Non so se hai letto tutta la discussione, ma può dipendere dal fatto che hai installato Froyo...
Visualizzazione stampabile
Lo letta ma forse in modo superficiale.. potrei aver perso qualcosa.
Anche se ho notato ora che alcune info sono proprio nella pagina precedente.
Ma se faccio il ripristino torna 2.1 no?
Sent from my HTC Legend using Tapatalk
Ok allora provo però continua a non essermi chiaro quella frase in caso di stringa errata...
Sent from my HTC Legend
se hai froyo ti dara' sicuramente la stringa errata quando fai partire crackin.bat, ignorala e fai i passi aggiuntivi relativi a chi ha froyo e poi fai direttamente partire l'exe della ruu 1.31 senza far girare di nuovo crackin.bat, poi contunia a seguire la guida (far girare step1 e step2 se non sbaglio)
Vi ringrazio entrambi per le pronte risposte e la considerazione!
Mi permetto di fare un piccolo edit per esere sicuro al 100&
Ho messo la gold card,ho verificato che l'adb mi riconosca il device,ho aperto la adb shell e digitato su per poi far terminare l'operazione a Super User installato su telefono,mi è stato restituito il # quindi deduco che ho ottenuto i permessi di root,ora ho digitato la stringa
/data/local/flash_image misc /data/local/misc1-2.img
Non è successo niente,è normale? nella guida daltronde non dice che deve succedere niente.
Sono fermo perchè ho erroneamente eliminato il download della mod per rootare il device..
Allora,ho fatto tuto sono arrivato a step1-windows.bat che è andato tutto correttamente dopo è successo il danno.
Quando dice di rimuovere la gold card per una nuova è successo quello che forse mi ha incasinato.
Lui dice di toglierla,e ri inserire una nuova gold card e riavviare il telefono ancora in recovery solo che appena sente il contatto della batteria si accende.. quindi forse è per quello che lo step2 non è andato a buon fine e ora il cell si è riavviato con la gold card ma completamente ripristinato?
Ora devo riscaricare visionary r13 e rifare da paco,giusto?
Dal precedente ripristino non ho + 2.2 ma 2.1,quindi procedendo ho fatto il crakin.bat che mi da la stringa corretta per continuare.
Ma il file .exe che scarico è corrotto,dovrebbe essere circa 130 mb ..più di 30 mb non scarico
aspè..
non devi inserire un'altra gold card, una volta finito lo step1 devi spostarti (con i tasti volume + e -) su "shutdown" e selezionarlo (premendo il tasto di accensione) in modo da spegnere il telefono, scolleghi il cavo usb poi togli la gold card e inserisci un'altra sd (che non sia una gold card, volendo prendi la sd che hai trasformato in gold card e la formatti se hai un lettore di sd).
a questo punto ricolleghi il cavo usb e accendi il telefono tenendo premuto il tasto back (la freccettina a fianco al tasto menu), selezioni "bootloader", aspetti qualche secondo e poi "recovery" (la selezione sempre col tasto di accensione e gli spostamenti coi tasti volume), quindi fai partire lo step2.
se sei arrivato alla fine dello step1 prova a inserire una sd normale e continuare come ti ho descritto
si scusa,mi sono spiegato male.
Ho fatto così come mi hai detto solo che il legend si riavvia automaticamente appena sente il contatto della batteria..presente no? come è messo la di dietro?
Quindi mi si è resettato tutto,e ora ho un legend 2.1 non so come mai
Sì sì mi sono espresso male.
Ho inserito una nuova MMC,non GOLD CARd ma lo sai come è messo il legend la sotto e quando cambi memoria si leva anche la batteria e dopo il minimo contatto fa riavviare il cell che non sono riuscito ad avviarlo con back premuto e forse questo ha causato qualche problema.
Ora,ho un Legend 2.1 e sto facendo andare giusto ora la RUU che mi da errore in connessione USB nonosntate gli adb.exe mi riconosca il device con errore 170
ps: la RUU alla quale Metallaro fa riferimento si scarica corrotta
va bene che sia 2.1 perchè hai fatto il downgrade, puoi controllare x sicurezza,
prova ad andare su impostazioni --> info sul telefono --> informazioni software
se il numero build è 1.31.qualcosa allora sei ok il downgrade è riuscito (infatti la build 1.31 è una build di eclair 2.1)
spegni il telefono normalmente e poi prova a rifare dallo step2
altrimenti prova a rifare dallo step1 compreso (quindi reinserendo la goldcard)
Ok la v è quella giusta,1.31 xxx ma quindi per l errore 170? La ruu originale?
