i servizi di localizzazione forniti da Maps invece che la sola posizione, c'è poco da fare, Maps sarà comunque lanciata.
Attenzione che alcune app che hanno bisogno della sincronizzazione potrebbero funzionare male, e una volta tolte dalla "quarantena" potrebbero avere bisogno di un riavvio per risincronizzarsi -- al momento io non ho avuto problemi, ma tre giorni sono pochi.
In conclusione, non ho elementi per dire che Greenify abbia effetti positivi sulla durata della batteria, ma mi sembra un ottimo aiuto per avere il telefono scattante anche quando si hanno molte applicazioni installate di cui si fa uso intensivo. Quello che mi piace di più è l'approccio molto più sottile alla gestione della memoria - i task non sono killati, il loro stato viene preservato.
Ultima modifica di tozzifan; 03-03-13 alle 17:19 - Motivo: Aggiunta relazione su Greenify
fabriziobonanno69 (03-03-13),lukem (03-03-13),nawal16 (03-03-13),Senso41 (03-03-13)
Proverò a formattare e riflashare...sarà forse viper4androidfx? però nella sp14 non l'ho toccato, modificai qualcosa sulla sp13, formattando non dovrebbero eliminarsi anche le vecchie impostazioni?
Ultima modifica di lou84; 03-03-13 alle 19:07