Li ho provati praticamente tutti.
Mi voglio togliere questa soddisfazione, sai quale è adatto tra i tre che ho postato sopra?
Io non ci gioco con il dhd.
La differenza si nota subito appena si accende al riavvio. Cambiando le pagine la prima volta, i widget già sono pronti, mentre con il CFS ed altre rom, ho notato che c'è un tempo di attesa per caricarsi (l'anteprima di youtube ad esempio e le anteprima delle news...). Se si entra nel menu quando il sistema sta ancora scaricando, il menu appare senza impercettibili blocchi.
Il BFS carica tutto il sistema in minor tempo, è evidente. Poi la reattività nella rotazione della sense è proprio diversa a vista d'occhio, ad esempio.
Una volta a regime, le differenze diventano impercettibili, ma ci sono sempre. Ad ogni avvio c'è un abisso fra i due.
Xiaomi Mi A2
io ho provato i lordmod sia bfs che cfs sulla hydorgen e non ci avevo notato tutte queste differenze notevoli(si era leggermente migliore il bfs, ma ripeto niente di cosi evidentissimo...qui però stiamo parlando di kernel cfs e bfs per rom sense che non ho mai provato indistintamente o per meglio non ci ho mai fatto un confronto...se dici che lo trovi migliore e anche di molto ti credo...ma ripeto che io per quanto riguarda quelli per rom aosp non ci noto differenze ecclatanti, il terminale è veloce e basta!!![]()
lamb69 (04-08-11)
Evidentemente la differenza sta nella pesantezza grafica della sense 3.0.
Il cfs mi sembra identico allo stock della virtuous e un pò meglio del v4. Il quale a mio parere è il peggio fra i tre. Il Lee cfs prevale. Sapete si vede quando da recovery si riavvia, o si fa un riavvio hot. Hai la sense pronta appena vedi il dysplai. Lo sblocchi e lo usi mentre si caricano le pagine. Probabilmente nell'uso quotidiano non si nota niente visto che tutto è attivo. Mi manca il rcmix...
Xiaomi Mi A2