Bene bene;-) provare provare;-)
Sent from my Desire HD using Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Ciao Thay,
avendo un po' di tempo a disposizione ho approfondito la questione splashscreen (l'immagine che viene visualizzata prima del bootanimation).
Relativamente al formato accettato, confermo che l'immagine deve essere ( può essere anche contenuta all'interno di un .zip) nel formato .img e per chi si trova un splashscreen ne formato immagine .bmp (480*800) può usare o un convertitore apposito o usare un altro tool che si chiama Android Flasher che lo converte automaticamente (così ho letto da XDA).
Volevo inoltre segnalare che nel post principale c'è un riferimento ad un bootanimation e che a mio avviso andrebbe tolto (siccome io sono un tipo molto fortunato ho flashato quello) visto che è tutt'altra cosa e che per il momento il tool commander non è in grado di flashare (presumo si possa fare nella sezione Full Zip ma non ci metterei la mano sul fuoco).
Un'altra segnalazione: ho flashato il kernel Leedroid almeno 10 volte ed il terminale è sempre andato in bootloop (con CWM ho risolto).
Spero sia stato utile.
lo uso su linux senza il minimo problema ;) e mollate sto win doooo
senti il riferimento alla bootanimation quale sarebbe?
Yes, con questo tool ho avuto noie.
http://forum.xda-developers.com/atta...8&d=1291056387
Questo è quello incriminato.
A dir la verità uso sempre Ubuntu, sono costretto ad usare Winzoz solo quando devo usare questi tool (generalmente le guide sono sempre su ambienti Microsoz), sarei felice di usare Linux anche per queste cose, ma non ho trovato materiale al riguardo.
Penso che ponendo la domanda così non è OT: come si usa questo programma sotto un Linux? (mi riferisco non solo al lancio tramite la shell, ma a driver ecc..) roftl
Scusa Linux, premesso che è tutto abbastanza chiaro, volevo alcune info di base per noi poveri babydroid che stiamo imparando:
Avendo Windows 7 devo scompattare FastbootCommanderV.1.1?
le cartelle tool, meta inf e radioswitcherapp a cosa servono??
Giusto per avere più chiara la situazione......GRAZIE e scusa le domande da babydroid
----Avendo Windows 7 devo scompattare FastbootCommanderV.1.1?
direi di si se no come hai l accesso ai file?
-----le cartelle tool, meta inf e radioswitcherapp a cosa servono??
la cartella tools viene creata a seconda del sistema operativo che utilizziamo ,e una cartella che il software necessita x funzionare correttamente.Ricordo che e un soft java percui necessitiamo della java virtual machine installata(suppongo che ormai tutti la abbiate installata)
thay,
una domanda sull'uso in ambiente Linux, tu che jdk hai?
Io uso ubuntu e su di esso ho openjdk ma il sw non mi rileva il dispositivo.
Facendo psusb però ho notato che c'è un dispositivo denominato Android Fastboot Bootloader (una cosa del genere).
Volevo capire se può essere un problema di JDK...
ciao ragazzi,ho usato questo comodissimo programma per fare erase,però mi è rimasto da capire cos'è il file winrun? se lo lancio si apre la schermata terminale e una finestra che c'è scritto :
impossibile trovare il file "javaw".verificare che il nome sia corretto ,quindi riprovare.
cosa significa?grazie
Significa che devi installare java
vado subito a rileggere, speriamo che stavolta capisco ;)
E sei riuscito ad usare fastboot commander da Ubuntu?
Thay,
ho avuto modo di "cazzeggiare" questa mattina e ho capito come mai non riuscivo ad usare il tool sotto ubuntu e mi sa che quello che dirò a breve va posto in risalto nel thread 1.
Faccio un po' di storia, per fare chiarezza:
quando lanciavo da shell il comando LinuxRun.sh, il programma mi appariva ma non dava risposta al click sui vari comandi, ho poi notato che nella finestra terminale loggava:
A questo punto non mi sono perso d'animo e ho iniziato a studiare per capire come poter lanciare anche solamente fastboot tramite shell e mi imbatto in questo sito:codice:starting process
Starting monitor thread
Process line is read: < waiting for device >
Inside getvar: < waiting for device >
worker thread exception: null
Trial and Error, but overall… SUCCESS!!! (Android Phone connected to Ubuntu Linux) - Dennis Christilaw
da lì capisco che per poter usare i comandi fastboot bisogna essere loggati o per lo meno avere i permessi come root (lui indica una procedura tutta particolare per dare i permessi di accesso al terminale).
Come ben saprai alcune distribuzioni linux tra cui Ubuntu (ma anche Kubuntu, Mandriva e altre) hanno l'account root disabilitato e ciò comporta che non è possibile fare il login come root, probabilmente la tua distro ti consente di essere loggato come root in modo del tutto trasparente e non ti ha dato noie.
Soluzione per chi ha ubuntu: o si sblocca l'utente root (cercare da google, ma è molto pesante come cosa da fare) oppure aprire il terminale, posizionarsi nella directory di Fastboot Commander e digitare il seguente comando:
La cosa che metterei in risalto nel thread 1 e che quando si lancia lo script bisogna essere loggati o avere i privilegi da root.codice:sudo ./LinuxRun.sh
Scusate il post lungo, ma ho pensato che raccontare il tutto potrebbe giovare a più persone che hanno problemi similari.
Risponde direttamente mumilover il papa di questo soft :)
the fastboot commander can be used only if you have (or logged as) root permissions?
That's not correct... do the following!
Setting up UDEV to recognize HTC Device -
Type the following into a terminal (Applications > Accessories > Terminal):
Code:
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
Now add the following line to the blank file:
Code:
SUBSYSTEM=="usb", SYSFS{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"
Click save and close.
To restart udev, open up a terminal and enter:
Code:
sudo /etc/init.d/udev restart
In effetti ha risposto a me che l'ho provocato su xda. roftl
Beh io trovo più comodo l'utilizzo del sudo anche perché così si presuppone che uno debba conoscere {idVendor}.
Tra l'altro nel mio post ho anche scritto:
quindi almeno io ero al corrente di questa altra soluzione a mio parere più invasiva.
L'importante è che da questa discussione è uscita un'altra informazione utile per gli utilizzatori lato Linux.
No?
Per ricavare l'idvendor:
dal terminale digitare il comando:
lsusb
Mostrerà una serie di righe tipo
Bus 001 Device 002: ID 0bb4:0c02 High Tech Computer Corp.
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 010: ID 0bb4:0fff High Tech Computer Corp. Android Fastboot Bootloader
L'ID vendor è quello che ho evidenziato in rosso,
La riga in grassetto è quella che dovrebbe corrispondere al DHD
Ciao ragazzi,da poco uso questo tool per fate erase prima di flashare le rom. Vi spiego:
dopo fatto erase,flasho la rom ma quando si avvia la, il bootanimation non è quello personalizzato dal cuoco in questione,ma esce la scritta "android", per far ritornare tutto normale devo entrare in recovery fare full wipe e riflashare la rom,perché succede questo?
Ps.non è un prodlema,solo per capire,grazie
Sent from my Desire HD using Tapatalk
Sicuramente mi sono spiegato male,parlo della stessa rom,dopo i erase flasho la rom,
il bootanimation è diverso rispetto a quello che dovrebbe essere,per far tornare tutto normale,devo entrare nella recovery,fare full wipe e riflashare di nuovo la stessa rom,in questo modo i bootanimation tornano tutto normale.
Sent from my Desire HD using Tapatalk