Ho fatto sia step1 che mi da waiting for devices che step2 che m icrea effettivamente il file rootedupdate.zip sulla SD ma non finisce la procedura ne mi manda in recovery il telefono.. e ho cmq saltato la prte riguardo far partire ruu..blabla.exe
non capisco perchè vuoi far girare la ruu..
l'hai già installata prima degli step 1 e 2 giusto? dopo la parte aggiuntiva per froyo devi aver installato via ruu la 1.31, ora devi solo fare gli step 1 e 2 come ti ho detto e poi seguire il resto della guida:
"... dal telefono dovreste visualizzare la schermata recovery. Selezionate (usando la trackball ottica del telefono) wipe e poi la prima voce del sotomenu, dopodiché chiederà di confermare. Finita la procedura selezionate la terza voce e fate lo stesso. Premete poi il pulsante per diminuire il volume.
Selezionate apply an update zip from sdcard e poi rootedupdate.zip"
poi installi rom manager dal market e metti la rom che vuoi
se ti piace l'interfaccia sense ti consiglio la blayo:
[ROM] B 0.7 based on stock HTC FroYo (02/01/2011) - xda-developers
devi registrarti per vedere i link di download credo..
cmq da rom manager fai "installa rom da scheda sd" e selezioni lo zip che hai scaricato
EDIT:
..ok allora il mio consiglio è che rifai tutto da crackin.bat, che ti darà la solita stringa errata, che ignorerai,
fai la parte aggiuntiva (visionary, r13 ecc ecc senza poi rifare crackin.bat),
avvii l'ruu (l'exe della 1.31)
fai step 1 e 2
sempre con attenzione a quando la gold card va inserita e quando no, aiutandoti con le istruzioni che ti ho dato nei post precedenti
Veramente non la ho installata prima degli step,non mi è chiaro più niente.
Ricapitolo:
Ho fatto girare crackin.bat (perchè ora sono 2.1) che mi da la stringa per poter andare avanti.
Metallaro dice che ora devo
Pero' non me lo fa fare perchè esce ERRORE 170.Quote:
Ora dovete solo eseguire il file exe scaricato. Una procedura guidata vi farà rispristinare il firmware, ci metterà un po' di tempo. Potrebbe dare errore ma niente panico, riprovate.
Gli step1 e step2 sono nel 4 passo,il root che non ci sono ancora arrivato e cmq ho provato ma non funzionano.
Nel mio ultimo edit ho aggiunto che cmq m icrea quel file rootupadete.zip ma niente modalità recovery con la quale "avviarlo"
Ok,adesso riprovo da capo! grazie ancora!
edit finale:
Ho eseguito tutto correttamente!
Mi si è installato il programmino per la root e quando ho scaricato rom manager si è intromesso per ciedermi se volevo dare i permessi di root! direi che ho finito,vero ?!?
Ringrazio davvero tanto khurt e entropicamente per gli aiuti preziosi e la considerazione e,ovviamente, Metallaro per la guida!
Sì sì,ottimo,davvero grazie ancora ;)
Ne approffito per un piccolo OFF TOPIC
Ho scaricato la rom di gingerbeard link al topic fatta partire cn rom manager,previo back up ma ora mi sta loopando il logo cyanogen mod da tipo 20 minuti e lo schermo si spegne
Il problema era proprio quello..
Adesso devo rifare tutto da capo
ho risolto,macome si cancellano i msng?
Io ho una domanda veloce su un passaggio della guida. Premetto che ancora non voglio fare nessun cambio di rom ma sicuramente lo farò vorrei solo preparami tutto quello che mi serve. Sul telefono ho sia visionary che superuser. La mia rom è la 2.2 originale. Quello che non ho capito è cosa vuol dire questa frase? "Digitate su e date i permessi tramite telefono co superuser"
So che "su" serve per avere i permessi di root ma dopo che digito "su" devo entrare in superuser e fare cosa? al momento ho provato a fare il temp root con visionary poi fare "su" da terminale ma siccome ho linux ovviamente mi chiede la password da amministratore (deduco che è d'obbligo windows in questa fase?), cmq se apro superuser mi dice che non c'è nessuna applicazione nella lista. Come li do sti permessi tramite il telefono? cosa dovrebbe comparire all'interno di superuser?
