Originariamente inviato da
davidea
salve a tutti, finalmente dopo 20 giorni che leggo dal post #1 sono arrivato alla fine!!!!!!
premesso che ho un samsung galaxy S , quindi sono un' po' fuori topics, ma ho alcuni dubb/certezzei su argomenti generali che credo si possano trattare anche qui!
intanto, do' un piccolo contributo:
le batterie litio , nominalmente sono completamente cariche 4,100V , nominalmente vuol dire che puo' esser 4,087 cosi' come 4,197 cambia da batteria a batteria e non e' indicativo che la batteria sia guasta , quindi a chi leggevo piu' indietro si preoccupava del fatto che la tensione della sua batteria differise da quella di altri di pochi millivolt, dico, non ti preoccupare, non sono pochi millivolt (ricordiamochi che 4187 e' espresso in millesimi di volt) a decretare la fine di una batteria.
altra affermazione che penso di poter fare, e' che una batteria, anche se assorbe in ricarica pochi mA, puo' dirsi carica, ok, aspettare sempre che current widget scenda a 0 , ma non vi crucciate se si ferma a 2/3 mA , avrete la batteria carica al 99,97%
sinceramente non risco a capire chi suggerisca di non far scendere la percentuale di carica sotto il 5% , i terminali sono progettati per spegnersi quando ancora la situazione non pregiudica la salute della batteria, quindi che problemi ci sono? (per la cronaca la toyota prius macchina elettrica, ricarica la batteria fino all' 80% e le scarica non oltre il 20% , ma cosi' ci garantisce che durino piu' di 5 anni con assorbimento/ricariche anche tripli rispetto alla capacita [come se noi volessimo caricare scaricare un abatteria da 1500 mA a 4500 mA, quindi batteria completamente carica in 20 minuti] !!!)
per chi si chiede perche' la tensione sia differente tra caricabatterie e usb computer, anche qui' vi ricordo che nominativamente sono 5,000V , ma possono essere differenti , ho visto caricabatterie (dell' ideos) arrivare a quasi 6V e comunque pochi millivolt non fanno nota.
passiamo alle cose che mi sembra di aver intuito, ma su cui non sono sicuro al 100%
credo ci sia un' errata interpretazione dei log postati subito dopo la cancellazione del batterystats.bin, nel senso che secondo me il log e' validissimo per cio' che riguarda la corrente e la tensione della batteria, ma non lo e' per la percentuale di carica, mi e' sembrato di capire che per fars si che la percentuale sia veritiera necessitiamo di almeno un paio di cicli di carica / scarica, se non addirittura di un paio di settimane,
non so a voi , ma a me sul SGS (rom stock solo rooted) il widget col fulmine (current widget) non funziona, non legge la corrente, mentre battery monitor , mi dice "stimata" , a chi usa battery monitor sul dhd, cosa dice?
non ho capito sinceramente su cosa si basi questa stima, visto che stima correnti diverse nelle stesse condizioni di utilizzo a secondo della capacita' che dichiaro della batteria.... se dichiaro che e' da 10000 mA , mi dice che a riposo consumo 1000mA ..... con la capacita' standard di 1500mA , difficilmente scendo sotto i 70mA (rom appena wipata e senza niente installato!!!)
ho notato che spesso la batteria va' giu' quando il segnale e' basso (ho tre), ed in tal caso, vedo che le freccette dello scambio dati mi indicano che sto mandando pacchetti verso la rete ma non ricevo nessuna risposta (si accende solo la freccetta in uscita , verso l' alto) in tal caso, i programmi che necessitano della rete, continuano a fare retry ed infatti nelle statistiche diventano quelli che consumano di piu', e battery monitor mi indica che sto consumando molto, (di solito me ne accorgo perche' tenendolo in tasca lo sento caldo!) la situazione dei consumi ritorna normale :
se stacco la trasmissione dati
se mi sposto in una posizione in cui il segnale e' piu' forte.
chi ha problemi di consumo, ha notato una cosa del genere, gestore?
considerate che chi e' in movimento, spesso si potrebbe ritrovare in condizioni di scarso segnale senza neanche accorgersene, magari quando va' a prendere la macchina in garage, o quando sta facendo la spesa al supermercato.....