Grazie
Dunque,mi permetto di rispondere ma non ti assicuro niente prchè purtroppo l'ambiente linux non lo uso e lo conosco poco.
In teoria tu dovresti avere il telefono collegato e riconosciuto con gli adb quindi aprire la shell con adb shell e solo ora digitare su per i permessi.
Almeno io,su win,ho fatto così.
Dopo aver fatto SU arriva una richiesta al super user sul tuo telefono che dovrai accettare
A ecco quindi arriva una richiesta a superuser. PErfetto allora è indispensabile Windows perché con linux quando digiti su, richiedi a linux stesso di essere root e non al telefono. Infatti poi adb shell su linux serve solo a vedere i comandi disponibili e non attiva nessuna funzione in particolare.
No, non c'entra nulla windows o linux.
Il comando su, dato senza parametri, serve a passare dall'utente attuale all'utente root, e su questo siamo tutti d'accordo.
Il comando adb shell invece permette di aprire un terminale che si riferisce al sistema operativo del telefono.
Quindi se dai il comando su prima di adb shell ti limiti a diventare root sul tuo sistema linux, se lo dai dopo il comando adb shell cerchi di diventare root sul telefono e per questo superuser ti chiede conferma.
Il comportamento ai fini dell'esecuzione della procedura non cambia da linux a windows, a parte il fatto che se usi il comando su nel terminale di windows dovresti ottenere qualche errore del tipo comando non esistente...
Si ma, dopo che faccio adb shell e poi do il comando su, il terminale mi chiede la passwrod, che devo mettere? cmq a me superuser non mi dice nulla.
Ma per caso Visionary deve dare qualche conferma dell'avvenuto root? perché a me torna semplicemente al menu del programmaQuote:
:~$ adb schell
Android Debug Bridge version 1.0.26
-d - directs command to the only connected USB device
returns an error if more than one USB device is present.
-e - directs command to the only running emulator.
returns an error if more than one emulator is running.
-s <serial number> - directs command to the USB device or emulator with
the given serial number. Overrides ANDROID_SERIAL
environment variable.
-p <product name or path> - simple product name like 'sooner', or
a relative/absolute path to a product
out directory like 'out/target/product/sooner'.
If -p is not specified, the ANDROID_PRODUCT_OUT
environment variable is used, which must
be an absolute path.
devices - list all connected devices
connect <host>[:<port>] - connect to a device via TCP/IP
Port 5555 is used by default if no port number is specified.
disconnect [<host>[:<port>]] - disconnect from a TCP/IP device.
Port 5555 is used by default if no port number is specified.
Using this ocmmand with no additional arguments
will disconnect from all connected TCP/IP devices.
device commands:
adb push <local> <remote> - copy file/dir to device
adb pull <remote> [<local>] - copy file/dir from device
adb sync [ <directory> ] - copy host->device only if changed
(-l means list but don't copy)
(see 'adb help all')
adb shell - run remote shell interactively
adb shell <command> - run remote shell command
adb emu <command> - run emulator console command
adb logcat [ <filter-spec> ] - View device log
adb forward <local> <remote> - forward socket connections
forward specs are one of:
tcp:<port>
localabstract:<unix domain socket name>
localreserved:<unix domain socket name>
localfilesystem:<unix domain socket name>
dev:<character device name>
jdwp:<process pid> (remote only)
adb jdwp - list PIDs of processes hosting a JDWP transport
adb install [-l] [-r] [-s] <file> - push this package file to the device and install it
('-l' means forward-lock the app)
('-r' means reinstall the app, keeping its data)
('-s' means install on SD card instead of internal storage)
adb uninstall [-k] <package> - remove this app package from the device
('-k' means keep the data and cache directories)
adb bugreport - return all information from the device
that should be included in a bug report.
adb help - show this help message
adb version - show version num
DATAOPTS:
(no option) - don't touch the data partition
-w - wipe the data partition
-d - flash the data partition
scripting:
adb wait-for-device - block until device is online
adb start-server - ensure that there is a server running
adb kill-server - kill the server if it is running
adb get-state - prints: offline | bootloader | device
adb get-serialno - prints: <serial-number>
adb status-window - continuously print device status for a specified device
adb remount - remounts the /system partition on the device read-write
adb reboot [bootloader|recovery] - reboots the device, optionally into the bootloader or recovery program
adb reboot-bootloader - reboots the device into the bootloader
adb root - restarts the adbd daemon with root permissions
adb usb - restarts the adbd daemon listening on USB
adb tcpip <port> - restarts the adbd daemon listening on TCP on the specified port
networking:
adb ppp <tty> [parameters] - Run PPP over USB.
Note: you should not automatically start a PPP connection.
<tty> refers to the tty for PPP stream. Eg. dev:/dev/omap_csmi_tty1
[parameters] - Eg. defaultroute debug dump local notty usepeerdns
adb sync notes: adb sync [ <directory> ]
<localdir> can be interpreted in several ways:
- If <directory> is not specified, both /system and /data partitions will be updated.
- If it is "system" or "data", only the corresponding partition
is updated.
environmental variables:
ADB_TRACE - Print debug information. A comma separated list of the following values
1 or all, adb, sockets, packets, rwx, usb, sync, sysdeps, transport, jdwp
ANDROID_SERIAL - The serial number to connect to. -s takes priority over this if given.
ANDROID_LOG_TAGS - When used with the logcat option, only these debug tags are printed.
****:~$ su
Password:
su: Autenticazione non riuscita
*****:~$
hemmmm.... hehe :D:D
O:)Quote:
:~$ adb shell
$ su
#
Entropicamente grazie :)
Un'ultima cosa ti volevo chiedere. La rom che vorrei mettere è la mdj droid. La guida dice che per metterla occorre:
Prerequisiti:
* Il telefono deve essere Rootato
* Partizione EXT2/EXT3 su microSD
* Clockworkmod Recovery su microSD
Dal tuo blog leggo questo:
In parole povere significa che basta utilizzare rom manager e evito il terzo punto giusto?Quote:
In realtà il metodo più semplice per utilizzare il fake-flash è installare Rom Manager sul proprio sistema android e scaricare ul file zip tramite l’interfaccia dell’applicazione. Quindi basta riavviare in recovery tramite Rom Manager per entrare direttamente in ClockworkMod.
Messa in rilievo poichè valida ed utile a molti ;)
scusi mettalaro, ma sto uscendo pazzo per rootare il legend,il problema sussiste quando devo downgrade la rom, quando digito crackin mi segnala tutti gli errori che ai citato ma alla fine mi esce sempre c---rw---- 1 1001 2002 90, 0 Jul 19 16:19 /dev/mtd/mtd0
ho provato riavviarlo e anche a ripristinarlo ma niente !!!!!!!!!!!!!!chiedo aiuto
Hai già fatto l'aggiornamento a Froyo? Perchè in quel caso ci sono delle istruzioni diverse scritte sulla guida.
e si sono l'ho aggiornato a froyo come posso fare allora???:(
ma le ho provate tutte anche istallando superuser ecc ecc ma niente mi dice "permission denied"
in questo caso dopo aver fatto girare crackin.bat, qualunque sia la stringa che ti da alla fine (c---rw---- in questo caso) devi seguire i passi aggiuntivi per chi ha froyo, come indicato nella guida del primo post (per intenderci i passi con superuser e visionary), poi puoi far partire la ruu per il downgrade e seguire il resto della guida. Se hai problemi prova a leggere le ultime pagine di questo thread potrebbero esserti utili
EDIT: non avevo letto il tuo ultimo post..dove ti da permission denied di preciso?
Avevo quel problema,questo mi ricordo.. non sono sicuro però mi sa che ho risolto fcendo il crackin.bat con il telefono in bootloader
grazie ce lo fatta cmq ora quando faccio il primo step tutto ok, poi come devo fare devo per forza sostituire la micro sd
In realtà io credo di non averla cambiata, ma è passato un po' di tempo da quando ho rootato, quindi potrei anche sbagliarmi... Mi sembra comunque che altre guide tipo questa ([GUIDE] How To Root HBOOT 1.01 - xda-developers) non richiedano di cambiare sd tra step1 e step2...